Società, scienze sociali e politica
Altreitalie. Rivista internazionale di studi sulle popolazioni di origine italiana nel mondo. Volume Vol. 62
Libro
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2021
pagine: 152
Un altro viaggio
Libro: Libro rilegato
editore: Chora
anno edizione: 2021
pagine: 244
50 lettere dei volontari di Punto Cuore. Prefazione di Maurizio De Giovanni.
Green education. Ripensare tempi, spazi e relazioni nei servizi educativi da zero a sei anni in Valdelsa
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni L'Ancora
anno edizione: 2021
pagine: 116
Un etnosemiologo nel museo
Francesco Marsciani
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2021
pagine: 190
Il 12 dicembre 2019 si è svolta la giornata di studi su etnosemiotica e museologia presso il Dipartimento delle Arti dell'Università di Bologna. In questo volume i contributi degli intervenuti. L'iniziativa si è collocata a conclusione di un percorso di ricerca condotto durante i corsi di Etnosemiotica dei due anni precedenti, svolto con gli studenti e arricchito da contributi esterni sollecitati a esperti del tema. Particolarmente evidente, nel corpo stesso di questa pubblicazione, risulta il lavoro svolto sul Museo di Palazzo Poggi, presso l'Università di Bologna, durante il quale molti sguardi si sono esercitati e confrontati e che qui rilanciano la sfida: come fare etnosemiotica nel museo? Cosa può dire l'etnosemiotica dell'esperienza di visita e cosa può scoprire delle strutture di produzione di senso che i musei, in generale e nelle loro specificità, mettono in atto attraverso il loro allestimento, le loro scelte espositive, le loro strategie di promozione e di divulgazione, la loro costruzione dell'interesse? Intorno a queste domande la giornata di studi ha organizzato due momenti tra loro distinti ma convergenti: una prima parte dedicata alla presentazione dei risultati della ricerca sul Museo di Palazzo Poggi, presentazione che è stata accompagnata da una tavola rotonda con esperti di gestione della realtà museale, e una seconda parte alla quale sono state invitate quattro ricercatrici che sul museo, sui musei e sulla musealità hanno abbondantemente riflettuto nel corso degli ultimi anni. Ne risulta un campo articolato di osservazioni, domande e approfondimenti, soprattutto un confronto a più voci, che è l'occasione per restituire alla realtà dei musei, oggi, tutta la ricchezza che questi spazi manifestano, sia nelle loro versioni più tradizionali che nelle realizzazioni contemporanee più innovative. Testi di M. Abruzzese, M.C. Addis, G. Dal Forno, M. Mancosu, O. Mosca, I. Pezzini, A. Puggioni, C. Tartarini, N. Villani. Introduzione di F. Marsciani.
Effetto domino. Gioco d'azzardo con l'eredità dei figli
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
Diritti fondamentali e giovani in Africa. Una ricerca tra mito e riformismo condotta nel Liceo di Bandiagara e nel Pays Dogon (Mali)
Marcello Monteleone
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2021
pagine: 148
La vasta regione africana del Sahel costituisce un terreno fertile per riflettere sulle differenze tra le società tradizionali segnate dalla religione (musulmana, cristiana o animista che sia) e il modello laico occidentale. Il sondaggio sui Diritti Fondamentali, condotto fra il 2019 e il 2020 nel Liceo pubblico della città di Bandiagara in Mali, si è rivelato un punto di partenza significativo per tale genere di analisi. La popolazione di etnia dogon che vi abita, infatti, è protagonista, attraverso le nuove generazioni scolarizzate, di un dibattito identitario dove la modernità si confronta sia coi valori legati alla cultura autoctona, nella sua originale mitologia, sia con quelli della fede islamica.
