fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Liberamente

Il castello

Il castello

Franz Kafka

Libro: Libro in brossura

editore: Liberamente

anno edizione: 2024

pagine: 336

Oscuro e a volte surreale, Il Castello parla di alienazione, burocrazia e della frustrazione, apparentemente interminabile, dell'uomo che tenta di opporsi al sistema. Il romanzo narra la storia di K., del suo arrivo in un villaggio in cui non viene mai accettato e la sua incessante e inutile lotta con l'autorità per ottenere l'ingresso nel castello che sembra governarlo. L'isolamento e la perplessità di K., il suo mendicare l'approvazione di poteri sfuggenti e anonimi, incarnano la visione di Kafka dell'alienazione e dell'ansia del XX secolo. Un'opera corposa, strutturata e densa di significati, che affronta l'angoscia del vivere quotidiano, la mancanza di chiarezza nei rapporti umani, la ricerca della verità e della giustizia, la lotta e l'accanimento per raggiungere uno scopo, il senso vanificato delle proprie azioni prodotto dai comportamenti dell'uomo coinvolto nei rapporti con l'uomo e con le sue limitatezze. Kafka iniziò Il Castello nel 1922 e non lo terminò mai, eppure il romanzo trae conclusioni affascinanti che lo fanno sentire stranamente completo.
12,00

La lettera scarlatta

La lettera scarlatta

Nathaniel Hawthorne

Libro: Libro in brossura

editore: Liberamente

anno edizione: 2024

pagine: 256

Roger Chillingworth arriva nel New England dopo due anni di separazione dalla moglie Hester Prynne e la trova sotto processo per adulterio. La donna si rifiuta di rivelare il suo amante e viene condannata a portare una "A" scarlatta cucita sui vestiti. Deciso a scoprire l'identità dell'uomo, Roger si propone di distruggere il suo rivale, mentre Hester cerca disperatamente di proteggere la figlia illegittima da una società decisa a condannare entrambi. Una storia inquietante di crimine, peccato, colpa, punizione ed espiazione, ambientata nel rigido clima morale della Nuova Inghilterra del XVII secolo.
12,00

Viaggio in Italia

Viaggio in Italia

Johann Wolfgang Goethe

Libro: Libro in brossura

editore: Liberamente

anno edizione: 2024

pagine: 416

Viaggio in Italia è una delle opere più significative della letteratura di viaggio europea. Pubblicato in due volumi nel 1816-1817, il libro è il resoconto dettagliato del viaggio che Goethe intraprese in Italia dal settembre 1786 all'aprile 1788. Per Goethe, l'Italia rappresentava un ideale estetico e culturale, un luogo dove poter riscoprire le radici della civiltà. Il desiderio di vedere di persona i capolavori dell'arte e dell'architettura classica e rinascimentale, di cui aveva tanto letto e sentito parlare, fu una delle motivazioni che lo spinsero a intraprendere questo viaggio, oltre al volersi allontanare dalle pressioni della sua vita a Weimar. Tale distacco gli permise di riflettere su se stesso, sulla sua opera e sui suoi obiettivi artistici, portandolo a una profonda trasformazione interiore.
14,00

Poesie

Poesie

Emily Dickinson

Libro: Libro in brossura

editore: Liberamente

anno edizione: 2024

pagine: 320

Questa raccolta contiene le più note poesie di Emily Dickinson, la poetessa americana considerata tra i migliori lirici del XIX secolo. Le tematiche trattate spaziano dalla natura, che Dickinson amava molto, al tema della morte, che sentiva inesorabilmente vicina. Il linguaggio usato è semplice e brillante e contribuisce a rendere le sue poesie piacevoli e affascinanti.
14,00

