Letteratura: storia e critica
George Bernard Shaw. Commediografo e saltimbanco
Francesco Marroni
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2023
pagine: 216
Il presente lavoro mira a offrire un’immagine del commediografo in cui sono approfonditi i vari aspetti delle sue opere, senza escludere l’ampia genealogia drammaturgica e la complessa rete delle influenze letterarie. Shaw amava definirsi un “saltimbanco nato”, non solo per l’ardimento delle sue idee, ma anche per la continua spettacolarizzazione di sé.
Gli ultimi romanzi di Matilde Serao
Ezia Sammarro
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2023
pagine: 104
Potrei ricordarla come l’innovatrice del giornalismo italiano, rischiando di essere riduttivi, perché nella delicata fase di transito tra Ottocento e Novecento fu proprio lei, Matilde Serao, a guidare il cambiamento nel mondo dell’informazione. Una donna tenace, determinata e caparbia che seppe farsi valere in un ambiente prettamente maschile fondando e dirigendo un giornale che non si occupava di argomenti frivoli e mondani, costume e società, ma di cronaca, politica, cultura. Fu candidata sei volte al premio Nobel per la Letteratura, ma non lo vinse mai. Nel 1926 la sua candidatura fu impedita da Mussolini che volle punirla a causa delle sue posizioni avverse al fascismo. Il merito di Matilde Serao non fu riconosciuto da alcun premio né nobilitato da alcuna medaglia, è tutto racchiuso nei suoi numerosi libri e negli articoli che scrisse per tutta la vita con piglio ardimentoso e mano ferma, raccontando vicissitudini, miracoli e disgrazie del proprio tempo. Oggi sono le sue pagine a raccontare di lei, a dire che donna meravigliosa è stata: una donna capace di abbattere i muri delle convenzioni sociali e delle questioni di genere.
The Gothic revival
Francesca Carlini
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice il Filo di Arianna
anno edizione: 2023
pagine: 104
The first literary attempt shows an attachment to the Augustan era, with chivalrous reminiscences, a rediscovered manuscript and the work divided into five chapters like the acts of Greek tragedies. The other novels are more daring, with narrative techniques that improve - such as "stories within stories" - and with an ever clearer detachment from the Roman Catholic Church, seen by some authors as based on suffering, on external appearance and associated with Inquisition. The last book represents the journey par excellence, through the figure of the Wandering Jew, forced to wander and tell his story, in a fatal clash between Culture and Nature.
Novelle et sonetti dal Medioevo. Gurone Piovano merchatante et poeta
Eugenio Larosa
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 52
Le strade tortuose e polverose del Medioevo italiano prendono vita in questo libro che affonda le sue radici nella ricerca appassionata di fonti storiche e nella passione per la ricostruzione storica. L'autore, Eugenio Larosa, ha compiuto un affascinante viaggio nel tempo per attingere ispirazione dalle ricche raccolte di testi faceti che raggiunsero il loro apice tra il tardo Medioevo e il primo Rinascimento. Il frutto di questa ricerca è stato la creazione di un personaggio: Gurone Piovano Merchatante et Poeta. Come i suoi storici predecessori, il Piovano Gurone è conosciuto per le sue novelle audaci, irriverenti, spesso intriganti e a volte con una morale nascosta, ma soprattutto per la sua inclinazione a sfidare le convenzioni dell'epoca. Nel corso degli anni l'autore ha creato una serie di scritti, firmandoli con l'alter ego di Gurone. Questo libro è la raccolta di questi scritti e di altri inediti, un omaggio al passato e alla tradizione narrativa popolare italiana a cavallo tra XIV e XVI secolo. Un viaggio emozionante nell'arte dell'umorismo, della saggezza e dell'irriverenza, un invito a scoprire il passato in un modo nuovo, affascinante e divertente, riportando alla luce personaggi dei secoli passati attraverso le loro storie.
