fbevnts | Pagina 18
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Raffaello Cortina Editore: Psicologia clinica e psicoterapia

Fattori di malattia, fattori di guarigione

Fattori di malattia, fattori di guarigione

Antonino Ferro

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2002

pagine: XX-146

Nel libro viene indagata la genesi della sofferenza psichica, evidenziando il lavoro "a quatto mani" che costantemente analista e paziente fanno insieme. In particolare, attraverso continue esemplificazioni cliniche, si focalizza l'attenzione sul funzionamento-disfunzionamento mentale dell'analista in relazione con il paziente e sui rimedi che la cura psicoanalitica offre al dolore psichico.
16,50

Prendere il gruppo sul serio. Verso una teoria gruppoanalitica postfoulkesiana

Prendere il gruppo sul serio. Verso una teoria gruppoanalitica postfoulkesiana

Farhad Dalal

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2002

pagine: XV-290

In questo testo l'autore prende in esame il pensiero di Foulkes, padre della gruppoanalisi, e analizza i suoi limiti teorici per lavorare a un'autentica teoria relazionale della vita psichica e del suo sviluppo.
29,00

Il caso clinico. Dal colloquio alla diagnosi

Il caso clinico. Dal colloquio alla diagnosi

Nancy McWilliams

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2002

pagine: 270

La formulazione psicoanalitica, che differisce dalla diagnosi in senso stretto, implica un maggior impegno da parte del clinico, che deve valutare le difese, le identificazioni, l'autostima ecc. A ognuno di questi argomenti l'autrice dedica un capitolo, non tralasciando di chiarire i rapporti tra formulazione di un caso, primi colloqui e terapia vera e propria. Il volume è un manuale per lo studente e una guida per il professionista, impegnati nella pratica o nella formazione in psicoterapia.
25,00

Isteria

Christopher Bollas

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2001

pagine: 248

In questo volume l'autore intende restituire all'isteria il suo significato peculiare, che è quello di essere uno stile di relazione con se stessi e con il mondo. Ne scaturisce un libro originale, sferzante nei suoi giudizi controcorrente e sempre stimolante, anche perché ricco di suggerimenti per la tecnica del trattamento. Proprio i pazienti isterici ci insegnano che qualunque terapia non può prescindere da una riconsiderazione delle relazioni fondamentali dell'infanzia: un periodo di vita così faticoso che, come sostiene Bollas, sono necessari tutti gli anni successivi per riprendersi.
25,00 23,75

Manuale di psicopatologia dell'infanzia

Massimo Ammaniti

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2001

pagine: 440

Negli ultimi anni l'area della psicopatologia infantile ha assunto un peso crescente sia dal punto di vista teorico che dal punto di vista della operatività clinica, aprendo molte prospettive di intervento. A questo ambito si indirizza il manuale curato da Massimo Ammaniti, che raccoglie i contributi aggiornati di ricercatori e clinici italiani e stranieri.
35,00 33,25

Storia della terapia familiare. Le persone, le idee

Storia della terapia familiare. Le persone, le idee

Paolo Bertrando, Dario Toffanetti

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2000

pagine: 464

Il libro esplora l'intreccio costituito dai diversi sentieri nell'ambito della terapia familiare, man mano che generazioni di terapeuti li percorrevano (li creavano) negli anni. Gli eventi che hanno segnato l'evoluzione delle terapie della famiglia, dalla creazione dei primi modelli terapeutici fino a oggi, si intrecciano con il contesto storico, politico e culturale. Vengono privilegiati alcuni punti chiave: inscrivere la terapia della famiglia nella più ampia cornice della cultura in cui si è sviluppata; concentrare l'attenzione sulla prassi oltre che sulla teoria; seguire le persone che hanno contribuito alla crescita della terapia della famiglia, le scuole e le tendenze da essa fondate.
36,00

Introduzione alla metapsicologia

Antonio A. Semi

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2000

pagine: 220

Secondo Semi la metapsicologia psicoanalitica è un modo di pensare: è il modo specifico in cui la psicoanalisi parla ai non psicoanalisti. Perciò questo libro, che ripercorre il cammino attraverso il quale la metapsicologia si forma nel pensiero di Freud, ha le caratteristiche di una visita guidata, utile a coloro che si confrontano con un interrogativo antichissimo: come possiamo pensare all'animo umano?
20,00 19,00

Il famigliare. Legami, simboli e transizioni

Eugenia Scabini, Vittorio Cigoli

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2000

pagine: 278

Qual è l'identità del "famigliare"? Che cosa lo caratterizza al di là della mutevolezza delle forme che storicamente assume? Che valore ha per la costruzione della persona? Il testo risponde a questi interrogativi, a partire da una concezione centrata sugli scopi, in gran parte inconsapevoli che i familiari perseguono. Particolare attenzione è riservata al patto coniugale, al passaggio dell'età adulta e ai temi del divorzio e dell'adozione. Il testo è rivolto sia agli studenti di psicologia sia agli operatori psicosociali e clinici che si occupano di relazioni familiari.
24,00 22,80

Il falso Mozart. Arte e patologia dell'imitazione

Enzo Funari

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2000

pagine: 174

L'imitazione è all'origine di qualsiasi forma di apprendimento, ma può anche diventare una dimensione patologica, risolversi in forme di passiva ripetitività. Nel libro vengono esaminate tre aree cruciali in cui è individuabile la funzione di questo fenomeno: la genesi e lo sviluppo dell'esperienza psichica infantile, i processi legati alla cura psicoanalitica, la creatività e la produzione artistica. I riferimenti e le esemplificazioni traggono spunto dall'arte, dalla vita quotidiana e dal lavoro clinico, in modo da rendere evidente, sia allo specialista che al lettore comune, aree di interesse assimilabili tra loro.
15,50 14,73

La luna nel pozzo. Famiglie, comunità terapeutiche, controtransfert e decorso della schizofrenia

La luna nel pozzo. Famiglie, comunità terapeutiche, controtransfert e decorso della schizofrenia

Luigi Cancrini

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1999

pagine: 245

Il libro tratta l'argomento schizofrenia. Il lavoro clinico da cui parte l'autore è quello proposto da un gruppo di operatori che si occupano di pazienti cronici presso una comunità terapeutica. Ne prende spunto per una presentazione di una teoria generale del disturbo schizofrenico basata sulle esperienze più recenti della psicoanalisi e della terapia familiare sistemica. Viene così presentata un'ipotesi originale sulla cronicità di un decorso definito da sempre imprevedibile e spiegato qui come la conseguenza naturale e obbligata di una fissazione controtransferale dei terapeuti: come l'effetto, cioè, di una distorsione delle relazioni che il paziente stabilisce con loro oltre che con i membri della sua famiglia.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.