Anicia (Roma)
L'intelligenza artificiale per la didattica speciale. Nuove forme di comunicazione
Generosa Manzo
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 192
Il presente volume trova la sua motivazione nel trattare una tematica di interesse particolare, come la comunicazione tradizionale si stia evolvendo con la sempre più rapida espansione della tecnologia e dell’intelligenza artificiale in particolare e come, in questa declinazione, essa possa essere sempre più d’aiuto a bambini, alunni e studenti “speciali”. D’altronde la comunicazione rappresenta un argomento che, fin dal più lontano passato ha coinvolto attivamente studiosi, intellettuali, ricercatori che, facendo leva sulle conoscenze e risorse di cui disponevano in relazione ai tempi, hanno elaborato ipotesi, teorie ed hanno sviluppato conseguenti modelli esplicativi.
Progettare unità di apprendimento nella scuola primaria
Giacomo Mondelli
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 440
Leggere un volume, che sia uno strumento utile di professionalità da poter mettere in campo nella comunità scolastica della Scuola Primaria, è veramente importante? Sì, perché il testo pone il lettore nella condizione di carpire l'esperienza didattica narrata e di appropriarsi di parte della professionalità, generata con le Unità di Apprendimento. Il volume mira a rilevare eventuali disallineamenti tra le scelte esplicitate dagli autori e i comportamenti attesi dagli alunni con conseguenze rilevanti sull'efficacia e sull'efficienza del modello di Unità Didattiche di Apprendimento, in uso, oltre che il voler contribuire a sostanziare la forma delle Unità per sedimentare i linguaggi diversi di tanti docenti che pianificano il proprio insegnamento in scelte organizzative diverse, rallentando una organizzazione unitaria di visione di un coordinamento intra-procedimentale disomogeneo. Divenire consapevoli del processo di progettazione significa sostenere la didattica innovando con creatività i modelli e aver chiaro l'iter delle caratteristiche per poter guidare gli allievi verso scelte strategiche, che siano dirette al supporto dell'apprendimento e al raggiungimento degli obiettivi prefissati, garantendo traguardi di livelli di competenza elevati.
Redigere il nuovo PEI e il PDP in chiave ICF. Sfide e prospettive per l’inclusione
Domenico Milito, Francesco Belsito, Emiliana Lisanti
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 424
Nella presente opera viene delineato un campo alquanto variegato, illustrando quanto di più recente la ricerca interdisciplinare ha scoperto sulle disabilità e sui DSA, per fornire una chiave di lettura delle strategie e degli strumenti di intervento che vedono come protagonisti a fianco degli insegnanti gli esponenti del settore socio-sanitario, degli Enti locali e del volontariato nelle sue variegate sfaccettature. Posizione centrale assumono i genitori degli alunni a cui spetta un ruolo decisionale da svolgere con avvedutezza attraverso la conoscenza approfondita di quanto il volume presenta richiamandosi ai criteri di accessibilità e di facilitazione a prescindere dalle culture di appartenenza e dal bagaglio di conoscenze pregresse possedute nel campo dell’inclusione.
Manuale per il concorso Docenti nella scuola secondaria di primo grado
Giacomo Mondelli
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 600
Prepararsi per il Concorso a cattedra è un impegno molto elevato. Il presente volume vuole essere un supporto di qualità, allo scopo di potersi direzionare verso scelte, che mirino all’acquisizione di concetti che potenzino competenze valide per incrementare una formazione che valorizzi conoscenze attraverso lo studio di letture, volte al significato di azioni didattiche. I punti salienti di cui il manuale tratta in modo specifico nei vari capitoli, riducono lo scollamento tra i vari linguaggi così da costruire corollari per una comunicazione efficace. Il manuale vuole essere un supporto di notevole equilibrio per raggiungere scelte per una buona preparazione, che poggi su decisioni oltre che su normative su basi psico-pedagogiche. Il volume riqualifica i saperi posseduti dal candidato che si appresti a partecipare alle prove concorsuali.
La dimensione inclusiva della scuola. Processi norme e organizzazioni
Riccardo Mancini
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 212
"Nel tratteggiare il percorso normativo dell’inclusione che giunge fino ai nostri giorni, dichiariamo fin d’ora che, oltre che servirci di alcune delle norme più significative riportandole qui quasi integralmente, utilizzeremo dei documenti ministeriali che potremmo definire di sintesi storico-culturale e organizzativa, dei quali anche riporteremo ampi stralci. La scelta è dovuta non tanto alla facilitazione del lavoro (rispetto alle operazioni di riscrittura e di commento) quanto alla volontà di far accostare direttamente il lettore, l’addetto ai lavori, lo studente alle disposizioni normative emanate. D’altronde, per una volta, ci troviamo al cospetto di norme, sovente, particolarmente chiare sotto il profilo linguistico e concettuale e che, perciò, quasi mai, abbisognano di ulteriori spiegazioni".
Il Dr. Hyde e la formula della somma malvagità. Una spassosa parodia
Vittorio Marino
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 72
Il dottor Hyde è uno scienziato che cerca la formula definitiva per diventare malvagio e poter compiere cattive azioni ai suoi concittadini, così da rivalersi di un sopruso subito a scuola. Questa ingiustizia gli ha generato rancore, odio verso tutti e il desiderio irrefrenabile di diventare cattivo per vendicarsi. Ogni suo tentativo di spaventare o affliggere i suoi simili, però naufraga con conseguenze positive per le vittime! Uno scherzo del destino lo lega alle buone azioni, anche involontarie. Dopo aver bevuto la sua pozione, dr. Hyde si incarna in Mr. Jeckyll: sarà cattivo o buono? Il lieto fine, con sorpresa, accontenta tutti che rideranno per le invenzioni di burle e scherzi a cui si dedicherà da quel momento. Il tono ironico della vicenda, la parodia del noto romanzo inglese, le trovate comiche all’interno di una narrazione agile e dai dialoghi brillanti, rendono questa lettura adatta a tutti, anche ai lettori meno esperti. Età di lettura: da 7 anni.