La corda tesa. Stile e realtà
Alessandro Cadoni
Libro: Libro in brossura
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2023
pagine: 276
L’indagine da cui parte questa raccolta di saggi segue linee di ricerca che intrecciano principalmente letteratura e cinema. I diversi temi e problemi affrontati (dalla narrativa contemporanea allo stile cinematografico, dal saggismo letterario a quello cinematografico) portano tutti verso una stessa direzione: il problema della rappresentazione del reale, il rapporto tra realtà e realtà rappresentata, i limiti del realismo e le scappatoie a tali limiti. Tra queste, lo stile, che agisce possibilmente come la corda di Kafka, simile alla verità: tesa in basso, per farti inciampare. Lo stile, con i suoi eccessi, pare allontanare dal reale: eppure sono a volte proprio tali oltranze a rendere rappresentabile ciò che non sembra possibile rappresentare. Raggruppati in due sezioni, il volume raccoglie, dodici saggi già apparsi in diverse sedi, ma accomunati da una stessa tensione conoscitiva. Su un arco che copre tutto il Novecento, sino alla contemporaneità, diversi sono gli autori affrontati, da Pasolini a Longhi, da Deledda a Mannuzzu, da Trevi a Lagioia, passando per Cases, Soldati, Camilleri, e per le vie battute da inimitabili saggisti cinematografici come Amengual e Bazin.
Shakespeare in Boboli. L'impronta di John Florio e di Firenze nel giardino letterario inglese
Davide Gucci
Libro: Libro in brossura
editore: Press & Archeos
anno edizione: 2023
pagine: 316
Questo libro parla di un viaggio dalla Firenze rinascimentale alla Londra degli Stuard, ormai lanciata verso il Nuovo Mondo, attraversando vicende storiche complesse: dalla Riforma luterana e quella anglicana alle guerre di religione, dagli albori del teatro alla sua esplosione, dalla polifonia linguistica degli eruditi ad una nuova lingua che si sta affermando. È un viaggio che riguarda Shakespeare la sua opera, ma è anche un omaggio a due figure per troppo tempo rimosse, un padre ed un figlio dalle grandi capacità linguistiche che ebbero profonda influenza sul panorama inglese dell’epoca. La storia inizia nel convento di Santa Croce a Firenze, dove Michelagnolo Florio sperimenta il valore del linguaggio, esportandolo nei contesti nobiliari d’Inghilterra, per proseguire con suo figlio Giovanni, “John” per gli inglesi, che diverrà il più importante italofono di quell’epoca ma anche un profondo conoscitore della lingua e della cultura d’oltremanica. La ricerca vuol mettere in luce il valore che il linguaggio ha assunto nell’opera di Shakespeare (...) Prefazione di Francesca Rachel Valle.
Pagine di letteratura inglese. Tra '800 e '900
Daniela Quieti
Libro: Libro in brossura
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2023
pagine: 134
Il saggio presenta una selezione di pagine scelte della letteratura inglese tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. Sono presi in considerazione autori e testi in rapporto alle trasformazioni sociali e culturali che hanno caratterizzato questo periodo storico, quali il ruolo di genere e della classe sociale, la relazione con l’ambiente nel mutato paesaggio dell’età industriale, l’evoluzione della narrativa gotica; il crescente predominio di una visione scientifica del mondo, i movimenti d’avanguardia, l’influsso della Grande Guerra e delle sue catastrofiche conseguenze sulla produzione letteraria della prima parte del XX secolo.
Ubaldo Mazzini. Poesie dialettali
Pier Giorgio Cavallini
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice il Filo di Arianna
anno edizione: 2023
pagine: 412
Quando il dialetto si propone all’ascolto, allora appare evidente la natura del suo legame con la poesia. L’intimo intreccio fra dialetto e poesia delinea percorsi molto più limpidi di quanto possa fare una riflessione, perché il dialetto propone nelle «parole nutrite di terra» la consapevolezza del suo spaesamento. Insomma, il dialetto ci mette di fronte a un “altrove” che parla di mancanze. Così Ubaldo Mazzini, giovanissimo cronista, si serve del dialetto spezzino per componimenti poetici brillanti e arguti che terminano con lo scherno e il dileggio che i versi in lingua italiana non possono esprimere. Nell’attuale edizione critica dei componimenti poetici dialettali di Mazzini, il curatore Pier Giorgio Cavallini propone per la grafia testi coerenti con quello che è venuto definendosi come «spezzino letterario», con l’adozione di norme ortografiche da lui intrapresa e portata avanti nel tempo. I testi sono corredati da una traduzione letterale fruibile e da un apparato di note storiche e linguistiche.
