fbevnts | Pagina 37
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Viella: I libri di Viella

23,00 21,85

Memoria e rimozione. I crimini di guerra del Giappone e dell'Italia

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2010

pagine: 228

24,00 22,80

Faide. Nobili e banditi nella Sardegna sabauda del Settecento

Maria Lepori

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2010

pagine: 224

Al momento del loro insediamento nel Regnum Sardiniae, nel 1720, i Savoia dovettero fronteggiare il fenomeno di una piccola nobiltà turbolenta, impegnata in un'aspra competizione per il prestigio e il potere all'interno delle comunità rurali, abile nel trovare referenti in funzionari regi, rappresentanti feudali e gerarchie ecclesiastiche. In quei villaggi l'onore era un bene primario e il confronto avveniva alla luce del sole, tra fazioni 'disciplinate', legittimate all'interno della collettività, rispettose delle leggi non scritte della 'giustizia comunitaria'. La vendetta si configurava, di volta in volta, come risposta ragionata e commisurata all'offesa. Per non espandere il conflitto agli estranei, lo scontro armato si formalizzava spesso in luoghi ad esso 'deputati'. Negoziate, registrate in atti notarili e officiate in riti pubblici, le riconciliazioni interrompevano le violenze e aprivano periodi di pace nei quali le cariche comunitarie venivano accuratamente distribuite al fine di un'equilibrata condivisione del potere locale. Per alcuni decenni poco poterono la repressione militare e la 'giustizia del re' contro quelle faide che, agli occhi dei vicerè sabaudi, erano fonte continua di disordini e crimini.
28,00 26,60

Viaggio a Samarcanda 1403-1406. Un ambasciatore spagnolo alla corte di Tamerlano

Ruy González de Clavijo

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2010

pagine: 224

Il resoconto della missione di Ruy González de Clavijo, scritto al ritorno in Spagna, è un documento storico di notevole importanza e, per il lettore moderno, una straordinaria avventura di viaggio. Lungo un percorso di oltre 20.000 km, tra andata e ritorno, per mare e per terra, vengono descritti con ricchezza di particolari ambienti, personaggi e fatti dei luoghi toccati nelle varie tappe. Un anno e mezzo dopo la sua partenza, arriva a Samarcanda, da cui, dopo una sosta di due mesi e mezzo, inizia il viaggio di ritorno. In un mondo in conflitto e denso di pericoli, il lettore rimane sorpreso dall.intensità dei traffici commerciali, dalla natura e la qualità dei prodotti scambiati per migliaia di chilometri, dalla presenza dei mercantili genovesi e veneziani nei porti più lontani del Mar Nero, dalle carovane di centinaia di cammelli sulla Via della Seta che collegavano l.Occidente alla Cina, scambiando non solo merci, ma anche idee, culture, lingue. In questo quadro spicca la figura del "grande signore Timur Beg", il Tamerlano. Conquistatore spietato e crudele, creatore di un immenso impero nell'Asia centrale, ma nello stesso tempo grande mecenate, promotore di studi storici e filosofici, ospite cortese e generoso, dotato, nonostante l'infermità e l'età avanzata, di un'instancabile curiosità intellettuale.
20,00 19,00

Banca e politica a Milano a metà Quattrocento

Beatrice Del Bo

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2010

pagine: 256

Nei lavori sul ruolo economico di Milano nel basso medioevo sono rari gli studi dedicati ai banchieri. Questo libro è la prima ricerca sistematica volta alla ricostruzione della loro fisionomia complessiva nel capoluogo lombardo a metà Quattrocento. La principale fonte è costituita da un materiale finora inedito, unico nel suo genere nel panorama documentario milanese: circa duecento protesti di lettere di cambio degli anni 1441-1454. Sulla scorta di tale documentazione si indagano le ragioni sottese all'emissione e al protesto delle tratte cambiarie, fornendo insieme una ricostruzione del profilo politico dei banchieri ambrosiani nel delicato passaggio dall'età viscontea a quella sforzesca.
28,00 26,60

Perniciose letture. La Chiesa e la libertà di stampa nell'Italia liberale

Maria Jolanda Palazzolo

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2010

pagine: 184

Dal 1848 la libertà di stampa diventa una realtà acquisita prima soltanto nel piccolo regno sabaudo, poi nello stato nazionale italiano. Ma quali sono le reazioni a questo evento della Chiesa cattolica, da sempre contraria sia ad una divulgazione che ad una pratica della lettura non controllata dalla gerarchia? Il volume ricostruisce attraverso il vasto uso di fonti inedite, il dibattito sulla libertà di stampa all'interno della Chiesa e della società civile nel periodo che va dagli anni Cinquanta alla fine del secolo XIX. Tema quanto mai attuale ancora oggi, nel momento in cui la libertà di manifestazione delle idee appare costantemente minacciata da vecchi e nuovi poteri in Europa e nel mondo.
23,00 21,85

