Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
Scriviamo nell'era del cambiamento
Libro: Libro in brossura
editore: Pav Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 266
“I Cambiamenti non avvengono mai senza inconvenienti, perfino dal peggio al meglio.” Richard Hooker “Scrivere nell’era del cambiamento è un modo per porre l’accento su noi stessi. La scrittura ha più che mai il valore salvifico della condivisione, della partecipazione, delle proprie paure. Questa antologia ne diviene testimonianza, fa emergere il bisogno di ognuno di noi di passare attraverso noi stessi e vuole portare in superficie l’urgenza comunicativa che è insita in tutti, è trasversale a tutte le età e che nei giovani, troppo spesso sottovalutati, brilla come un faro, una stella, anzi… milioni di fari e di stelle che indicano la direzione che può davvero produrre il vero “cambiamento” di cui oggi più che mai abbiamo bisogno.” - dalla prefazione di Dave Given e Tony Di Crisci Salvati - (Ediz. Deluxe)
Il gatto del presidente; La sponda della notte
Guram Odisharia, Daur Nachkebia
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 384
Il lettore troverà molte di queste immagini nei due romanzi che si presentano per la prima volta in lingua italiana: "Il gatto del presidente" di Guram Odisharia, scrittore georgiano, classe 1951, e "La sponda della notte" di Daur Nachkebia, autore abkhazo, classe 1960. Sono entrambi nati in Abkhazia, hanno respirato la stessa aria della capitale Sokhumi, bazzicato gli stessi luoghi, parlato lo stesso idioletto cittadino, un miscuglio di parole abkhaze, georgiane, russe, armene e greche, insomma di tutte le etnie che avevano da sempre fatto parte del mosaico culturale di questa regione del Caucaso meridionale. Non solo, i due autori vantano un'amicizia che dura da quarant'anni ormai. Eppure, dal punto di vista "storico", sarebbero "nemici" (dalla prefazione di Ruska Jorjoliani).
Idia ascoltami
Enrico Inferrera, Filomena Lombardo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Creativa
anno edizione: 2023
pagine: 180
Tra poco conoscerete Idia e Angelo. Idia è la divinità che nella mitologia greca antica rappresenta la conoscenza, la saggezza, è figlia del titano Oceano e di Teti. Il suo personaggio, in questo romanzo, è liberamente interpretato da Filomena Lombardo. Angelo è un pianista quarantenne, vive le fatiche e le contraddizioni della nostra epoca ma improvvisamente si ritrova in un mondo misterioso che non conosce, deve affrontare pericoli e strane creature. Ha perso la memoria, è confuso, indifeso. Il mondo che lo ospita è indecifrabile e la sua innocenza è un’arma che sembra inadeguata. La sua musica è inutile. Il suo personaggio è interpretato da Enrico Inferrera. Il titolo è un paradosso, Idia e Angelo dialogano con la mente guardando la complessità dalla loro prospettiva che appare inconciliabile: mito, immaginazione e realtà sembrano non essere compatibili, ma finiscono per fondersi insieme. La mitologia greca diventa strumento moderno per approfondire il senso della nostra esistenza in un’atmosfera surreale. Un progetto originale e provocatorio ideato e realizzato dai due autori alla ricerca del contemporaneo nella cultura classica utilizzando stili di scrittura e percorsi narrativi differenti.
Dal mio corpo
Irene Grazi
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2023
pagine: 146
"Dal mio corpo" è il diario intimo e personale di una giovane donna che attraversa il mondo con i dubbi e i perché propri dell'essere umano. I frammenti ci conducono in momenti particolari della sua vita nei quali ci si presenta fragile e insicura perché abbandonata dall'amore, oppure forte e viva, pronta ad affrontare quello che verrà. Stralci di un'esistenza vissuta, voluta, mai rimpianta, tra colori, arte, albe e tramonti, amici nuovi e di sempre, amori passati e futuri, presenze, addii, separazioni. Con un linguaggio leggero, a tratti quasi poetico, l'autrice ci permette di sbirciare dal buco della serratura, a distanza, una vita che non è nostra ma che sembra la nostra perché è vita quotidiana, di tutti.
Mistero dauno
Antonello Lombardi
Libro: Libro in brossura
editore: Ut Orpheus
anno edizione: 2023
pagine: 112
Questa storia, ambientata a Foggia tra gli anni Trenta e gli anni Sessanta, descrive le cause poco chiare della morte di un carrettiere avvenuta nell'imminenza dell'8 settembre 1934, giorno della visita in città di Benito Mussolini. Narra anche di una setta segreta e del suo fondatore, collezionista e studioso delle celebri stele daune, capolavori dei secoli VII-V a.C.; narra dei bombardamenti angloamericani che devastarono la città nel 1943. Nel racconto appaiono fugacemente anche Giuseppe Ungaretti, Luciano Bianciardi e Carlo Levi, che da Foggia passarono in tempi differenti e non omisero di lasciarne un ricordo scritto. E vi appare, infine, un testimone oculare dei fatti, che scava negli anni della propria adolescenza, alla ricerca di immagini, notizie e conferme circa quella morte. Sullo sfondo la Daunia: terra di una magnificenza innocente e selvaggia, misteriosa e ostile a un tempo.
