fbevnts | Pagina 3562
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Letteratura: storia e critica

Creazionismo per una nuova era

Libro

editore: Teaternum

anno edizione: 2023

20,00

Parole tra i libri

Libro

editore: Teaternum

anno edizione: 2023

15,00

«Caro Vamba…» La Corrispondenza de Il Giornalino della Domenica (1906-11). Il progetto di Luigi Bertelli per l’educazione civile dell’infanzia

Rossella Andreassi

Libro

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2023

pagine: 374

Il volume dedicato alla Rubrica Corrispondenza de Il Giornalino della Domenica (1906-11), diretto da Luigi Bertelli, più conosciuto con lo pseudonimo di Vamba, si inserisce nel filone attuale di ripresa d’interesse della storiografia educativa verso la letteratura per l’infanzia, assecondando il valore euristico della disciplina nella ricostruzione di una più ampia storia culturale e sociale dell’educazione. Il posizionamento de Il Giornalino della Domenica nel panorama delle riviste per l’infanzia di fine Ottocento e inizio Novecento permette di comprenderne il valore del tutto originale, consentendo un’indagine dell’opera educativa di Vamba condotta a partire dal rapporto concreto creato con i bambini attraverso la Corrispondenza, vero e proprio luogo e itinerario educativo, così come lo furono le numerose iniziative da lui promosse e l’organizzazione della Confederazione Giornalinesca. Il presente volume ha la peculiarità di raccogliere nell’Appendice, per la prima volta, le numerosissime letterine e/o le risposte che Vamba e il suo collaboratore Ceralacca scambiarono con i piccoli lettori dal 1906 al 1911 all’interno delle Pagine rosa della rivista. L’analisi dei contenuti delle missive analizzate come documenti di interesse storico-educativo, svolta attraverso alcune delle tante possibili incursioni tematiche, ha restituito spaccati significativi della società del tempo, modalità di vita, quadri scolastici e sentimenti legati a eventi tragici, indicando diversi percorsi di lettura delle fonti ancora esplorabili e estensibili ad altri argomenti. La lettura delle fonti ha consentito, inserendo le scritture infantili delle lettere nel quadro storico di riferimento, di ricostruire, accanto a elementi di vita quotidiana borghese, il progetto educativo di Vamba fondato sulla costruzione di una nuova identità di cittadino basata su ideali patriottici, nazionalisti e irredenti-sti, nel segno di una vera mobilitazione giovanile e di un percorso non formale di educazione civile.
32,00

Turchese. La rivista del Super Tramps Club. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Super Tramps Club

anno edizione: 2023

12,00

Il mito dell'Arcadia

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2023

pagine: 158

Il volume raccoglie più voci che dialogano intorno al mito antico e sempre vivo dell’Arcadia. Si approfondisce l’interpretazione che di esso ne ha dato Monica Ferrando nel recente studio intitolato Il Regno errante. L’Arcadia come paradigma politico con una intervista all’autrice e con un commento al suo libro. Gli altri saggi si occupano di vari aspetti del mito dell’Arcadia nella letteratura italiana: in Boccaccio, Isabella Morra, nel Barocco e in Marino, in Algarotti e Meli. La prospettiva metodologica che ne deriva tiene insieme studi di antichistica, filosofia, teoria letteraria e italianistica, in linea con i progetti di studio del gruppo Harpocrates.
18,00 17,10

La cultura come resistenza e impegno civile: padre David Maria Turoldo, padre Ernesto Balducci e Pier Paolo Pasolini

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Cafoscarina

anno edizione: 2023

pagine: 102

Atti del convegno Università Ca' Foscari Venezia 17 novembre 2022.
8,00

13,10

Sinestesie. Rivista di studi sulle letterature e le arti europee. Volume Vol. 24

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2023

pagine: 408

Elena Ledda, Premessa; Giovanni Isgrò, D'Annunzio e l'idea del teatro en plein air; Carlo Santoli, La drammaturgia moderna di Gabriele d'Annunzio: 'Le Martyre de Saint Sébastien' e 'La Pisanelle ou La Mort parfumée'; Epifanio Ajello, Esercizio dintorno all'uso dello sguardo nella 'Città morta' (con brevi cenni ai testi limitrofi); Chiara Bianchi, D'Annunzio librettista?; Alberto Granese, Gli esordi della drammaturgia dannunziana; Gianni Oliva, Il teatro di festa. Progettualità e messinscena nella drammaturgia dannunziana; Thomas Persico, La «ghirlandetta» dannunziana; Donato Pirovano, Riscritture e variazioni dannunziane: la 'Francesca da Rimini'; Isabella Innamorati, Punti di svolta: 'La figlia di Iorio' fra trionfi e rovine del teatro italiano di primo Novecento; Cesare Orselli, 'Parisina': libretto per…; Angelo Fàvaro, 'La Nave': «foggiata con la melma della laguna e con l'oro di Bisanzio, e col soffio della mia più ardente passione italica». Note sul teatro politico e psicofisico di Gabriele d'Annunzio; Paolo Puppa, Arie e recitativi nella interazione dialogica dannunziana; Annamaria Sapienza, Martiri di una dolorosa normalità. 'Le Martyre de Saint Sébastien' della Fura del Baus (1997); Raffaella Bertazzoli, Due letture ecfrastiche per la 'Figlia di Iorio'; Raffaele Giannantonio, Norman Bel Geddes e 'La Nave': L'architettura nel teatro dannunziano; Maria Pia Pagani, Eleonora Duse: l'icona della rivoluzione teatrale dannunziana; Elena Valentina Maiolini, Vita interiore e ambiente teatrale: sulle didascalie di d'Annunzio; Maria Rosa Giacon, Il teatro nel testo: sviluppi della 'Città morta' nel 'Fuoco'; Costanzo Gatta, Nel 1923 a Brescia il teatro all'aperto sognato da d'Annunzio; Stefano Amendola, Presenza e rappresentazione del divino tra Euripide e D'Annunzio: Afrodite e Artemide nel dramma di 'Fedra'; Nicola Lanzarone, Considerazioni sulla 'Fedra' di d'Annunzio e quella di Seneca; Angelo Meriani, Ippolito deve morire. Maledizione e morte da Euripide a d'Annunzio.
50,00 47,50

Una vita di lampo. Portraits de poètes

Lucrezia Lombardo

Libro

editore: Eretica

anno edizione: 2023

pagine: 86

16,00

Critica del testo. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 260

Premessa di Gaetano Lalomia. Stefania Arcara, Il bacio di Sally. Erotismo, lesbismo e femminismo in Mrs Dalloway di Virginia Woolf Antonietta Bivona, «S’aimer sans le dégout, ce n’est pas s’aimer»: entre lexique de l’éros et lexique de la haine dans Les Serviteurs de Lagarce et Les Bonnes de Genet Desiré Calanni Rindina, «Ce mélange d’ordure et de poème»: amore, corpo e sessualità nel linguaggio di Albertine Sarrazin e Grisélidis Réal Anita Fabiani, La voce a lei dovuta: l’afonia amorosa di Margarita Gil Roësset Antonio Gurrieri, Le discours érotique de René Depestre. Le cas d’ Éros dans un train chinois Ilenia Licitra, Eros e poesia nel fumetto libanese contemporaneo Novella Primo, Variazioni dell’eros classico e moderno in Quasimodo poeta-traduttore Carminella Sipala, «Nostalgiques poupées»: l’eros “perturbante” nella letteratura fin-de-siècle.
36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.