fbevnts | Pagina 49
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fotografia e fotografi

Inciampi-Istanti

Inciampi-Istanti

Sergio D'Angelo, Giorgio Pica

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Giuseppe Laterza

anno edizione: 2024

pagine: 80

Gli Inciampi di Sergio D’angelo, e gli Istanti di Giorgio Pica nella loro sintesi stilistica, a volte metaforica e quasi criptica, ma densi di significati, “letterariamente” “fotografano”, proprio come se ogni autore usasse indifferentemente la penna o la macchina fotografica gli stati d’animo, pensieri e sensazioni, con la stessa immediatezza introspettiva con cui il fotografo cristallizza sulla pellicola – ed oggi nei files – gli attimi della realtà vissuta. Questa sintonia espressiva rende ancor più coerente l’accostamento dei testi alle fotografie, esaltando l’affinità dei due linguaggi comunicativi: “ancor più coerente” in quanto, benché comunemente i due media, Scrittura e Fotografia, siano considerati del tutto diversi, tuttavia utilizzano i medesimi strumenti costruttivi e descrittivi del pensiero, determinando un mirabile momento artistico.
22,00

Ricordi di un bambino

Fabio Bonanno

Libro: Libro rilegato

editore: Antiga Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 72

Le fotografie di Fabio Bonanno ci raccontano frammenti di spensieratezza, momenti di gioco senza freni, con un bianco e nero dai toni sognanti e vagamente malinconici, regalandoci storie che non hanno età. «È il forte sentimento di nostalgia, ma anche di splendidi ricordi della mia infanzia, che mi ha spinto a fotografare i bambini» spiega Bonanno. «Ogni volta che scatto queste foto i miei ricordi, tutte le emozioni perdute, riprendono vita all’improvviso». Ed è in questi scatti che torna a galla la magia, quella che capace di far credere ai bambini, in piedi sul trampolino, di essere pronti a tuffarsi per aggiudicarsi la medaglia d’oro alle olimpiadi, mentre tutto il mondo – proprio come i genitori a bordo piscina, di cui chiedono insistentemente l’attenzione – li guarda in televisione ammirando le loro evoluzioni.
35,00 33,25

Fotografare il paesaggio. Manuale completo di fotografia outdoor

Elia Lazzari

Libro: Libro in brossura

editore: Versante Sud

anno edizione: 2024

pagine: 227

"Le montagne mi hanno insegnato che il viaggio è tanto importante quanto la meta, e che l'esperienza è un dono prezioso da apprezzare con ogni fibra del mio essere. La ricerca della bellezza e della serenità nei momenti più tranquilli, come al tramonto o all'alba, ha arricchito la mia vita e ha reso le montagne un luogo di ispirazione incommensurabile." Andare in montagna è semplicemente bellissimo, ed il viaggio ci fa sentire vivi nel qui ed ora. Anche quando il viaggio finisce, abbiamo a nostra disposizione un bagaglio prezioso di ricordi. Il Miglior modo per rendere i ricordi immortali è proprio quello di fotografare. In questo manuale troverai suggerimenti con relativi esempi per scattare fotografie con più consapevolezza durante le tue avventure. Il fotografo paesaggista è colui che si innamora dei colori, delle luci, delle forme che il mondo ci offre. Un osservatore molto attento ai dettagli, sempre con gli occhi in movimento, una persona che non si limiterà ad andare in montagna per compiere un gesto tecnico, al contrario va in montagna perché sente il bisogno di osservare questi incantevoli e misteriosi scenari. Il fotografo paesaggista è spesso anche un curioso lettore di cartografie topografiche, sempre a caccia di valli sconosciute e scorci nuovi. Il fotografo paesaggista va in montagna per entrare nel tempio della bellezza, per fare in modo che questa sia ovunque, intorno a lui. . Elia Lazzari: "Montagne, ghiacciai, escursioni, arrampicate.... Tutto attraverso la mia macchina fotografica. Sono un ragazzo di Bologna, nato nel '94, cresciuto da sempre tra musica e natura. Informatico per necessità, amo l'arrampicata, la mountain bike, il trekking e suonare la chitarra, così ho deciso di prendere la vecchia macchina fotografica a pellicola di mio padre per iniziare a documentare tutte le mie avventure e quelle dei miei amici. Il mio obiettivo è quello di far sapere alla gente quanto sia bello e affascinante il nostro pianeta da un punto di vista naturalistico e ambientale, per mostrare quanta bellezza abbiamo intorno a noi anche se a volte non ci pensiamo troppo. Così ogni volta che esco porto con me la mia macchina fotografica. Ho sempre avuto un forte legame con le Dolomiti, in particolare con le montagne del Bellunese e del Cadore, perché fin da bambino ho passato intere vacanze in valli come quella di Zoldo, iniziando molto presto a vivere paesaggi mozzafiato e belle escursioni che hanno reso questi luoghi molto importanti per me! Da diversi anni ho iniziato a fare i primi viaggi avventura in giro per l'Europa con l'intenzione di farne molti altri in futuro, in particolare mi sono appassionato all'Islanda e alle terre del Circolo Polare Artico.
35,00 33,25

La Puglia. Vista dai fotografi dell’Agenzia Magnum Photos. Ediz. italiana, francese e inglese

Walter Guadagnini

Libro: Libro in brossura

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 88

Il volume, settimo appuntamento espositivo del Museo d’arte moderna e contemporanea Biscozzi Rimbaud, è dedicato al rapporto tra una delle più grandi agenzie fotografiche del mondo, la Magnum Photos (fondata nel 1947 da Robert Capa, Henri Cartier-Bresson, David Seymour, George Rodger, William Vandivert che riunisce sessanta tra i migliori fotografi del mondo) e la Puglia. La pubblicazione raccoglie le 35 fotografie dei fotografi Herbert List, David Hurn, David Seymour, Burt Glinn, Bruno Barbey, Stuart Franklin, Guy Le Querrec, Martin Parr, Harry Gruyaert, Ferdinando Scianna, Patrick Zachmann, Ian Berry e Burt Glinn.
24,00 22,80

