Letteratura: storia e critica
Cuore padano, Cesare Zavattini e la Bassa
Libro: Libro in brossura
editore: Duck Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 176
Catalogo della mostra dal titolo omonimo; esposizione di una ricca documentazione proveniente dall'archivio Zavattini conservato presso la biblioteca Panizzi. Il volume contiene inoltre tre saggi di approfondimento sul rapporto fra Cesare Zavattini e il territorio della bassa reggiana.
Profilo storico della letteratura italiana. Volume Vol. 3
Angelo Porcaro
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 642
Profilo storico della Letteratura italiana. Dal secondo Ottocento ad oggi.
Una stagione a Fort Apache. Scritti per una polis dispersa
Marzio Pieri
Libro: Libro in brossura
editore: Fermenti
anno edizione: 2023
pagine: 352
Gli scritti di Marzio Pieri che si ripropongono al lettore, salvo poche eccezioni, coprono il periodo ‘caldo’ che cavalcò la fine del secondo e l’inizio del terzo millennio “cristiano”. Sono gli anni in cui più attiva fu la collaborazione dello scrittore con la stampa periodica che proponeva (tentava, più spesso con fortune di breve o brevissima durata, anche per intrinseche, comprensibili, prosaiche difficoltà materiali) vie alternative a quelle del main stream culturale (è il caso, ad esempio, del “martello” di Adriano Accattino e Luigi Bianco) o che, anzi, con una politica intelligente, non adagiata sul basso profilo, provava a immettersi nel tessuto più molle (e insieme meno arreso) della vivacità intellettuale d’una città (come il reggiano “Reporter”, negli anni in cui fu guidato da Corrado Sevardi) o d’una regione (Stilos, il foglio culturale de “La Sicilia”).
Le penne di Dio. Un cammino di fede attraverso la letteratura
Libro: Libro in brossura
editore: Metis Academic Press
anno edizione: 2023
pagine: 432
Le penne di Dio è un ciclo di incontri tenuti da numerosi relatori tra l’ottobre del 2022 e il giugno del 2023 nelle chiese di Nostra Signora delle Grazie in Sestu (CA) e San Cesello a Cagliari. Gli incontri hanno presentato autori, opere, episodi, poesie che fanno parte a buon titolo dei capolavori della letteratura mondiale, sotto la peculiare prospettiva dei suggerimenti e delle provocazioni che costituiscono per la fede cristiana: l’urgenza umana di significato, l’attesa della salvezza, l’incontro con una realtà umana diversa, lo sguardo rinnovato che ne consegue costituiscono solo alcuni degli spunti che la lettura di questi testi offre. Gli incontri offrono spunti di riflessioni intorno alle figure di Leopardi, Montale, Sofocle, Puccini, Dante, Manzoni, Milosz , il Vangelo, Hugo, Péguy, Sienkiewicz, Rowling, Lewis, canti gregoriani e corali, Claudel, Mura, Buzzati, Dostoevskij, Verga.
Lingua e letteratura: dal neorealismo alla contemporaneità
Daniele Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Editoriale Viator
anno edizione: 2023
pagine: 560
Il Neorealismo ha inteso rappresentare la realtà della guerra, della Resistenza e del dopoguerra per non dimenticare un periodo drammatico per il popolo italiano. In uno scenario pervaso da inquietudine e ansie di rinnovamento si scrivono trame che si propongono come esempi redentivi di vita, opere di una letteratura protesa a rispondere ai drammi della Storia con reali storie vissute. Il testo propone un viaggio attraverso l'arte narrativa di grandi autori che hanno impreziosito il nostro Novecento e una breve visita alla letteratura contemporanea, attraverso l'analisi di tre autori particolarmente significativi. Con un'analisi e un omaggio alla lingua che rende possibile il miracolo della letteratura.
Valentino Zeichen: un uomo, un poeta. Voci polifoniche nell’opera del poeta «ribelle»
Lucilla Bonavita
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola di Pitagora
anno edizione: 2023
pagine: 104
Chi è Valentino Zeichen? Un poeta ‘controcorrente’? Fiumano, autodidatta, spirito onnivoro e curioso, la sua poesia nasce da uno sguardo stupito e meravigliato dinanzi al grande libro dell’universo, uno sguardo che è andato sempre cercando le interazioni e le analogie tra oggetti semanticamente distanti. L’ispirazione poetica trova compiuta realizzazione in una scrittura posta fra tradizione e avanguardia, caratterizzata da una tagliente ironia, tipica di uno dei più avvincenti poeti che il Novecento italiano abbia consegnato. L’ironia di Zeichen è brillante lucidità, critica modalità di pensiero, sempre congiunta alla conoscenza del funzionamento paradossale della macchina del mondo che egli osserva con occhi meravigliati, grazie alla capacità associativa del barocco e del surrealismo che sono le due matrici sulle quali si basa la sua poetica, dalla prima raccolta "Area di rigore" all'ultimo suo libro di versi, "Casa di rieducazione", fino ad arrivare al romanzo "La sumera".
