Scienza dei calcolatori
Introduction to artificial intelligence
Alberto Ciaramella, Marco Ciaramella
Libro: Libro in brossura
editore: Intellisemantic Editions
anno edizione: 2024
Questo libro, che nasce dalla pluriennale esperienza didattica degli autori, fornisce al lettore un'agile panoramica delle diverse tecnologie di Intelligenza Artificiale. L’Intelligenza Artificiale è un campo multidisciplinare che trae origine da diverse discipline, dalla scienza dei dati alla statistica, dall’elaborazione del linguaggio naturale all’elaborazione dei segnali, e ha prodotto diversi tipi di soluzioni, come l’apprendimento supervisionato, non supervisionato e semi-supervisionato, ma anche tecnologie, tra cui le reti neurali profonde e l'intelligenza artificiale generativa. Questo libro fornisce anche una panoramica dei principali casi d'uso e li mappa nel metodo più adatto. Per aiutare i lettori ad orientarsi nell'ampio tema trattato, il libro include anche riferimenti a specifici esempi di applicazioni risolti tramite popolari librerie open source (come scikit-learn e Keras) e include riferimenti ad articoli chiave della letteratura scientifica.
AI pro. Progettare, creare e comunicare con l’intelligenza artificiale generativa
Bonaventura Di Bello
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2024
pagine: X-312
L’intelligenza artificiale generativa sta rivoluzionando ogni aspetto del mondo professionale e imprenditoriale. Il manuale che avete fra le mani illustra le diverse modalità con cui l’AI generativa potenzia la comunicazione, affiancando e ottimizzando il lavoro delle figure professionali legate al marketing, al design di contenuti e al business, attraverso una serie di casi pratici. Dall’applicazione dell’AI nell’apprendimento di nuove skill fino all’impiego dei diversi tool nelle campagne di content marketing e copywriting, il libro offre un supporto concreto per sfruttare al meglio le molteplici capacità degli strumenti generativi attuali e futuri. Gli esempi che presenta illustrano i casi d’uso più sofisticati e complessi dei prompt per il testo e le immagini, per aiutare professionisti, studenti e semplici appassionati a comprendere e applicare l’AI nelle proprie attività. AI Pro è la guida più aggiornata e affidabile per usare l’AI generativa a livello professionale: grazie alle sue indicazioni, trasformerete ChatGPT, Midjourney e tutti gli altri modelli nei vostri eccezionali assistenti.
La legge dell'intelligenza artificiale. L'AI Act europeo per trovare un senso nel futuro della tecnologia
Luca De Biase, Roberto Viola
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2024
pagine: 256
L’approccio dell’Ue all’Intelligenza Artificiale (AI) è incentrato sull’eccellenza e sulla fiducia, con l’obiettivo di rafforzare la ricerca e la capacità industriale, garantendo nel contempo la sicurezza e i diritti fondamentali dell’individuo e del cittadino. Il modo in cui ci avviciniamo all’Intelligenza Artificiale definirà infatti il mondo che vivremo in futuro. Per contribuire alla costruzione di un’Europa resiliente e competitiva, i cittadini e le imprese dovrebbero poter beneficiare dei vantaggi dell’AI, sentendosi al contempo sicuri e protetti. Roberto Viola, che ha contribuito alla stesura del quadro normativo europeo, e Luca De Biase, giornalista esperto di tecnologia e innovazione, raccontano i principi che stanno ispirando l’azione europea, le finalità dell’AI Act e gli impatti che avrà nel prossimo futuro sulle nostre vite.
Generative A.I. Conoscere, capire e usare l'intelligenza artificiale generativa
Jerry Kaplan
Libro: Libro in brossura
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2024
pagine: 232
L'innovazione tecnologica sta ridefinendo i confini della nostra esistenza e l'intelligenza artificiale generativa, o generative AI, è al centro di questa rivoluzione. Jerry Kaplan, pioniere della Silicon Valley e pensatore visionario, ci accompagna in un viaggio avvincente e accessibile per tutti, svelando i segreti di questa straordinaria tecnologia. Se i progressi recenti hanno creato macchine che non si limitano a seguire istruzioni, ma sono capaci di creare arte, musica, testi e idee originali, Kaplan esplora le applicazioni e le implicazioni di una tecnologia che sembra apprestarsi a superare i limiti della creatività umana.
