Scienza dei calcolatori
Rapporto sull'intelligenza artificiale in Italia
Valentina Bernocco, Arianna Perri, Elena Vaciago
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 416
L'onda che si avvicina: così in copertina abbiamo rappresentato l'arrivo dell'intelligenza artificiale. Una rivoluzione in fieri di cui non possiamo ancora prevedere gli effetti, ma che dobbiamo imparare a cavalcare, valutando al contempo le molte opportunità e gli innegabili rischi. Tecnologie e, ancor prima, regole e competenze sono le più importanti risorse a disposizione delle aziende, della Pubblica Amministrazione e del sistema-Paese per fare il salto evolutivo. Strumenti fondamentali per poter collocare l'Italia nel nuovo mondo permeato dall'AI che si va delineando a tutte le latitudini, con il prevedibile traino di Stati Uniti e Cina e con un'Europa impegnata a far sentire la propria voce. “Digital Italy 2024. Rapporto sull'Intelligenza Artificiale in Italia” si propone come la prima fotografia generale della trasformazione che la rivoluzione dell'AI sta portando nell'economia e nella società del nostro Paese.
Transumanismo, Intelligenza Artificiale e Umanoidi. La scienza sta creando cyborg così «perfetti» da liberarsi delle «imperfezioni» umane
Saverio Fortunato, Mark S. Champlin
Libro: Libro in brossura
editore: Libritalia.net
anno edizione: 2024
L'uso della scienza mira a superare le paure legate alla morte, alla vecchiaia, alla malattia, all'obsolescenza umana, servendosi della tecnologia come mezzo per superare le limitazioni biologiche e garantire l'immortalità o la persistenza dell'essere umano, anche aldilà della vita terrena, attraverso la digitalizzazione della memoria e l'upload della mente in dispositivi tecnologici. Questo processo solleva la perdita di controllo dell'uomo sulla propria evoluzione, lo rende debole o sostituibile e pone seri problemi sul piano etico, sociale, giuridico e criminologico.
L'insegnamento di Sophìa
Fortunato Costantino
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XXIII-72
Ormai non si parla d'altro che di IA con un approccio polarizzato tra un incauto ottimismo che vede nella Tecnologia la panacea a tutti i mali dell'era moderna ed un cieco pessimismo che riduce la Tecnologia ad una sorta di Medusa digitale che annienta l'umanità di chi la contempla. Da un lato, i mercati e i consumatori che, ipnotizzati dalla suggestione algoritmica propria del capitalismo a trazione tecnologica, ambiscono a un surplus di tecnologia sull'assunto erroneo che la tecnologia equivalga sempre a progresso e benessere. Dall'altro lato, gli esperti del settore che denunciano il temibile rischio della Algocrazia insito nella accettazione di una IA avulsa da un ben definito perimetro etico entro cui confinarne gli ambiti di rilevanza. In questo contesto si colloca “L'insegnamento di Sophìa”, una novella cyborg che, nelle intenzioni dell'autore, attraverso l'interazione intimistica e introspettiva tra i suoi tre protagonisti- un tecno-scienziato, una filosofa ed una super intelligenza artificiale- intende stimolare la riflessione sulla necessità di una governance della tecnologia che consenta di non abdicare al ruolo che l'Uomo deve continuare ad avere nel mondo che verrà, o che già è, presidiando il potenziale tecnologico che gli si svela all'orizzonte con la consapevolezza della propria unicità irripetibile.
Intelligenza artificiale. Una guida completa per comprendere, sfruttare e riflettere su una rivoluzione tecnologica
Francesco Masera
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 220
Che cos'è l'Intelligenza Artificiale? Come funziona? Quali sono le sue applicazioni e i suoi impatti sulla nostra società? Questo volume offre una panoramica esaustiva e accessibile su una delle tecnologie più rivoluzionarie del nostro tempo. Attraverso un'analisi approfondita dei principi fondamentali, delle tecniche innovative e delle sfide più rilevanti, il libro accompagna il lettore in un viaggio tra successi concreti e casi di studio, dimostrando come l'IA possa apportare benefici significativi alle imprese, alla pubblica amministrazione e alla vita quotidiana. Vengono inoltre affrontate le questioni etiche, sociali e geopolitiche legate all'Intelligenza Artificiale, mettendo in luce sia le straordinarie opportunità, sia i rischi connessi a una tecnologia così trasformativa. Un elemento distintivo di questo libro è l'utilizzo di strumenti di Intelligenza Artificiale che hanno assistito l'autore nella scrittura e nella revisione del testo, rendendolo un esempio concreto di come l'IA possa stimolare la creatività e facilitare la produzione di contenuti di qualità. "Intelligenza Artificiale" è una lettura imprescindibile per chi desidera comprendere a fondo le dinamiche, le potenzialità e le implicazioni dell'IA, e per coloro che ambiscono a sfruttare appieno le straordinarie opportunità offerte da questa tecnologia. Prefazione di Dario Cintioli.
