Agricoltura e allevamento
In difesa dei contadini
Antonio Onorati
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 250
Questo libro difende le ragioni dei contadini e di chi, nei campi, rispetta i diritti della natura e di chi lavora. Di fronte alle derive tecnologiche e mercantili imposte dall'agroindustria e dalle sue lobby, è fondamentale ritornare alla materialità della terra e a chi la lavora. Un appello a lottare per un futuro diverso, difendendo oggi il diritto al cibo, i mercati contadini e la sovranità alimentare.
Von Bäumen & Früchten. Das Baumschulwesen in Südtirol gestern und heute
Libro: Libro in brossura
editore: Effekt
anno edizione: 2024
pagine: 316
Latte, caglio e sale. Un grande futuro dietro le spalle. Poche istruzioni per capire come rilanciare il formaggio
Roberto Rubino
Libro
editore: Associazione Infiniti Mondi
anno edizione: 2024
pagine: 88
Un libro che si legge tutto d’un fiato perché è una narrazione tra l'informativo e lo scientifico in cui ci si addentra con il coinvolgimento suscitato fin da subito dal titolo, Un grande futuro dietro le spalle latte caglio e sale. E Poche istruzioni per capire come rilanciare il formaggio: per un verso sintetico e per l'altro foriero di grande curiosità per la mente che ragiona sull'affermazione un grande futuro dietro le spalle. Ecco un vero vulcano di fatti, prodotti, uomini, territori, animali, pratiche virtuose che trovano un'ordinata presentazione e acquistano dignità grande nel racconto del libro (tra cronaca e testimonianza scientifica) che rende oggettive le ragioni del valore inestimabile che si trova racchiuso in quel pezzettino di formaggio che la banalità vuole di scarso valore come può essere "un soldo di cacio" ma che la saggezza popolare indica "adeguato come il cacio sui maccheroni".
Le varietà d’olivo e la produzione olearia nel Ponente Ligure. Storicità caratteristiche promozione
Fabrizio Vignolini
Libro: Libro in brossura
editore: Antea Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 66
Il presente saggio concentra l'attenzione sulla parabola evolutiva dell'olivicoltura e del consumo dell'olio d'oliva, con particolare riferimento al contesto ligure e ai luoghi di diffusione dell'oliva taggiasca. Fabrizio Vignolini, esperto degustatore professionista, attraverso un linguaggio chiaro e coinvolgente, ricostruisce, con abbondanza di dettagli, le origini e la fortuna della pianta sacra a Minerva e i diversi usi di un succo sublime, oggi elemento essenziale della dieta mediterranea e della cucina delle Riviere.
Biopoli. Processi di rigenerazione agroecologica a Milano
Alice Giulia Dal Borgo
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2024
pagine: 124
Il volume raccoglie gli esiti di un percorso di ricerca-azione di cinque anni condotto dall'Autrice in alcune aree periferiche di Milano, tra la città densa e la campagna più rarefatta, e dedicato a iniziative di agroecologia. Insieme di pratiche agronomiche, ma anche vero e proprio movimento sociale, l'agroecologia integra le dimensioni epistemologiche e relazionali con l'urgenza di ripensare i sistemi agricoli in modo olistico. Sul piano epistemologico, valorizza la conoscenza locale e partecipativa, mentre sul piano relazionale costruisce un modello che promuove solidarietà e rispetto per l'ambiente. Le pratiche agroecologiche supportano la biodiversità, favoriscono resistenza e resilienza ecologica, migliorano i suoli e stoccano carbonio, riducono l'utilizzo di energia e risorse. Se è vero che approcci agroecologici possono essere applicati sia in contesti rurali che urbani è proprio in questi ultimi, sempre più popolati ed energivori, che diventa urgente realizzare modelli alternativi di produzione e distribuzione del cibo. Attraverso pratiche agroecologiche diffuse la città ha la possibilità di trasformarsi, quartiere dopo quartiere, mentre ritrova nuove semantiche dell'abitare.
Restauro minimalista. Una nuova idea per il restauro delle foreste
Roberto Mercurio
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 310
Il restauro delle foreste tradizionale richiede notevoli investimenti finanziari e logistici. Pertanto é necessaria una revisione concettuale e operativa in termini di sostenibilità economica. "Restauro minimalista" significa orientare il lavoro all'essenziale e all'uso di nuove tecnologie. Agli interventi di restauro estensivi e continui, si preferiscono quelli mirati e puntuali. L'idea del restauro minimalista ruota attorno al concetto di Triggering, ossia dell'innesco di processi dinamici, naturali e funzionali che verranno monitorati e "aggiustati" nel caso di necessità.
Orticoltura bio-intensiva su piccola scala. Il metodo Fortier per rendere redditizia un'azienda biologica a partire da un ettaro
Jean-Martin Fortier, Aurélie Sécheret
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 160
Un ettaro è tutto ciò che serve per per rendere redditizia un'azienda agricola biologica. Il metodo dell'orticoltura biologica intensiva messo a punto da Jean-Martin Fortier permette di produrre ortaggi biologici in quantità e di qualità, nel rispetto della biodiversità e del benessere di chi lavora. In questo libro Jean-Martin e otto agricoltori professionisti che applicano il suo metodo in Italia, Francia, Germania e Canada ci raccontano come riescono a gestire e far fruttare le loro aziende. Scopriamo il loro percorso dall'acquisto del terreno alla vendita degli ortaggi, e impariamo come sviluppare un piano economico, quali sono gli investimenti necessari, come pianificare le colture e come gestire il gruppo di lavoro. Un manuale che svela tutti i trucchi e le sfide per diventare agricoltori biologici di successo!
