Libria: Mosaico
Strati. Strumentario di osservazioni e pratiche per lo spazio urbano
Marianna Ascolese
Libro: Libro rilegato
editore: Libria
anno edizione: 2025
pagine: 140
Il libro indaga lo spazio della strada come dispositivo di conoscenza dove l’osservazione e la descrizione dei luoghi divengono quegli strumenti utili a leggere, conoscere e tradurre i luoghi attraversati. Ciascun elemento che definisce lo spazio fisico lavora sinergicamente per costruire le relazioni tra lo spazio, il corpo e la società. La strada si trasforma, così, in un luogo in cui si intrecciano e si rivelano corrispondenze tra materia e significato, tra passato e futuro, tra individuo e collettività. In questo racconto urbano, Napoli e Londra diventano il pretesto per disvelare, attraverso il disegno e l’immagine, le narrazioni legate alla diversa consistenza geografica e fisica di uno stesso spazio. La strada si offre come un campo aperto a ordini riconfigurabili, equilibri mobili e nuove possibilità.
L'ordine nascosto. La cité des courtillières di Émile Aillaud
Daniele Frediani
Libro: Libro rilegato
editore: Libria
anno edizione: 2025
pagine: 172
Protagonista controcorrente del dibattito sulla residenza collettiva francese nei Trente Glorieuses, Émile Aillaud ha realizzato, nell’arco di alcuni decenni, oltre 15.000 alloggi sociali, senza mai allinearsi alle logiche tecnocratiche imposte dallo Stato centrale ma anzi piegandole alla propria sensibilità. Un’opera in particolare, la cité des Courtillières, realizzata a Pantin tra gli anni Cinquanta e Sessanta, sembra distillare i temi del suo lavoro, costantemente in equilibrio tra una vivace sperimentazione costruttiva, il tentativo di dissolvere l’architettura in una già matura idea di città-paesaggio e una precoce attenzione alla psicologia dell’abitante. Questo progetto si presta ancora oggi a farsi analizzare per svelare le modalità compositive con cui Aillaud costruisce l’“ordine nascosto” che si cela dietro l’apparente stravaganza delle forme architettoniche. Attraverso il racconto di quest’opera, questo libro traccia anche i contorni di un affresco molto più grande, che arriva a coincidere con un capitolo rapidamente cancellato dell’architettura residenziale del Novecento, la cui lezione è ancora tutta da imparare.
3 giorni a Santorini
Richard England
Libro: Libro rilegato
editore: Libria
anno edizione: 2025
pagine: 56
Richard England ci narra di un viaggio compiuto alla scoperta dell’isola greca e delle sue meraviglie. Alla ricerca della bellezza del mondo, col desiderio di riportarla in filigrana nei suoi disegni, frutto del suo instancabile lavoro. Introduzione di Mario Pisani.
Metadomini. Territorio ambiente paesaggio
Roberto Masiero, Silvano Tagliagambe, Paolo Zanenga
Libro: Libro rilegato
editore: Libria
anno edizione: 2025
pagine: 164
Il libro nasce da una domanda: "Là dove tutto cambia nel passaggio dal modo di produzione industriale a quello digitale cosa accade della relazione tra i territori, gli ambienti e i paesaggi, l'urgenza di soddisfare i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri?" Domanda che nasce da una diffusa percezione che i saperi e le pratiche relative a questi concetti interagiscono sempre più in una dimensione "olistica". Masiero seguendo le tracce di una storia delle idee fa emergere come i territori, gli ambienti e i paesaggi si presentano nel digitale come un sistema di sistemi autopoietici, in costante relazione tra loro, capace di alimentarsi di ciò che solo apparentemente si presenta come estraneo. Tagliagambe, tra epistemologia e neuroscienze, segnala le problematiche che oggi dovremmo valutare per rispondere a questo intreccio. Zanenga, esperto di innovazione strategica, propone come sintesi l'idea dei metadomini. Il metadominio è un sistema/organismo in cui il tutto si rispecchia nella singola parte, ma i cui fenomeni non sono riducibili alle sue componenti. Riguarda l'episteme quanto l'economia politica.
3 giorni a Petra
Richard England
Libro: Libro rilegato
editore: Libria
anno edizione: 2025
pagine: 60
Petra, più di molti altri luoghi che rendono il nostro mondo un’esperienza unica, riesce ad essere la sintesi mirabile del rapporto tra Paesaggio naturale, Architettura e Poesia e i disegni di Richard England testimoniano come tutto ciò sia realmente possibile. Prefazione di Mario Pisani.