Amore e Psiche. L'enigma dell'amore
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2023
pagine: 78
"Il mito di Amore e Psiche, citato in questa antologia, è un richiamo importante in quanto rappresenta il bisogno emotivo che portiamo dentro di noi, quella voglia di raccontarci attraverso le parole. Questa è una raccolta che dà la possibilità ai nostri amati autori di imprimere su carta la forte passione che li pervade; un impeto da cui nascono delle stupende opere che ci vengono donate a piene mani, offerte con molta generosità alla lettura di chi vuole sognare a occhi aperti. E come Amore diede l'immortalità a Psiche, noi vogliamo regalare loro la possibilità di trovare l'eternità nel panorama della letteratura italiana contemporanea. Per cui ogni anno riproponiamo questa incantevole antologia che, con il loro speciale aiuto fatto di frasi, versi e parole, è giunta ormai alla sua nona edizione. Ci sono parole come le conchiglie, semplici ma con il mare intero dentro." (Alessandro D'Avenia)
Tempora. I tempi verbali nel racconto. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2023
pagine: 230
I tempi verbali sono uno degli elementi che più a fondo condizionano la narratività di un testo. Da essi dipende il modo in cui gli eventi si dipanano, come i personaggi prendono forma e i contenuti di una storia arrivano a chi legge. Ma la scelta di un certo sistema di tempi verbali può anche legarsi a una poetica, tradire un’ideologia o configurarsi come una reazione - consonante o dissonante - rispetto al contesto culturale e mediale in cui si scrive. I saggi raccolti in Tempora provano a ragionare su queste e altre questioni, confrontandosi con diversi tipi di testo: dai classici della narrativa ottocentesca ai romanzi ipercontemporanei, dalle opere poetiche ai graphic novel. Nel far questo, integrano la prospettiva narratologica con idee e strumenti provenienti da altri ambiti di ricerca, fra cui la traduttologia, gli studi mediali, la stilistica e la storia letteraria. Ne emerge un quadro sfaccettato ma coeso, che nel suo insieme suggerisce la vitalità di un approccio al racconto che cerca di coniugare in modo virtuoso critica e teoria.
Lucrezio e il «materialismo pacificato»
Mario Vegetti
Libro: Libro in brossura
editore: Petite Plaisance
anno edizione: 2023
pagine: 48
Il libro di Serres (Lucrezio e l’origine della fisica) è un prodotto di una storiografia positivista e di una morale scientista, che ha modificato la strumentazione argomentativa (letteraria anziché filologica) e la promessa retorica (la pacificazione nel piacere anziché nel razionalismo socialdemocratico), ma non i connettivi teorici e le nervature di senso. Serres ricostruisce, la nascita non tanto della fisica, come dice ingannevolmente il titolo, ma di una fisica – quella appunto dell’atomismo antico, a lungo rimossa dalla tradizione scientifica e oggi ritrovata da alcune tendenze della scienza contemporanea, da René Thom a Prigogine, quelle che Serres identifica con la nostra fisica.
Una piccola storia di un'amicizia fraterna. Le lettere di Rocco Scotellaro ad Antonio Mangiamele
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 64
La pubblicazione, che contiene documenti, lettere, pagine di giornali, fotografie, disegna uno spaccato dei rapporti di fraterna amicizia che intercorrevano tra Rocco Scotellaro ed Antonio Mangiamele, vuole rappresentare, in occasione del centenario della nascita e a settant'anni dalla morte, un punto di vista inedito della vita quotidiana del poeta.