Biblioteconomia e scienza dell'informazione
Soggettario per i Cataloghi delle Biblioteche Italiane con liste di aggiornamento 1956-1985
Libro
editore: Ist. Centrale Catalogo Unico
anno edizione: 1998
pagine: 824
Frammenti. La biblioteca, la città. Annuario della Biblioteca comunale di Ostuni (4-5)
Libro
editore: Congedo
anno edizione: 1998
pagine: 228
Ricerche bibliografiche in Internet
Fabio Metitieri, Riccardo Ridi
Libro
editore: Apogeo
anno edizione: 1998
pagine: 288
I cataloghi delle biblioteche disponibili in Internet sono già moltissimi e il loro numero cresce di continuo. Cercare tra i cataloghi e i documenti disponibili in rete non è più difficile che fare ricerche in una grande biblioteca: è necessaria un po' di pazienza, di applicazione e di metodo, la lettura di una buona guida e magari qualche orientamento dato da un esperto. Questo libro è rivolto a chi abbia la necessità, o la voglia, di servirsi anche di Internet per le proprie ricerche bibliografiche.
Ordine di citazione e principio di faccettazione nella classificazione decimale Dewey
Stefano Tartaglia
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 1998
pagine: 84
ISBD(G). International standard bibliographic description general. Ediz. italiana
Libro
editore: AIB
anno edizione: 1997
pagine: 31
Analisi e indicizzazione dei documenti. L'accesso per soggetto all'informazione
Rossella Caffo
Libro
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 1997
pagine: 248
La segnaletica per la biblioteca
Ivana Pellicioli
Libro
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 1997
pagine: 96
Costruzione e sviluppo delle raccolte
Carlo Carotti
Libro
editore: AIB
anno edizione: 1997
pagine: 70
Il volume mira a presentare il sistema di operazioni, strettamente connesse tra loro, che consente il mantenimento e l'accrescimento della raccolta documentaria di una biblioteca, secondo un progetto standardizzato e, dunque, confrontabile con quello di altre istituzioni. In seguito alla fase preliminare di conoscenza e valutazione della raccolta, attraverso una programmazione della sua crescita, si giunge al momento finale dell'acquisto.
La gestione automatizzata del materiale minore
Libro
editore: Ist. Centrale Catalogo Unico
anno edizione: 1997
pagine: 64
Con l'espressione "materiale minore" si intende quell'insieme di pubblicazioni che si presentano sotto forma di scarni opuscoli o di fogli volanti e che hanno una vita effimera, legata in genere a particolari eventi o circostanze. La Biblioteca nazionale centrale di Firenze gestisce già dal 1870 il materiale minore; fin da allora ordinato e classificato in gruppi omogenei per tipologia o per contenuto. In seguito le procedure sono state rivedute e aggiornate portando ai risultati ora offerti dal presente volume.