Garzanti: Gli elefanti. Narrativa
Dall'India
Hermann Hesse
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 1995
pagine: 116
Hermann Hesse compie un viaggio in Asia che sarà determinante per la sua opera intera. Viaggia come quegli asiatici di cui ammira l'instancabile nomadismo. Viaggia soffrendo, magari (il caldo, gli insetti, la sporcizia, i ritardi), ma viaggia intensamente. Al ritmo giusto, degustando foresta per foresta, albero per albero, quasi foglia per foglia. E cercando il contatto umano non si mescola agli indigeni, pronto all'abiura europea come gli Stevenson e i Gauguin. Uomo delicato e nervoso, ancorché simpatizzante e quasi adepto, Hesse si mantiene tra amore e ironia, tra accettazione e gentile rifiuto, spinto dal desiderio di "tornare alla fonte della vita, dalla quale tutto ha avuto origine e che rappresenta l'eterna unità di tutti i fenomeni".
In caso di necessità
Crichton Michael (Jeffery Hudson)
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1995
pagine: 318
Arthur Lee è un medico cinese: vive a Boston e ogni tanto pratica l'aborto, non per lucro ma per convinzioni morali. L'intera comunità dei medici ne è al corrente. Un giorno però muore Karen Randall, una ragazza minorenne. Muore per un aborto mal riuscito mormorando il nome di Lee, che viene subito arrestato e messo al bando. Ma John Berry, amico di Lee, è certo della sua innocenza e, sfidando l'ostilità della high society, le ire della polizia, le vendette della malavita, Berry conduce un'indagine spietata che si conclude con una rivelazione sconvolgente. Il libro è stato pubblicato per la prima volta dall'autore con lo pseudonimo di Jeffery Hudson.
All'insaputa della notte
Rosetta Loy
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 1995
pagine: 159
Le storie che si intrecciano in questo libro sono tutte ambientate nell'estate del 1939, quando i destini delle persone che viaggiano il mondo, visitano Parigi e villeggiano a Cortina si ritrovano improvvisamente a confronto, sospinti dall'avvicinarsi della tempesta che travolgerà l'Europa. Ognuna di queste storie rappresenta un desiderio andato perduto. Ritratto impietoso di un ambiente, il libro si concentra su quella terra di nessuno dove la vita famigliare si ritrova esposta al richiamo di trasgressioni tanto più insistenti quanto più vengono tenute lontano da casa.
Casi di emergenza
Michael Crichton
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1995
pagine: 224
La realtà è piena di vicende drammatiche. Come le storie dei pazienti ricoverati d'urgenza in un grande ospedale come il Massachusetts General Hospital di Boston: Ralph Orlando, un lavoratore ferito dal crollo di un'impalcatura; John O'Connor, un uomo di mezza età che delira in preda a una febbre dall'origine sconosciuta; Peter Luchesi, un ragazzo che dopo un incidente rischia di perdere un braccio; Sylvia Thompson, che nel corso di un viaggio aereo inizia a provare un lancinante dolore al petto; Edith Murphy, madre di tre bambini, con le caviglie e le ginocchia che si gonfiano misteriosamente. Crichton coglie in presa diretta la vita di un ospedale e del suo staff, i dilemmi dei medici e le conquiste della medicina moderna.
Jurassic park
Michael Crichton
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1995
pagine: 488
In un'isola sperduta al largo del Costa Rica, il miliardario Hammond costruisce un gigantesco parco di attrazioni biologiche. Grazie all'ingegneria genetica, nel suo Jurassic Park rivivrà un intero ecosistema, compresi i terribili dinosauri carnivori: il gigantesco Tyrannosaurus Rex e i famelici Velociraptor. L'incubo che dominerà il romanzo nasce dal profondo della preistoria e si proietta su un presente dominato dalle arroganti certezze della scienza.
Scende giù per Toledo
Giuseppe Patroni Griffi
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 1995
pagine: 137
"Patroni Griffi ci ha raccontato, di Rosalina Sprint, tutto ciò che era giusto sapere. E di quale caritatevole grazia, di quale armonia, di quale intima perfezione e completezza è costituito il rapporto tra lui e il suo personaggio, noi lo comprendiamo dal fatto che tutto, in questa gracile vicenda, ci appare di una verità struggente. E a me sembra che lui, scrivendo questo romanzo, abbia compiuto anche un atto di estremo coraggio. [...] Si è servito dell'amorosità e dello stile d'acqua. E noi spesso tentati di usare, nello scrivere, amorosità e stile d'acqua, ce ne asteniamo perché ci sembrano mezzi e sentimenti troppo poveri e caduti in disuso." (Natalia Ginzburg)