Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale
Le forme di produzione normativa. Appunti di diritto comparato
Paolo Passaglia
Libro
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2026
pagine: 98
La pluralità delle forme di produzione normativa è una caratteristica che accomuna tutti gli ordinamenti giuridici. Il combinarsi delle varie forme e la preponderanza dell'una o dell'altra sono tra le variabili più frequentemente utilizzate per lo studio e la classificazione dei sistemi. L'analisi delle diverse forme di produzione rappresenta dunque una base necessaria per la didattica e la ricerca di diritto comparato. Alla luce di questo, il volume è rivolto a fornire una prima informazione e talune linee di contestualizzazione relativamente alle principali forme di produzione del diritto, di tipo politico, consuetudinario, divino, giurisprudenziale, dottrinale e convenzionale.
Ars interpretandi. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 120
L'Ordine del mondo. Regole giuridiche e società planetaria
Aldo Schiavone, Pasquale De Sena, Cesare Salvi
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2025
pagine: 288
La costruzione di un mondo globale è un destino cui non possiamo sottrarci, e nell'economia è già un dato di fatto, nonostante guerre e lacerazioni di ogni tipo. Vi sono molti modi per completare l'unificazione: e quello di affiancare il diritto e la democrazia alla tecnica e al capitale è il più difficile, ma anche l'unico che dia speranza. La sfida è quella di rendere attuabili le regole di un governo postimperiale del pianeta, sottraendolo al controllo di una opaca oligarchia tecnofinanziaria che in molti campi sta già prendendo il sopravvento. Il libro fa in particolare il punto sulla realizzabilità di un ordine giuridico mondiale: una rete condivisa di norme centrata sul riconoscimento dell'umano - dell'intera specie - come soggetto di diritti sia costituzionali sia privatistici; su un nuovo assetto internazionale; e sul superamento delle differenze fra tradizione civilistica e common law: una tappa indispensabile se pensiamo a un futuro di emancipazione e di libertà.
Questioni di genere
M. D'Amico, M. Grisolia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 248
Le belle leggi. 7 esempi di buon diritto
Niccolò Nisivoccia
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2025
pagine: 176
Può una legge essere bella? Sì, se scaturisce da un sentimento di insoddisfazione nei confronti della realtà e dal desiderio di modificarla, da un’attenzione nei confronti delle condizioni di vita delle persone, da un’immersione nel contesto sociale e dall’ascolto. Ne è un esempio la legge che ha la sua genesi all’interno di una concezione riparativa della giustizia, che favorisca il contatto tra vittima e autore del reato al fine di elaborare i conflitti e il trauma che ne deriva. Oppure, quella che consente a chi si è indebitato senza colpa di accedere a percorsi di liberazione dai debiti o la legge che riconosce il diritto di accompagnamento ai soggetti vulnerabili. Certo, una legge non potrà mai essere bella come un’alba, ma è altrettanto certo che occorrono anche leggi belle per godere di un’alba, o per poter tornare a farlo.
Diacronia. Rivista di storia della filosofia del diritto. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2025
pagine: 272
Il presente fascicolo contiene una sezione monografica dedicata al diritto di resistenza, inserito nella cornice più ampia dell'obbedienza (o della disobbedienza) al potere costituito, e che inevitabilmente rimanda alla questione del "che fare" quando il diritto diventa (gravemente) ingiusto. Il fascicolo contiene inoltre saggi su Locke e il diritto di proprietà, e sulla teoria del governo dello scrittore giapponese del XVIII secolo Ueda Akinari, nonché una nota sulla figura di Hans Kelsen. Contributi di: Ilario Belloni, Corrado Del Bò, Aldo Andrea Cassi, Tommaso Gazzolo, Barbara Pezzini, Filippo Pizzolato, Federico Lorenzo Ramaioli, Giorgio Ridolfi, Michele Saporiti, Maria Zanichelli, Federico Zuolo.
Avvertimenti cristiani. Un garantista penale nella Palermo del Cinquecento
Argisto Giuffredi
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 186
Nel Cinquecento, la Sicilia era una terra di latifondi, popolata da contadini e nobili, nonché intrisa di una radicata religiosità che si intrecciava a una cultura terriera immersa in una percezione pervasiva e vischiosa della famiglia. Ciononostante, due secoli prima della stagione italiana dei Lumi, a Palermo, Argisto Giuffredi fu un sorprendente precursore di Cesare Beccaria. Ben prima dell’illuminista lombardo, Giuffredi auspicò che il giudice si ponesse dalla parte dell’imputato, quasi ad anticipare l’istituto della presunzione di non colpevolezza; ebbe parole esplicite contro l’ingiustizia della tortura; perorò la causa dell’inammissibilità senza eccezioni della pena di morte. “Da quest’uomo ricco di sentimento ma irto di diffidente prudenza viene anche la prima voce che si sia levata nel mondo contro la tortura e la pena di morte”, questo scrisse di lui Leonardo Sciascia.
Profili problematici e prospettive nel processo penale canonico extragiudiziale
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2025
pagine: 192
Il volume raccoglie gli atti del Convegno della Facoltà di diritto canonico San Pio X di Venezia tenutosi il 13 marzo 2025, intitolato “Profili problematici e prospettive nel processo penale canonico extragiudiziale”. L’argomento è di estrema attualità e presenta una notevole rilevanza pratica poiché la via amministrativa viene largamente prescelta nella celebrazione dei processi penali; tuttavia, la sua disciplina risulta scarna ed insufficiente, sussistendo il rischio di una sua applicazione arbitraria e poco garantista per l’accusato. I diversi contributi riportati nell’opera, frutto dell’impegno di autorevoli e competenti autori, mettono in luce alcuni aspetti problematici ed offrono delle prospettive di approfondimento, potendo costituire un valido apporto per gli studiosi e gli operatori del settore, nell’auspicio che si provveda ad una revisione legislativa del diritto processuale penale canonico, che comprenda anche le disposizioni sul procedimento extragiudiziale.