Canti di Castelvecchio

Canti di Castelvecchio

Giovanni Pascoli

Libro: Libro in brossura

editore: Liberamente

anno edizione: 2024

pagine: 224

Pubblicata nel 1903, Canti di Castelvecchio è una delle raccolte più celebri di Giovanni Pascoli. Ambientata nella quiete di Castelvecchio, frazione di Barga, in Garfagnana, dove l'autore ritrovò il suo "nido", l'opera si distingue per la profondità della poesia pascoliana, maturata e arricchita da simbolismi complessi. Le liriche, come L'ora di Barga e Il gelsomino notturno, catturano i suoni della natura e le emozioni delle stagioni, in un susseguirsi di immagini che riflettono il ciclo eterno della vita rurale. Pascoli intreccia autobiografia, linguaggio tecnico e riferimenti classici, consolidando la sua poetica del "fanciullino". Rappresentando un punto di svolta nella carriera letteraria del poeta, Canti di Castelvecchio è una raccolta di poesie di estrema delicatezza e profondità, malinconia e stupore.
12,00

Lettera sulla felicità e altri pensieri

Lettera sulla felicità e altri pensieri

Epicuro

Libro: Libro in brossura

editore: Liberamente

anno edizione: 2024

pagine: 96

Nella sua Lettera sulla felicità, Epicuro rivela come il vero benessere non risieda nelle ricchezze o nella fama, ma nella serenità dell'animo e nella gestione consapevole dei desideri. La felicità, afferma il filosofo ateniese, si raggiunge eliminando paure infondate - come quella della morte - e abbracciando una vita semplice, in cui i piaceri vengono coltivati con moderazione, e vivendo relazioni autentiche. Guidato da una visione della vita che celebra l'amicizia e la saggezza, Epicuro insegna a distinguere tra piaceri essenziali e superflui, offrendo a ognuno gli strumenti per vivere pienamente senza il peso delle preoccupazioni. Con parole semplici ma profonde, la sua lettera esorta alla moderazione, alla ricerca della libertà personale e alla coltivazione delle amicizie. Questo testo universale, tradotto e studiato per secoli, rappresenta ancora oggi un faro per chi è alla ricerca di un'esistenza libera e appagante e, in un'epoca di frenesia e incertezza come quella attuale, Lettera sulla felicità è una guida millenaria verso la serenità interiore e la vita piena.
10,00

La morte di Ivan Il'ic

La morte di Ivan Il'ic

Lev Tolstoj

Libro: Libro in brossura

editore: Liberamente

anno edizione: 2024

pagine: 144

Ivan Il’ic è un medio borghese preoccupato soprattutto che la sua vita sia sempre come si deve. Improvvisamente un giorno accade un incidente che modifica il corso degli avvenimenti; una caduta gli provoca grandi dolori. Ivan prende ad odiare tutta la gente sana e, pian piano, nuovi pensieri occupano la sua mente ed egli si rende conto che la sua esistenza fino a quel momento non è stata altro che falsità e menzogna ed è così che un nuovo sentimento di pietà per gli altri lo pervade. Insieme a Padre Sergij, secondo racconto presente in quest’edizione, La morte di Ivan Il’ic è un'opera letteraria che invita a riflettere sui misteri dell'esistenza e insegna che l'accettazione del dolore e della morte diventa più dignitosa quando si impara a valorizzare ogni momento della vita.
12,00

Poesie d'amore

Poesie d'amore

Federico García Lorca

Libro: Libro in brossura

editore: Liberamente

anno edizione: 2024

pagine: 112

Il tema dell'amore si impose nella poesia di Federico García Lorca sin dagli inizi della sua carriera letteraria e ne attraversò tutta la produzione. Lorca sperimentò sempre nuove forme espressive, traendo ispirazione tanto dalla tradizione letteraria popolare, quanto dallo stile iconoclasta delle avanguardie. Questa antologia rende omaggio allo stile e alla produzione di uno dei protagonisti più innovativi dell'orizzonte letterario del Novecento, grazie alla raccolta di testi poetici risalenti ai primi lavori giovanili, fino alla denuncia disperata dei componimenti newyorkesi, passando per i successi delle poesie romanze di gusto gitano e andaluso.
12,00

