Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia
Dipendenze: il valore della formazione per una nuova sanità territoriale. La Scuola superiore di formazione FeDerSerD «Rita Levi Montalcini»
Edoardo Cozzolino, Alfio Lucchini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 160
Costruire e aggiornare un programma formativo in modalità e contenuti adeguati allo sviluppo dei fenomeni di dipendenza. Il volume illustra questo percorso realizzato grazie al lavoro di tanti gruppi operativi nazionali che si stanno cimentando in un'opera importante: fornire strumenti e conoscenze alle diverse figure professionali che operano nel variegato sistema di intervento. In un contesto che vede l'assenza di un indirizzo nazionale che preveda una formazione universitaria specifica sulla clinica delle dipendenze patologiche, i professionisti del settore non possono attendere le decisioni politiche o le strategie del mondo universitario. Per questo ormai da 40 anni propongono, partendo dalle loro esperienze, contesti formativi permanenti a cui FeDer-SerD sta contribuendo in modo importante. La nascita della Scuola superiore di formazione "Rita Levi Montalcini", intitolata alla scienziata che negli ultimi dieci anni della sua vita fu presidente onoraria di FeDerSerD, segna un ulteriore passo avanti dell'impegno formativo, in particolare verso i giovani professionisti, punto di riferimento e di colloquio costante della Premio Nobel per la Medicina. Le sfide che attendono la sanità in Italia sono tante e i problemi enormi: è necessario, quindi, essere parte di una rinnovata sanità territoriale, affrontare le novità senza timori e atteggiamenti difensivi e, prima ancora, studiare e essere aggiornati scientificamente. In quest'ottica è fondamentale, quindi, proporre a tutti i professionisti pubblici e privati, dell'area delle dipendenze ma anche di tanti altri settori sanitari, socio-sanitari e sociali, il meglio delle evidenze scientifiche e delle esperienze operative nei vari ambiti della clinica, della ricerca applicata, degli approfondimenti teorici e della organizzazione. Il volume, ricco di analisi e proposte, vuole aiutare i professionisti, e in particolare i giovani in formazione, ad approfondire sempre di più la conoscenza delle dipendenze patologiche, uno degli ambiti più belli e completi non solo per la medicina ma anche per la comprensione del futuro della società.
Storie di volontariato, dalla Campania al Veneto
Domenico Callipo
Libro: Libro in brossura
editore: Gianrolando Scaringi
anno edizione: 2023
pagine: 172
Quale futuro attende il Terzo Settore italiano dopo la sua riforma con la Legge Delega n.106/2016? Quali sono gli scenari possibili e, contemporaneamente, quali regolamentazioni si applicano al volontariato nel resto d’Europa e negli Stati Uniti? Questo saggio affronta la riforma del Terzo Settore offrendone una attenta analisi dal punto di vista storico, sociologico, politico e sociale presentando le storie di tre sodalizi – due campani ed uno veneto – che, con le loro battaglie, sono riusciti a dar voce ed incidere sul tessuto sociale dei territori dove quotidianamente svolgono le proprie attività.
Quel che resta di Reggio Emilia. Storie di reggiani e malfattori
Gian Franco Riccò
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Socialmente
anno edizione: 2023
pagine: 312
Dodici lettere per ricostruire, senza sconti, le ragioni del radicamento della ‘ndrangheta a Reggio Emilia, un’appassionata orazione civile per evitare gli errori del passato. Cosa c'entra la mafia con i furti? La rete criminale a Reggio Emilia nasce ai tempi del primo mercato illegale dell'eroina. La malavita locale di ladruncoli e sfruttatori di prostitute è diventata un grande mondo sotterraneo con i mafiosi al centro, diventati ricchi e imprenditori, nell’edilizia e nei trasporti, attirando anche altri imprenditori con le fatture false mentre lo Stato è rimasto silenzioso, fino a quando un gruppo di suoi dirigenti approdati in Emilia ed a Reggio ha sollevato il velo: la malavita organizzata vive in mezzo a noi. Nonostante i processi la gente non riesce a collegare la mafia alla criminalità comune che offre ai narcotrafficanti una platea di consumatori disponibili. I partiti vivendo quasi solo di sfide elettorali trascurano la vita quotidiana di tanti cittadini che sono schiacciati dalle preoccupazioni. Le insicurezze, da quella per i furti a quelle economiche fiaccano il morale, ma non dobbiamo arrenderci: una vita migliore, senza l’oppressione delle mafie, è possibile.