Leggendaria. Volume Vol. 161
Libro: Libro in brossura
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2023
pagine: 64
La rivista si colloca nell'ambito degli strumenti del pensiero critico, assumendo il sapere e l'esperienza delle donne come punto di vista collocato e privilegiato per la critica del presente: ha un approccio multidisciplinare e multiculturale rivolto a donne e uomini, ed è particolarmente attenta alla trasmissione generazionale. Favorisce la scrittura di giovani donne e dedica una sezione apposita ai giovani lettori e alle giovani lettrici - "Under15". Ogni numero si apre con un "Tema", cui concorrono contributi diversi e interagenti. Lo "Speciale", collocato di solito al centro del fascicolo, pubblica dialoghi, saggi o mappature bibliografiche ragionate su singoli temi o figure di rilievo. In "Primopiano" si approfondisce l'analisi di singole figure di scrittrici, artiste, pensatrici o alcuni percorsi tematici; in "Letture" sono raccolte recensioni su libri di recente uscita, mentre "Ultimi arrivi" segnalano testi annunciati, ristampati o appena pubblicati. La rubrica "A/margine" tratta spesso di eventi o iniziative ritenute di particolare interesse (convegni e seminari, mostre d'arte, rassegne cinematografiche, performance teatrali etc.). "News" segnala gli appuntamenti di interesse per il pubblico.
Poli-femo. Nuova serie di «lingua e letteratura». Volume Vol. 25
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2023
pagine: 156
Molteplicità di voci, pluralità di punti di vista, complessità di espressioni, varietà di stili e di modelli. Tutto questo risuona in Poli-femo. Erede della storica rivista dell'Università IULM Lingua e Letteratura, la "nuova serie" vuole essere la voce di un Ateneo aperto alla comunicazione attraverso le sue molteplici espressioni, segno della tradizionale vocazione al dialogo transdisciplinare e multiculturale. L'incontro tra immagini della classicità e metafore della contemporaneità si articola in peripli che si muovono secondo coordinate flessibili: paralleli, meridiani, distanze. Modellizzazioni, queste, atte a segnalare direzioni, identificare posizioni e fornire possibili rotte di senso per navigare nella complessa geografia del reale.
Le favole degli antichi. Miti, leggende, eroi nella Divina Commedia
Lella Primicerio
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2023
pagine: 366
La mitologia greco-latina ha rivestito una grande importanza nella Divina Commedia. Non fu ammirazione letteraria o dotta quella che Dante tributò, e riutilizzò nel suo poema, per le “antiche favole”, come sempre definì i racconti religiosi o fantastici dell’antichità. La mitologia fu per Dante una miniera inesauribile di eventi materiali, spirituali e fantastici che recavano, oltre l’incanto della narrazione, una ricchissima, poliedrica materia ricca già di per sé di un simbolismo suo proprio, ma che si prestava per il Nostro, convinto assertore del valore profetico, e precursore, del passato, ad essere paragone e metafora del mondo cristiano e della Rivelazione. I richiami, le citazioni, le allusioni a quel mondo sono numerosissime nella Commedia. In questo testo l'autrice ripercorre, spiegandoli, tutti i passaggi della Commedia in cui Dante inserisce riferimenti mitologici.
Cinque saggi per l'Alighieri. La modernità di Dante a 700 anni dalla morte
Riccardo Renzi
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2023
pagine: 142
L’opera si sviluppa in cinque saggi legati e slegati tra loro allo stesso tempo. In essi l’autore ha cercato di racchiudere tutto il macrocosmo dantesco e di mettere in evidenza la sua modernità: dal Dante poeta al teologo, dal politico allo storico, dal filosofo al linguista, sino all’esperienza dell’esilio come fonte ispiratrice di quest’ultima. All’interno dei cinque saggi, tre li potremmo definire “convenzionali”, mentre due sono quasi “azzardati” ovvero quelli dedicati al parallelismo tra Dante e Kant e tra Dante e Pasolini. Il fine è quello di sottolineare la grande modernità nelle istanze teologiche e sociologiche di Dante. Il Sommo Poeta oggi, più che allora, è moderno e rivoluzionario, pur essendo passati più di 700 anni dalla sua morte.
Seneca
Carlo Pascal
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2023
pagine: 98
Il presente saggio rappresenta ancora oggi una delle più autorevoli fonti da cui gli studiosi attingono per tracciare un profilo sia umano che filosofico di Lucio Anneo Seneca, rappresentante dello "stoicismo". Il lavoro di Pascal ha il pregio di porre chiarezza circa le presunte contraddizioni del filosofo latino e aiuta anche il lettore meno esperto a comprenderne il pensiero e le idee.
Tra letteratura e cinema. Note storico-estetiche: Alfredo Della Pura (1910)
Massimo Bonura
Libro: Libro in brossura
editore: Morrone Editore
anno edizione: 2023
pagine: 148
La rilevanza che il testo di Della Pura offre è quella di essere, insieme a pochi altri, un momento di passaggio tra la letteratura avente per oggetto narrativo la lanterna magica e quella riguardante il cinematografo, segno di una maggiore diffusione storico-sociale e di consapevolezza della nuova tecnologia.