Legislazione e normativa scolastica nella scuola primaria. Indicazioni europee, leggi e norme nazionali per un percorso professionale
Angela Tassi
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 220
La scuola italiana è governata e disciplinata da leggi e norme che costituiscono la struttura portante del sistema scolastico, al cui interno, con la finalità di garantire il successo formativo a ciascun alunno, si muovono, operano, scelgono e decidono, tutti i protagonisti del processo di insegnamento e apprendimento. Il presente volume, attraverso l’analisi dei principi costituzionali che maggiormente incidono sulla scuola e delle disposizioni normative che sorreggono l’impostazione autonoma delle Istituzioni scolastiche, offre al docente della scuola primaria l’opportunità di avventurarsi in un itinerario giuridico che consentirà di prendere sempre maggior consapevolezza dei propri doveri, dei propri diritti ma soprattutto del fondamentale ruolo che egli svolge nella società.
Promuovere la lettura nell'infanzia e nell'adolescenza. Percorsi e strumenti per educatori e per insegnanti
Rossella Caso
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 292
Gli studi sulla promozione della lettura hanno dimostrato ormai da tempo l'incidenza che la lettura precoce ha sullo sviluppo infantile. Bambini e bambine, sostengono ricercatori ed esperti, leggono prima di leggere, cioè prima ancora di sviluppare le competenze esperte della letto-scrittura. Leggono attraverso la voce dell'adulto che è lì con loro e per loro e leggono attraverso le immagini. L'esperienza della lettura condivisa consente al bambino di acquisire e di sviluppare l'emergent literacy, le competenze linguistiche, alfabetiche e fonologiche, i corretti comportamenti di lettura, le capacità di comprensione, ma anche di vivere intense esperienze affettive, incidendo, in prospettiva, sul successo scolastico e, in generale, sul rapporto personale con i libri.
Il limite. Questo impegno ci riguarda
Raniero Regni
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 272
Darsi un limite è ciò che distingue la civiltà dalla barbarie. La nostra civiltà, che forse deve ancora dimostrare di essere tale durando nel tempo, perseguendo uno sviluppo illimitato in un ambiente naturale finito, ha superato ogni limite. L'impegno per la difesa dell'ambiente e dei beni comuni (aria, acqua, salute, biodiversità, paesaggio), di una casa comune per gli umani e per gli altri esseri viventi, ci riguarda tutti. Le generazioni future hanno il diritto di vivere in un mondo ancora degno della vita. Dobbiamo cambiare i paradigmi con cui pensiamo e le abitudini con cui viviamo. Una nuova educazione ecologica, che nutra la nostra biofilia, e una nuova coscienza planetaria, adeguata all'enormità del pericolo, sono priorità ineludibili.
L'adolescenza al bivio delle patologie sociali. Con una introduzione pedagogica
Tommaso Fratini
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 168
Il volume raccoglie alcuni scritti in tema di affettività in adolescenza. L'adolescente consolida la propria identità attraverso la capacità di ribellarsi alle sindromi psicosociali del proprio tempo, che oggi ruotano attorno alla patologia narcisistica, funzionale al mantenimento dello status quo della civiltà occidentale globalizzata. Ai capitoli del libro è anteposta una introduzione pedagogica, sensibile alla questione della profondità delle relazioni umane e della lotta alle disuguaglianze, per sostenere una visione che sottolinea la centralità della problematica dell'inclusione e della giustizia sociale.
Giovani in movimento. Promuovere lo sviluppo emozionale e l'integrazione a scuola in tempo di crisi
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 188
Un progetto di ricerca svolto in un istituto comprensivo di una periferia romana, durante il lockdown causato dal Covid. Ha visto la collaborazione di medici e pedagogisti. In un momento in cui la pandemia ha rivelato e acuito i fenomeni legati alla povertà educativa, alla fragilità e all'esclusione sociale, in particolare dei più giovani, questo progetto ha voluto offrire occasioni di riflessione sul ruolo dell'educazione nel contrasto alla vulnerabilità e alla marginalizzazione, dando uno spazio particolare all'educazione emotiva.
Disabilità intellettiva. I paradigmi della inclusione e della deistituzionalizzazione
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 364
I paradigmi della disabilità intellettiva sono sicuramente "inclusione" e "deistituzionalizzazione". Non possiamo certo affermare però che si tratta di nuovi paradigmi. Inclusione è termine in utilizzo ormai da qualche decennio. Deistituzionalizzazione è un'ambizione utopica che risale già agli Settanta del secolo scorso. La discussione riguarda i significati e le conseguenze nella realtà di queste parole, così complesse, interpretabili, persino vaghe, sempre da attualizzare. Inclusione nella migliore accezione pedagogica può significare la necessità della destabilizzazione dei contesti per l'accoglienza delle persone in modo che si possa realizzare la dinamica promozione integrale della persona. Includere diventa così un verbo in movimento, di azione continuamente innovativa, di cambiamento finalizzato, alla luce della meraviglia dell'incontro con e tra persone.