fbevnts | Pagina 3563
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Letteratura: storia e critica

La questione romantica. Frankenstein: a Special Issue

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2023

pagine: 276

63,99

Trasumanar. Lettura dantesca della teologia tomista

Francesco Maitan

Libro

editore: Edizioni Segno

anno edizione: 2023

pagine: 96

Nella Commedia dantesca tutto è orientato e disposto nell'ottica di un viaggio, in un movimento anagogico che comincia come una discesa nell'Inferno, proseguendo e svolgendosi come una salita purificatrice nel Purgatorio, per giungere infine a «l'alto seggio» (Inf., I, 121) nel Paradiso. Tutto avviene, scrive San Tommaso d'Aquino, nella profondità dello sguardo di Dio: sub specie aeternitatis. In quello sguardo che penetra l'intimo dell'uomo si compie il Trasumanar, la grazia della riconquista dello stato di pura e semplice somiglianza a Colui che tutto può.
10,00

Dramata. Volume Vol. 1

Diego Lanza

Libro: Libro in brossura

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2023

pagine: 256

A partire dall’articolo sull’Oreste del 1961, prima pubblicazione poco dopo il conseguimento della laurea, Diego Lanza si è occupato ripetutamente della drammaturgia di Euripide, dedicando ad essa numerosi saggi, interventi a convegni, contributi in miscellanee. Il volume "Dramata I. Scritti sulla drammaturgia euripidea" raccoglie una decina di saggi che costituiscono tappe di un percorso di ricerca condotto sempre con acume e con sguardo spiazzante. La prospettiva seguita da Lanza nell’analisi dei drammi euripidei segue varie direzioni: il punto di vista dello spettatore, ovvero il livello di coinvolgimento emotivo e critico che egli sperimentava nell’assistere alla rappresentazione teatrale, l’individuazione di pratiche rituali e simboliche allusivamente riprese nei testi, la scansione dei tempi e dei rapporti di causa-effetto nello svolgimento dell’azione, i codici espressivi e visivi che la prassi teatrale del V sec. a.C. prevedeva ed imponeva. Ne esce un’immagine di Euripide quanto mai variegata e complessa, perché ogni tentativo di “catturare” il drammaturgo di Salamina nel recinto di una determinata etichetta o di una specifica chiave interpretativa è destinato al fallimento.
30,00

I manoscritti di un gesuita dell'Ottocento. Gli studi letterari di Francesco Manera

Serena Mauriello, Ludovica Saverna

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2023

pagine: 200

Il volume indaga una personalità “minore” del panorama culturale ottocentesco: il Padre Gesuita Francesco Manera (1798-1847). Noto al pubblico principalmente come esorcista, Manera era anche un letterato, un insegnante di Eloquenza italiana e un esponente della cultura enciclopedica che fa capo al suo maestro Juan Andrés. A partire da un approfondimento del suo ruolo di docente, le autrici propongono un primo censimento sistematico dei suoi manoscritti conservati presso gli archivi romani. Dopo la presentazione biografica del Gesuita e la descrizione dei codici, quasi interamente inediti, si propone un commento dei manoscritti di carattere propriamente linguistico-letterario. Le lezioni di letteratura che egli tenne gli guadagnarono del resto il consenso di personalità di spicco come Manzoni e Gioberti e ne delineano il profilo di appassionato conoscitore dalla profonda e “irriverente” preparazione letteraria, ancora inesplorata.
21,00 19,95

Itinerari di letteratura del Novecento tra tradizione ed innovazione, Memorie artistiche a confronto: Mann, Kafka, Woolf, Eliot, Beckett, Wedekind, Pirandello, Montale

Maria Angela Eugenia Storti

Libro: Libro in brossura

editore: Guido Miano Editore

anno edizione: 2023

pagine: 82

«Il campo d’indagine di quest’opera mira a fornire un contributo alla cultura anglosassone e tedesca del Novecento e comprende manifestazioni italiane, la cui espressione può ritenersi per alcuni aspetti europea. Si tratta di autori ritenuti tra i più rappresentativi, in base ad una evoluzione diacronica della letteratura, ciclicamente e costantemente spinta dalla tradizione all’avanguardia. Le unità strutturali non si fondono su generiche esemplificazioni e la loro leggibilità è legata all’opportunità di effettuare collegamenti, più che paragoni. L’analisi di tematiche specifiche e comuni agli autori trattati, consente spunti di approfondimenti stilistico strutturali in base allo studio di testi ritenuti esemplari rispetto alle tendenze artistiche di un’epoca complessa come il Novecento» (Maria Angela Eugenia Storti).
16,00 15,20