Accogliere, orientare, prendersi cura: assistenti sociali nei Punti Unici di Accesso. Dal periodo pre e post pandemico all'integrazione nelle Case della Comunità
Marco Bielloni, Giulia Cetara
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 132
I Punti Unici di Accesso (PUA) esistono da più di quindici anni, ma la loro diffusione sul territorio nazionale è irregolare e ci sono ancora sensibili problemi d'integrazione fra sociale e sanitario, soprattutto in una metropoli come Roma. Il volume, partendo da una ricerca effettuata in una ASL della Capitale, esamina problemi che in questi anni molti PUA italiani hanno dovuto affrontare. Le soluzioni strutturali e organizzative sono state le più varie, trovate spesso grazie alla creatività e alla collaborazione degli assistenti sociali, di altri professionisti e dei dirigenti. La libertà di cui godono le amministrazioni locali ha però condotto a volte ad una discrasia rispetto alla service-idea e dalla mission per cui il PUA era stato pensato all'origine. Inoltre, in una grande città come Roma, il numero di persone per le quali l'accesso ai servizi risulta difficile è significativo. Il PUA svolge un ruolo strategico nel sistema assistenziale, nella sua funzione di ancoraggio degli interventi sociali a quelli sanitari (da cui spesso dipende anche l'esito clinico delle cure e della riabilitazione) e può, attraverso l'attivazione degli interventi socio-assistenziali, favorire l'autonomia delle persone e la riduzione al ricorso alla residenzialità assistita. Ma affinché questo avvenga, devono essere messe in atto strategie e risorse non solo nella giusta quantità, ma anche nel modo giusto, facendo riferimento ai moderni studi organizzativi. Il libro dà il suo contributo a questa riflessione e pone le basi per ulteriori sviluppi di ricerca rispetto all'attuazione della nuova progettualità socio-sanitaria nei grandi centri urbani.
Compendio di preparazione all'esame di Stato per Assistenti Sociali. Albo A e B
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2023
pagine: 212
L'elaborato proposto vuole ripercorrere le tappe più importanti che scandiscono le fasi di preparazione all'esame di abilitazione professionale. Il testo prende a titolo esemplificativo alcuni modelli di welfare regionali. Pur rimanendo nella consapevolezza che ogni Regione possieda un proprio impianto di welfare territoriale con rispettive normative, l'Esame di Stato di abilitazione professionale è una piattaforma nazionale che richiede una conoscenza universale ed omogenea degli elementi fondanti la professione di Assistente Sociale: dal processo d'aiuto alla gestione delle relative procedure d'intervento, fino ad arrivare alla conoscenza delle normative nazionali afferenti al Welfare State ed alle capacità di progettazione che un Assistente Sociale deve mettere in campo. Il volume vuole sottolineare i concetti più importanti, che meritano approfondimento, e li integra con riferimenti e aggiornamenti secondo la riforma CARTABIA. Ringraziamo il contributo portato da tutti i professionisti, colleghi e cultori della materia che ci hanno permesso di sviluppare il compendio, integrandolo con nozioni importanti ed in alcuni punti corredati dalla propria esperienza lavorativa come ci ha gentilmente concesso l'Equipe migranti del Policlinico di Milano attraverso il Direttore UONPIA Dott.ssa Costantino Antonella e la Referente di progetto Dott.ssa Paola Maffeis.