19,00 18,05

Un luogo bello. Ediz. italiana e inglese

Un luogo bello. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Gente di Fotografia Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 124

La vallata della fiumara Sant’Agata trova asilo tra la terra rossa delle montagne dell’Aspromonte, in provincia di Reggio Calabria, e si spinge verso il mare, fino a tuffarsi nello Stretto di Messina. Il nome del corso d’acqua ha origine dal greco aghatè, che si lega a concetti quali bellezza, bontà e nobiltà; come se i viaggiatori del periodo magnogreco avessero subìto l’incanto di questo luogo. Questo è il mio paesaggio. Non posso non amarlo. È un luogo bello. Vincitore dell'InTarget Award e selezionato per una mostra al Photolux Festival, nel 2024. Selezionato per il Lishui Photography Festival, in Cina, nel 2023. Vincitore della Open Call e selezionato per "The performing photobook exhibition" al Format International Photography Festival, in UK, nel 2023. Vincitore della Open Call e selezionato per la mostra di libri "Back on the Shelf", presso Filter Photo, negli USA, nel 2023. Vincitore dell'International Open Submission e selezionato per la "Photobook exhibition" al Belfast Photo Festival, in UK, nel 2022.
35,00

Biophotocontest 2024. The biomes, the great beauty of planet
25,00

USA 1966. Ediz. italiana e inglese

Luisa Castiglioni, Hans Deichmann, Enzo Muzii, Umberto Riva

Libro: Libro in brossura

editore: Humboldt Books

anno edizione: 2024

pagine: 88

Nella primavera del 1966 gli architetti Umberto Riva e Luisa Castiglioni, il flâneur Enzo Muzii e il mecenate Hans Deichmann noleggiano un'automobile a San Francisco per girare gli Stati Uniti e fotografare le architetture di Ludwig Mies van der Rohe, Louis Kahn, Frank Lloyd Wright e molti altri. Visitano la California, il Sud (Phoenix, Dallas, New Orleans, Atlanta), risalgono verso Chicago e Philadelphia e arrivano, dopo un mese di viaggio, a New York. Un Grand Tour di città, architetture, deserti e incontri. Un viaggio di formazione, ma anche una scoperta dell'America nel momento del suo massimo fulgore, immortalata in un magnifico bianco e nero da parte di un gruppo di viaggiatori colti europei. Quel viaggio diviene il numero 17 di Zodiac, la rivista internazionale di architettura fondata da Adriano Olivetti, mentre le buste dei provini che contengono le fotografie dei quattro viaggiatori sono riemerse solo oggi. Il volume ripercorre quel viaggio e ne approfondisce il contesto attraverso i contributi critici di Gabriele Neri, Maddalena Scarzella e Maria Bottero, allora redattrice di Zodiac.
20,00 19,00

L'altra Sardegna

Virgilio Piras

Libro: Libro in brossura

editore: Imago

anno edizione: 2024

pagine: 132

C'è la Sardegna terra di storia antica, di paesaggi e cultura vibrante, spesso stereotipata come un'isola immutabile legata a tradizioni secolari. Ma sotto la superficie di questa immagine folkloristica c'è un'altra Sardegna, una società in cambiamento, che si confronta con le sfide e le opportunità del mondo moderno. Il volume fotografico "L'altra Sardegna" è un viaggio fotografico che cattura l'essenza di questa trasformazione attraverso gli occhi di Virgilio Piras, fotografo esperto e profondo conoscitore della sua terra, che ci mostrano un'isola dinamica, multiculturale e piena di vita al di là dei cliché del turismo. Le immagini in bianco e nero del volume - stampate in bicromia - ci invitano a interrogarci sul significato di progresso, identità e tradizione, e sono un omaggio a un popolo che sta costruendo il suo futuro, seppure con difficoltà, restando fedele alle sue radici. La Sardegna è "altra", molto più di quello che sembra: una terra viva, in continua evoluzione, che ha ancora tanto da offrire al mondo.
29,90 28,41

Scatti di etica. 15 anni di immagini iconiche al Festival della Fotografia Etica

Festival della fotografia etica

Libro: Libro rilegato

editore: emuse

anno edizione: 2024

pagine: 200

Ogni autunno, Lodi diventa un luogo di incontro dove ponti tra mondi diversi sono costruiti grazie a un potente strumento di comunicazione, documentazione e denuncia. Attraverso la magia delle immagini e le storie che le accompagnano, prende vita un Festival che da quindici anni, abbraccia l’etica della fotografia. Per conservare il ricordo di queste emozioni, è stata realizzata una raccolta che include le immagini simbolo di ogni edizione che ci aiutano a ripercorrere la storia del Festival. Una pubblicazione dove le immagini si affiancano alle parole per continuare a ispirare, educare e connettere le persone attraverso la fotografia. Ogni fotogramma è un’esplorazione della natura umana, nell’essenza delle storie catturate dall’obiettivo dei fotografi che ci hanno regalato il valore della testimonianza e che ora diventano patrimonio collettivo. Il cofanetto contiene quattordici fascicoli, ognuno dedicato a uno dei fotografi che ha donato le immagini simbolo nelle edizioni del festival dal 2010 al 2014, accompagnati da un fascicolo istituzionale: 200 pagine a colori dedicate alla storia del Festival della Fotografia Etica.
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.