Viella: I libri di Viella
Il controllo del sacro. Poteri e istituzioni concorrenti nella Palermo del Cinque e Seicento
Lina Scalisi
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2004
pagine: 205
In Sicilia, nei decenni compresi tra gli anni ottanta del Cinquecento e la metà del Seicento, la riorganizzazione della chiesa si incrociò con le prerogative e le specificità di due istituzioni che invadevano, con le loro radici secolari, il terreno del sacro: il tribunale della Regia Monarchia, nato dal controverso privilegio dell'Apostolica Legazia e l'Inquisizione di rito spagnolo. Scegliendo come campo di osservazione la città di Palermo, il libro analizza la questione dell'impatto del Concilio di Trento attraverso la disamina di vari aspetti: i corpi capitolari, l'Inquisizione, la Regia Monarchia, l'azione delle gerarchie ecclesiastiche ordinarie e dei ceti dirigenti locali, la riforma dello spazio sacro.
Bibliografia degli scritti di Guglielmo Cavallo (1963-2004)
Libro: Copertina morbida
editore: Viella
anno edizione: 2004
pagine: 104
Gente a cui si fa notte innanzi sera. Esecuzioni capitali e potere nella Ferrara estense
Maria Serena Mazzi
Libro
editore: Viella
anno edizione: 2003
pagine: 198
L'Italia di Carlo V. Guerra, religione e politica nel primo Cinquecento. Atti del Convegno (Roma, 5-7 aprile 2001)
Libro
editore: Viella
anno edizione: 2003
pagine: XIV-690
La città assediata. Poteri e identità politiche a Reggio in età viscontea
Andrea Gamberini
Libro
editore: Viella
anno edizione: 2003
pagine: 360
Archeologia del manoscritto. Metodi, problemi, bibliografia recente
Marilena Maniaci
Libro
editore: Viella
anno edizione: 2003
pagine: 292
Le donne nell'Italia medievale. Secoli VI-XIII
Patricia Skinner
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2002
pagine: XI-272
In un arco temporale che va dalla fine dell'impero romano all'inizio del Duecento, vengono qui affrontati diversi aspetti della vita delle donne medievali - relazioni familiari, religiosità, diritti di proprietà, forme di potere - esaminando personaggi celebri, come Matilde di Canossa o Marozia, ma anche quelli meno noti o quelli per i quali l'unica "storia" a noi giunta è la volontà espressa in un atto notarile. Il libro cerca di capire come l'evoluzione politica, economica, sociale e religiosa dell'Italia medievale abbia influenzato il ruolo delle donne e come sia mutata nel tempo la loro immagine.