Leggende metropolitane. Volume Vol. 1
Luca Di Giulio
Libro: Libro in brossura
editore: Minigraf Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 56
Formazione e impegno. Il liceo ginnasio «Quinto Orazio Flacco» nei racconti degli ex alunni
Libro: Libro in brossura
editore: Grecale
anno edizione: 2021
pagine: 156
La narrazione polifonica degli ex alunni del liceo ginnasio barese ʻQuinto Orazio Flaccoʼ rievoca la storia della comunità scolastica dagli anni Cinquanta agli anni Novanta attraverso interventi che testimoniano tanto le vicende personali quanto i grandi cambiamenti socio-politici, ponendosi in uno spazio a cavallo tra il ricordo e il confronto critico. In occasione dell'ottantesimo compleanno dell'istituzione scolastica, l'associazione ʻEx alunni liceo ginnasio Quinto Orazio Flaccoʼ ha voluto riaffermare il valore della cultura classica come viva, generativa di futuro e allo stesso tempo rafforzare una componente identitaria. Dalle testimonianze emerge un cinquantennio di storia di una città e di una scuola, rievocato attraverso voci che trovano nell'approccio liberaldemocratico, nella pratica dei valori costituzionali, nella laicità e, soprattutto, nella profonda cultura classica, il loro minimo comune denominatore. Introduzione di Mario De Pasquale.
Della sovranità nazionale. La teoria dello Stato in Carré de Malberg
Mario Astarita
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero
anno edizione: 2021
pagine: 80
Raymond Carré de Malberg (1861-1935) fu uno dei pochi scrittori a prendere sul serio il diritto costituzionale della Rivoluzione francese per cercare di mostrare che i suoi principi erano i fondamenti dello stato moderno. Tutta la sua opera è dedicata a questa lunga dimostrazione. L'intera sua opera si basa sull'idea che i rivoluzionari, in particolare i costituenti, non solo hanno dettato regole di diritto costituzionale, ma hanno scoperto i veri principi dello stato moderno, di cui Carré de Malberg può quindi in retrospettiva, formulare la sua teoria. Il presente saggio vuole ricordare una delle personaggi più di rilievo della storia del diritto pubblico e della teoria generale dello stato, che ha consentito a numerosi studiosi e cultori del diritto di approfondire una delle questioni di maggior interesse nel campo delle scienze giuridiche.
Profili di criticità della didattica a distanza in contesti di povertà educativa
Giuseppina Gualtieri
Libro: Libro in brossura
editore: L'occhio di Horus
anno edizione: 2021
pagine: 154
Questo lavoro, realizzato contestualmente all’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da Covid19, è una esplorazione attenta e approfondita di alcuni aspetti della recente esperienza di didattica a distanza nel contesto scolastico italiano. Il punto di partenza della riflessione è costituito dalle considerazioni, compiutamente analizzate e sviluppate, che l’incontro con l’altro è funzionale alla costruzione della propria identità e che la relazione educativa anima la vita di bambini ed adolescenti in modo particolarmente significativo. Procede, quindi, con l’analisi di come l’adozione forzata della didattica a distanza abbia modificato la quotidianità degli attori che animano la vita scolastica, alunni, insegnanti e famiglie. Si sofferma sulla descrizione di alcuni profili di criticità di questa metodologia con particolare riferimento a quanto abbia amplificato alcune condizioni avverse preesistenti, andando ad alimentare il divario tra gli studenti e l’universo della povertà educativa.
Scuola di base. Riferimenti teorici e questioni aperte per trasformare l'ambiente di apprendimento
Valentina Giovannini
Libro
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2021
pagine: 136
"Scuola di base" è un'espressione utilizzata diffusamente per richiamare l'esigenza di una visione integrata dei primi segmenti di istruzione, a più riprese interessati da interventi di riforma e da processi di cambiamento. Ipotizzare scenari di trasformazione della scuola di base, nelle pratiche e nella normativa, significa assumere una prospettiva che connetta il tema dell'apprendimento, nelle sue diverse sfaccettature, alla dimensione organizzativa della scuola. Il volume giunge a trattare questioni relative alla scuola di base a partire da un perimetro più vasto, ovvero da domande di fondo sull'apprendere e l'insegnare, e attraverso l'esame del concetto di ambiente di apprendimento - costrutto a cui ricondurre l'insieme degli elementi che regolano lo svolgimento del processo di insegnamento/apprendimento - sviluppa riflessioni sull'innovazione sostenibile della scuola di base nella sua dimensione strategica, l'istituzione scolastica.

