Scuola Normale Superiore: Bibliotheca
«Academico di nulla academia». Sette studi su Giordano Bruno
Michele Ciliberto
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2023
pagine: 166
A distanza di più di quattrocento anni, la figura di Giordano Bruno resta per molti aspetti un mistero. Perché tornò in Italia e perché alla fine decise di morire pur avendo la possibilità di salvarsi la vita? Questo libro intende rispondere ad alcune di queste domande attraverso una serie di indagini concentrate sull'analisi del suo linguaggio, individuato come via regia per entrare in quel vero e proprio labirinto che è la «nova filosofia». Seguendo le vicende di una parentesi, il libro vuole poi mostrare i ripensamenti e anche le contraddizioni attraverso cui si sviluppa un pensiero che, pur profondamente consapevole degli 'enigmi' della sapienza umana e divina, diviene – mirando alla luce – «tutto occhio a l'aspetto de tutto l'orizonte».
Luigi Blasucci. Nuovi studi montaliani
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2023
pagine: 125
Il volume raccoglie gli articoli montaliani di Luigi Blasucci (1924-2021) pubblicati dopo Gli oggetti di Montale, il libro del 2002 in cui il critico aveva riunito i suoi contributi più antichi sul poeta delle Occasioni. Nei Nuovi studi si riconoscono le qualità e i procedimenti di Blasucci: l'acutezza delle explications de textes (cinque dei sette saggi sono letture di altrettante poesie, da «Spesso il male di vivere…» a L'educazione intellettuale); la capacità di definire la singolarità stilistica di un testo e collocarlo nell'opera dell'autore; la vocazione didattica e l'esercizio del commento. Ma insieme alle costanti emergono ulteriori prospettive, come l'interesse per il «rovescio» montaliano, da Satura al Quaderno dei quattro anni.
Petronio. Ricostruzioni e interpretazioni
Mario Labate
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2021
pagine: 286
Scritto in una prosa affascinante intessuta di poesia, il romanzo di Petronio seduce da sempre filologi e lettori. I contributi di Mario Labate pubblicati in questo volume affrontano le principali sfide poste dai "Satyrica" e mostrano come i metodi della filologia costituiscano una guida sicura per l'interpretazione del testo. Attraverso un esame serrato di episodi, caratteri e modelli letterari, il volume propone nuove chiavi di lettura, restauri del testo e innovative ricostruzioni della trama, fornendo al lettore un'interpretazione organica del capolavoro petroniano.
La parabola dello Sputnik. Diario 1956-1958
Daniele Ponchiroli
Libro
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2017
pagine: 308
Narciso e Pigmalione. Illusione e spettacolo nelle Metamorfosi di Ovidio
Gianpiero Rosati
Libro
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2017
pagine: 182
Filosofia italiana e pensiero antico
Giuseppe Cambiano
Libro
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2016
Walter Maturi, che ne è stato uno dei maggiori studiosi, disse una volta che la storia della storiografia è un 'cavallo balzano' difficile da guidare. E, in effetti, essa richiede una vasta mole di conoscenze e una pluralità di approcci critici che ne rendono complicato l'esercizio. Nella tradizione italiana la storia della storiografia ha avuto sempre un ruolo centrale - da Benedetto Croce fino a Delio Cantimori, che in uno dei suoi ultimi scritti ribadì con fermezza la necessità di distinguere fra storia e storiografia per potersi avvicinare all'oggetto storico studiato. In questo volume Giuseppe Cambiano raccoglie una serie di saggi che ruotano nell'ambito proprio della storia della storiografia assumendo come punti di vista, da un lato, la filosofia italiana, dall'altro, la filosofia antica, muovendo dall'Ottocento e arrivando fino ai nostri giorni. Appaiono così in primo piano figure che hanno dato un contributo essenziale agli studi storici in Italia - Labriola, Abbagnano, Garin, Pugliese Carratelli, Momigliano, Venturi - offrendo una storia della nostra cultura originale e innovativa da molti punti di vista.
