Natura, vita in campagna e animali domestici
Se fossi un uomo. Un gatto si racconta
Maria Bonfiglio
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 64
"Nel corso della mia vita ho avuto quasi sempre un gatto al mio fianco. Da bambina mio padre ne portò uno a casa, avevo cinque anni e sarebbe dovuto rimanere con noi (mia mamma, mia sorella) solo per una notte. Passarono dodici anni e quella gatta Palli fu la mia compagna di giochi d'infanzia e la mia confidente. Così divenni una gattara, un gatto mi accompagnò negli anni a venire: da adulta Palli 2, Stella, Rey, Toby e oggi Beauto e Angel." (l'autrice)
Vaccini. Danni e bugie. L'alternativa consapevole alla vaccinazione per cani e gatti
Stefano Cattinelli, Silia Marucelli
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Editoriale Macro
anno edizione: 2025
pagine: 112
Per la prima volta in Italia, due medici veterinari omeopati affrontano la controversa questione delle vaccinazioni. L’abitudine di ripetere i vaccini annualmente poteva avere una ragione in passato, quando non era ancora nota la persistenza degli anticorpi, ma al giorno d’oggi, alla luce delle conoscenze acquisite in materia di immunologia, questa prassi è ormai diventata priva di fondamento scientifico. Recenti ricerche hanno portato alla consapevolezza che gli anticorpi vaccinali durano più a lungo di un anno e, al contempo, l’esperienza clinica ha permesso di osservare i danni provocati dai vaccini. Il mondo scientifico si è espresso a favore di una riduzione della frequenza delle vaccinazioni, pubblicando delle precise linee guida; tuttavia, queste informazioni, fondamentali per la salute dei nostri amici animali, sono ancora poco diffuse. Grazie a quest’opera, che tratta in modo chiaro ed esaustivo il tema dei vaccini, illustrandone benefici e controindicazioni, avrai tutte le informazioni necessarie per fare la scelta migliore per la salute del tuo compagno animale. Prefazione di Eugenio Serravalle.
Obiettivo zootecnico sull'Australian Shepherd. Aussie. Pastore australiano d'America
Jennifer Orrico
Libro: Libro in brossura
editore: Crepaldi
anno edizione: 2025
pagine: 674
Questa è la seconda edizione riveduta, ampliata e aggiornata del primo libro in lingua italiana sull'Australian Shepherd. Si occupa delle vere origini dell'Aussie (a revisionare relativi errori finora diffusi), narrando la storia dei primi allevatori e dei riproduttori capostipiti (fondatori della razza) appartenuti alle linee di sangue storiche. Tratta dei vari club di razza statunitensi e contiene una dettagliata analisi comparata dei tre standard: ASCA, AKC, FCI. Approfondisce molte tematiche, fra cui temperamento, attitudini e stile di lavoro. Ampio spazio è dato alla genetica, con particolare attenzione al locus Merle di cui riporta anche uno studio innovativo della stessa autrice sull'etimologia della parola merle. Questa corposa opera di quasi 700 pagine si pone come una monografia di razza all'avanguardia, tanto da rappresentare una svolta epocale, grazie a contenuti approfonditi con rigoroso criterio di ricerca e studio per offrire un testo di grosso spessore tecnico-scientifico.
Migraciones. Los perros antiguos de las Americas
Giovanni Padrone
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2025
Migrations. Ancient dogs of the Americas
Giovanni Padrone
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2025
Migrazioni. I cani antichi delle Americhe
Giovanni Padrone
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2025
"Migrazioni" offre un affascinante viaggio alla scoperta delle origini e migrazioni dei cani, con un focus sul continente americano. L'autore esamina prove archeologiche, storiche, genetiche, e miti per ricostruire il legame tra uomo e cane. Il libro esplora come i cani hanno viaggiato con gli umani, arrivando nelle Americhe, e come le prime migrazioni potrebbero essere antecedenti a quanto ipotizzato. Viene analizzato il rapporto tra cani e umani attraverso rituali, sepolture e il ruolo dei cani in diverse culture, includendo anche i sacrifici. Il testo approfondisce il ruolo dei cani nelle culture del nord America e nelle civiltà mesoamericane come Olmechi, Maya e Aztechi, e sudamericane, come Norte Chico, Moche e Inca. Si analizzano le raffigurazioni, i nomi e le funzioni dei cani. Particolare attenzione è data ai cani glabri, come il Xoloitzcuintle, e alla loro presenza nelle Americhe. Il libro indaga le loro origini, e la loro diffusione. Il libro si basa su reperti archeologici, pittogrammi, testi antichi, studi genetici e archeozoologici. Ricostruzioni di cani antichi con l'intelligenza artificiale (IA) supportano le analisi. L'autore analizza anche le diverse tipologie di cani e le loro funzioni nelle varie culture che hanno abitato il continente americano. Il testo è rivolto agli appassionati di cani, storia e archeologia, soprattutto a chiunque voglia approfondire il legame tra uomo e cane nel continente americano. In sintesi, il libro offre una visione approfondita e affascinante della storia dei cani nelle Americhe, esaminando il loro ruolo nelle diverse civiltà e culture e la loro relazione con gli umani.
