fbevnts | Pagina 3582
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Letteratura: storia e critica

Ho vissuto la vita, ho vissuto la morte

Antonio Saccà

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2023

pagine: 442

Testi teatrali, poesie, narrazioni, diari colmano questo intenso scorrere della vita e della morte. La giovinezza irrompe con le pubblicazioni, il clamore, le relazioni, da Moravia a Carlo Levi, da Guttuso a Pasolini, da Sciascia a De Chirico, Anna Magnani. Poi, recente, la malattia, il delirio, la rinascita, la società che precipita nell'incertissimo futuro, economico e transgenico. Sessanta anni rivissuti e che rivivono in chi li legge. Una esaltazione della vita da chi ha sperimentato la evenienza della morte. Ma anche l'esigenza che non muoia la società.
19,00 18,05

Centroamericana. Volume Vol. 32/1

Libro

editore: EDUCatt Università Cattolica

anno edizione: 2023

pagine: 160

9,00

Cesare Beccaria: riflessioni e pensieri

Gabriele Castagnetti

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 40

Il trattato /saggio "Dei delitti e delle pene" è un testo fondamentale contro la pena di mortee la tortura, dove Cesare Beccaria esprime l'idea di una radicale riforma del modo stesso di intendere la giustizia ed al rapporto, che a suo pensare deve esserci tra i delitti e le pene.La breve prosa tratta un argomento specifico con un coinvolgimento immediato dell'autore tramite uno stile brillante e diretto, affrontando l'argomentodella riforma della legislazione penale, cioè deicodici penali e dell'amministrazione della giustizia. Il fine è quello di evidenziare i difetti delle legislazioni giudiziarie del tempo e di proporre alcune soluzioni per rimediare alle lacune e alle storture dei vari sistemi. Più precisamente lo scopo dell'opera nel suo insieme è dimostrare l'assurdità e l'infondatezza del sistema giuridico vigente allora, sulla base delle considerazioni di elementi chiave e sulla riflessione illuminista nel rapporto tra individuo e società. Primo tra tutti la separazione tra la sfera religiosa e la sfera pubblica. Il delitto non è un peccato contro i dogmi di fede ma è una violazione delle norme che regolano la convivenza civile tra individui di una stessa comunità umana. Alla base delle considerazioni di Beccaria ci sono infatti alcuni elementi chiave della riflessione illuminista sul rapporto tra individuo e società, primo tra tutti la separazione tra la sfera religiosa e la sfera pubblica, il delitto non è un peccato contro i dogmi di fede ma è una violazione delle norme che regolano la convivenza civile tra individui di una stessa comunità umana.Proprio la separazione tra delitto e peccato secondo una visione laica del diritto, spiega la reazione della Chiesa che nel 1776 con rapidità incluse l'opera nell'indice dei libri proibiti.
8,00

Mondi del fantastico. Opere di Luigi Capuana

Franco Zangrilli

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2023

pagine: 248

Scopo del presente saggio è quello di esaminare l’ispirazione dei motivi fantastici più esemplari nei romanzi e nei racconti di Capuana. Se egli si rifà ai canoni e ai topos del fantastico ottocentesco, riesce a riscriverli con fresca sensibilità, in un contesto nuovo e originale, proteso a sottolineare che l’assurdo è connaturato nella natura delle cose, che le azioni umane sono più fantastiche del fantastico, che la vita è più irreale delle menti umane, un vivaio kafkiano. Con Capuana sostanzialmente si ha a che fare con un fantastico psicologico, interiorizzato. Ed esso è messo a fuoco da un personaggio spesso segnato da diversi tipi di inquietudini, di ossessioni, di nervosismi, di malattie, che pur fingendo di non vedere, vede i fantasmi interiori che logorano la coscienza.
18,00 17,10

Imagetext. Frammenti per un'iconologia della letteratura

Federico Fastelli

Libro: Libro in brossura

editore: Florence Art Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 112

Secondo il padre dei Visual Studies W.J.T. Mitchell, tra il visivo e il verbale si schiude sempre uno spazio vuoto, non rappresentabile, un territorio conteso, luogo della separazione tra i sensi e i segni, tra l'estetica e la semiotica. Questo volume si propone di analizzare tale dimensione assente a partire dal terreno principale in cui lo scontro tra immagine e parola è avvenuto, il testo letterario. Alla discussione in sede teorica dei lineamenti di un'iconologia della letteratura, complementare alle acquisizioni di pragmatica dell'immagine della cultura visuale, seguono alcuni casi di studio. Sono quindi prese in esame opere che si offrono come esibizione di una utopica sintesi del visivo e del verbale, dal carme figurato alla poesia visiva, e altre che, al contrario, si pongono come occultamento e interdizione di ciò che non si deve vedere, ossia di un desiderio della visione ben esemplificato dalla figura letteraria del voyeur.
16,50