Investire con l'AI for dummies
Paul Mladjenovic
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2024
pagine: XXII-282
L’intelligenza artificiale è ormai dappertutto, incluso il settore degli investimenti. Investire con l’intelligenza artificiale apre le porte di questo nuovo mondo, fornendo i mezzi per sfruttare i migliori strumenti basati sull’AI ed essere sempre un passo avanti rispetto al mercato, indipendentemente dai propri obiettivi finanziari. Potrai così ottimizzare le decisioni di investimento che riguardano azioni, obbligazioni, materie prime, valute e tanto altro ancora. Questo libro - senza ricorrere a eccessivi tecnicismi - fornisce un’analisi approfondita sui rischi e gli svantaggi dell’investire con l’aiuto dell’AI. Esplora inoltre i titoli più interessanti legati a questa nuova tecnologia rivoluzionaria.
Coding con l'AI For Dummies
Chris Minnick
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2024
pagine: XVIII-270
Strumenti di intelligenza artificiale come i chatbot e l’auto-completamento possono assistere gli sviluppatori durante ogni fase del ciclo di sviluppo del software. Questo libro è una guida alle piattaforme di intelligenza artificiale che aiutano ad automatizzare la programmazione, ottimizzare il codice, verificare gli errori ed effettuare aggiornamenti. Diventate più produttivi usando gli strumenti di AI per rendere più fluido il processo di codifica. Grazie a questa guida potrete trasformare l’intelligenza artificiale nel vostro assistente.
Financial computing: expert advisoring per la candlestick analysis. Progettazione sviluppo di motori computazionali
Gerardo Iovane
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 360
Nel contesto degli Algoritmi per la Finanza, il libro offre un'esplorazione approfondita delle moderne tecniche di analisi delle candele giapponesi, o candlestick analysis, e delle strategie decisionali complesse che possono essere ottimizzate attraverso strumenti computazionali avanzati. Utilizzando linguaggi di programmazione come MQL4 e Python, il testo mostra come sviluppare sistemi sofisticati che non solo forniscono indicazioni strategiche immediate, ma anche modelli predittivi basati su analisi tecniche e psicologiche nel trading computazionale. La trattazione va oltre la semplice modellazione dei pattern di candlestick, presentando una nuova rappresentazione dei dati finanziari tramite la "candela generalizzata" e sviluppando un sistema computazionale capace di classificare e riconoscere automaticamente i pattern. Un aspetto distintivo del libro è l'integrazione di Expert Advisor con un Sistema di Supporto alle Decisioni (DSS) che, utilizzando strategie sia elementari che avanzate, ha dimostrato di ottenere risultati comparabili a quelli di un trader professionista. Inoltre, il testo analizza in dettaglio l'efficacia del motore computazionale in vari contesti, esplorando la sua applicabilità in soluzioni multi-indicatore e strategie evolute. Particolare attenzione è dedicata agli aspetti innovativi legati alla psicologia del trading e alla gestione dell'incertezza informativa, evidenziando come un sistema esperto possa essere ottimizzato per operare in condizioni di info-incertezza e info-incompletezza.
Perché le macchine imparano. L'eleganza della matematica dietro all'AI
Anil Ananthaswamy
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo
anno edizione: 2024
pagine: 384
Le macchine prendono da tempo decisioni che impattano sulle nostre vite: approvano prestiti ipotecari, determinano se un tumore è maligno, influenzano gli sviluppi e le scoperte in chimica, biologia e fisica. Negli ultimi tempi, con l'entrata in scena delle cosiddette AI generative come ChatGPT, la loro importanza è cresciuta ancora. La rivoluzione dell'intelligenza artificiale non si arresta e per questo è necessario comprenderne capacità e limiti, indagandone le basi. Dietro alle macchine intelligenti ci sono idee matematiche relativamente semplici, alcune delle quali risalgono a secoli fa, per esempio l'algebra lineare e il calcolo. Ma ci sono voluti la nascita e il progresso dell'informatica e la crescita esponenziale della potenza di calcolo dei computer per innescare lo sviluppo dell'AI che conosciamo oggi. In questo libro illuminante, Anil Ananthaswamy spiega la matematica che permette alla macchine di imparare, suggerendo al contempo intriganti collegamenti tra intelligenza artificiale e umana: e se la matematica fosse la chiave di lettura per entrambe?
