Guerini Next
Il lavoro di domani, oggi. Sfide e pratiche inclusive per affrontare la transizione digitale, ecologica e sociale
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2024
pagine: 248
Come sta cambiando il mercato del lavoro? Quali sono le tensioni e le novità che lo attraversano e come vengono vissute da lavoratori e lavoratrici? Quali sono le sfide a cui dovranno rispondere le politiche pubbliche e aziendali nei prossimi dieci anni? Sono solo alcune delle domande cui questo libro vuole dare risposta, grazie agli interventi di docenti universitari, sociologi ed esperti. Queste pagine esplorano le tendenze economiche, tecnologiche e sociali che stanno trasformando il mercato del lavoro italiano, con l’obiettivo di guidare lettori e lettrici nel comprendere e affrontare le trasformazioni in atto attraverso esempi e strumenti utili per costruire un mercato e un ambiente di lavoro più equo, inclusivo e sostenibile. Spiegano infatti le modalità con cui potrà essere utilizzato lo smart working per modernizzare l’organizzazione aziendale, analizzano gli interventi legislativi per incentivare la partecipazione dei giovani al mercato del lavoro e le politiche che promuoveranno l’inclusione e la diversità, ma raccontano anche come verrà utilizzata (e normata) l’intelligenza artificiale in azienda, che impatto avrà sulle competenze e sulla formazione della forza lavoro e molto altro. Per farsi trovare pronti di fronte ai cambiamenti che ancora avverranno e per lasciare spazio a un lavoro davvero sostenibile.
Il riconoscimento organizzativo. Dall'azione alla competenza
Giuseppe Varchetta
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2024
pagine: 152184
Caratteri personali, cornici culturali, conoscenze e capacità costituiscono quel mix straordinario che, in luoghi e tempi organizzativi peculiari e specifici e attraverso un processo di riconoscimento, generano e rinforzano le competenze. La registrazione della confusione di significato nell’uso quotidiano di «capacità» e «competenza», spesso utilizzate come sinonimi, è stata l’occasione e lo stimolo per una ricerca sul ruolo del processo di riconoscimento di un’azione organizzativa verso il costrutto di una competenza. Il processo di riconoscimento, espressione esistenziale e sentimentale, precede temporalmente ogni elaborazione di conoscenza. Un attore organizzativo agisce osservato da un attore che riconosce: questo nucleo, questo episodio di dinamica organizzativa immerso in una visione relazionale e intersoggettiva dell’esperienza organizzativa può, attraverso un ricorrente processo di riconoscimento, originare e alimentare le competenze. La ricerca presentata in queste pagine registra le testimonianze più recenti della letteratura organizzativa contemporanea e allo stesso tempo richiama gli approdi della ricerca filosofica neohegeliana e le pratiche e le riflessioni della psicanalisi relazionale: due filoni di ricerca delle scienze umane contemporanee che hanno posto il processo di riconoscimento al centro delle loro ricerche, indiretti ma autorevoli supporti del paradigma relazionale dell’esperienza organizzativa. Una lettura ispirata dalla relazionalità organizzativa e dalla centralità del processo di riconoscimento nella costruzione delle competenze che si propone come occasione di riflessione per la funzione HR, per responsabili e attori di attività di sviluppo organizzativo e di formazione one to one e gruppale. Una lettura che si propone anche al line management, autenticamente in ascolto del potenziale della propria organizzazione e consapevole, come autore di processi di riconoscimento, della propria responsabilità di costruttore di competenze.
25 anni di private equity in Italia. Esperienze e prospettive dei protagonisti del settore
Matteo Cirla
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2024
pagine: 208
Com’è cambiato il private equity negli ultimi 25 anni? Quali sono state e quali saranno le sfide per il mercato dei capitali privati? A queste domande operatori, investitori e istituzioni danno risposte diverse e tutte utili a comporre un quadro che ben rappresenta il mercato italiano. Gli scenari economici in continua evoluzione, i cambiamenti geopolitici e gli shock imprevisti hanno accelerato la trasformazione dell’industria italiana e di conseguenza degli operatori di private capital, che hanno potuto così adattarsi al nuovo contesto non perdendo di vista l’obiettivo primario, quello di una crescita sostenibile a beneficio dell’economia reale. Attraverso la ricostruzione dell’evoluzione del settore con numeri, racconti e analisi, possiamo ripercorrere una storia non solo del private equity, ma anche del capitalismo italiano.
Fashion media and platform society
Mauro Ferraresi
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2024
pagine: 168
Public relations. Teoria, metodologia e strumenti di una professione della comunicazione
Fabrizio Vignati
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2024
pagine: 420
Cosa sono le public relations? Una disciplina manageriale strategica e socialmente responsabile costituita dalle attività continuative e pianificate di comunicazione realizzate da un’organizzazione, che sia un’impresa privata, un ente pubblico o un’associazione. Queste attività sono fondamentali per creare o consolidare relazioni, tendenzialmente simmetriche, con i pubblici/influenti che possono ostacolare o agevolare il raggiungimento dei suoi obiettivi. Sono poi essenziali per migliorare o difendere, in caso di crisi, la sua reputazione. Una professione nata a inizio Novecento e denominata public relations appena un secolo fa, ma che negli ultimi quarant’anni ha saputo trasformarsi profondamente e che, davanti alle pressanti sfide del futuro, deve aprirsi sempre di più a tre dimensioni chiave: la convergenza di comunicazione e relazione nel rapporto tra organizzazioni e stakeholder/pubblici, la dimensione phygital che deve caratterizzare tutte le attività operative e, infine, l’orientamento alla reputazione, da declinarsi sempre più in ottica ESG.