Ognuno / Everyman

Gabriele Poole

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 296

Ognuno (Everyman) è la più famosa tra tutti le moralità composte in Europa e costituisce un passaggio chiave verso il dramma rinascimentale con la sua nuova attenzione per l'individuo. La presente edizione contiene il fac-simile della stampa originale inglese con a fronte in formato interlineare la trascrizione del fac-simile, la traduzione in inglese corrente e la traduzione italiana, per permettere al lettore di avvicinarsi al testo originale scegliendo il livello di mediazione adatto alle proprie capacità. Separatamente è presente la versione modernizzata inglese di Ernest Rhys con a fronte una traduzione italiana in versi. L'introduzione offre una dettagliata analisi testuale e una panoramica della cultura della morte medioevale, dall'ars moriendi alla danse macabre, in cui l'opera occupa un posto di rilievo.
19,00

Testi e linguaggi. Volume Vol. 16

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 276

32,00

Storicismo e Verismo nella narrativa del mondo degli umili di Giovanni Verga

Matteo Gaudioso

Libro: Libro in brossura

editore: Algra

anno edizione: 2023

pagine: 184

Questo libro di Matteo Gaudioso – ripubblicato nel centenario della morte di Giovanni Verga – può essere considerato la “lettura profonda” del sostrato giuridico, economico e sociale della realtà storica che la narrativa relativa al «mondo degli umili» ci restituisce in due importanti opere verghiane, "Mastro-don Gesualdo" e "Libertà". Lettura in primo luogo praticata nell’analisi della questione demaniale in Sicilia durante il regno borbonico e fino all’arrivo di Garibaldi. Ovvero di come terre che dovevano esser considerate bene comune venissero “custodite” da feudatari o galantuomini. O accaparrate da villan rifatti e arricchitisi come Mastro-don Gesualdo. Lettura, inoltre, di “storicismo assoluto”; che si innesta nella critica letteraria vera e propria per dimostrare l’attendibilità, la documentabile veridicità del verismo verghiano.
14,00 13,30

Le avventure di Pinocchio di Collodi. Metamorfosi di un burattino

Angelo Porcaro

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 164

"Le avventure di Pinocchio" è un'opera senza tempo, una storia di grande carica umana, un racconto nitidissimo, la cui polimorfica struttura da sempre offre lo spunto a molteplici interpretazioni. Un libro, peraltro, tradotto in più lingue, che, trascendendo i limiti della letteratura per l'infanzia, è diventato un vero classico, laddove "classici" sono libri che ci arrivano portando su di sé la traccia delle letture che hanno preceduto la nostra lettura e portando dietro di sé la traccia che hanno lasciato nelle culture, nei linguaggi e nei costumi, che hanno attraversato. Ci sono libri intorno ai quali siamo "condannati" a girare in eterno, perché, se è vero che ad ogni lettura ci regalano "certezze", è pur vero che ci pongono anche dubbi e, dunque, ci lasciano, appena letta l'ultima parola, il desiderio forte di una nuova penetrazione ermeneutica, perché ci sarà pur sempre un "indizio" che ci sarà sfuggito, ciò nondimeno fondamentale per la ri-costruzione della storia in sé e forse dell'intera vicenda umana. Come ben evidenzia Piero Dorfles, Pinocchio può ben dirsi la realizzazione mitica del bambino nei fondamentali modi di vivere i propri rapporti col mondo esterno. Infatti, è l'infanzia, la preistoria, passato e presente, la storia che tutti viviamo. Pinocchio catalizza le riflessioni sul mistero dell'essere dell'uomo. Il passaggio dallo stato dell'uomo primordiale a quello civilizzato è parallelo a quello compiuto dal bambino - burattino per arrivare alla condizione adulta. È la sintesi del percorso che l'uomo compie, dal momento in cui acquista coscienza di sé, allo sviluppo del pensiero astratto, alla ricerca del senso della vita. A chi osserva lo scontrarsi quasi meccanico di Pinocchio con le difficoltà che gli si parano davanti non può non venire in mente il comportamento di un bambino che, appena imparato a camminare, si avventura avido di conoscenza incontro al mondo. Cade, si dimentica subito del dolore e si riavvia, sotto l'occhio preoccupato di un genitore, verso le esperienze che lo attendono. È Pinocchio. È l'infanzia dell'uomo. Siamo noi.
15,00