Spazi. Tra le pieghe del manto
Antonello Russo
Libro: Libro rilegato
editore: Libria
anno edizione: 2025
pagine: 120
Il volume descrive l’idea di un attraversamento che, dalla composizione architettonica, conduce alla realizzazione di trentatré opere in acrilico su tela. Introdotte da una riflessione dell’autore e dalle presentazioni di Giuseppe Arcidiacono e Ruggero Lenci, esse ricalcano, nelle fasi ideative, una primigenia gestualità cui segue, come avviene in ogni ricerca, l’applicazione di un metodo rigoroso teso a descrivere una conseguenzialità di azioni utile a comporre una proiezione in avanti. Scorrendo i testi e i teoremi grafici raccolti nel volume, tende a spiegarsi, tra le pagine, l’idea di un invaso ideale, uno spazio sicuro, delimitato e concluso dalle pieghe di un manto turchino posto a protezione di una cognizione: quella di esserci e prodursi nel mondo come entità pensante. In chiusura di volume, l’apparizione dell’Annunciata di Antonello anticipa una sezione composta da trentatré estratti di saggi, riletti e attenzionati in un tempo recente. Raccolti in sequenza, essi dispongono gli ideali accordi di un pensiero razionale che dal disegno raggiunge ogni forma di espressione.
Livio Vacchini e Igor Stravinsky, Dom Hans van der Laan, Matila C. Ghyka
Libro: Libro rilegato
editore: Libria
anno edizione: 2025
pagine: 124
Il libro parte da un consiglio di lettura di Livio Vacchini per gli studenti di architettura raccolto durante una delle tante conversazioni: “Agli studenti fai leggere Stravinsky, van der Laan e Ghyka”. A margine, aveva parlato tra gli altri di Giya Kancheli, György Ligeti, Morton Feldman e dell’importanza per la formazione di un architetto dei concetti rinvenibili nell’architettura e negli scritti di Dom Hans van der Laan, nel testo sulla composizione di Igor Stravinsky, nella ricerca di Matila C. Ghyka. Livio Vacchini non ha mai avuto un particolare interesse didattico, quello che qui viene proposto come un consiglio di lettura non era da parte sua altro che la dichiarazione dei propri fondamenti, delle letture importanti per la sua maturazione, per la sua ricerca, per il suo progettare. Il volume si avvale dei testi di Maura Manzelle, Eloisa Vacchini, Letizia Michielon, Alberto Ferlenga, Kees den Biesen e Tiziana Proietti, Luca Ribichini, e della postfazione di Manuel Aires Mateus.
Per un’architettura bioclimatica: pagine da un percorso evolutivo. Francesca Sartogo architetta
Libro: Libro rilegato
editore: Libria
anno edizione: 2025
pagine: 152
Il volume presenta una selezione di articoli, saggi e progetti di Francesca Sartogo, che copre un arco temporale di oltre sessanta anni di impegno, con l’obiettivo di prefigurare nuovi habitat urbani ecologici e autosufficienti sotto il profilo energetico. Pur focalizzando sull’energia, in ragione del periodo storico contrassegnato dall’austerity in cui Francesca ha cominciato a lavorare, gli scritti propongono un approccio olistico al progetto urbano che trae dai caratteri del contesto il nutrimento per il proprio funzionamento minimizzando gli impatti sull’ambiente. I contributi di Francesca Sartogo selezionati mostrano un innovativo approccio al progetto mirato a costruire un nuovo paradigma ecologico dell’abitare capace di declinare, alla scala urbana e architettonica, i concetti di ecocompatibilità, sostenibilità e bioclimatica applicata alla trasformazione dell’ambiente costruito. Accompagnano i testi selezionati, il racconto di amici e colleghi architetti impegnati, nello stesso periodo storico, su progetti di architetture e comunità solari inclusive ed ecologiche e la storia dell’associazione internazionale Eurosolar, in cui Francesca milita tuttora.