Generi e lettori. Lucrezio, l'elegia d'amore, l'enciclopedia di Plinio
Gian Biagio Conte
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2012
pagine: 143
Tao e Logos. Scienza e medicina nell'antichità: Cina e Grecia
Geoffrey E. Lloyd, Nathan Sivin
Libro
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2009
Un esame comparato delle antiche civiltà della Cina e della Grecia, illustrandone metodi, organizzazione, forme del sapere. Su questo sfondo, speciale rilievo è dato alla scienza antica, che viene indagata da molteplici punti di vista: qual era la formazione degli scienziati nell'antichità; in che modo si guadagnavano la vita; come e con chi discutevano; con chi erano in concorrenza; quale era il loro rapporto con il potere; in che maniera - e sulla base di quali presupposti - essi concepivano e interpretavano sia il cosmo che il corpo umano. Autori del libro sono due tra i più importanti specialisti dei rispettivi campi. Nella loro ricerca essi adottano un metodo profondamente innovativo analizzando i modelli sociali, politici e intellettuali delle due civiltà e mostrando il loro rapporto con le rispettive idee circa la cosmologia e il mondo fisico. In modo particolare l'analisi si concentra sul periodo che va dal 400 a.C. al 200 d.C., quando le due culture appaiono agevolmente comparabili, e offrono una prospettiva nuova e più organica per intendere le stesse fondamenta dell'evoluzione della scienza moderna.
Umanisti artisti scienziati. Studi sul Rinascimento italiano
Eugenio Garin
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2021
pagine: 350
Ultimo libro pubblicato da Eugenio Garin sull’Umanesimo e il Rinascimento, Umanisti artisti scienziati colpisce per la novità con cui sono ripensati i tratti fondamentali dell’epoca alla quale aveva dedicato studi che si sono imposti sia in Italia che nel mondo. Alla base del volume sono i rapporti tra umanisti e scienziati, e l’individuazione delle radici umanistiche della Rivoluzione scientifica moderna. Nel libro si stagliano le pagine su Galileo, nelle quali Garin si interroga sulle ragioni che hanno bloccato in Italia lo sviluppo del rinnovamento avviato dagli umanisti, e – proprio alla luce della vicenda di Galileo – le identifica nella presenza e nell’azione della Chiesa romana che spezza nel nostro paese il rapporto tra «scienza» e «vita» avviandolo a una lunga decadenza. Prefazione Michele Ciliberto.
Ovidio. Relativismo dei valori e innovazione delle forme
Antonio La Penna
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2018
pagine: 432
Nel 1963 Antonio La Penna, nell'Avvertenza al suo libro su "Orazio e l'ideologia del principato", dedicandolo con parole commosse al suo professore di liceo, Enrico Freda, scriveva: "Certamente egli avrebbe desiderato da me ben altro; ma egli non amava i discepoli pedissequi". Né è difficile comprendere intensità di quelle parole, se si pensa a quanto siano stati importanti nel Mezzogiorno i licei e i maestri «di vocazione eccezionale» come Freda. Questo libro, insieme agli altri che La Penna ha scritto, dimostra come egli sia rimasto fedele agli insegnamenti avuti negli anni del liceo, approfonditi poi nella Scuola Normale con Giorgio Pasquali, diventando un maestro degli studi classici in Italia e in Europa.
Letture e saggi danteschi
Luigi Blasucci
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2016
pagine: 222
I saggi qui raccolti offrono una ricca messe di esempi e di risultati, che si dispongono in un lungo arco temporale (dal 1957 al 2003) ma conservano, tutti ben riconoscibili, i caratteri di chi li ha scritti, una inconfondibile impronta di stile critico fatto in primo luogo di un rapporto continuo, ravvicinato, con il testo poetico e di una invidiabile limpidezza di scrittura. Per ogni saggio sono puntualmente indicate la data di pubblicazione e le occasioni in cui la ricerca è nata. Nello stesso tempo siamo davanti a un vero e proprio libro, in cui la dispositio dei testi infrange l'ordine cronologico per evidenziare alcune costanti di ricerca, alcuni temi su cui via via il critico ritorna perché si sono dimostrati particolarmente fecondi: si veda ad esempio il nucleo centrale, dedicato al Purgatorio e alla peculiare scansione del tempo che lo caratterizza. Il rapporto costante e vitale che lega i saggi danteschi di Blasucci alla Scuola Normale è per certi aspetti uno dei fili rossi che li tiene uniti: dal giovane allievo che discute con Luigi Russo la tesi di laurea, sugli sviluppi della coscienza stilistica di Dante dalle "dolci rime" allo "stile comico", allo studioso che dialoga con Contini e Fubini, al professore che insegna ai suoi studenti e insieme impara da loro, come ricorda il saggio "Per una tipologia degli esordi nei canti danteschi", che rielabora i risultati dei seminari tenuti alla Scuola nel 1994-95.