Strange opinions? Le lezioni di letteratura di Vladimir Nabokov

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2023

pagine: VII-309-XIV

Il volume è dedicato alle lezioni tenute da Vladimir Nabokov negli anni del suo insegnamento universitario negli Stati Uniti (1941-1959), così come sono state selezionate e raccolte da F. Bowers nei tre volumi postumi "Lectures on Literature" (1980), "Lectures on Russian Literature" (1981) e "Lectures on Don Quixote" (1987). Analizzando e commentando i grandi capolavori di Austen, Dickens, Stevenson, Flaubert, Proust, Joyce, Cervantes e, sul versante russo, di Gogol', Turgenev, Dostoevskij, Tolstoj e Cechov, Nabokov propone ai suoi studenti, e a noi oggi, letture avvincenti, spesso folgoranti, a volte irriverenti e provocatorie, consentendoci di penetrare nella poetica che informa i suoi grandi romanzi. Pur così rilevanti per il canone nabokoviano, tuttavia, le "Lezioni" non hanno ancora ricevuto l'attenzione critica che meritano – una lacuna che il presente volume vuole contribuire a colmare, presentando, per ognuna di esse, saggi a cura di specialisti (in più casi anche traduttori) dei testi e degli autori trattati da Nabokov.
27,99 26,59

Moderni e antichi. Quaderni del Centro di studi sul classicismo diretti da Roberto Cardini. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2023

pagine: 352

Testi in italiano, estratti in italiano e in inglese. Tema 1 Leon Battista AlbertiLorenz Böninger, Lo studente Leon Battista Alberti e la sua investitura a priore di San Martino a Gangalandi (3 aprile 1430)Roberto Cardini, «Questi mie’ versi piangiosi ed inculti». Agilitta e la poetica elegiaca dell’Alberti; Tema 2 Lorenzo MehusRoberto Cardini, La Raccolta Mehus della Riccardiana. Genesi e ragioni di una ricercaMaria Chiara Flori, I manoscritti e il carteggio di Lorenzo Mehus presso la Biblioteca Riccardiana di Firenze: un laboratorio per raccogliere, approfondire e organizzare le fonti letterarie e storiche dell’UmanesimoMariangela Regoliosi, Spunti ecclesiali nelle lettere al MehusLaura Saccardi, Archeologia e antiquaria dalle lettere a Lorenzo Mehus; Altri saggi Armano Bisanti, Le facezie di Poggio nel teatro spagnolo del “siglo de oro”Giuseppe Germano, L’editio princeps postuma dei Carmina di Giovanni Pontano tra interventi editoriali e variantistica d’autoreStefano Grazzini, A me la vita è male (nota a Leopardi, Canto notturno 104).
20,00 19,00

Autografo. Volume Vol. 68

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2023

pagine: 248

Alla fine del Novecento la rivoluzione digitale ha profondamente cambiato il modo di comunicare, dando vita a una neo-epistolarità tecnologica che si riflette ormai anche in romanzi e racconti. Questo numero di "Autografo" intende dare testimonianza di quelle «lettere letterate» che si configurano ancora come «carteggi di carta» intonati a una modalità di confronto argomentata e riflessiva, linguisticamente e intellettualmente ricca. Ai carteggi inediti di poeti, scrittori, critici (Montale-Croce, Raimondi-Sereni, Erba-Sereni, Dionisotti-Venturi, Barolini-Bassani, Giuliani-Pleynet-Risset, Momigliano-Romano, Pomilio-Zanzotto, Calvino-Celati), si affiancano l'analisi stilistica di un campione esemplare come le lettere familiari di Manganelli e una rassegna di strumenti e studi in corso sul tema degli epistolari. Chiude il volume una serie di recensioni su recenti edizioni di carteggi.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.