Edificare nature. Architettura tra le macerie dell’iper-funzionale
Luca Porqueddu
Libro: Libro rilegato
editore: Libria
anno edizione: 2025
pagine: 184
Edificare Nature è il tentativo di attribuire all’architettura un ruolo teorico e operativo nei processi di costruzione e salvaguardia dell’immaginario e del patrimonio materiale costituito dalla Natura. Rispetto alle questioni funzionali, tradotte nella rincorsa tecnologica, nell’adeguatezza ai parametri della sostenibilità, al risparmio energetico, al rendimento, alla riduzione dell’impatto, la teoria dell’Edificare Nature evidenzia la necessità di un rilancio. L’architettura che edifica la Natura non può fermarsi a limitare un danno, ad esorcizzare un senso di colpa legato all’uso dei suoli e al costruire. Suo compito precipuo è generare “vantaggi”, restituire incrementi, elargire doni. A questo rinnovato slancio corrisponde la mutazione di un punto di osservazione culturale e disciplinare che prevede la consapevole valutazione dei ruoli e delle possibilità di azione dell’architettura. Il quadro argomentativo e narrativo offerto dal testo è dunque orientato alla trasformazione culturale e materiale dell’idea di architettura per la Natura, che riscatti l’arte del costruire dall’essere mero servizio, per divenire luogo dell’investimento e dell’investitura culturale e cultuale.
Progetto continuo. Rileggere il processo dell’architettura
Pietro Valle
Libro: Libro rilegato
editore: Libria
anno edizione: 2025
pagine: 76
L’architettura è diventata oggigiorno mediatizzata, consumistica e condivisa tra progettisti e pubblico da mode, movimenti e canoni artefatti. Se pericolosamente a rischio di diventare un prodotto di puro consumo, essa può, tuttavia, rinvenire all’interno dei propri meccanismi di produzione un territorio di ricerca e partecipazione. Questo libro prova a indagarlo senza immaginare ideali o princîpi posti al di fuori della sua fruizione diretta. I diversi testi qui inclusi tentano di immaginare un’architettura che riesce a smontare i clichés che i mass media e l’accademia le hanno imposto con una inedita ridefinizione dei suoi limiti ontologici secondo categorie assodate quali: costruzione, funzione, ambiente, carattere, luogo, autorialità, fruizione, condivisione.
In transito. Un progetto urbano tra Esquilino Porta Maggiore e Castro Pretorio
Caterina Padoa Schioppa, Manuela Raitano, Luca Reale
Libro: Libro rilegato
editore: Libria
anno edizione: 2025
pagine: 194
Il volume propone uno scenario di trasformazione per l’area della città di Roma circostante la Stazione Termini. Si tratta di una parte di città legata al transito di merci e persone, di culture e storie, che reclama, a fianco ai tanti progetti puntuali che si vanno sviluppando, una visione sistemica capace di indirizzarne lo sviluppo. Il libro cerca di stabilire uno statuto rinnovato per la pratica del progetto urbano associando due approcci distinti e complementari: il primo modellistico, analitico e dettagliato, proprio della cultura architettonica italiana del secondo Novecento; il secondo strategico, più indefinito e “generico”, che trova le sue radici nel modello ecologico delle discipline del progetto. Tenere insieme queste due visioni ha richiesto una doppia strategia: da un lato, si è operato alla scala macro e micro, per via di azioni “opportunistiche”, in grado di usare al meglio le risorse a disposizione; dall’altro, non si è inteso rinunciare a depositare figure stabili, sviluppate nei tre progetti d’area per l’asse di via Giolitti, per il nodo di Porta Maggiore-Scalo San Lorenzo e per il recinto del Castro Pretorio.
Dall’industrial design all’interaction e social design
Roberto Masiero
Libro: Libro rilegato
editore: Libria
anno edizione: 2025
pagine: 56
Nel discorso programmatico del 2019, la Presidente dell’UE Ursula von del Leyen lanciò il progetto New European Bauhaus per ridisegnare l’Europa grazie alla diffusione delle pratiche dell’economia circolare in una visione interdisciplinare. Le parole chiave erano e sono accoglienza, inclusività e sostenibilità. Questo scritto prova a raccontare il modo in cui la cultura Bauhaus, dopo la diaspora seguita alla chiusura della scuola, si è diffusa in tutto il mondo arrivando ancora vitale sino a noi; segnala nel contempo l’urgenza di rinnovare l’immaginario del Bauhaus innestandolo con l’attuale rivoluzione digitale, in particolare con l’interaction, il social design e con l’AI.

