Letteratura: storia e critica
Poeti nei dialetti d'Italia. Annotazioni critiche (2010-2022)
Pietro Civitareale
Libro
editore: Cofine
anno edizione: 2023
pagine: 132
Le femene e l'inferno (due poeti veneti del XIII sec.). Versione e glossario
Libro: Libro in brossura
editore: De Bastiani
anno edizione: 2023
pagine: 68
E se Dante intendeva altro? (Rivisitazioni dantesche)
Aldo Onorati
Libro
editore: Controluce (Monte Compatri)
anno edizione: 2023
pagine: 200
«La spina s'incapriccia d'esse rosa». Mauro Marè, un neodialettale a Roma
Edoardo Barghini
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 192
Rinomato notaio romano, Mauro Marè (1935-1993) è autore di sei raccolte che hanno rivoluzionato la poesia romanesca. Dotato di una cifra stilistica personalissima, Marè si rivela in perfetta sintonia con le massime esperienze culturali del Novecento: legge Heidegger, Benjamin, Foucault, rilegge Belli dietro la lente deformante di Joyce, Kafka, Gadda, con un occhio alle allucinazioni di Schiele, Grosz, Bacon e alla Roma trasfigurata da Scipione e Pasolini. La sua opera abbatte tutte le convenzioni stilistiche, linguistiche e tematiche della «romanescheria» per catapultarci in un mondo spietato e disperato che «ppiù vva avanti/ e ppiù sse dietreriora», dove «la ggente campa pe ssentito dì» e «l’omo è nniunque/ va dda novunque/ verso novunque». Questa ricca scelta di liriche, ampiamente commentate, ricostruisce il percorso di una poesia che Franco Loi definì «una lezione di dolore e di contemplazione che la letteratura italiana non può trascurare, e la contemporaneità deve ascoltare». Con antologia di testi commentati; Prefazione di Raffaele Manica; Postfazione di Marcello Teodonio.
Vittorio Alfieri. Tutte le tragedie. Volume Vol. 3
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 654
"Il mio omaggio è semplice, a Vittorio Alfieri, portare le sue opere allo stato puro di come sono state redatte, senza aggiungere una virgola in più o 'n meno. Le sue opere suscitano emozioni, riecheggiano nel modo più significativo le vicende narrate con estremo carattere poetico, e creano la perfezione e la base portante dello stile mero della poesia tragica italiana che non potrà mai più raggiungere uno stato sì elevato di perfezione come solo il grande Poeta tragico ci ha donato con tutta la sua passione a noi attenti lettori."
Verso nuovi approdi. Riflessioni su ciò che è stato e ciò che sarà
Dionisio Simone
Libro: Libro rilegato
editore: Paginaria
anno edizione: 2023
pagine: 144
È una raccolta di articoli, pubblicati in precedenza online, fatta con lo scopo di lasciare una traccia un po’ più duratura dei “social”. Il titolo vuol dare l’idea di un viaggio nel mondo della cultura verso nuove Itache, alla ricerca di nuovi valori, per provare suggestioni sempre nuove. Gli argomenti sono vari e documentano le letture, gli stati d’animo e gli interessi dell’autore. Si tratta di riflessioni scaturite da uno sguardo “dall’alto” sulla vita, attraverso la letteratura e i grandi classici, uno sguardo d’insieme che invita a soffermarsi su temi di perenne attualità.
