fbevnts | Pagina 74
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Tecnologia e professioni dei trasporti

The future boat & yacht 2009 Venice convention. L'orizzonte sostenibile, tra mare e cielo

The future boat & yacht 2009 Venice convention. L'orizzonte sostenibile, tra mare e cielo

Libro: Libro in brossura

editore: GTC Editrice

anno edizione: 2009

pagine: 146

L'orizzonte sostenibile tra mare e cielo è il titolo, sia di questa pubblicazione, sia dell'edizione 2009 del Convegno "The Future Boat & Yacht Venice Convention", che oramai rappresenta l'appuntamento nazionale annuale sulla nautica da diporto. Gli autori, provenienti da tutte le Università italiane dotate di dipartimenti nel comparto di pertinenza, da Istituti di ricerca interessati all'iniziativa, da aziende produttrici e quelle di servizi, nonché da associazioni di categoria, hanno posto un grande rilievo nei riguardi di tematiche tecnologiche e di eco sostenibilità. Ecco allora l'auspicata collaborazione tra Università, Istituti di Ricerca ed aziende del settore, per condividere le rispettive specialità ed eccellenze, per utilizzare nuovi strumenti progettuali e per spaziare anche nelle scienze umane. Superato il periodo post-industriale e gli oramai anacronistici enunciati del futurismo, è, infatti, ora necessario calare nuovamente la speculazione, gli studi e le attenzioni su dimensioni antropocentriche, cercando di riguadagnare l'habitat perduto e di concentrare la speculazione sull'uomo, al fine di promuovere una definitiva stipula del patto d'alleanza con l'ambiente.
16,00

L'allocazione degli slots. Regole e modelli

L'allocazione degli slots. Regole e modelli

Margherita Colangelo

Libro: Libro in brossura

editore: Procom Communication Group

anno edizione: 2009

pagine: 144

22,00

Sistemi di trasporto: tecnica e economia

Sistemi di trasporto: tecnica e economia

Libro: Libro in brossura

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2009

pagine: XIV-664

Il volume, rivolto a lettori in ambito universitario e professionale, propone gli argomenti della tecnica dei trasporti e della circolazione per ciascuna tecnologia, seguendo uno schema comune che, partendo da una descrizione dei veicoli e delle infrastrutture, comprende una analisi delle interazioni veicolo-via e, poi, tra veicoli sulla stessa via. Nel primo capitolo si espongono la tecnica dei trasporti e della circolazione per il modo stradale. Nei tre capitoli successivi, si analizzano i modi di trasporto ferroviario, aereo, marittimo e idroviario. Nel quinto capitolo, si espone il trasporto intermodale (merci). Il sesto capitolo, invece, propone una tassonomia ed una descrizione di numerosi modi di trasporto passeggeri a breve distanza, rilevanti soprattutto in ambito urbano e metropolitano e nei terminale, e include anche una esposizione della tecnica del traffico per i sistemi di trasporto collettivo, con maggiore enfasi sul deflusso dei veicoli. Nella esposizione delle tecnologie si evidenziano anche gli aspetti economici relativi alle differenti opzioni disponibili. L'ultimo capitolo considera l'economia dei trasporti, allo scopo di fornire un coerente schema interpretativo dei differenti costi che si determinano in un sistema di trasporto e regolano le relazioni tra i numerosi attori.
32,00

Tecnica dei propulsori motociclistici italiani

Tecnica dei propulsori motociclistici italiani

Gianpaolo Riva

Libro: Copertina rigida

editore: M.T.E. Edu

anno edizione: 2009

pagine: 182

In questo volume, appartenente alla collezione chiamata "La collana tecnica di TechDocs", sono state raccolte le analisi tecniche (monografie) dei più significativi motori motociclistici, realizzati dalla industria Italiana. Contiene dunque le informazioni più importanti sulle caratteristiche meccaniche e delle immagini che mostrano perfettamente le architetture costruttive dei propulsori, appagando completamente la curiosità del lettore. Le analisi tecniche sono precedute da una approfondita descrizione del reparto per lo sviluppo dei propulsori di serie Ducati, indispensabile per capire come nascono le moderne unità motrici utilizzate sulle moto. "Tecnica dei propulsori motociclistici Italiani" è dunque non solo una pubblicazione dedicata agli "addetti ai lavori", ma anche agli appassionati che intendono scoprire tutti i segreti dei propulsori che senza dubbio segneranno il futuro del mondo delle due ruote.
69,00

La sicurezza passiva degli autoveicoli. Criteri di progettazione e sperimentazione

La sicurezza passiva degli autoveicoli. Criteri di progettazione e sperimentazione

L. Piano

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2009

pagine: 380

Il volume tratta la complessa attività di progettazione di un autoveicolo sicuro. La sicurezza sulle strade è un problema umano e sociale rilevante dei nostri tempi, sottovalutato dall'opinione pubblica, dai media e dallo Stato. Poiché oggi la maggior parte dei nuovi autoveicoli ha raggiunto un buon livello di sicurezza, per ridurre in modo drastico il numero delle vittime è imperativo agire sui comportamenti umani e sulle infrastrutture. Peraltro, sfruttando le nuove conoscenze tecniche è possibile migliorare ancora la sicurezza dei futuri modelli di vetture. Dopo aver presentato i dati sugli incidenti stradali e analizzato i manichini, i parametri biomeccanici e le normative, il volume passa spiegare i crash test e le sofisticate analisi post prova dei dati acquisiti. Segue la descrizione dei moderni crfteri di progettazione: assorbimento energia del frontale, abitacolo robusto, sistemi di ritenuta in grado di trattenere efficacemente gli occupanti ecc.
39,00