Il vero Sesto Cajo Baccelli. Guida dell'agricoltore. Lunario per l'anno 2025
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2024
pagine: 96
Quello del Vero Sesto Cajo Baccelli, lo storico lunario tascabile intitolato allo ''strolago'' di Brozzi, è per i fiorentini l'appuntamento annuale da non perdere. Ogni anno infatti, intorno al primo di novembre, spunta nelle edicole e nelle librerie il mitico libretto celeste, compagno fedele di quanti, coltivatori e non, amano la natura e la tradizione più vera. In apertura del volumetto si trovano le immancabili sestine, seguite dall'elenco delle eclissi e dal calendario con l'indicazione delle fasi lunari, dove vengono forniti consigli e indicazioni sui lavori da fare nell'orto, nel giardino e nel frutteto. Completano l'opera gli articoli a tema agricolo e astronomico, l'oroscopo, le barzellette dal sapore toscano e la sezione dedicata alle Fiere, Sagre e Mercati della Toscana, con tutti gli eventi organizzati dai Comuni durante l'anno.
OOF International Magazine. Volume Vol. 18
Libro: Libro in brossura
editore: Olio Officina
anno edizione: 2024
pagine: 128
Una indagine a tutto tondo sugli oli con attestazione di origine Dop e Igp ci consegna da un lato uno spaccato veritiero ed esaustivo sullo stato di salute del mercato oleario in Italia, al di là di ogni entusiastico proclama, e, nel contempo, un prezioso strumento per comprenderne tutto il valore, anche a partire da un approccio sensoriale, gastronomico ed edonistico, con i consigli per migliorare le performance degli oli in cucina, negli impieghi a crudo e in cottura, quale primo passo verso la scoperta degli oli al di là di un loro impiego generico e indifferenziato.
Piccola e buona storia della viticoltura. L'avventura del vino in Italia
Antonio Calò, Angelo Costacurta
Libro: Libro in brossura
editore: Kellermann Editore
anno edizione: 2024
pagine: 112
Dalle pendici caucasiche all'ampia area mediterranea, al centro Europa, per giungere poi negli altri continenti: quella della viticoltura è una storia che, possiamo ben dirlo... ha cambiato la storia. Tra le pagine di questo libro, gli autori accompagnano i lettori nel rivivere sinteticamente lo sviluppo della viticoltura fino a giungere alla situazione attuale, in particolar modo per quanto riguarda l'Italia. La viticoltura e l'enologia di oggi sono il portato di una storia plurimillenaria: un patrimonio immenso, un bagaglio di conoscenze che è cresciuto nei secoli, un tesoro da custodire con cura.
Dal campo al piatto. Le nuove geografie del sistema agroalimentare sostenibile
Pierluigi De Felice, M. Gemma Grillotti Di Giacomo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 212
Le geografie che interpretano la differente distribuzione di risorse e la complessità delle relazioni inerenti al sistema agroalimentare, causa ed effetto di diseguaglianze e di stili di vita dissimili, costituiscono la cifra valoriale di questo volume, che si prefigge di narrare la dimensione ambientale, economico-sociale e culturale dei sistemi agroalimentari, risultato di relazioni intricate e problematiche. Gli autori guidano il lettore in un viaggio che, dal "campo al piatto", narra i segreti di un sistema interconnesso che influenza profondamente il nostro pianeta e le nostre vite attraverso una pluralità di fattori. La salute dell'ambiente, delle sue risorse e dei suoi equilibri delicati gioca un ruolo fondamentale per la sostenibilità e la tutela della biodiversità. L'economia, che permea ogni aspetto della filiera agroalimentare, dalla produzione al consumo di cibo, risponde a processi complessi che generano ricchezza, ma anche disuguaglianze e squilibri. La società, con le sue disparità culturali e di genere, le sue tradizioni e i suoi stili di vita, condiziona ed è condizionata strettamente dal cibo: le scelte di politica agroalimentare hanno un forte impatto sulla salute, sulla sicurezza e sul benessere delle comunità, così come la cultura, con i suoi valori e i suoi saperi, permea il sistema agroalimentare attraverso le tradizioni culinarie, le produzioni tipiche di qualità e la conoscenza delle tecniche colturali e culturali locali, vero patrimonio prezioso da tutelare e valorizzare. Questo libro, ricco di spunti di riflessione e di analisi approfondite, invita a ripensare il rapporto con il cibo e con il mondo agricolo. Diventare produttori e consumatori consapevoli, capaci di fare scelte agroalimentari documentate e responsabili, è la chiave per costruire un futuro più sostenibile ed equo per tutti.
Un secolo di confronto scientifico internazionale per il progresso della vigna e del vino nel mondo. Convegno per celebrare i 100 anni dell’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2024
pagine: 80
Nell’ambito dell’anno Internazionale della Vite e del Vino, l’Accademia dei Georgofili e l’Accademia Italiana della Vite e del Vino hanno promosso un incontro divulgativo per celebrare i 100 anni dell’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino - OIV. Il libro, che riporta gli atti del convegno, vuole essere un omaggio alla storia dell’OIV, nata il 29 novembre 1924 per volontà dell’Italia e di altri sette Paesi nel dare una risposta significativa e armonizzata alla crisi del mondo vitivinicolo di allora. Nel corso di un secolo, la Delegazione Italiana ha dato un contributo fondamentale alla crescita dell’Organizzazione, partecipando attivamente alla creazione di norme e standard rilevanti nel settore della viticoltura e dell’enologia, oltre a ricoprire diverse cariche istituzionali al suo interno.