La poesia di Nino D'Amico: temi, valori e stile
Carmelo Luca
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2023
pagine: 92
Nato a Librizzi, Nino D'Amico ha trascorso in questo paese la sua infanzia e la sua giovinezza, nella casa di campagna e a contatto diretto con la natura, dove ha coltivato sogni, miti, fantasmi e illusioni propri dell'età infantile, che hanno contribuito, in maniera determinante, a plasmare la sua personalità e identità umana, rivelandosi, anche nell'età adulta del Nostro, fonte inesauribile di ispirazione poetica. Trasferitosi nella vicina Patti, ha esercitato in questa città la professione di insegnante elementare, che ha sempre praticato ed espletato come una forma di missione educativa e di magistero propri di un vero maestro di vita e di umanità. Sensibile ai valori della cultura, si è dedicato, in modo particolare, alle tematiche didattico-pedagogiche, senza trascurare però la filosofia, la letteratura e la storia. Ma la sua passione primaria e il suo interesse specifico si sono focalizzati sulla storia patria, che il nostro autore ha studiato attraverso un'indagine scientificamente fondata, problematizzante e suscitatrice di riflessioni critiche e di accesi dibattiti tra gli studiosi. Ha applicato all'investigazione della storia delle comunità nebrodensi il metodo scientifico adottato dagli storici di professione per la macrostoria e, specificamente, il principio vichiano dello scire per causas, analizzando puntualmente le cause profonde, gli aitia degli eventi, come direbbero gli storici greci, che, intrecciandosi e stratificandosi, determinano nella loro interazione il verificarsi dei processi storici. Tra le opere più significative scritte da Nino D'Amico su questo versante, uno studio sulla storia, le tradizioni e le attività economico-sociali di Librizzi, e un ponderoso volume intitolato La Sicilia è l'Italia al superlativo, in cui si sofferma a spiegare, con ricchezza di argomentazioni e disquisizioni, i fenomeni politici, sociali ed economici e, soprattutto, i fattori che sono all'origine della migrazione delle varie popolazioni e che determinano la genesi della toponomastica e dell'onomastica delle nostre comunità.
Giosuè Carducci. Il gigante ignoto
Simone Casi
Libro: Libro rilegato
editore: Casa Editrice Le Frecce
anno edizione: 2023
pagine: 64
"Se noi oggi siamo italiani e parliamo, scriviamo, leggiamo e pensiamo italiano lo dobbiamo, tra gli altri, anche a Giosuè Carducci." (Simone Casi)
Critica del testo. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 144
Saggi Daniele Sorba, Sermoni in volgare romanzo del XII secolo: un’analisi introduttiva Fortunata Latella, Tra exemplum e valori cortesi: il conte di Agnès et Meleus e il paradosso dell’omicidio edificante Gioia Paradisi, Il “romanzo cavalleresco” nel primo Ottocento. La Storia ed analisi di Giulio Ferrario (e l’Histoire littéraire di Ginguené) A proposito di... Furio Brugnolo, Ancora su Quando eu stava, v. 11 Niccolò Gensini, Merlino e il romanzo arturiano: su alcuni studi recenti Biografie degli autori.
Sexuality education a scuola. Prospettive pedagogiche in dialogo con la letteratura internazionale
Marco Ubbiali
Libro: Libro in brossura
editore: Cortina (Verona)
anno edizione: 2023
pagine: 240
Dante tra Pistoia e Lucca
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2023
pagine: 192
Il volume raccoglie gli atti del convegno tenutosi a Buggiano Castello (PT) il 25 settembre 2021 e patrocinato dal Comitato Nazionale per la celebrazione dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri. I contributi ne approfondiscono la presenza in autori e studiosi dell’area pistoiese e della Valdinievole, con uno sguardo ad alcuni personaggi lucchesi e pisani della Divina Commedia.
Nuova antologia. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2023
pagine: 400
Giovanni Spadolini: 1953, dalle Letture sul “Corriere della Sera”Il giorno della memoria: Francesco Mola, Michele Camerota, Maurizio MolinariGiorgio Parisi, Scienziati costruttori di paceGiuseppe De Rita, La settimana che mi indicò la stradaGiuliano Amato, Manzella, un cavallo di razzaPierluigi Ciocca, Economia e crisi delle democrazieAndrea Manzella, Basi e prospettive della CostituzioneValerio Di Porto, Antonio Piana, Einaudi: un professore al QuirinaleUgo De Vita, Italo Calvino e le città invisibiliGuido Pescosolido, L’influenza di Croce in Rosario RomeoErmanno Paccagnini, Di talune strutture narrative spurieStefano Folli, Diario politicoDaniela Gallingani, La scienza inafferrabileGiuseppe Pennisi, La «Roma barocca» in musicaNicoletta Sipos, I tedeschi “vittime” del nazismoPaolo Giorgi, I Vermeer di HitlerSilvia Toscano, Il pacifismo ‘militante’ di TolstojRiccardo Campa, Cristoforo ColomboMichel Ostenc, 1923: insegnamento medio, riforma GentileBeppe Fenoglio centro anni dopo: le Langhe, la Resistenza, a cura di Sandro RogariPaolo Bagnoli, Il dovere della libertàAlberto Castelli, “Non ci manca neppure il buon umore”