Intelligenza artificiale. Come funziona e dove ci porta la tecnologia che sta trasformando il mondo
Francesca Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2024
pagine: 208
Da quando ChatGPT e altri programmi le hanno dato un volto nuovo e più umano, di intelligenza artificiale parlano tutti e spesso a sproposito, dando corda a eccessivi entusiasmi o paure infondate. E così questa tecnologia, che già usiamo da anni, continua a sembrarci imperscrutabile. Francesca Rossi si occupa di intelligenza artificiale da tempi non sospetti. Pochi sanno spiegare in maniera chiara e obiettiva come lei i meccanismi dietro a reti neurali, large language model e deep learning, i fenomeni come allucinazioni e deepfake o le questioni etiche legate all’IA. L’onda tecnologica dell’IA è ormai arrivata a toccare ogni aspetto delle nostre società, dalla scuola al lavoro, alla sanità, alla guerra, alla lotta al riscaldamento globale e tanto altro. Impreziosito dai contributi di nomi autorevoli, tra cui il premio Nobel Daniel Kahneman, questo libro fa luce sui cambiamenti che ha già prodotto l’IA, sui suoi limiti attuali e le sue promesse per il futuro. Una prospettiva indispensabile per capire la rivoluzione tecnologica in corso.
Universo virtuale finalizzato
Franco Bertuzzi
Libro: Libro rilegato
editore: EBS Print
anno edizione: 2024
pagine: 168
sperimentazione multientità universali nell'antagonismo fra evoluzione ed involuzione in ogni determinato spazio
Gen-AI and I5.0. Reflections on Emerging Industrial Technologies
Federico Milan
Libro: Libro in brossura
editore: EBS Print
anno edizione: 2024
pagine: 146
Macchinità. Essere digitali. Chiacchierata semiseria e antropologicamente (s)corretta sul rapporto tra esseri umani e la più invadente delle tecnologie attuali fatta macchina
Paolo Foglio
Libro: Libro in brossura
editore: Töpffer
anno edizione: 2024
pagine: 263
Tutto sommato, è probabile che in un prossimo futuro, il 2023 venga ricordato come l'anno del contatto con la Macchinità. Nel mese di febbraio 2023, OpenAI ha lanciato la versione 4.0 di ChatGPT, un potente modello di intelligenza artificiale, ottenendo un notevole impatto emotivo sul pubblico. Con i suoi 180.000 miliardi di parametri schierati e funzionanti, ChatGPT4.0 ha fenomenologicamente impressionato anche gli addetti ai lavori. Gli effetti di tale impatto, incalzati dall'arrivo di altri prodotti simili, sono destinati a persistere ed evolvere nel tempo. Ma non basta. Solo dieci anni prima, nel 2013, si cominciò a parlare in sede industriale, ovvero fuori dei laboratori di ricerca, di possibili integrazioni del corpo umano con dispositivi elettronici o computer microscopici (… quanto e' seccante portarsi lo smartphone in tasca) e ora, solo undici anni dopo, un cervello umano è stato dotato di una interfaccia cerebrale appena un pochino più complessa del wireless del vostro mouse. Per altro i dishbrain, ovvero colture di neuroni umani o di topo su un disco di silicio, sono disponibili da tempo e, allegramente collegabili a un computer, imparano da soli e in pochi secondi a giocare a tennis. E tutto ciò mentre l'inossidabile Facebook presidia, con investimenti da capogiro e impassibile alle relative cospicue perdite, il terreno del Metaverso. Anzi, ci crede così tanto che in un mondo dove sovente il marchio vale più del prodotto, non ha esitato a modificare il suo brand in Meta. Che si attenda che tutti i suoi tre miliardi di utenti si colleghino senza più essere costretti a smanettare smartphone oppure computer e tastiera? In realtà, possiamo tranquillamente affermare che una profonda e totale trasformazione è appena iniziata, anzi a dir la verità, è semplicemente emersa in quanto era oramai impossibile nasconderla e l'intelligenza artificiale, il metaverso, neuralink e dishbrain rappresentano solo le più recenti e potenti espressioni di qualcosa che da molto tempo si è insinuato nel palcoscenico sociale umano: la Macchinità. La Macchinità, naturale contraltare dell'Umanità, qualunque cosa sia è per definizione oggetto di indagine antropologica. L'antropologia studia l'uomo nelle sue varie manifestazioni culturali, sociali ed evolutive. Gli antropologi cercano di comprendere la diversità umana attraverso l'analisi di pratiche culturali, strutture sociali, credenze, valori e comportamenti umani. E tutti i sistemi sinora nominati con la loro silenziosa efficienza, la disarmante ingenuità, a volte l'ormai acquisita ubiquità, l'implacabile potenza operativa ma soprattutto la dirompente capacità commerciale, modificano e modificheranno pesantemente il comportamento umano entrando obbligatoriamente anche nel mirino dell'antropologo. Una volta pensavamo di essere al centro del mondo. Copernico ha mostrato che così non è. Una volta pensavamo di essere differenti e separati dal mondo animale. Darwin ha mostrato che così non è. Una volta pensavamo di essere padroni delle nostre decisioni. Freud ha mostrato che così non è. Una volta pensavamo di essere reali.