L'anticristo

L'anticristo

Friedrich Nietzsche

Libro: Libro in brossura

editore: Liberamente

anno edizione: 2024

pagine: 176

In quest'opera, pubblicata nel 1895 ma scritta nel 1888, Nietzsche stila una sorta di testamento personale contro la religione, come già aveva fatto per la musica (Il caso Wagner), la filosofia (Crepuscolo degli idoli) e se stesso (Ecce homo). Quella che segue è una sottile ma tagliente indagine filosofica degli effetti che la religione, nello specifico il cristianesimo, ha sui fedeli. Che la fede sia davvero la fonte dell'ignoranza dei popoli, il male sociale e morale degli uomini? Non è la figura di Cristo che egli critica, ma la completa falsificazione che il suo insegnamento, la sua vita e le sue opere hanno subìto attraverso i Vangeli. Il cristianesimo, dunque, sembrerebbe tutto un grande equivoco.
12,00

Il profeta-Il giardino del profeta

Il profeta-Il giardino del profeta

Kahlil Gibran

Libro: Libro in brossura

editore: Liberamente

anno edizione: 2024

pagine: 112

In questo volume, due tra le più celebri opere del poeta libanese Kahlil Gibran si incontrano, dando vita a un viaggio spirituale profondo e universale, indagando i misteri dell'animo umano e i rapporti tra l'uomo, la natura e il divino. Gibran, con uno stile lirico e visionario, intreccia le antiche tradizioni religiose e mistiche dell'Oriente e dell'Occidente, offrendo una visione personale e libera da dogmatismi. Il Profeta, pubblicato nel 1923, è il racconto poetico di Almustafa che, interrogato dalla sua gente, condivide riflessioni profonde sull'amore, l'amicizia, la libertà e la morte. Attraverso il dialogo con i suoi discepoli, il protagonista esplora le questioni essenziali della vita, rivelando la saggezza di un'anima che ricerca l'equilibrio tra corpo e spirito. Il giardino del Profeta, pubblicato postumo e incompiuto, continua il viaggio interiore di Almustafa, approfondendo il legame con la natura e il cosmo. Con una prosa poetica densa di significati, Gibran ci invita a riscoprire la bellezza del mondo e la nostra connessione con il divino, in un'opera che rappresenta una guida senza tempo verso una spiritualità autentica, capace di parlare ai cuori di tutti, al di là delle religioni e delle culture.
12,00

Il mondo perduto

Il mondo perduto

Arthur Conan Doyle

Libro: Libro in brossura

editore: Liberamente

anno edizione: 2024

pagine: 224

Pubblicato nel 1912, Il mondo perduto, con le sue avventure ambientate in luoghi misteriosi, fermi alla preistoria, costituisce uno dei capolavori della letteratura fantascientifica. La vicenda è narrata in prima persona da Edward Malone, un giornalista della «Daily Gazette» che racconta di un viaggio intrapreso per fare colpo sulla donna della sua vita. A Malone è affidato il difficile compito di intervistare il professore George Challenger, un noto zoologo e scienziato a capo di una rischiosa spedizione su un altopiano nell'immensa foresta brasiliana. La compagnia di cui fa parte il professore rimane però intrappolata in un'isola geologica dove si imbatte in dinosauri, pterodattili, uomini-scimmia e altre forme di vita che si credevano estinte e riporterà, infine, in una Londra sbalordita, la prova vivente delle sue straordinarie scoperte.
12,00

Metamorfosi e altri racconti gotici

Metamorfosi e altri racconti gotici

Mary Shelley

Libro: Libro in brossura

editore: Liberamente

anno edizione: 2024

pagine: 96

Le tre novelle di Mary Shelley presentate in questo volume, Metamorfosi, Il Mortale Immortale e L'Occhio del Diavolo, fanno parte del corpus prodotto da Shelley negli anni successivi a Frankenstein, quando l'autrice pubblicava racconti brevi in piccole raccolte intese come regalo, come il celebre The Keepsake, che di questi annuali era la versione più di successo. Questi racconti tendono a essere ambientati lontano dall'Inghilterra del XIX secolo, sia nel tempo che nello spazio. L'attenzione di Shelley, infatti, pare tendere verso quella che lei definiva come "la fragilità dell'identità individuale", spesso sconvolta da eventi sovrannaturali che riflettono la rivoluzione interiore delle emozioni e del pensiero. Questi tre racconti costituiscono una piccola perla letteraria, che esaltano la maestria e la forza creativa di Mary Shelley in un autentico capolavoro della letteratura gotica.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.