Spagna e Italia in età moderna. Storiografie a confronto

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2010

pagine: 376

Lo scambio storiografico tra storici italiani e spagnoli è stato, anche nel passato, molto intenso, soprattutto per la compenetrazione delle vicende della Monarchia ispanica e dell'Italia preunitaria. Questo volume non focalizza però la storiografia sull'Italia "spagnola", ma partendo dalla comune identità mediterranea di Spagna e Italia, mette a confronto gli studi più recenti su temi-chiave del dibattito storiografico europeo: il governo locale e le identità urbane, i consumi e gli stili di vita aristocratici, le frontiere, il controllo delle coscienze, la circolazione dei libri e dei saperi, la storia di genere.
35,00 33,25

Ombra. Saggi di letteratura, arte e musica

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2010

pagine: 208

La parola Ombra è una di quelle in cui sedimentano intere culture; al suo riparo si estendono infinite esperienze letterarie, artistiche, religiose, filosofiche e scientifiche. I saggi raccolti in questo volume sono dovuti a specialisti contrassegnati dalle competenze e dalle metodologie più disparate, ma tutti particolarmente sensibili al tema. In queste pagine si incontreranno dunque idee meditate e stimolanti sull'ombra nelle religioni, nella letteratura, nella scultura, nella musica.
25,00 23,75

Leggi del 1938 e cultura del razzismo. Storia, memoria, rimozione

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2009

pagine: 224

Il filo conduttore che lega i saggi raccolti in questo volume è l'analisi della diffusione del razzismo nell'Italia degli anni Trenta, ma anche dei vuoti di memoria dell'elaborazione italiana di questo momento decisivo della nostra storia, quando la cittadinanza è stata tolta a una parte degli italiani e contro di loro si è attuata una persecuzione basata su criteri razziali e biologici. Le leggi del 1938 si inseriscono infatti in una cultura della razza che ha profonde radici nella cultura europea ed italiana, dalla seconda metà dell'Ottocento in avanti, fondata su un presupposto scientificamente falso, quello dell'esistenza delle razze.
23,00 21,85

Dalla trincea alla piazza. L'irruzione dei giovani nel Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2009

pagine: 480

Il tema dell'irruzione dei giovani nella vita politica novecentesca si è presentato, nel dibattito pubblico, soprattutto in relazione a due momenti: il mito della giovinezza nel periodo fascista e, in ambito più generale, il movimento del 1968. Ripercorrendo le vicende del secolo appena trascorso, i saggi qui raccolti cercano di ricostruire, nei vari momenti storici, la continuità e le forme della loro presenza sulla scena politica. Quando "nascono" i giovani? O meglio: quando i giovani hanno avuto un ruolo attivo, hanno condizionato le scelte della classe dirigente, hanno influito profondamente nella cultura, hanno cercato di imprimere alla storia un corso che fosse debitore anche della loro partecipazione? Il tema è stato affrontato da autori di diversa formazione culturale e di diverse età anagrafiche, tenendo presente prevalentemente la realtà italiana ma non tralasciando comparazioni nel contesto generale della storia europea.
42,00 39,90

Corpi invasi e viaggi dell'anima. Santità, possessione, esorcismo dalla teologia barocca alla medicina illuminista

Elena Brambilla

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2009

pagine: 302

Il Seicento fu, nella Chiesa italiana, un secolo enfatico e splendente, di fede militante, sovraccarica e sfarzosa. In quest'epoca, in cui gli slanci ascetici e i doni sovrannaturali di suore e sante mistiche convivono con impressionanti fenomeni di donne possedute dal diavolo - curate dagli esorcisti con formule a metà tra sacramentali e magiche - era sottile l'arte di distinguere tra l'invasione del corpo ad opera di angeli o diavoli, tra la vera e la falsa o "affettata" santità. All'inizio del secolo i sistemi proposti dai gesuiti per raggiungere l'ascesi, ottenere visioni ed entrare in contatto coll'aldilà erano fondati sull'immaginazione figurativa, mentre quelli opposti, "quietisti", privilegiavano la contemplazione facendo silenzio nell'anima. Tra la fine del Seicento e i primi del Settecento però il Sant'Uffizio pose un freno alle forme troppo vistose di santità e possessione, i cui sintomi si vollero più miti e disciplinati. Sarà infine la medicina illuminista a proporre nuove diagnosi di quei segni prima interpretati come invasioni di spiriti ultraterreni, spostando l'accento sui disturbi cerebro-nervosi, eredi delle passioni subite dalla sensuale e corporea anima operante nelle estasi barocche.
29,00 27,55

Gramsci. Le culture e il mondo

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2009

pagine: 278

La diffusione degli scritti di Antonio Gramsci ha raggiunto, negli ultimi tre decenni, una vasta dimensione internazionale. Il pensiero di Gramsci circola ampiamente in Europa, nelle Americhe, nel mondo islamico, in India e in Estremo Oriente. In questo volume viene tracciato un bilancio di alcuni recenti indirizzi di ricerca che si sono richiamati all'eredità gramsciana: gli studi culturali britannnici, gli studi post-coloniali statunitensi e i Subaltern Studies indiani.
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.