Viella: I libri di Viella
Il governo dell'emergenza. Poteri straordinari e di guerra in Europa tra XVI e XX secolo
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2006
pagine: 304
I burgundi (413-534)
Biagio Saitta
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2006
pagine: X-166
Origini romanze. Lingue, testi antichi, letterature
Stefano Asperti
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2006
pagine: 304
Nel corso dell’Alto Medioevo giunge a compimento l’evoluzione linguistica che porta dal latino al sistema delle parlate romanze: si dissolve una primitiva unità linguistica e culturale e nel corso del tempo si riorganizzano nuove unità linguistiche, dai caratteri più o meno coesi. Parallelamente si vengono formando nuove tradizioni letterarie, legate alle espressioni linguistiche neolatine. Queste nuove lingue e letterature costituiscono, congiuntamente, il nucleo originario essenziale delle attuali lingue e letterature nazionali romanze dell’Europa occidentale: portoghese, spagnolo, francese, italiano, con l’aggiunta non trascurabile almeno del catalano. Il volume intende seguire questo insieme di processi di sviluppo e formazione sino alle soglie del XII secolo, che vede l’affermazione cosciente delle nuove forme letterarie romanze (l’epica, la lirica cortese, il romanzo cavalleresco) e il consolidamento della posizione dei volgari come strumenti artistici e intellettuali.
Famiglia e nazione nel lungo Ottocento italiano. Modelli, strategie, reti di relazioni
Libro: Copertina morbida
editore: Viella
anno edizione: 2006
pagine: 296
Generazioni. Legami di parentela tra passato e presente
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2006
pagine: 272
Notai. Scrivere documenti nell'Italia medievale
Attilio Bartoli Langeli
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2006
pagine: 269
La storia del notariato italiano è tema di grande interesse per gli studiosi della società e delle istituzioni medievali, se non altro perché sono di mano notarile gran parte delle fonti d'archivio tramandate da quel periodo. L'autore propone questa storia attraverso l'esame diretto dei documenti scritti da alcuni notai, che operarono in periodi diversi: dapprima il notariato longobardo e italico, poi il cambiamento del XII secolo, infine il solido professionismo due-trecentesco. Troviamo un toscano, un padovano, molti perugini e umbri; un capitolo verte sul confronto tra i notariati genovese e veneziano, e un altro insiste sulla situazione bolognese. Al di là dei luoghi, gli esempi valgono a rappresentare fenomeni di portata nazionale.
La libertà della memoria. Scritti di storiografia
Mario Del Treppo
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2005
pagine: 352
Sotto un titolo apertamente polemico sono raccolti alcuni saggi, tra metodologia della ricerca, storiografia, didattica della storia, scritti nei caldi anni '70, nel vivo del dibattito politico-culturale e nella contrastata pratica dell'insegnamento universitario. L'autore qui rivendica l'eticità della ricerca scientifica, libera e disinteressata, mossa dalla curiosità del conoscere e, semmai, dalla presunzione di attingere la verità, di fronte alla retorica dell"'impegno" che, svuotato dell'originario impulso etico, rischia di ridursi a contrassegno di appartenenza politica e di conformismo.
Tecniche e spazi della guerra medievale
Aldo A. Settia
Libro: Copertina morbida
editore: Viella
anno edizione: 2005
pagine: 336
Viene qui proposta una serie di temi e problemi di storia militare medievale che toccano l'intero Occidente: origine e supremazia del cavaliere dall'età tardo-antica, ripresa dell'iniziativa sul mare, la grande avventura della Crociata e la trattatistica di argomento bellico nella quale l'opera degli italiani ebbe un rilievo europeo. Più specificamente italiano il tema delle città comunali organizzate per la guerra e, più tardi, dominate da uomini che giunsero al potere appunto come maestri di guerra: i loro eserciti erano nondimeno fragili e soggetti alle necessità stagionali, ciò che non impedì, anzi stimolò, il continuo variare delle tattiche e delle tecniche di impiego di cui si offrono alcuni esempi.
Il femminismo degli anni Settanta
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2005
pagine: XVIII-256
Negli anni '70 il femminismo fu in Italia una pratica politica diffusa, che trasformò la coscienza e la vita di migliaia di donne; i suoi caratteri variarono molto da una città all'altra rispecchiandone le differenze di storia sociale, politica e culturale. Generazioni e memorie diverse analizzano i percorsi che hanno caratterizzato il vissuto di quella stagione: dal corpo e dalla sessualità al rapporto tra personale e politico, alla reinvenzione della vita quotidiana, ai nessi con i temi sociali e i soggetti politici. Ne emerge la proposta di una 'rilettura' del femminismo che pone domande sulla sua difficile trasmissione, sul suo carattere di storia incompiuta, sulle prospettive dei nuovi femminismi in una scena contemporanea mutata.
Giochi di scala. La microstoria alla prova dell'esperienza
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2005
pagine: 348
Medioevo delle campagne. Rapporti di lavoro, politica agraria, protesta contadina
Alfio Cortonesi, Gabriella Piccinni
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2005
pagine: 407
Il volume costituisce un itinerario nel mondo rurale italiano in una fase cruciale della sua storia, destinata a condizionarne l'evoluzione. Fra Xl e XV secolo cambia, infatti, il volto delle campagne italiane e dunque la vita dei contadini: le superfici coltivate crescono a seguito dell'incremento demografico, i boschi arretrano, vengono bonificati gli acquitrini e le paludi, nascono nuovi paesaggi. In queste pagine una particolare attenzione viene indirizzata al rapporto fra proprietari terrieri e coltivatori. Approfondimenti specifici hanno per oggetto il lavoro delle donne, il governo del territorio e dell'agricoltura da parte delle città, le forme in cui si esprime il malessere dei contadini di fronte alla pressione padronale.
Il libro nel Rinascimento. Volume Vol. 2
Giorgio Montecchi
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2004
pagine: 228
Proseguendo la ricerca iniziata nel primo volume di "Il libro nel Rinascimento" (1994, 2ª ed. 1997), in questo secondo volume accanto alle caratteristiche "materiali" del libro rinascimentale l'analisi affronta anche gli aspetti "sociali" della rivoluzionaria introduzione della stampa: il lavoro quotidiano delle officine tipografiche (le correzioni di una bozza di un Salterio, fortunosamente ritrovata), la committenza (dagli statuti cittadini alle prime edizioni della Divina Commedia), il nuovo rapporto tra testo e immagine.