fbevnts | Pagina 11
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Linguistica

Come fare cose con le parole

John Langshaw Austin

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2025

pagine: 208

A settant’anni dalla sua prima pubblicazione, Come fare cose con le parole si conferma un classico. Le lezioni tenute da John L. Austin nel 1955 all’Università di Harvard, raccolte in un «libretto agile, polemico e propositivo», sono divenute fonte di ispirazione per molti esponenti della linguistica e della filosofia, e hanno influenzato molti aspetti del sapere giuridico e sociologico, interagendo anche con le ricerche sull’intelligenza artificiale. In questa edizione, aggiornata dai maggiori esperti di Austin in Italia, Marina Sbisà e Carlo Penco, il bestseller del filosofo inglese, grazie a una traduzione rivista e aggiornata, si riscopre un efficace strumento di comprensione e analisi pragmatica del discorso e delle relazioni interpersonali capace tuttora di far parlare e discutere.
15,00 14,25

«Quante volte, figliuolo?» I fantasmi dell'immaginario sessuale ecclesiastico attraverso 500 anni di manuali per i confessori

Paolo Edoardo Fornaciari

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 262

Comprendere il mistero della contraddizione del credente tra enunciato morale e comportamento concreto è possibile, a patto di cimentarsi con i testi che coloro che si sono autodefiniti teologi morali ci hanno tramandato per secoli come i dettami della morale cristiana, esercizio che è consistito soprattutto nell’escogitare giustificazioni di natura trascendente per i propri fantasmi di natura sessuale.
28,00 26,60

Dialetti d'Italia. Puglia e Salento

Franco Fanciullo

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 136

La Puglia geografica è nettamente divisa in due diverse sub-regioni linguistiche: a nord, la Terra di Bari con la Capitanata e, a sud, il Salento. Il volume descrive e, per quanto possibile, spiega tale diversità, a cominciare da certe differenze fonetiche (specie nel settore del vocalismo) e dalle conseguenze che queste hanno avuto sulla morfologia nominale e verbale, che, nei dialetti foggiano-baresi, è ben diversa da quella salentina. D'altra parte, la Puglia è stata terra di incontro, e talora scontro, di non poche tradizioni latamente culturali, e dunque anche linguistiche, diverse (greco anzitutto, e poi, in varia misura, longobardo, arabo, slavo, francese, catalano, spagnolo, albanese) e anche di questo si è tenuto conto nel libro, in ambito sintattico (col dibattuto influsso greco sui dialetti salentini) e lessicale.
13,50 12,83

Studi liguri e del Mediterraneo. Sulle tracce di Fiorenzo Toso

Studi liguri e del Mediterraneo. Sulle tracce di Fiorenzo Toso

Libro: Libro in brossura

editore: Zona

anno edizione: 2025

pagine: 96

La ricerca accademica sulle varietà linguistiche liguri ha visto sin dagli anni Novanta del Novecento una crescita importante, soprattutto negli ambiti della lessicologia e della fonetica, ma anche in quelli lessicografici e fraseografici, in prospettiva diacronica e sincronica. Giocano in questo un ruolo fondamentale gli studi dedicati alla sociolinguistica, alla linguistica delle varietà, alla storia, all'identità e alla letteratura ligure. Fiorenzo Toso (Arenzano, 1962-2022) è una delle figure principali per gli ambiti qui nominati: sin da giovane si interessò non solo al proprio dialetto, ma anche alle varietà limitrofe e al legame storico della Liguria con altre regioni e Paesi, e a questo ha dedicato numerose pubblicazioni. Toso rimane un riferimento essenziale per chi si occupa di studi liguri o di insegnamento, ricerca e tutela di varietà diatopiche. Con interventi di Erica Autelli, Marta Galiñanes Gallén, Alessandro Guasoni, Franco Bampi, Piero Cademartori, Marcello Fera, Andrea Luxoro, Giorgio Toso, Massimo Fanfani, Marco Caria. Il volume è a cura di Erica Autelli e Marta Galiñanes Gallén.
14,00

