Demetra: Passepartout
Viaggio al centro della terra
Jules Verne
Libro: Libro in brossura
editore: Demetra
anno edizione: 2023
pagine: 320
Il poeta Giuseppe Conte racconta in 10 parole chiave il capolavoro (1864) di Verne: Impazienza, Pergamena, Follia, Spedizione, Abisso, Elettricità, Zattera, Mostri, Volontà, Eruzione. "Il viaggio vero e proprio di Lidenbrock, Axel e Hans assume l’aspetto di una discesa agli Inferi sul modello virgiliano del viaggio di Enea all’Averno che, a sua volta, ha dietro quello omerico della discesa di Ulisse all’Ade. Al contrario di quella dei due eroi epici, che è una discesa dovuta a istanze di pietà religiosa, filiale, di conoscenza spirituale, la discesa del professor Otto Lidenbrock ha per divinità la scienza... Tuttavia la scienza non è mai un freddo computo di possibilità e di ipotesi: è uno stimolo potente ad agire, a muoversi, a modificare la realtà attraverso il viaggio nelle sue diverse dimensioni. E' carica di energia mitica."
Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde
Robert Louis Stevenson
Libro: Copertina morbida
editore: Demetra
anno edizione: 2023
pagine: 128
Gloria Fossi introduce in dieci parole chiave il romanzo: febbrilmente, brividi, sogno, folletti, scissione, controllo, mistero, specchio, teatro anatomico, identità. 2La complessità e la perfezione narrativa dello Strano caso del Dr. Jekyll e Mr Hyde non stanno esclusivamente nei meccanismi che hanno portato Jekyll alla mostruosa metamorfosi del corpo e della mente. Dietro la folle eppure coraggiosa ricerca di un vertiginoso sdoppiamento del proprio "io", come diremmo oggi, sta un qualcosa che è sotteso all'animo umano, alla mente, alla psiche di ognuno di noi. È il "desiderio" di quella scissione, più che la scissione stessa: un desiderio che, sembra suggerire lo scrittore, anche il più bonario e in apparenza irreprensibile essere umano vorrebbe poter assecondare."
Il principe
Niccolò Machiavelli
Libro: Libro in brossura
editore: Demetra
anno edizione: 2023
pagine: 256
Filippo La Porta introduce in 10 parole chiave "Io principe": machiavellismo, realismo, Italia, libertà, Fortuna, pessimismo, buonumore, nondimanco, inattuale, profeta. "Riflettendo sui due animali additati da Machiavelli come simboli dell’agire politico – la volpe e il leone (l’astuzia e la forza) – se ne potrebbe concludere che quando fa politica l’essere umano non dà precisamente il meglio di sé. Deve avere successo e quindi non può essere condizionato da scrupoli umanitari o di altro tipo. Sapendo di muoversi in un ambiente inquinato da sospetti e calunnie, dovrà fondare il proprio comportamento sul calcolo costante di ciò che gli conviene (a volte la lealtà, altre volte la simulazione e l’inganno), su una continua, attenta valutazione dei rapporti di forza e sul massimo di flessibilità morale."
Simposio-Apologia di Socrate. Testo greco a fronte
Platone
Libro: Libro in brossura
editore: Demetra
anno edizione: 2021
pagine: 320
Apologia di Socrate è la versione idealizzata della difesa di Socrate davanti ai giudici del «consiglio» (eliea) nel corso del processo che si risolse con la sua condanna a morte nel 399 a.C... Ricco di colpi di scena, il Simposio vede avvicendarsi diversi personaggi in casa del poeta Agatone, che festeggia con un sontuoso banchetto la sua vittoria nelle gare Lenee del 416 a.C... I dialoghi di Platone non raggiungono mai conclusioni definitive: costruiscono ipotesi che vengono dimostrate, per essere poi superate da altre ipotesi in vista di nuove acquisizioni. Un lavoro di avvicinamento a verità provvisorie, rivedibili. Introduzione Martino Menghi.
L'arte della guerra
Tzu Sun
Libro: Libro in brossura
editore: Demetra
anno edizione: 2021
pagine: 128
Tutti i grandi testi di strategia, dall’Arte della guerra ai Trentasei stratagemmi al Libro dei cinque anelli di Miyamoto Musashi, sono da tempo usati più come strumenti per la formazione dei manager che come punti di riferimento dell’educazione degli ufficiali. Questo ovviamente, e purtroppo, non avviene per una benefica estensione dell’idea di pace ma per una trasformazione profonda dell’idea di guerra... Eppure, il messaggio dell’Arte della guerra non è quello machiavelliano del fine che giustifica i mezzi. Si tratta, piuttosto, dell’invito a guardarsi dentro, a conoscersi e a vedere, prima di tutto, l’avversario che sta dentro di noi. Introduzione Antonio Franchini.
Versi d'amore. Testo latino a fronte
G. Valerio Catullo
Libro: Libro in brossura
editore: Demetra
anno edizione: 2020
pagine: 384
La complicata storia d’amore con Lesbia ha avuto, sull’animo di Catullo, due punte estreme e opposte: all’inizio, di fronte all’impossibilità per Lesbia di essere e di apparire legata stabilmente a lui, Catullo crede di poter rappresentare la dura condizione di un distacco definitivo... Tuttavia Lesbia, con ennesimo nuovo capriccio, torna a cercare Catullo e gli fa la consueta promessa di amore eterno... Fra sincerità e menzogna, gratitudine e irriconoscenza nella vita e nell’amore, Catullo oscilla continuamente: è questa la chiave di volta della sua tormentata concezione del mondo. Un tormento assiduo, che probabilmente corroderà la sua fragile fibra fisica, fino a ucciderlo appena trentenne.
