fbevnts | Pagina 657
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Letteratura teatrale

I fantasmi. Il geloso (rist. anast. 1544-45)

Ercole Bentivoglio

Libro

editore: Forni

anno edizione: 1983

pagine: 174

25,00 23,75

La Virginia (rist. anast. 1519)

La Virginia (rist. anast. 1519)

Bernardo Accolti

Libro

editore: Forni

anno edizione: 1983

pagine: 122

18,00

Come vi piace

Come vi piace

William Shakespeare

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1983

pagine: 224

9,00

Ecuba-Elettra. Testo originale a fronte

Ecuba-Elettra. Testo originale a fronte

Euripide

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1983

pagine: 214

8,50

Timone d'Atene

William Shakespeare

Libro: Copertina rigida

editore: Officina

anno edizione: 1983

pagine: 112


Commedie

Commedie

T. Maccio Plauto

Libro

editore: UTET

anno edizione: 1982

pagine: 912

83,00

Il misantropo. Con testo a fronte

Il misantropo. Con testo a fronte

Molière

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1982

pagine: 220

Alceste è un giovane che odia compromessi e falsità. Non cerca in nessun modo di assicurarsi vantaggi, neppure di ottenere un verdetto favorevole in un processo che ha in corso. Innamorato di Célimène, donna volubile e civetta, le propone di seguirlo quando, condannato pur innocente al processo, decide di ritirarsi nella più assoluta solitudine. Tre uomini compaiono poi davanti alla donna, con tre lettere d'amore uguali da lei scritte e le dichiarano il loro disprezzo. Alcesti la perdonerebbe se lo seguisse, ma Célimène rifiuta e così Alceste si allontana da solo dal resto dell'umanità.
9,90

Tre sorelle. Commedia (1588)

Tre sorelle. Commedia (1588)

Leone de'Sommi

Libro

editore: Il Polifilo

anno edizione: 1982

pagine: 150

25,00

Il teatro in lingua e in dialetto bolognese

Il teatro in lingua e in dialetto bolognese

Antonio Fiacchi

Libro: Libro in brossura

editore: Longo Angelo

anno edizione: 1982

pagine: 240

L'iniziativa di dare alle stampe il repertorio teatrale, in gran parte inedito o introvabile, di Antonio Fiacchi, giornalista e commediografo petroniano, riveste un'importanza non trascurabile sul piano storico-culturale; infatti consente un approccio meno aneddotico alla fisionomia artistica di uno dei maggiori protagonisti del rinnovamento del teatro dialettale bolognese nella seconda metà dell'Ottocento. In effetti, se la popolarità del Fiacchi è ancora oggi indissolubilmente legata al personaggio del Sgner Pirein, dall'inconfondibile estro espressivo, anche la produzione teatrale rivela un'identica e costante attitudine plurilinguistica. Oggetto finora di una colpevole dimenticanza, il teatro fiacchiano evidenzia, nel vario intrecciarsi dei temi, i costumi, le tradizioni, le istanze piccolo-borghesi di un'epoca; inoltre i lavori teatrali in vernacolo si segnalano per l'impiego di un linguaggio mescidato che è pittura d'ambiente e insieme connotazione espressiva.
18,00

Elena-Ione. Testo originale a fronte

Elena-Ione. Testo originale a fronte

Euripide

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1982

pagine: 262

8,50

Tradimenti

Tradimenti

Harold Pinter

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1982

pagine: 52

6,20

I tre tiranni (rist. anast. 1533)

Agostino Ricchi

Libro

editore: Forni

anno edizione: 1981

pagine: 160

23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.