Só para os olhos de um galgo. Como um lebréu espanhol abandonado mudou a minha vida
Ettore Trestelle
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 184
Só para os olhos de um galgo, é uma comovente história real de cura e renascimento graças ao encontro com Thiago, um galgo abandonado. Durante a pandemia de Covid-19, Ettore, em um período sombrio de sua vida, encontra conforto no olhar do cão que decide adotar. Ele parte de carro para a Espanha. Esse vínculo transforma suas vidas, levando Ettore a conhecer Margot, uma mulher especial. O livro entrelaça desafios pessoais, viagens e o drama dos galgos espanhóis, convidando à reflexão sobre a difícil realidade desses cães e à ação contra as injustiças que sofrem. Autobiográfico. Solo per gli occhi di un galgo è una toccante storia vera di guarigione e rinascita grazie all'incontro con Thiago, un levriero abbandonato. Durante la pandemia di Covid-19, Ettore, in un periodo oscuro della sua vita, trova conforto nello sguardo del cane che decide di adottare. Parte per la Spagna in auto. Questo legame trasforma le loro vite, portando Ettore a conoscere Margot,una donna speciale. Il libro intreccia sfide personali, viaggi e il dramma dei levrieri spagnoli, invitando a riflettere sulla loro difficile realtà e a intervenire contro le ingiustizie che subiscono. Autobiografico
Un legame speciale. Come un cane può cambiarci la vita
Jen Golbeck, Stacey Colino
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2025
pagine: 288
Il cane è considerato da sempre il miglior amico dell'uomo, ma oggi più che mai il legame tra le due specie assume un'importanza cruciale. Di fronte ai mutamenti epocali che stanno cambiando il volto del mondo ha preso infatti forma qualcosa di straordinario: tante persone hanno accolto per la prima volta un amico a quattro zampe nella loro vita, o hanno approfittato dell'occasione per consolidare il legame con i cani che già avevano. Ciò non sorprende, visto che molte ricerche hanno evidenziato come la presenza di questi magnifici compagni migliori la salute mentale, riducendo notevolmente la solitudine e giocando un ruolo cruciale nell'alleviare depressione, ansia e irritabilità. I cani sono animali di supporto emotivo per tutti noi. È stato dimostrato che chi ne ha uno è più felice di chi ha un gatto o non ha nessun animale. Affezionate “dog moms”, con una passione pari alla loro competenza, le autrici ci spiegano la magia di questa relazione così unica e profonda. Attraverso storie toccanti di vita reale, testimonianze, aneddoti personali e studi scientifici, ci conducono a scoprire in modo istruttivo e divertente come i cani portino benefici dal punto di vista della socialità e della nostra salute emotiva, fisica e persino cognitiva ricordandoci tutto quello che c'è di giusto al mondo – amore, fiducia, affetto, gioco, aria fresca e sole – anche quando tante cose sembrano andare storte.
Canes di Giovanni Darcio da Venosa: traduzioni dal latino edite e inedite di Virgilio Iandiorio
Virgilio Iandiorio, Giovanni Darcio
Libro: Libro in brossura
editore: ABE
anno edizione: 2025
pagine: 132
Di lui sappiamo quello che ha scritto nella sua opera Canes, pubblicata a Parigi nel 1543. Darcio era nato a Venosa, difficile stabilire l'anno; nella sua città si dedicò all'insegnamento, poi si trasferì in Francia al seguito del vescovo Andreas Richer. Di lui non sappiamo altro. Può sembrare un'impresa folle, come quella di cui parla Michel Onfray a proposito della biografia di Lucrezio: «Bernard Combeaud [amico del filosofo che aveva tradotto il De Rerum Natura] nutriva il progetto egualmente folle di scrivere una biografia di Lucrezio. Noi sappiamo che della vita di questo poeta non sappiamo nulla. Bernard però sosteneva che la frequentazione intima del testo gli aveva permesso di intravedere l'uomo e si proponeva quindi di raccontarne a suo modo la vita» (M.Onfray, Vivere secondo Lucrezio, Parigi 2021, tr. It. Milano 2023 p.12). Giovanni Darcio manifesta nella sua opera una conoscenza profonda dei cani, dell'arte di allevarli e di addestrarli, acquisita con l'esperienza diretta, come afferma in due punti nel testo (comperta loquor, cioè, io parlo con cognizione di causa). Dai suoi versi, perciò, traspaiono, come in controluce, i tratti della sua personalità. Non saprei dire quanta fede possa avere questa biografia di Giovanni Darcio, scritta alla maniera degli autori delle novelle storiche nei secoli XVII-XIX. Sul fondo di qualche verità ho tessuto una tela di parecchi avvenimenti, contemporanei e di certo patrimonio della sua cultura letteraria e della sua esperienza. Ad ogni modo potrà risultare di gradimento a chi legge vedere che le cose, che mi fingo narrate in prima persona dal poeta, poniamo che non siano realmente accadute, possono, però, risultare almeno probabili, perché i riferimenti ad esse sono avvenimenti dell'epoca del nostro poeta. Una full immersion nel passato, come ci hanno abituato a vedere con i ritrovati della più sofisticata tecnologia, e le diavolerie informatiche dei nostri giorni. Ma navigare nel tempo passato o futuro che sia e anche nello spazio vicino o lontano da noi, ha sempre attratto la fantasia dell'uomo. E penso alla Storia vera di Luciano di Samosata, vissuto nel secondo secolo d.C., un racconto fantascientifico di viaggi al di là delle terre conosciute ai suoi tempi, in cui i protagonisti arrivano addirittura a viaggiare nello spazio e ad incontrare i Seleniti, gli abitanti della Luna. Senza scomodare altri famosissimi poeti e scrittori che hanno scritto di viaggi al di là del tempo e dello spazio, ho immaginato di ascoltare dalla viva voce del poeta Giovanni Darcio momenti della sua vita, ricostruiti attraverso le poche parole che di sé ha scritto nelle sue opere, poche anch'esse.

