Medicina
Pediatria pratica. Fondamentali di pediatria generale e specialistica
Gianni Bona, Roberto Miniero
Libro
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2024
pagine: 1146
La gestione della febbre nel bambino
Fabio Cardinale, Elena Chiappini
Libro
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2024
pagine: 206
Respirazione e deglutizione. Interazioni nella pratica clinica e valutativa del paziente disfagico
Manuela Locatelli, Alessandra Cima
Libro
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2024
pagine: 124
Percorsi di supervisione a setting multipli e integrati. Un'esperienza di oltre venti anni con Alfredo Canevaro
Marisa Campanelli, Maria Teresa Medi, Giovanna Monterubbiano
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2024
pagine: 96
Il lavoro nasce dal desiderio di condividere l’esperienza vissuta dalle autrici all’interno del gruppo “Percorsi” supervisionato da Canevaro. Il testo accompagna il lettore attraverso percorsi terapeutici centrati sull’integrazione tra approcci e setting mirati a costruire reti di cura più solide intorno a situazioni di sofferenza psichica, specie quelle di grave intensità, che coinvolgono gli individui, le coppie e le famiglie. I percorsi terapeutici organizzati su più setting non comportano un’ibridazione degli approcci e non rendono caotici i trattamenti purché si preveda una comunicazione e una collaborazione costanti fra tutti i terapeuti presenti nella scena della cura e il ricorso a sedute allargate. Gli incontri fra terapeuti, pazienti e famiglie delimitano un sistema integrato a un livello meta che permette di capire e spesso di risolvere apparenti contraddizioni e/o frammentazioni dei setting isolati, che corrispondono alle frammentazioni interne dei pazienti e dei loro contesti di appartenenza. Secondo Canevaro è la clinica che unisce e integra i diversi approcci ed è attraverso di essa che si comprende il senso della psicoterapia a setting multipli e integrati.
La diagnosi psicopatologica. Le parole di ieri per la clinica di oggi
Carlo Faravelli
Libro: Libro in brossura
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 2024
pagine: 560
Dal 1980, anno di pubblicazione della terza edizione del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali dell’American Psychiatric Association (DSM-III), la diagnosi psicopatologica è fondata su criteri precisi e riproducibili, i cosiddetti ‘criteri operazionali’. La descrizione dei disturbi riposa dunque quasi esclusivamente sull’elencazione di questi criteri, che sono essenzialmente riconducibili ai sintomi. Agli albori del Novecento la psicopatologia era invece descritta in termini narrativi, e il paziente tipico veniva tratteggiato con dovizia di particolari, prestando attenzione alle sfumature più lievi; veniva raccontato in misura dinamica, ponendo l’accento sull’evoluzione della patologia, sul rapporto tra i sintomi, senza tralasciare l’impatto del disturbo sulla vita sociale e relazionale. I grandi psicopatologi davano vita a ritratti ricchi e avvincenti, in grado di ricreare il quadro vivo del paziente, il prototipo di un disturbo che si imprimeva nella mente anche di chi non aveva consuetudine con la clinica. Il rovescio della medaglia era rappresentato dalla mancanza di uniformità, dalla soggettività, dall’assenza di quella riproducibilità oggi imprescindibile in campo scientifico. L’autore mette a confronto le descrizioni della psicopatologia di ieri con i criteri diagnostici di oggi (DSM-5-TR e ICD-11); ne scaturisce una sintesi accurata, in cui al centro dell’attenzione clinica sono i pazienti, non i sintomi, senza tralasciare per questo la rigorosa obiettività delle diagnosi di oggi. Forme che non trovano più cittadinanza nella nosografia contemporanea, come neurastenia, isteria, parafrenia sono analizzate e scomposte alla luce degli odierni sistemi classificativi. Analogamente, alcune peculiarità del fatto clinico, ben evidenziate in passato ma oggi trascurate, vengono recuperate anche nella nosografia attuale usando con più attenzione gli strumenti forniti dagli attuali sistemi diagnostici. L’orientamento profondo e descrittivo che ha guidato la psicopatologia del secolo passato è quindi ben integrabile nella clinica attuale, e il lettore, tanto il professionista che desidera storicizzare le sue conoscenze quanto il medico in formazione, sarà guidato verso la diagnosi attraverso antiche narrazioni non prive di valore letterario, perché un’analisi più consapevole di quanto si osserva e si ascolta dal paziente può fare da argine alla deriva verso la superficialità e l’eccessiva semplificazione di cui la clinica odierna è troppo spesso permeata.
Manuale per operatori criminologici e psicopatologi forensi
Vincenzo Maria Mastronardi
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XXVII-449
Il Manuale per Operatori Criminologici e Psicopatologi forensi, ormai giunto alla sua sesta edizione, è un testo fondamentale per gli operatori del settore Criminologico, criminologico clinico e psicopatologico forense. Il testo, ricco di schemi riassuntivi sintetici, analizza in modo esaustivo argomenti quali il colloquio criminologico, le modalità di trattamento penitenziario e, quindi, le misure alternative alla detenzione, la comunicazione non verbale del detenuto, le cause della criminalità e le modalità per un corretto esame psichico con alcuni esempi di perizie psichiatrico-forensi. La pluriennale esperienza dell'Autore, coadiuvata dalle più recenti statistiche nazionali, arricchiscono il volume con l'analisi della pericolosità sociale, le perversioni sessuali e le tipologie di serial killer, ivi inclusi esempi di singoli casi trattati, con la classificazione dell'FBI e quella più aggiornata di Mastronardi-Palermo, il maltrattamento dei minori, l'omicidio in famiglia in Italia e il figlicidio, il femminicidio, il mass murder e il family mass murder e la circonvenzione di incapace miratamente alle persone anziane.
