Forme d'arte
Nel Segno. Opere su carta dal XVII al XXI secolo
Pengpeng Wang, Emanuele Gregolin, Giordano Bruno Guerri
Libro
editore: A60
anno edizione: 2025
pagine: 96
Tracing Ruskin's steps : landward view from Venice
Déirdre Kelly, John Ruskin
Libro
editore: SGpress
anno edizione: 2025
pagine: 11
Arte dello sbalzo su lastre di metallo. Volume Vol. 1
Luciano Matteo Wiederhofer
Libro
editore: Susil Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 152
Non si hanno dati certi
Chiara Guidoni, Maria Pia Picozza, Meri Tancredi
Libro
editore: pièdimosca
anno edizione: 2025
pagine: 208
Glass art in dialogue-Arte del vetro in dialogo
Mara Hofmann, Marija Jaensch, Amy Thai
Libro
editore: Barovier&Toso Arte
anno edizione: 2025
pagine: 54
L'arrivo dei mamelucchi. Tappeti mediterranei da Oriente a Occidente
Libro
editore: Litos Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 48
Pirografia che passione!! Una tecnica alla portata di tutti, progetti facili con il pirografo
Laura Fratello
Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2025
pagine: 138
Benvenuti alla scoperta della pirografia, una tecnica affascinante che trasforma il legno, il cuoio e altri materiali in opere uniche, attraverso l'uso del calore. Questo manuale è stato concepito per guidarvi passo dopo passo, fornendo tutte le nozioni fondamentali, consigli pratici e ispirazioni per sviluppare le vostre abilità creative. Cosa troverete in questo manuale: Strumenti indispensabili, dal pirografo ai materiali su cui lavorare. Tecniche di base, sfumature, dettagli. Progetti pratici per esercitarsi. Esempi di opere creative per la casa e regali personalizzati. Consigli per la sicurezza e la manutenzione degli strumenti. Scelta dei materiali più adatti anche poco conosciuti. Obiettivo del manuale: Questo manuale è adatto sia ai principianti che si avvicinano per la prima volta alla pirografia, sia a coloro che vogliono approfondire questa tecnica. L'intento è di offrirvi uno stimolo creativo per esprimere la vostra personalità attraverso quest'arte unica. Pronti a scoprire il fascino del disegno col fuoco? Buona lettura e buon lavoro!
Prompting. Poetiche e politiche dell'intelligenza artificiale
Niccolò Monti
Libro: Libro in brossura
editore: Tlon
anno edizione: 2025
pagine: 96
Niccolò Monti ci guida attraverso la storia e l'evoluzione del prompting, una tecnica che ha rivoluzionato sia l'intelligenza artificiale che il mondo dell'arte. Partendo dalla sua esperienza personale e dagli eventi che hanno segnato questa disciplina, Monti analizza il passaggio dalle prime forme di AI fino alle moderne tecniche di deep learning, mettendo in luce l'impatto culturale e tecnologico di queste innovazioni. L'autore esplora come il prompting sia stato influenzato dal surrealismo e dalla cibernetica, spiegando il ruolo cruciale che queste correnti hanno avuto nello sviluppo dell'AI. Il libro offre anche una riflessione profonda sulle implicazioni etiche e creative del prompting, interrogandosi su come queste tecnologie stiano cambiando il modo in cui percepiamo e creiamo l'arte. Con uno sguardo al futuro, Monti discute le potenziali applicazioni e le sfide che l'AI generativa potrebbe portare, invitando i lettori a considerare le questioni etiche che emergono dall'uso di queste tecnologie avanzate. Un'opera che stimola la riflessione sul nostro rapporto con la tecnologia e l'arte, proponendo una visione innovativa e critica del futuro dell'intelligenza artificiale.
Passeggiate nell'orto metallurgico. Riflessioni di un artigiano
Alessandro Pacini
Libro: Libro in brossura
editore: Graphe.it
anno edizione: 2025
pagine: 290
La memoria minerale che si nasconde in un manufatto antico (un gioiello, un ornamento, un’arma) comincia molto prima che il pezzo sia forgiato, ben prima della comparsa dell’umanità e forse della Terra stessa; eppure il metallo vi prende – nella sua natura che potenzialmente, nelle giuste condizioni, fonde e muta all’infinito – una forma che cristallizza per sempre un tempo e un luogo. Il pugnale portato da un uomo dell’età del Bronzo, la fibula che chiudeva il suo mantello sono fermi, conservati in una teca di museo, e testimoniano ciò che possiamo sapere su quell’era. L’archeologia e la storia ci aiutano a capire e contestualizzare, ma possono peccare di un eccesso di astrazione: per comprendere realmente che cosa significasse fabbricare quel pugnale, che strumenti servissero, forse anche quali pensieri si pensassero, bisognerebbe provare a farlo. Un archeometallurgo, quale è l’autore di questo libro, è in grado di compiere quel passo che scavalca i secoli, riportando in vita quella memoria, per così dire riscaldandone la portata antropologica: dopo approfonditi studi e un apprendistato da artigiano Alessandro Pacini ha imparato e coltiva l’arte di riprodurre gli oggetti in metallo, utilizzando con scrupolo filologico le tecniche antiche. In queste pagine, ragionate e amorevolmente arricchite di immagini, dettagli, fonti bibliografiche, si dipana il racconto delle procedure adottate per realizzare riproduzioni di pregio, delle soluzioni ideate per superare le difficoltà pratiche, ma traspare anche una interessante riflessione sul rapporto che abbiamo con ciò che i nostri lontani antenati hanno lasciato, e su come dovremmo interpretarlo. Nella prospettiva di chi lavora con le mani, la conoscenza passa imprescindibilmente per l’esecuzione: un “imparare facendo” che rende il ruolo dell’artigiano persino più rilevante di quello dello studioso, nel momento in cui la replica di un manufatto non ha più solo lo scopo di fornire dati scientifici su come esso sia stato creato, ma quello di inseguire il significato del gesto, la contemplazione, l’avvicinamento alle logiche della natura, elementi che sono rimasti immutati nei millenni. Leggere le parole di Pacini, insomma, è come ascoltare la Storia da qualcuno che ci è stato. “La storia dell’umanità, l’idea stessa di umanità sono astrazioni. Molto meglio limitarsi a tentare di conoscere, anche solo in parte, singole manifestazioni dell’attività umana del passato, i frammenti di quello che fu il loro ciclo vitale”.