Cambiamenti: riflessioni sull'intelligenza artificiale. Saggi brevi degli studenti delle Scuole Superiori
Libro: Libro in brossura
editore: Historica Edizioni
anno edizione: 2024
Raccolta di saggi brevi degli studenti delle Scuole superiori vincitori del concorso “CambiaMenti” di Anpit - Azienda Italia, ai quali è stata sottoposta la seguente traccia sul tema dell’intelligenza artificiale: «Attraverso un’analisi delle preoccupazioni etico-sociali e una valutazione delle opportunità e dei miglioramenti a favore della società, illustri lo studente in un saggio breve i pro e i contro dell’intelligenza artificiale e delle sue applicazioni in vari ambiti come la comunicazione, l’istruzione, la sanità, il mondo del lavoro, la vita domestica e l’ambiente».
Come usare al meglio ChatGPT
Roberto Albanesi
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2024
pagine: 182
Nel panorama dei molti libri usciti sull'argomento, questo libro su distingue perché non parla di intelligenza artificiale al futuro, ma evidenzia opportunità e limiti dell'attuale versione di Chatgpt, soffermandosi soprattutto sui risultati più sorprendenti che coinvolgono testo, audio e immagini. Un testo che in poche ore permetterà di inserire questo straordinario strumento nel proprio studio, nel proprio lavoro e, perché no, nei propri hobby. Grazie alla sua estrema concretezza, il manuale è orientato a tutti coloro che usano quotidianamente un computer e, probabilmente, a quelli che vi si avvicineranno proprio perché Chatgpt "rende le cose più facili".
L'avvento dell'intelligenza artificiale e della robotica. Un'esplorazione completa delle tecnologie, delle applicazioni e delle prospettive future per innovatori e appassionati
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 226
Scopri il mondo affascinante dell'intelligenza artificiale (IA) e della robotica con questa guida completa e dettagliata. Un'opera indispensabile per innovatori e appassionati che esplora le tecnologie emergenti che stanno rivoluzionando numerosi settori. Inizia con un viaggio dalle radici storiche dell'IA alle sue moderne applicazioni, spiegando la differenza tra IA debole e forte. Ripercorre la storia della robotica dalle concezioni mitologiche agli sviluppi contemporanei, illustrando figure chiave e scoperte fondamentali. Descrive diversi tipi di IA, come apprendimento supervisionato, non supervisionato e per rinforzo, con esempi pratici. Illustra le componenti principali dei robot, come sensori, attuatori e unità di controllo, fornendo una panoramica completa sulla loro costruzione e funzionamento. Esamina algoritmi di IA, tra cui reti neurali, alberi decisionali e algoritmi genetici. Analizza l'interazione uomo-macchina, concentrandosi su comandi vocali e interfacce utente avanzate.
