Fotografia e fotografi
FotoGrafia. 1° Festival internazionale di Roma
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2002
pagine: 176
Una fotografia è una fotografia, nient'altro che una fotografia. Non è un testo ma nemmeno un commento, non è un oggetto nè un concetto, non ha valore intrinseco, non parla, non suona, non cola o sisvuota o sporge o evapora o viene mangiato, non fuoriesce da se stessa, non ha dimensioni date né temporalità, non si può manipolare, non fa parte del corpo di qualcuno anche quando riproduce il corpo di qualcuno. E soprattutto non sostituisce la mente di che la guarda.
Tibet perduto. Fotografie 1937-1948
Fosco Maraini
Libro
editore: Skira
anno edizione: 2002
pagine: 168
Cara Mamma. Ti voglio un bene bestiale
Bradley T. Greive
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2002
pagine: 77
Talvolta è difficile trovare le parole giuste per dire alla mamma ciò che si prova per lei. Questo piccolo volume fornisce un aiuto ai figli di ogni età. Le fotografie spontanee di mamme leonesse, orse, scimmie con i loro cuccioli, commentate con un umorismo delicato, sono un contributo alle madri di tutto il mondo.
Fotografia design. L'immagine Alessi: da Aldo Ballo a Studio Azzurro
Claudia Zanfi
Libro
editore: Silvana
anno edizione: 2002
pagine: 112
La fotografia tra storia e poesia. Ediz. italiana e francese
Libro
editore: Mazzotta
anno edizione: 2002
pagine: 444
Kern noir. Photographs by Richard Kern. Ediz. inglese
Libro
editore: Charta
anno edizione: 2002
pagine: 176
Gianluigi Colin. La fabbrica del presente. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Charta
anno edizione: 2002
pagine: 192
Il volume è il catalogo della mostra di Buenos Aieres (Museo Recoleta, 8 - 31 marzo 2002). Gianluigi Colin sta all'incrocio tra due sistemi solo apparentemente diversi, quello delle parole e quello delle immagini. Il suo lavoro è un viaggio nel mondo della rappresentazione, sulle icone del nostro tempo. E lo fa attraverso un percorso di citazioni, sulle fotografie di cronaca, sui personaggi più celebrati, sui grandi avvenimenti dell'attualità. In una nuova forma di racconto, Colin ci costringe a riflettere sul presente, sul dolore, sulla violenza, sugli orrori delle guerre. E' un percorso tra le immagini della nostra quotidianità, un omaggio al valore del reportage, occhio moderno della coscienza.