fbevnts | Pagina 925
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Narrativa di ambientazione storica

Il diavolo al Pontelungo

Il diavolo al Pontelungo

Riccardo Bacchelli

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2001

pagine: 434

10,00

L'assedio di Krishnapur

L'assedio di Krishnapur

James Gordon Farrell

Libro

editore: Neri Pozza

anno edizione: 2001

pagine: 400

1857. A Krishnapur, in India, la comunità britannica conduce la sua serena esistenza, fatta di balli, feste, ricevimenti e vita quotidiana condotta in perfetto stile europeo. Quella società di dame e perfetti gentiluomini viene amaramente sorpresa da una delle più sanguinose rivolte della storia: l'insurrezione dei Sepoys, il pronunciamento dei soldati nativi appartenenti alle truppe dell'esercito britannico. Farrell offre una descrizione dei costumi della società vittoriana sottoposta ad un lungo e snervante assedio.
16,53

L'isola del giorno prima

L'isola del giorno prima

Umberto Eco

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2001

12,00

Una giovinezza piena di speranze. Autobiografia di Marco Celio Rufo

Una giovinezza piena di speranze. Autobiografia di Marco Celio Rufo

Luca Canali

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2001

pagine: 178

Il giovane Marco Celio Rufo è quasi l'incarnazione degli slanci dorati della giovinezza. Assistente di Cicerone, che lo vorrebbe educare alla professione di avvocato, nella Roma violenta e corrotta del tempo, Celio decide a un tratto di dare sfogo alla sua insoddisfazione e si mette in proprio. Frequenta Catullo e le avanguardie poetiche, amoreggia con Clodia, la Lesbia che Catullo cantò, e simpatizza per Catilina, il solitario alfiere della lotta contro le prepotenze e le ingiustizie sociali. Divenuto partigiano di Cesare, si allontana da lui quando comprende che la sua politica è avviata verso la moderazione e si pone a capo di un piccolo esercito di scontenti. Nel suo accampamento rivede le stagioni la sua vita.
12,91

Il resto di niente. Storia di Eleonora de Fonseca Pimentel e della rivoluzione napoletana del 1799

Il resto di niente. Storia di Eleonora de Fonseca Pimentel e della rivoluzione napoletana del 1799

Enzo Striano

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2001

pagine: 372

La marchesa Eleonora Pimentel de Fonseca, poetessa, scrittrice e una delle prime giornaliste europee è la protagonista di questo romanzo. L'autore la segue dall'infanzia a Roma all'adolescenza a Napoli e quindi per tutta la sua breve vita sino alla morte per impiccagione. Morte avvenuta in quella piazza del Mercato dove la borghesia napoletana più illuminata concluse sotto le mani del boia il suo generoso tentativo di rivoluzione. Questo romanzo è stato pubblicato per la prima volta nel 1986.
11,50

Eresia pura. Dissidenza e sterminio dei catari raccontati da un testimone

Eresia pura. Dissidenza e sterminio dei catari raccontati da un testimone

Adriano Petta

Libro

editore: Stampa Alternativa

anno edizione: 2001

pagine: 304

L'eresia dei Catari, o "puri", fu l'incubo del papato agli albori del secondo millennio. Alle prese con i nuovi fermenti che le nascevano in seno, ma risoluta a diventare il primo potere del mondo occidentale, la Chiesa cattolica decise, con fredda e calcolata determinazione, cosa di tanti saperi e di tanta cultura, doveva sopravvivere e cosa doveva essere cancellato. In questo romanzo storico, sullo sfondo della tragedia dei Catari e del genocidio del popolo occitano tra il XII e il XIII secolo, si svolge la lotta di un uomo per la libertà di pensiero. L'avventurosa vicenda di Giordano Nemorario, genio precursore di Leonardo da Vinci, viene ricostruita, nove secoli dopo, riscoprendo le tracce e inseguendo il mistero.
12,00

Il pendolo di Foucault

Il pendolo di Foucault

Umberto Eco

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2001

pagine: 702

10,90

Il pendolo di Foucault

Il pendolo di Foucault

Umberto Eco

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2001

pagine: 704

Questo romanzo si svolge dall'inizio degli anni sessanta al 1984 tra una casa editrice milanese e un museo parigino dove è esposto il pendolo di Foucault. Si svolge dal 1943 al 1945 in un paesino tra Langhe e Monferrato. Si svolge tra il 1344 e il 2000 lungo il percorso del piano dei Templari e dei Rosa-Croce per la conquista del mondo. Si svolge interamente la notte del 23 giugno 1984, prima in piedi nella garitta del periscopio, poi in piedi nella garitta della statua della Libertà al Conservatoire des Arts et Métiers di Parigi. Si svolge la notte tra il 26 e il 27 giugno dello stesso anno nella stessa casa di campagna che Jacopo Belbo, il protagonista, ha ereditato da suo zio Carlo, mentre Pim rievoca le sequenze temporali di cui si è detto sopra. In sintesi: tre redattori editoriali, a Milano, dopo avere frequentato troppo a lungo autori "a proprie spese" che si dilettano di scienze occulte, società segrete e complotti cosmici, decidono di inventare, senza alcun senso di responsabilità, un Piano. Ma qualcuno li prende sul serio.
11,00

La luce di Horus

La luce di Horus

Bernard Simonay

Libro

editore: Piemme

anno edizione: 2001

5,11

Il rogo nel porto

Il rogo nel porto

Boris Pahor

Libro

editore: Nicolodi

anno edizione: 2001

pagine: 266

12,91

La pioggia nera

La pioggia nera

Masuji Ibuse

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio

anno edizione: 2001

pagine: 407

Con questo romanzo Ibuse Masuji ci fa rivivere la tragedia di Hiroshima attraverso gli occhi ignari e rassegnati di persone come tante, e ci dimostra come la finzione letteraria, con gli artefici che le sono propri, riesca a sublimare il dato reale della ricerca storica e a convogliare il senso del vero più di un'asciutta descrizione realistica. Con uno stile pacato, senza retorica né vittimismo, Ibuse salva il senso della scrittura come "memoria" e recupera al di là dell'orrore la dignità dell'uomo.
19,00

Le due Agrippine

Le due Agrippine

Antonella Tavassi La Greca

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2001

pagine: 320

Germanico è un uomo nato per piacere. E' bello, forte, non è attaccato al potere: rimane vittima di invidie meschine e rancori. Su queste miserie si solleva, grandeggia nell'aura di martirio della sua morte prematura, trasformata in leggenda dalla moglie Agrippina Maior, l'indomita vendicatrice incapace di rassegnazione. Il loro è un amore coniugale che commuove, una storia di passione travolgente. Da questa unione nasce Agrippina Minor, futura madre dell'imperatore Nerone, che sembra muoversi a suo agio tra intrighi e colpi di scena. Chi era veramente Agrippina? Quanto era grande la sua ambizione?
16,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.