Una storia scritta sul marmo. I liberi docenti in odontoiatria dell'università di Pavia attraverso l'analisi di una lapide commemorativa
Paolo Zampetti
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 82
Questo libro racconta di una storia incisa su pietra. È stata scritta, quotidianamente, negli anni, da coloro che compaiono su una lapide commemorativa presente nella Clinica Odontoiatrica dell'Università di Pavia. Si tratta dei Liberi Docenti che quivi hanno insegnato e operato, contribuendo a rendere grande, attraverso la loro azione, sia l'Istituto nel quale compivano la propria attività sia l'Odontoiatria Italiana. Attraverso un breve profilo biografico delle personalità il cui nome compare su tale lapide, è possibile ricostruire un'importante parte della odontoiatrica del nostro Paese.
La rosa quantistica. Appunti di uno psicoterapeuta
Ettore De Monte
Libro
editore: CISU
anno edizione: 2024
pagine: 176
I segreti dell'anatomia. La scoperta del corpo umano nei secoli
Collin Salter
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2024
pagine: 272
I segreti dell'anatomia è un viaggio che percorre secoli di scoperte e progressi nel campo del sapere anatomico attraverso i libri che hanno segnato una svolta nella comprensione del corpo umano. Ogni volume è una capsula del tempo che ci regala un'istantanea del periodo storico e del luogo in cui è stato pubblicato e ci offre una visione vivida e affascinante della scienza anatomica nel contesto storico in cui è emersa: nell'insieme, una prospettiva unica sui progressi nelle conoscenze mediche, nelle tecniche artistiche e sui cambiamenti nella società. Le illustrazioni spaziano dai semplici diagrammi a sorprendenti opere d'arte di raffinata e macabra bellezza. Realizzate osservando le dissezioni autoptiche, includono disegni di Albrecht Dürer e Leonardo da Vinci, oltre a studi dettagliati dello scheletro e dei muscoli, dei sistemi digestivo, riproduttivo e cardiovascolare, degli organi di senso e del cervello. Attraverso più di 150 opere pubblicate in Europa, Medio Oriente, Cina e Giappone, I segreti dell'anatomia racconta la storia del sapere anatomico e ci svela la straordinaria bellezza e complessità del corpo umano.
Postura biomeccanica. La fisica applicata alla postura dell'uomo
Luigi Pimpinella
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 182
Un bloccaggio vertebrale è un processo che trova sollievo da uno "sblocco" o "trust", ma le recidive sono certe qualora non si vadano a sciogliere e riequilibrare le tensioni delle catene muscolari (B. Bricot). La "Postura" si può anche definire come la risposta del nostro corpo o di suoi segmenti, alla forza di gravità. Il termine "Biomeccanica" nasce dall'unione delle parole "bio" (dal greco βίος, vita) e "meccanica" (dal greco mēkhanikḗ, arte della macchina) e indica la scienza che applica i principi della fisica allo studio del movimento umano e animale, in risposta a stimoli interni ed esterni. Partendo dalla mia esperienza di ingegnere meccanico, specializzato in biomeccanica, ho voluto affrontare la valutazione posturale di un individuo, applicando ad esso le leggi della meccanica classica. In sostanza ho ricondotto l'uomo a una "struttura" sottoposta a dei carichi (linee di forza) e alla continua ricerca del suo equilibrio statico e dinamico, utilizzando l'apparato muscolo-scheletrico ("integrità tensionale"). La proposta è di affrontare la valutazione posturale umana con una visione e un approccio "ingegneristico biomeccanico" e di porla come elemento propedeutico a ogni altro intervento che sia dell'ortopedico, del fisiatra, del fisioterapista, dell'osteopata, del chiropratico o del massoterapista. A questi professionisti si rivolge principalmente il presente lavoro, oltre a coloro che sono curiosi o cultori della materia. Dopo i capitoli dedicati ai sistemi percettivi, alle catene muscolari, alla meccanica del corpo umano e alla postura statica e dinamica, il testo affronta nello specifico la valutazione posturale, presentando i test a cui sottoporre il soggetto per una sua corretta analisi. Si chiude con una carrellata sui principali strumenti utilizzati in sede di valutazione posturale e con lo studio di quattro casi: un ragazzo di quindici anni, una signora cinquantanovenne, un giovane podista, analizzato anche nella biomeccanica della corsa e un atleta paralimpico di handbike, del quale si è curato il corretto posizionamento sul mezzo. In conclusione il libro vuole essere un invito ai professionisti che ogni giorno intervengono sull'apparato muscolo-scheletrico, ad osservare il proprio assistito come se fosse una struttura globale, interconnessa e sottoposta a carichi, sia propri sia esterni, che, quando risulta scompensata nelle sue linee di forza, sarà in grado di ripristinare la sua condizione di equilibrio, una volta rimosse le cause del "dissesto".