fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Energia: tecnologia e ingegneria

Cina, la nuova egemonia. La guerra dei metalli rari

Giovanni Brussato

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2024

pagine: 216

La parola d’ordine di questo secolo è transizione energetica. Ma cosa comporta davvero il passaggio da un mix energetico centrato sui combustibili fossili a uno basato sulle fonti rinnovabili? Una transizione verso un pianeta «rinnovabile» ha bisogno del suo carburante. Ma chi lo controlla? Al momento è la Cina l’indiscusso leader del settore, grazie al suo accesso alle materie prime e alla sua capacità industriale di trasformarle in prodotti finiti. Ma anche Pechino dipende da altri paesi per le risorse e la competizione con un Occidente in estremo e colpevole ritardo vedrà l’Africa come terreno di scontro. La guerra dei metalli rari infatti è già qui. Prefazione di Franco Prodi.
21,00 19,95

Comunità energetiche 2.0

Comunità energetiche 2.0

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 416

Questo volume offre al lettore la possibilità di approfondire il tema della costituzione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), che rappresentano, probabilmente, lo strumento più avanzato attraverso cui l'UE e lo Stato italiano vogliono realizzare gli obiettivi della transizione energetica. Gli aspetti che sono coinvolti nella realizzazione della CER sono molti e riguardano diverse discipline: centrali sono gli aspetti tecnici e tecnologici, ma fondamentali sono anche i profili giuridici, amministrativi, fiscali, gestionali e sociali. Proprio in ragione di questi aspetti multidisciplinari, Scenario B Aps ha ideato un progetto chiamato easycer (www.easycer.org) che punta ad essere di sostegno a quanti intendono promuovere e realizzare CER e che manterrà vivo il libro con gli aggiornamenti normativi futuri.
63,00

Perché l'auto elettrica?

Alessandro Abbotto

Libro: Libro in brossura

editore: Scienza Express

anno edizione: 2024

pagine: 220

Il settore dell'automobile elettrica ha oggi raggiunto un elevato grado di maturità. Tuttavia chi, a vario titolo, si avvicina alla nuova tecnologia per diletto o per professione – dal cittadino che intende acquistare e utilizzare un veicolo elettrico al funzionario di vendita negli autosaloni, dal giornalista non di settore al politico che deve gestire lo sviluppo della mobilità sostenibile in accordo con gli obiettivi di decarbonizzazione fissati dall'Unione europea, ai semplici curiosi – si trova ancora oggi di fronte ad ostacoli, dubbi, presunti limiti, fake news. "Perché l'auto elettrica?" vuole rispondere, appunto come una guida pratica, alle domande che cittadini, consumatori, venditori, giornalisti e tanti altri si pongono sulla mobilità di oggi e del futuro prossimo. Senza necessità di conoscenze tecniche pregresse, questa guida permette di affrontare con maggior consapevolezza sia i problemi pratici sia gli aspetti più innovativi della modalità di trasporto dominante del XXI secolo.
22,00 20,90

Rifasamento elettrico industriale. Per tecnici, studenti, progettisti

Giovanni Mele

Libro: Libro in brossura

editore: Phasar Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 224

Nell’utilizzo universalmente diffuso di energia elettrica, tensione e corrente dovrebbero viaggiare affiancate e di pari passo per evitare sprechi e malfunzionamenti, ma non sempre tutto questo avviene nei dovuti modi. Occorre quindi mettere in fase, cioè rifasare lo sfasamento creato tra tensione e corrente e provocato da carichi distorcenti solitamente di natura induttiva. Obiettivo del volume è di fornire le competenze necessarie per realizzare impianti e quadri elettrici di rifasamento in ambito industriale, dove lo sfasamento si rivela eccessivo o addirittura intollerabile. Il testo, fatto più di definizioni che di spiegazioni, anche per questo non sono state evitate tante frasi ripetitive, può essere usato anche come manuale di consultazione in quanto si rivolge particolarmente a tecnici già introdotti nel campo elettrotecnico.
16,00 15,20

Sistemi energetici. Volume Vol. 1

Sistemi energetici. Volume Vol. 1

Giorgio Negri di Montenegro, Michele Bianchi, Antonio Peretto

Libro: Libro in brossura

editore: Bonomo

anno edizione: 2024

pagine: 620

Questo testo, di carattere prevalentemente didattico, rappresenta una sintesi dei più significativi contenuti culturali dell'area delle Macchine a Fluido e dei Sistemi Energetici. Le principali tematiche trattate riguardano le turbina a gas, i gruppi a vapore, i gruppi combinati, i sistemi cogenerativi ed i più importanti componenti che li caratterizzano. Rispetto alle due edizioni precedenti, il volume è stato completamente rivisto ed ampliato sia nella parte sistemistica, sia soprattutto, nella parte delle Macchine. Lo si è reso così più idoneo per studenti appartenenti ad una laurea di I livello e si sono inseriti i necessari approfondimenti teorici ed applicativi per gli studenti di Laurea Magistrale. Questo testo, inoltre, risulta, anche in virtù del suo approccio metodologico, basilare per lo studio degli altri volumi di questa collana e precisamente dei volumi 2 (Complementi dei Sistemi Energetici) e 3 (Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici).
64,00