Frankenstein o il Prometeo moderno
Mary Shelley
Libro: Libro in brossura
editore: Demetra
anno edizione: 2020
pagine: 320
Luci e ombre sono una caratteristica di tutto il romanzo, da quelle della foresta tedesca all’aurora boreale del Polo Nord. Il marinaio Robert Walton si reca nei paesi nordici con la speranza di vedere la luce eterna... Una luce unica è quella che vede Frankenstein quando dà vita alla creatura, ed è sempre una luce a illuminargli la mente durante l’esperimento... La luce è un elemento che contraddistingue e accompagna anche la vita della creatura sin dal primo momento in cui apre gli occhi... Fra luce e ombra si giocherà così tutta la sua esistenza: sarà proprio il fuoco, che l’ha stupita e spinta a evolversi, a costituire la sua ultima ragione di vita. Introduzione di Luca Crovi.
Spoon River Anthology-Antologia di Spoon River. Testo italiano a fronte
Edgar Lee Masters
Libro: Libro in brossura
editore: Demetra
anno edizione: 2019
pagine: 512
“Mentre scrivevo l'”Antologia” ero ossessionato dai nomi e dalle storie: avevo sturato una bottiglia piena di anime. Vedevo la pietà e la dolcezza, i sarcasmi e le passioni, la splendente miseria che trabocca da noi fino alla fine. Purtroppo, l'opera scavalcò il mio volere e mi procurò l'inimicizia di alcuni vivi, che videro svelati certi loro segretucci nei ritrattini caustici di alcuni morti. Si sa, i morti possono svelare tutto. I vivi, non ancora. I vivi hanno segreti e pudicizia. I morti sono privi di vergogna. Sono nudi e sinceri. Forse sono tornati innocenti”.
Mastro don Gesualdo
Giovanni Verga
Libro: Libro in brossura
editore: Demetra
anno edizione: 2019
pagine: 416
Gli incontri, gli sguardi, le attese sui balconi scandiscono le quattro parti del romanzo, dove la parola balcone compare ben sessantatré volte. Confine tra interno ed esterno, tra privato e pubblico è il luogo riparato e al tempo stesso esposto, amato da poeti e scrittori per le prospettive narrative che offre... Il romanzo è un insieme di brevi riprese, ogni personaggio ha negli occhi la propria telecamera, e il paese alla fine appare, usando un termine di oggi, “videosorvegliato”. La narrazione acquista la forma di azioni in presa diretta, seguendo appunto, come è stato rilevato dalla critica recente, una modalità cinematografica.
Canti
Giacomo Leopardi
Libro: Libro in brossura
editore: Demetra
anno edizione: 2019
pagine: 288
Una filosofia complessa nel massimo di sentimento; una ferrea architettura logico-razionale del discorso in un totale abbandono al canto; un messaggio tragico con un esito vitalistico; la dedizione al “vero” e la necessità delle illusioni; l'aristocratico disprezzo dell'ottusità umana e l'attenzione partecipata alla vita popolare; la lotta contro una natura nemica e l'amore che traspare dalle memorabili descrizioni naturali... Non vi è mai conciliazione o sintesi dialettica fra i termini delle contraddizioni leopardiane. Si presentano così, nude e crude, nella loro irriducibile oltranza.
De profundis-La ballata del carcere di Reading
Oscar Wilde
Libro: Libro in brossura
editore: Demetra
anno edizione: 2018
pagine: 256
Ha senso parlare di un Wilde dandy di fronte al “De profundis” e alla “Ballata”? A ben vedere il dandy wildiano rivela sin dagli esordi alcuni aspetti da eroe tragico... E se nel momento della gloria il dandismo di Wilde può sembrare un artificio, nel momento della disgrazia una ben congegnata costruzione mostra tutta la sua profondità e verità. Wilde non è più il romanziere alla moda, il re dei salotti esclusivi o la stella dei teatri: è un galeotto condannato ai lavori forzati, eppure l'ispirazione più profonda della sua arte non cambia. È sempre lo stesso, riconoscibile Wilde pronto a portare le proprie idee oltre le esperienze più estreme.
Gente di Dublino
James Joyce
Libro: Libro in brossura
editore: Demetra
anno edizione: 2018
pagine: 256
La paralisi del mondo joyciano sta in questo: che i protagonisti delle sue storie non conoscono nessuna libertà, non hanno - letteralmente – “libertà di parola”, perché non sanno pronunciare parole libere, e continuano a usare parole altrui, pensieri altrui, a bere whiskey e gin altrui, a guardare un mare altrui. Per questo (come noi, del resto) continuano a parlare e parlare... “Gente di Dublino” è, in questo senso, un grande laboratorio, umano e linguistico. Acquatiche, vitree, torbide di mille residui putrescenti, le storie di Joyce non ci offrono corpi veri e propri, da toccare amare odiare. I loro personaggi sono labirinti di parole non dette, di drammi non espressi.