Il volo degli angeli
Aurora La Rosa
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 276
"Il Volo degli Angeli", un'opera di Aurora La Rosa.
Strade, luoghi e colori
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 150
Strade, luoghi e colori, nei racconti, negli aforismi, nelle poesie, negli haiku e nelle fotografie dei finalisti della dodicesima edizione del concorso nazionale di narrativa, poesia e fotografia "Fuori dal cassetto", il concorso letterario punto di riferimento per la letteratura di viaggio in Italia. Il viaggio in ogni sua forma e declinazione: dalla scoperta di luoghi remoti, al viaggio interiore, dentro noi stessi; dal viaggio della speranza all'attimo irripetibile catturato da un'istantanea o in un verso poetico. Gli autori di "Fuori dal cassetto", provenienti da ogni parte d'Italia e non solo, ci portano con loro alla scoperta di nuovi modi di vedere mondi lontani o a due passi da noi.
Il gatto che varcava i confini del tempo
Barbara Rubele
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 92
"Il gatto che varcava i confini del tempo" è un viaggio attraverso fotografie, aforismi e brevi racconti. Guardare negli occhi un gatto, significa perdersi in un mondo che riserva ogni volta mille sorprese. Chi come me ama o è attratto da questi splendidi animali, sa che c'e un alone di magia e mistero che li circonda da cui non ci può sottrarre.
Piccole storie
Luca Bertini
Libro: Libro in brossura
editore: Libertà
anno edizione: 2023
“I ricordi non sono solo una punteggiatura del tempo, sono qualcosa che parla di noi, di cosa siamo stati e sono il vero motore di queste narrazioni, scatenando potenti emozioni poiché sono essi stessi portatori del ricordo di altre emozioni.”
Io donna dico NO. Libera di scegliere
Libro: Libro in brossura
editore: Pav Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 126
Il fenomeno della violenza sulle donne è un problema che merita delle risposte concrete a livello mondiale. La società ha bisogno che se ne parli, la scuola dovrebbe, almeno una volta a settimana, dedicare una lettura che parli di questa tematica, quindi insegnare alle ragazze e ai ragazzi cos’è la liberta, cosa vuol dire scegliere. In questa antologia, dedicata alla violenza di genere, gli autori, attraverso storie, poesie, frasi parlano in modo chiaro e fruibile di questa tematica per renderla accessibile a tutti, con l’obbiettivo di mantenere costante l’attenzione sul tema della violenza e degli abusi sulle donne. (Ediz. Deluxe)
Favole nuove. Volume Vol. 2
Massimo Mannocci
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2023
pagine: 204
“Pinka e Pinko” – la drammatica avventura di due maialini salvatisi miracolosamente dopo un incidente subito dal TIR che li stava trasportando al mattatoio. Andranno incontro a tanti pericoli, ma potranno incrociare anche chi li aiuterà. “I giorni del merlo” – storia di una grande e reale amicizia tra un merlo e l'autore. Con incursioni scientifiche di pragmatica della comunicazione, umana e animale. “Blanch” – un Cervo reale albino viene “gettato”, usando la terminologia di Martin Heidegger, in un ambiente a lui estraneo e in cui viene discriminato per il colore del suo manto, bianco, e per la sua grande bellezza, dai daini còrsi presenti nell'Oasi del WWF. Un amico gli starà accanto per aiutarlo a superare le difficoltà di ambientamento, ma il desiderio di ritornare nei suoi luoghi natii, gli farà continuamente progettare la fuga. Drammatico. “Cento l'ingegnere” – la vicenda esistenziale di un artròpode, la Scutìgera coleoptrata, che tenta di migliorare la sua naturale prigionia. Riflessioni filosofiche sulla reincarnazione. “Missione chiaro di luna” – la vita al buio di un coleottero. “La foglia di Higgs” – una foglia di nespolo s'incastra nel parabrezza di una macchina e non si riesce a toglierla usando il tergicristallo. E durante il viaggio inizia a parlare, e come un bambino, chiede spiegazioni sull'origine della sua esistenza. “L'arca di salvataggio” – secondo i Sumeri, è questa la vera storia del Diluvio Universale cui si sono ispirate le Sacre scritture. Ma viene narrata dall'autore dal punto di vista degli animali che, avvertendo l'immane catastrofe, cercano di salvarsi nell'Arca.