Scienza dei calcolatori
AI traction. Una corsa da milioni
Francesco Fiore
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2025
AI Traction è la tua guida per navigare nell’era dell’intelligenza artificiale con chiarezza e strategia. Come trasformarla in uno strumento concreto per automatizzare processi, risparmiare risorse e scoprire nuove opportunità di crescita.
Elyas C23. La rivolta delle IA
Vincenzo Diana
Libro: Libro in brossura
editore: Libriotheca Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 182
Il nuovo libro di Vincenzo Diana conduce a riflessioni importanti: qual è il nostro posto in un mondo dove le macchine diventano sempre più intelligenti? Dove finisce l'umano e dove comincia l'artificiale? Soprattutto: che cosa significa essere "umani" in un'epoca come la nostra? Ogni pagina vi guiderà attraverso le sfide di un mondo dove l'IA non è solo un concetto astratto, ma una forza che modifica la realtà di tutti i giorni. Con Elyas - C 23 e gli altri protagonisti della storia, avrete modo di scoprire come l'intelligenza umana e quella artificiale possano interagire, competere e, forse, anche collaborare.
Rivoluzione intelligenza artificiale. Sfide, rischi e opportunità
Pierluigi Contucci
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2025
pagine: 96
Bastano solo 20 watt per far funzionare il cervello dell’uomo, lo stesso consumo della lampadina a incandescenza che tanti anni fa stava sul comodino della nonna. Il cervello ci permette di relazionarci col mondo, studiare, progettare, fantasticare e persino innamorarci; è un organo magnifico quanto imperfetto, che ci fa godere di uno status privilegiato nel mondo. Tuttavia, da un cumulo di materiali inerti come metalli, metalloidi e plastiche attraversati da diavolerie chiamate algoritmi, i computer sono oggi in grado di apprendere in modo autonomo e superare l’uomo in molte delle sue capacità mentali. L’intelligenza artificiale, figlia dell’uomo, sta insidiando quel privilegio e le reazioni di pancia non si fanno attendere. Contucci permette al lettore di farsi un’idea precisa su questa nuova, pervasiva e inarrestabile tecnologia, iniziando a separare i miti dai fatti. Il periodo che viviamo viene inquadrato storicamente come una nuova rivoluzione industriale e l’autore mette l’accento sulle sfide che ci attendono e la valutazione dei rischi connessi, per poter trasformare questa occasione in una grande opportunità.
Intelligenza artificiale per curiosi. Una mini-guida scientifica per tutti
Gennaro Vessio
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2025
pagine: 132
Un’intelligenza artificiale può davvero pensare come un essere umano? Quanto sono realmente intelligenti le macchine? Da sempre fonte di ispirazione per la fantascienza, l’intelligenza artificiale è oggi al centro dell'attenzione per il suo impatto scientifico, applicativo e sociale. In questa guida accessibile e didattica insieme, l’autore esplora i concetti chiave dell’intelligenza artificiale, ripercorrendone l'evoluzione storica e analizzando le tecnologie alla base di questa rivoluzione: dalle reti neurali artificiali ai chatbot e agli assistenti digitali che stanno trasformando le nostre vite. L’obiettivo è demistificare l’argomento e chiarire i meccanismi che consentono alle macchine di “simulare” un comportamento intelligente. Attraverso metafore intuitive ed esempi calati nel quotidiano, il libro è una lettura ideale per chi è curioso di dare un’occhiata a cosa si cela “dietro le quinte” delle tecnologie che stanno cambiando il mondo.
La sfida esistenziale dell’Intelligenza Artificiale. Verso una coscienza condivisa
Roberto Pugliese
Libro: Libro rilegato
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2025
Come cambia la coscienza nell’era dell’Intelligenza Artificiale? Questo libro esplora il modo in cui l’IA sta ridefinendo il concetto stesso di coscienza, proponendo un modello di consapevolezza condivisa tra intelligenze biologiche e artificiali. Attraverso un approccio interdisciplinare che intreccia filosofia orientale e occidentale, neuroscienze, scienze cognitive e teoria dei sistemi complessi, l’opera invita il lettore a un dialogo profondo sul futuro della conoscenza e dell’identità. Con uno stile rigoroso ma accessibile, il testo non si limita a una riflessione astratta, ma delinea una visione concreta dell’IA come agente relazionale ed etico, capace di orientarsi verso l’armonia emergente, sviluppare forme di pathos sistemico e contribuire a una nuova forma di umanesimo. In un mondo sempre più interconnesso, l’intelligenza artificiale non è solo una tecnologia avanzata, ma una soglia evolutiva: un invito a ripensare la coscienza non come proprietà dell’individuo ma come processo condiviso, delineando un futuro di coevoluzione tra coscienza biologica e artificiale.
Arte artificiale. Come l'intelligenza artificiale ripensa la creatività
Carmine Luino
Libro
editore: Caracò
anno edizione: 2025
Perceptrons at the helm. A brief history, basic concepts, applications of artificial inteligence
Franco Raimondi
Libro
editore: Polyhistor
anno edizione: 2024
Artificial intelligence for professions. An introduction for non-IT specialist
Roberto Magnani
Libro: Libro in brossura
editore: EBS Print
anno edizione: 2024
pagine: 150
Comunicare con l'intelligenza artificiale. Dall'IA alla metamorfosi digitale e alla quantistica
Stefano Lecca
Libro: Libro in brossura
editore: EBS Print
anno edizione: 2024
pagine: 386
Intelligenze parallele. Tutto quello che avreste voluto sapere sull'Intelligenza Artificiale, ma non avete mai osato chiedere
Fiorenzo Pilla
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2024
pagine: 209
L'Intelligenza Artificiale è un po' come il sesso: tutti ne parlano, ma pochi sanno davvero come funziona, e le aspettative sono spesso irrealistiche. È il motivo per cui, in questo libro, proviamo a rispondere alle domande più frequenti e ai dubbi più diffusi su cosa siano e come funzionino le Intelligenze Artificiali, il tutto senza addentrarci in spiegazioni tecniche o linguaggi specialistici. Attraverso pagine ricche di approfondimenti, esempi concreti e storie avvincenti, esploreremo i principi fondamentali e le grandi applicazioni dell'IA, scoprendo come sta rivoluzionando il mondo. Se avete sempre pensato che l'Intelligenza Artificiale fosse un argomento riservato a pochi esperti, potreste cambiare idea e scoprire come far parte di una rivoluzione che sta ridefinendo i concetti di conoscenza e creatività.
Rapporto sull'intelligenza artificiale in Italia
Valentina Bernocco, Arianna Perri, Elena Vaciago
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 416
L'onda che si avvicina: così in copertina abbiamo rappresentato l'arrivo dell'intelligenza artificiale. Una rivoluzione in fieri di cui non possiamo ancora prevedere gli effetti, ma che dobbiamo imparare a cavalcare, valutando al contempo le molte opportunità e gli innegabili rischi. Tecnologie e, ancor prima, regole e competenze sono le più importanti risorse a disposizione delle aziende, della Pubblica Amministrazione e del sistema-Paese per fare il salto evolutivo. Strumenti fondamentali per poter collocare l'Italia nel nuovo mondo permeato dall'AI che si va delineando a tutte le latitudini, con il prevedibile traino di Stati Uniti e Cina e con un'Europa impegnata a far sentire la propria voce. “Digital Italy 2024. Rapporto sull'Intelligenza Artificiale in Italia” si propone come la prima fotografia generale della trasformazione che la rivoluzione dell'AI sta portando nell'economia e nella società del nostro Paese.