Organizzazione aziendale. Chiavi di lettura per comprendere e progettare le organizzazioni
Rocco Palumbo, Maurizio Decastri
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2024
pagine: 440
Cosa significa progettare un’organizzazione? In quanti modi è possibile attivare, incentivare e coordinare il comportamento individuale? Quali sfide si annidano nell’anima soffice dell’organizzazione e in che modo esse mettono in discussione l’eleganza e la forbitezza delle strutture formali? Attraverso quali sentieri le organizzazioni evolvono, nel tentativo di adattarsi alle pressioni istituzionali che esperiscono e alle sfide competitive che affrontano durante la loro vita? Mettere a punto un’organizzazione efficace, efficiente, sostenibile e resiliente è una chimera o una concreta aspirazione? Lungi dal fornire una risposta a questi interrogativi, il volume offre a chi legge delle chiavi di lettura utili a declinare la complessità delle strutture e dei comportamenti organizzativi. In tal modo sarà più congruo lo sforzo di argomentare proposizioni che, pur non risolvendo i quesiti sopra esposti, consentono di navigare meglio il profondo e ricco oceano dell’organizzazione aziendale.
Il lavoro vivente. Dare vita al lavoro, mettere al lavoro la vita
Alberto Peretti
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2024
pagine: 248
È in corso una grande rivoluzione: la richiesta di vita in ambito lavorativo e organizzativo. Questo libro presenta un modo radicalmente alternativo di pensare e vivere il tempo di lavoro. È una guida che sa toccare la mente e lo spirito di chi, libero da dogmatismi o preconcetti, vuole dare rinnovata energia alla sua vita e un senso alla sua impresa. Con oltre 100 riflessioni ed esercitazioni che chiamano in causa direttamente la vita e il lavoro del lettore, è un percorso trasformativo in quattro tappe: comprendere il grande errore del lavoro devitalizzato ed evitare le trappole che impediscono il cambiamento; immergersi nel lavoro della vita e interiorizzare le sue dinamiche; applicare i principi della vita al proprio modo di lavorare; lasciarsi ispirare da chi si è già incamminato sulla strada del lavoro riconciliato con la vita. Un percorso tutto da scoprire, accompagnato dai casi PALM, SunCity, A2A, TEC Eurolab, Netcity e Fasternet.
Il brand nell'era never normal. Raccolta polifonica di prospettive sull'imprevedibilità
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2024
pagine: 224
In un tempo segnato dal cambiamento incessante e dalla complessità crescente, i brand si trovano di fronte a una sfida straordinaria: trasformare la propria identità in modo profondo e in chiave sostenibile. In palio c’è la loro stessa sopravvivenza. In questo senso il brand management tradizionale non è più sufficiente. Bisogna incarnare quello in cui si crede, nei fatti e nelle narrazioni: come farlo al meglio? Quali strade si chiudono, quali prospettive si aprono? Oggi più che mai è necessario un punto di vista strategico e valoriale sul marketing e sulla comunicazione. Per arrivarci bisogna ripensare alla nostra stessa idea di futuro.
La legge (di gravità) è uguale per tutti. Storie vere di innovazione e di persone che controllano il rischio
Marco Rosetti
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2024
pagine: 184
Un lavoro che consiste nel creare 100 prototipi, di cui solo 25 vedono la luce, di cui appena 13 hanno successo. Una tragedia? Affatto, anzi la normalità per chi si occupa di innovazione, come tutti i professionisti intervistati in questo libro che qui portano la loro esperienza. Come innovare in strutture standardizzate? Come far combaciare innovazione e logica? Come fare management oggi, in un mondo in continua trasformazione? Attraverso diciassette interviste a Direttori R&D e Innovation e Operations Manager di aziende leader, possiamo percorrere la strada che ha portato questi professionisti al raggiungimento di risultati importanti, ma anche imparare strategie da uomini e donne che sognano in grande pur essendo attraversati da dubbi, paure e speranze. Per farsi ispirare e per capire cosa significa davvero innovare in un mondo che cambia. Prefazione di Massimo Polidoro.
Ricostruire l'istruzione tecnica. Ultima chiamata per rimanere la seconda manifattura in Europa, salvare la nostra economia e preservare il nostro welfare
Valerio Ricciardelli
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2024
pagine: 256
"Oggi, in Italia, che è il secondo Paese manifatturiero in Europa dopo la Germania, mancano le professioni tecniche di cui avrebbero bisogno le nostre aziende industriali per continuare a crescere e a garantire il nostro welfare. E la situazione è sempre più preoccupante. Serve con urgenza una nuova istruzione tecnica di eccellenza, che possa essere leva strategica di una crescita economica sostenibile e occupazionale non precaria, e strumento di modulazione e valorizzazione dell’emigrazione economica. Il testo affronta l’argomento secondo un percorso che attraversa la filiera delle tre E, di Economy, per comprendere gli impatti sull’economia, di Employability per riflettere sull’occupabilità dei mestieri tecnici, per giungere all’Education, intendendo l’istruzione tecnica di cui abbiamo bisogno."
L'arte del talento. Come riconoscerlo in se stessi e negli altri e come svilupparlo
Alberto De Biasi
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2024
pagine: 176
Perché alcune persone diventano le migliori nel loro campo e altre no? È questione di talento… ma, allora, cos'è il talento? Alberto De Biasi ne propone una definizione che unisce predisposizione naturale, disciplina, pratica, motivazione, atteggiamento e opportunità. E risponde a tutte le domande che chiunque voglia costruire la propria carriera si pone. Come faccio a capire qual è la mia strada? Come si coltiva un talento, quanto dipende da me e quanto dagli altri? Si può coltivare più di un talento o conviene essere monomaniaci? Con una prosa scorrevole e tanti esempi dal mondo della formazione e dello sport, questo libro ci racconta come costruire la nostra strada. Prefazione di Mauro Berruto.