Mondadori: Scrittori greci e latini
Storie di Alessandro Magno
Quinto Curzio Rufo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori
anno edizione: 2000
Inni orfici
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2000
pagine: 650
Gli inni orfici sono la più singolare raccolta di preghiere pagane. Siamo, con ogni probabilità, nel I o II secolo dopo Cristo in Asia Minore. Un'associazione di devoti di Dioniso, la quale immagina che Orfeo abbia fondato i misteri del dio, prepara un libro di culto. Si tratta di 87 inni: ciascuno di essi è dedicato a una divinità, e ogni preghiera (poiché l'associazione dionisiaco-orfica rifiuta i sacrifici cruenti) è accompagnata da un profumo. Gli dei dell'associazione dionisiaca hanno molti nomi - Dioniso è anche Eracle e Zeus, Eracle è anche il Sole, Artemide è anche Ecate - e la mitologia viene così intrisa di filosofia stoica e neoplatonica.
Arcana mundi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori
anno edizione: 1999
pagine: 1084
L'Apocalisse di Giovanni
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1999
pagine: 480
L'Apocalisse è il testo greco del I secolo dopo Cristo che, insieme ai quattro Vangeli sinottici, gli Atti e le Lettere degli Apostoli, costituisce il corpus del Nuovo Testamento. La tradizione ne identifica l'autore in Giovanni, l'apostolo autore anche del quarto Vangelo. Apocalisse significa "rivelazione" e raccoglie le visioni profetiche di Giovanni nell'isola di Patmos. Nell'interpretazione di queste visioni hanno trovato fondamento le credenze millenaristiche e talora come fenomeni religiosi che si sono conclusi nel sangue e nel fuoco.
Le storie. Libro 6º: La battaglia di Maratona. Testo greco a fronte
Erodoto
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1998
pagine: 416
Il sesto libro delle Storie è imperniato sulla ribellione delle città greche contro re Dario di Persia e su quella guerra che, pur tra gelosie, contrasti e ripicche, le vide finalmente unite battere l'invasore a Maratona e ricacciarlo indietro.
Fedro
Platone
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1998
pagine: 424
Nel Fedro l'incontro casuale tra Socrate e Fedro, un giovane che ama i discorsi, dà luogo ad un dialogo in cui viene enunciata la teoria più celebre della filosofia occidentale: quella del Mondo delle Idee. Con quest'opera Platone ha forse scritto il suo capolavoro. Introduzione, traduzione e commento sono di Giovanni Reale, mentre il testo è quello dell'edizione curata da Burnet.
Alessandro nel Medioevo occidentale
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1997
pagine: 808
Il padre era Filippo II, come precettore ebbe Aristotele. Sbaragliò Dario e divenne re della Persia, ma non si accontentò. Le sue spedizioni si spinsero nel cuore dell'Asia fino a raggiungere i confini del mondo conosciuto: sognava di creare un impero universale dove potessero convivere civiltà greca e orientale. Il libro curato da un'équipe di studiosi diretta da Mariantonia Liborio, comprende testi latini, da Leone Arciprete a Gualtiero di Chatillon, francesi, da Alexandre de Paris a Villon, inglesi, spagnoli e tedeschi.
Le confessioni
Agostino (sant')
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori
anno edizione: 1997
Le nuvole
Aristofane
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1996
pagine: 464
Con Le Nuvole, commedia composta nel 423 e successivamente rifatta, Aristofane crea una mordace satira della nuova filosofia e dei nuovi metodi di educazione del suo tempo. Ne deriva uno straordinario affresco dell'Atene contemporanea in cui campeggia a tutto tondo un Socrate bizzarro e assimilato ai sofisti, che trascorre le sue giornate a meditare in uno stravagante "pensatoio" sospeso al soffitto.
I miti greci
Apollodoro
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1996
pagine: 880
La "Biblioteca" è, dopo la "Teogonia" di Esiodo, la prima opera sistematica che raccolga e ordini nella sua totalità il sapere mitico. Tutto il patrimonio mitico-religioso del mondo greco vi è contenuto, a formare una sorta di Genesi pagana.