Centrali nucleari di quarta generazione. Spiegate in modo semplice

Centrali nucleari di quarta generazione. Spiegate in modo semplice

Corrado Motta

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 112

"Ti sei mai chiesto cosa sia l'energia nucleare e come funziona una centrale nucleare? Quante volte ne hai sentito parlare? Sai cosa siano le radiazioni, le scorie, l'Uranio arricchito, il Plutonio? Sebbene io non sia un esperto, grazie ad un'approfondita ricerca sul web e un minimo di conoscenze tecniche, sono finalmente riuscito a capire molte cose su questa fonte di energia che, da una parte, mi fa paura ma dall'altra, in un futuro prossimo, potrebbe essere la soluzione al surriscaldamento globale. Ho cercato di descrivere i vari concetti in modo semplice realizzando anche dei disegni rappresentativi per illustrare i componenti principali. Spero di aver esposto tutto in modo corretto. Una centrale nucleare è molto più complessa di come l'ho illustrata ma leggendo questo libro capirai quali sono i principi fisici che la fanno funzionare, concetti come la fissione nucleare, il controllo dei reattori, la generazione di energia elettrica e potrai acquisire una conoscenza più approfondita per comprendere meglio il suo funzionamento." (l'autore)
17,50

Sistemi energetici. Volume Vol. 2

Sistemi energetici. Volume Vol. 2

Michele Bianchi, Francesco Melino, Antonio Peretto

Libro: Libro in brossura

editore: Bonomo

anno edizione: 2024

Questo testo, di carattere prevalentemente didattico, rappresenta una sintesi dei più significativi contenuti culturali del settore scientifico disciplinare delle Macchine e dei Sistemi energetici, presentando una panoramica sulle fonti energetiche primarie e approfondimenti sulle tecnologie di conversione più diffuse. Il testo è prevalentemente rivolto agli studenti della laurea specialistica e si basa su concetti e nozioni già riportate nel volume di base degli autori.
40,00

Sistemi energetici. Volume Vol. 3

Sistemi energetici. Volume Vol. 3

Michele Bianchi, Andrea De Pascale, Agostino Gambarotta, Antonio Peretto

Libro: Libro in brossura

editore: Bonomo

anno edizione: 2024

pagine: 538

Questo testo, di carattere prevalentemente didattico, rappresenta una sintesi dei più significativi contenuti culturali del settore scientifico disciplinare delle Macchine e dei Sistemi energetici, con particolare riguardo all’impatto ambientale. In particolare le tematiche principali trattate nel volume sono relative alle emissioni in atmosfera dei più diffusi sistemi energetici: turbine a gas, gruppi a vapore, gruppi combinati e motori a combustione interna. Il testo, prevalentemente rivolto agli studenti delle lauree specialistiche in Ingegneria, si fonda su concetti e nozioni espresse dagli autori nei due volumi di base e di complementi.
62,00

Complementi d'arredo elettrificati. Secondo la guida CEI 34-192

Fausto Martin

Libro

editore: Editoriale Delfino

anno edizione: 2024

Questo manuale nasce come introduzione alla Guida CEI 34-192 che ha per oggetto i “Mobili elettrificati” forniti come apparecchio (espositori, mensole, vetrinette, mobiletti, specchiere luminose ecc.) immessi sul mercato come prodotto finito e privi di un documento di riferimento per la progettazione e per la verifica di conformità. La Norma per impianti CEI 64-11 “Impianti elettrici nei mobili”, infatti, era usata – impropriamente – come norma di prodotto.
15,00 14,25

Ponti termici in edilizia

Marco Berti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2024

pagine: 216

Manuale teorico-pratico che ha come scopo l’analisi, il calcolo e la correzione dei ponti (o nodi) termici. In questa nuova edizione il testo è completamente aggiornato e ampliato ed è strutturato in due parti che trattano i seguenti argomenti: Prima parte. Analisi delle grandezze che rappresentano il comportamento termico e igrometrico dell’involucro edilizio: massa, inerzia termica ed edifici termicamente leggeri; materiali a cambiamento di fase (PCM); conduttività termica, resistenza e trasmittanza termica; temperatura e saturazione del vapore; permeabilità, fattore di resistenza alla diffusione del vapore e permeabilità DVA; spessore di diffusione e membrane traspiranti (SMT); permeanza e flusso di vapore attraverso una parete; condensazione superficiale, temperatura critica e condensazione interstiziale. Analisi delle schede tecniche dei principali materiali isolanti: polistirene espanso sinterizzato ed espanso estruso; lane minerali, lana di legno mineralizzata; fibra di legno e sughero espanso; vetro cellulare, silicato di calcio idrato ecc. Seconda parte. Analisi dei ponti (o nodi) termici: tipologie, isoterme, linee di flusso e trasmittanze; termografia e degrado dei ponti termici; correzione locale e correzione globale mediante un cappotto termico esterno. Esempi pratici d’uso dei seguenti abachi: UNI EN ISO 14683 (tipi, trasmittanze, fattori di accoppiamento ed esempi);Le Catalogue des ponts thermiques (trasmittanze lineari, puntuali ed esempi); abaco del Politecnico di Milano (archetipi ed esempi). La pubblicazione, indirizzata ai tecnici del settore edile e ai cultori della materia, contiene esempi sulle grandezze termiche e igrometriche dell’involucro edilizio, nonché sul calcolo manuale e la correzione dei ponti termici mediante l’uso di differenti abachi. La WebApp inclusa gestisce lo Speciale Testo Unico Edilizia, una banca dati normativa sempre aggiornata che contiene le seguenti utilità: Norme nazionali e regionali; Giurisprudenza TAR; Giurisprudenza Consiglio di Stato; Giurisprudenza Corte di Cassazione; Giurisprudenza Corte Costituzionale; Documenti ANAC.
38,00 36,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.