La revisione della testata. Guasti più frequenti. Stacco, riattacco e controlli. Verifica dei componenti. Registrazione valvole. Punterie idrauliche

La revisione della testata. Guasti più frequenti. Stacco, riattacco e controlli. Verifica dei componenti. Registrazione valvole. Punterie idrauliche

Gianpaolo Riva

Libro: Copertina morbida

editore: M.T.E. Edu

anno edizione: 2009

pagine: 112

In questo manuale vengono descritte le cause di guasto più frequente della testata, le metodologie per il suo stacco-riattacco, per la sua revisione e per la verifica degli elementi più importanti che vengono montati su di essa. Si tratta di una guida operativa con immagini e descrizioni complete, che entra nel merito dei dettagli teorici e pratici, indispensabili quando si agisce su una testata. Vengono inoltre illustrati i sistemi di distribuzione più diffusi e quelli per l'azionamento delle valvole, tra cui le punterie idrauliche. Ovviamente sono state approfondite le metodologie per la registrazione del gioco valvole, spiegando le operazioni corrette che occorre compiere per rilevare questa importante grandezza e per regolarla in funzione della tipologia di punteria adottata. Una parte di questo manuale descrive anche le particolari tecniche che occorre adottare, quando si registra il gioco valvole dei motori Ducati dotati di sistema desmodromico.
50,00

Il disegno dell'interportualità italiana. Fattori di crescita, sviluppo della logistica e dinamiche territoriali

Il disegno dell'interportualità italiana. Fattori di crescita, sviluppo della logistica e dinamiche territoriali

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 192

Il sistema degli interporti rappresenta un tassello importante della rete logistica italiana. Il volume mira a ricostruire un quadro esaustivo degli interporti oggi operativi sul territorio nazionale e offre alcuni spunti per comprenderne meglio il ruolo strategico. Molti sono gli aspetti trattati in questo studio promosso dall'Uir e realizzato dal Censis: dalla capacità delle strutture interportuali di generare occupazione, alla capacità di attrarre investimenti pubblici e privati, al contributo che possono fornire per il decongestionamento del traffico e la riduzione delle emissioni di gas di scarico nocivi.
21,50

Architettura navale

Architettura navale

Mino Simeone

Libro: Libro in brossura

editore: Arte Tipografica

anno edizione: 2009

pagine: 260

33,00

Infrastrutture aeroportuali
22,00

Tecnologia delle costruzioni navali. Gli esponenti di peso e di carico

Tecnologia delle costruzioni navali. Gli esponenti di peso e di carico

Amedeo Morvillo

Libro: Copertina morbida

editore: Fridericiana Editrice Univ.

anno edizione: 2009

pagine: 140

"La pubblicazione della presente raccolta di appunti di "Tecnologia delle costruzioni navali" ha la finalità di indirizzare il lettore alla conoscenza della materia, senza alcuna pretesa di compiutezza e perfezione. Proposito dell'autore era redigere un'opera completa che risultasse quanto più possibile organica e aggiornata e che interessasse tutti i principali argomenti che sarebbero stati trattati nei seguenti capitoli: 1. I materiali utilizzati nella costruzione navale; 2. L'impiego della saldatura nella costruzione navale; 3. La geometria dello scafo; 4. I tipi di navi; 5. I cantieri navali; 6. La compartimentazione dello scafo e le paratie stagne; 7. Le sovrastrutture; 8. Gli esponenti di peso e di carico; 8. Il varo; 9. La costruzione dello scafo in acciaio. Purtroppo sono state ultimate solo le parti riguardanti La geometria dello scafo, Gli esponenti di peso e di carico e La costruzione dello scafo in acciaio, che vengono ora riproposte in edizione anastatica, fornendo un valido ausilio didattico a tutti coloro che si accingono allo studio della tecnologia delle costruzioni navali."
15,50

Tecnologia delle costruzioni navali. La costruzione dello scafo in acciaio

Tecnologia delle costruzioni navali. La costruzione dello scafo in acciaio

Amedeo Morvillo

Libro: Copertina morbida

editore: Fridericiana Editrice Univ.

anno edizione: 2009

pagine: 156

"La pubblicazione della presente raccolta di appunti di "Tecnologia delle costruzioni navali" ha la finalità di indirizzare il lettore alla conoscenza della materia, senza alcuna pretesa di compiutezza e perfezione. Proposito dell'autore era redigere un'opera completa che risultasse quanto più possibile organica e aggiornata e che interessasse tutti i principali argomenti che sarebbero stati trattati nei seguenti capitoli: 1. I materiali utilizzati nella costruzione navale; 2. L'impiego della saldatura nella costruzione navale; 3. La geometria dello scafo; 4. I tipi di navi; 5. I cantieri navali; 6. La compartimentazione dello scafo e le paratie stagne; 7. Le sovrastrutture; 8. Gli esponenti di peso e di carico; 8. Il varo; 9. La costruzione dello scafo in acciaio. Purtroppo sono state ultimate solo le parti riguardanti La geometria dello scafo, Gli esponenti di peso e di carico e La costruzione dello scafo in acciaio, che vengono ora riproposte in edizione anastatica, fornendo un valido ausilio didattico a tutti coloro che si accingono allo studio della tecnologia delle costruzioni navali."
16,50

Il pilota privato. Quiz risolti e commentati

Il pilota privato. Quiz risolti e commentati

Giancarlo Stretti

Libro: Copertina morbida

editore: IBN

anno edizione: 2009

pagine: 272

24,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.