fbevnts | Pagina 154
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Biblioteconomia e scienza dell'informazione

Le fonti locali in biblioteca

Le fonti locali in biblioteca

Rino Pensato, Valerio Montanari

Libro

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 1999

pagine: 432

Dall'indice: Gli studi locali oggi, La raccolta locale nella biblioteca pubblica, L'ambito geografico e cronologico, Modelli organizzativi, La documentazione storica locale: produttori, mediatori, utenti, Acquisizioni, Fondi, Immagazzinamento e conservazione, Cataloghi... Riproduzione a richiesta dell'edizione: Editrice Bibliografica, 1999 (Bibliografia e biblioteconomia 19) ISBN 88-7075-097-3
25,00

Bibliotecario nel 2000. Come cambia la professione nell'era digitale
15,49

Catalogo delle biblioteche d'Italia. Liguria

Catalogo delle biblioteche d'Italia. Liguria

Libro

editore: Ist. Centrale Catalogo Unico

anno edizione: 1999

pagine: 340

25,82

Il laboratorio biblioteca

Il laboratorio biblioteca

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1999

pagine: 118

10,95

I libri del mestiere. La Bibliotheca Mureti del Collegio romano
18,08

Gli archivi storici comunali. Lezioni di archivistica

Gli archivi storici comunali. Lezioni di archivistica

Libro

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 1999

pagine: 318

15,00

La catalogazione delle risorse elettroniche in SBN
12,91

Regole di catalogazione per autori

Regole di catalogazione per autori

Maria Robotti Motta

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1999

pagine: 140

Quello per autori rappresenta il criterio fondamentale di catalogazione da sempre in uso in tutte le biblioteche, grandi o piccole che siano. La stessa informatizzazione, se in un prossimo futuro accelererà il reperimento dei dati utili al lettore, certamente non potrà non basarsi su norme e regole collaudate in secoli di tecnica bibliotecaria: la schedatura, insomma, sarà automatizzata, ma velocizzazione non comporterà metodologie sostanzialmente diverse. Il libro, oltre ad alcuni cenni storici, enuclea in maniera chiara e sintetica tutte le norme per la compilazione del catalogo alfabetico per autori e le regole relative all'ordinamento delle schede nel catalogo. Una prima appendice riguarda l'indice delle abbreviazioni dei termini italiani più frequenti nella compilazione delle schede; una seconda, infine, riporta alcune esemplificazioni concrete delle varie tipologie di schede (principali, di spoglio, di richiamo, di rinvio). Il testo, pensato soprattutto per gli schedatori delle biblioteche medie e piccole, vuole insomma costituire una guida piana e semplice, corredata di esempi e aggiornata secondo le più recenti esperienze fatte sia in Italia sia all'estero.
21,20

La biblioteca di San Marco

La biblioteca di San Marco

Garin Eugenio

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 1999

pagine: 122

12,91

Riflessioni su principi, standard, regole e applicazioni. Saggi di storia, teoria e tecnica della catalogazione

Riflessioni su principi, standard, regole e applicazioni. Saggi di storia, teoria e tecnica della catalogazione

Mauro Guerrini

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 1999

pagine: 268

Questo volume, che raccoglie alcuni saggi pubblicati in riviste e in testi miscellanei, è dedicato al catalogo quale strumento di mediazione e di comunicazione fra la raccolta e il lettore. L'autore riflette sulle finalità del lavoro catalografico tramite le regole della Smithsonian Institution di Washington, del dibattito sulle norme di catalogazione per autore dalla Conferenza di Parigi alla redazione delle RICA, del controllo di autorità della forma dell'accesso alle registrazioni, delle modalità di descrizione della musica a stampa, degli estratti e delle risorse elettroniche. Particolare attenzione viene dedicata all'indicizzazione della Bibbia e delle opere emanate dalla Chiesa cattolica, auspicando che archivio, biblioteca e museo condividano un linguaggio di scambio delle informazioni in modo da garantire un accesso integrato alle basi di dati.
20,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.