Sistemi avanzati di supporto alle decisioni
Gerarde Iovane
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 336
Ad oggi le metodologie matematiche innovative, proprie della teoria della complessità e le tecnologie informatiche possono fornire un utile supporto per lo studio, la definizione e successiva realizzazione di strumenti di supporto alle decisioni, che siano in grado di fornire non soltanto, come accadeva nel passato, la migliore decisione relativa ad una data tematica, ma soprattutto una strategia decisionale in grado di permettere il raggiungimento di un prefissato obiettivo utilizzando traiettorie decisionali ottime. Mentre nel passato, l'informatica, grazie ad esempio all'intelligenza artificiale, era in grado di fornire un decisore elettronico, oggi grazie alla teoria della complessità opportunamente impiegata in infrastrutture tecnologiche è possibile ottenere strumenti innovativi utili alla pianificazione; fornendo, altresì, non solo una decisione, che normalmente è già nota all'esperto di un dato settore, ma anche e soprattutto una strategia decisionale frutto della competizione di un grande numero di soluzioni possibili (non tutte valutabili normalmente in tempi brevi dall'uomo), nell'ottica di un'avanzata teoria dei giochi e delle simulazioni di pianificazione che si possa basare altresì su modelli multi-scala e multi-risoluzione e sui processi stocastici auto simili, ovvero scala invarianti. Inoltre, molto spesso, il decisore deve condividere le sue scelte con altri enti o entità deputate ad altre funzioni; quindi, la soluzione proposta permette la costruzione di strategie decisionali ottime sia singolarmente che rispetto ad un decisore di governance, di management ed operational, che sia in un dato ente o che sia distribuito su più enti. Obiettivo del presente testo è far emergere ed analizzare il contesto operativo di una struttura di Pianificazione che abbia come mission la definizione e l'istanziazione di esigenze operative e capacità tenendo conto di alcuni elementi fondanti e caratterizzanti (CSF - Critical Success Factor). Il testo è rivolto sia a studenti dei corsi di Laurea in Informatica, Data Science, Economia sia a studenti di dottorato in discipline scientifiche, nonché a professionisti del settore.
Oltre l'umano. Come l'IA sta ridefinendo il futuro
Raffaele Falzarano
Libro
editore: Currenti Calamo Editore
anno edizione: 2024
pagine: 102
The orange box. Laboratorio di Machine Learning
Gaetano Bruno Ronsivalle, Irene Baccan, Alberto Bersan
Libro
editore: Wemole
anno edizione: 2024
pagine: 351
Machine learning spiegato in modo facile
Luis G. Serrano
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo
anno edizione: 2024
pagine: 496
Il machine learning permette di insegnare ai computer come analizzare grandi quantità di dati, apprendere in autonomia e generare conoscenza. Gli algoritmi di machine learning sono quindi fondamentali per i sistemi di raccomandazione, i software di riconoscimento di visi e immagini, gli assistenti vocali, le auto a guida autonoma e in generale tutte le applicazioni che utilizzano intelligenze artificiali. Attraverso spiegazioni chiare, diagrammi, esempi ed esercizi, questa guida illustrata aiuta a capire come funzionano il machine learning e le AI senza dover faticare su migliaia di pagine di teoria. Per iniziare basta una buona conoscenza della matematica studiata a scuola e dei concetti base di programmazione. Una lettura per programmatori alle prime armi, studenti, appassionati di informatica che vogliono apprendere i meccanismi, i segreti e la potenza del machine learning e delle applicazioni di intelligenza artificiale.
Le applicazioni dell’Intelligenza Artificiale per la storia dell’agricoltura e del paesaggio
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2024
pagine: 84
Nel volume sono pubblicati gli atti della giornata di studio, organizzata dall'Accademia dei Georgofili in collaborazione con l’Associazione di studi storici Elio Conti, che si propone di fare il punto sull’applicazione pratica dell’Intelligenza Artificiale nel campo della ricerca storica, focalizzando l’attenzione su alcune discipline scientifiche indirizzate alla storia dell’agricoltura e del paesaggio. L’Intelligenza Artificiale è uno strumento, certo potente, che secondo gli studiosi non ha in sé implicazioni morali. È importante svilupparne le potenzialità anche in campo umanistico, sottolineandone il valore per la ricerca, per nuove messe a punto metodologiche e concettuali. La quantità di dati di ogni genere che una Intelligenza Artificiale, opportunamente addestrata, è in grado di tenere sotto controllo ed elaborare è tale che nessuna équipe di ricercatori potrà mai eguagliare. La Giornata di studio si propone non solo di tracciare alcune linee ma di presentare specifici casi di studio dove l’Intelligenza Artificiale è applicata: la storia del paesaggio e dell’agricoltura, l’archeologia, la botanica, sempre a partire dalle fonti documentarie.