La forza della poesia. Sguardi sulla poesia del Novecento. Volume Vol. 2

Sandro Marano

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: La Matrice

anno edizione: 2023

pagine: 120

15,00

Proust au fil du temps

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2023

pagine: 244

In occasione del centenario della morte di Proust (2022) il testo raccoglie la testimonianza di francesisti e critici letterari appassionati di Marcel Proust: André Benhaïm, Joseph Brami, Manuela Bertone, Luca Bevilacqua, Arnauld Blin Brami, Alberto Caprioli, Mauro Carbone, Daniel Cohen, Georges Didi-Huberman, Annamaria Laserra, Valerio Magrelli, Stéphane Massonet, Eugene Nicole, Daniele Petruccioli, Jean-Michel Roy, Eleonora Sparvoli Disegni di Gianfranco Russo.
25,00

Sentieri. Saggi e racconti sul corpo della scrittura

Antonio Devicienti

Libro: Libro in brossura

editore: Fallone Editore

anno edizione: 2023

pagine: 88

Sentieri è un atto estetico e cinestetico incentrato sui luoghi letterari, che non sono luoghi ma stati epifanici di condizioni dell’essere presenti nel testo, una riflessione filosofica sulla genesi sensoriale e percettiva del segno grafico che si fa significato. Antonio Devicienti, delineando un vero e proprio itinerario di viaggio, penetra la tramatura del linguaggio partendo dalla tessitura visiva e visuale, che si traduce in vibrazione semantica, attraverso luce e ombra, dunque occhio e tempo, come pure attraverso il rapporto del testo scritto con lo spazio vuoto e ancora col tradimento del suono della voce. Un breve compendio sul farsi della letteratura, intesa come atto generativo che parte dalla smaterializzazione per condursi alla forma precaria della presenza.
16,00 15,20

Alla più bella. L'Iliade raccontata

Antonio Licari

Libro: Libro in brossura

editore: Ivvi

anno edizione: 2023

pagine: 94

Che senso ha oggi, nell’era di Internet, l’Iliade? Un poema per gli addetti ai lavori o per studenti distratti e annoiati? Pensando che mi ha tenuto compagnia durante gli anni della mia fanciullezza, che mi affascinavano le gesta degli eroi omerici, che mi incuriosivano le trame degli dei che in esso si muovevano, ho pensato di portare un raggio di luce nella nebbia del consumismo sfrenato, nel magma di notizie e pareri della nostra società in continuo fluttuare. Un punto fermo da cui partire. L’Iliade è il poema della giovinezza in contrapposizione all’Odissea che è il poema della maturità. Il primo è l’esaltazione dell’azione senza compromessi il secondo della riflessione pacata. Ed è soprattutto ai giovani che è indirizzato questo lavoro.
12,90

Schede umanistiche. Rivista annuale dell'Archivio Umanistico Rinascimentale Bolognese. Volume Vol. 36/2

Luca Vaccaro

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2023

«Schede Umanistiche» è una rivista internazionale e pubblica articoli in italiano, inglese, francese e spagnolo. Ogni testo inviato alla Redazione è reso anonimo e sottoposto al processo di peer-review, che consiste nell’esame di almeno due valutatori anonimi (uno interno, uno esterno alla rivista), il cui parere motivato scritto verrà comunicato dal direttore all’autore, insieme al giudizio finale favorevole o sfavorevole alla pubblicazione. I documenti della valutazione sono archiviati presso la Redazione.
30,00 28,50

La pensée poetante. Essai sur Leopardi

Antonio Prete

Libro: Libro in brossura

editore: Éditions Mimésis

anno edizione: 2023

pagine: 198

La pensée poétante de Leopardi n’est pas seulement une modalité cognitive, c’est aussi une façon d’être de l’écriture, qui unit raison et passion, méditation et chant. Une écriture sans protection, audacieuse, toujours en mouvement, qui déplace constamment le point d’observation : du sujet à la nature, de la sensation individuelle au rythme cosmique, des formes visibles et dominantes de la civilisation à un avant de la civilisation, à une antériorité lumineuse. Dans cette antériorité se disposent les figures de l’ancien, du primitif, de l’enfant et de l’animal : des figures dont l’énergie poétique, soustraite à tout regret, exempte de toute nostalgie, devient source d’interrogation. C’est ainsi que la subtile analyse d’Antonio Prete, devenue un classique des études léopardiennes, nous accompagne dans la lecture du “Zibaldone”.
18,00 17,10

Kafka out of joint

Libro: Libro in brossura

editore: Éditions Mimésis

anno edizione: 2023

pagine: 188

17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.