Tra storia della lingua, stilistica e lingua dei media

Gabriella Alfieri

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2025

pagine: 820

Il volume di scritti scelti rispecchia i principali ambiti di ricerca di Gabriella Alfieri. La prima sezione, dedicata alla Storia della lingua, spazia dal lessico inventariale quattrocentesco alla ricezione della «lingua d’Italia» nella realtà plurilingue della Sicilia castigliana e della Malta sei-settecentesca. All’Italia preunitaria e postunitaria sono poi dedicati gli interventi sulle “controversie” romantiche, su Tommaseo toscano e sulla proposta manzoniana, di cui si prospettano le coordinate per verificare l’effettiva ricaduta dell’intento di “fare” gli italofoni e le italofone, attraverso la testualità del parlato-scritto. All’analisi linguistica e stilistica di testi letterari e paraletterari dei secoli XVII-XX è intitolata la seconda sezione, con importanti spunti per la didattica universitaria e scolastica. La raccolta si chiude con saggi rappresentativi di altri settori della linguistica italiana (sondata sul fronte semantico, grammaticale e linguistico-testuale), compreso l’ambito dei vecchi e nuovi media (televisione, cinema e web).
65,00 61,75

L'italiano nell'impero asburgico. Appunti di storia della lingua all’alba del Novecento

Gualtiero Boaglio

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2025

pagine: 261

La monografia ricostruisce la politica linguistica dell’Impero asburgico nei confronti dell’italiano a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Dopo il Congresso di Vienna, l’italiano acquisì un nuovo status: da lingua elitaria della letteratura di corte, si diffuse capillarmente tra le alte cariche amministrative per fungere da mezzo di comunicazione con le province austro-italiane. Per poter essere utilizzate nelle scuole del Trentino, di Trieste e dell’Istria, le grammatiche e le antologie scolastiche dovevano sottoporsi a un processo di valutazione che spesso scatenava innumerevoli discussioni tra gli autori e i revisori. I diverbi riguardavano questioni relative alle norme linguistiche dell’italiano, ai contenuti dei testi e all’atteggiamento da tenere nei confronti del dialetto. Sulla base di un ampio fondo archivistico di inizio Novecento, la monografia studia i modelli di lingua diffusi nelle province austro-italiane e li rapporta a quelli del Regno d’Italia.
28,00 26,60

La lingua come sistema e come artefatto. L'emergenza delle relazioni generative nelle attività innovative

Giovanni Bonifati, Cristina Guardiano

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 160

Il libro esplora alcuni processi attraverso i quali gli esseri umani costruiscono relazioni tra agenti e artefatti nelle attività innovative, insistendo sulla relazione tra attività linguistica e processi di innovazione. Il ruolo centrale in questa dinamica spetta alle «relazioni generative», quel particolare tipo di relazioni tra agenti e tra agenti e artefatti che produce nuove funzionalità degli artefatti e nuove identità degli agenti. Per loro natura, le relazioni generative non esistono in anticipo, ma emergono nel processo di innovazione. Bonifati e Guardiano indagano il nesso fra queste dinamiche e l'attività linguistica, proponendo una prospettiva originale sulla relazione fra quest'ultima e i processi di innovazione, e una definizione dinamica della nozione di artefatto e di artefatto linguistico. Il capitolo finale racconta il caso esemplare di Guglielmo Marconi e dell'invenzione del radiotelegrafo, un artefatto che ha rivoluzionato il sistema della comunicazione contemporanea.
17,00 16,15

La lingua disonesta

Edoardo Lombardi Vallauri

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 288

Un libro di successo sui trucchi e gli inganni della comunicazione pubblica, sulle strategie linguistiche della persuasione che passano soprattutto per la codifica implicita di contenuti rilevanti. A illustrare il tema, l'autore porta una ricca messe di esempi attuali e meno attuali di pubblicità commerciali e di propaganda politica di cui si svelano le logiche e i meccanismi cognitivi sottostanti. Alla luce dei recenti studi sul cervello, si chiarisce anche perché è più facile far passare per vero un contenuto falso se, invece che parlarne esplicitamente, lo si dà per presupposto o lo si affida alle capacità di deduzione di chi ascolta. Una lettura seducente e istruttiva per tutti coloro che vogliono scoprire i meccanismi occulti e/o manifesti della comunicazione.
15,00 14,25

Epigrafia greca

Epigrafia greca

Michela Nocita

Libro: Libro in brossura

editore: Monduzzi

anno edizione: 2025

pagine: 304

L'epigrafia, studio delle iscrizioni su materiale durevole, è la scienza che permette un contatto immediato con il mondo antico. Le iscrizioni, numerosissime e diffuse in tutte le regioni, ci "parlano" delle istituzioni, del sacro, della vita quotidiana e del culto dei morti. Per poterle ascoltare, tuttavia, occorrono studio e competenza. Questo testo si propone di essere un agile manuale di studio per chi si avvicina alla disciplina, e accompagna il rigore scientifico alla chiarezza espositiva, trattando con un linguaggio semplice non solo gli aspetti tecnici della materia, ma anche quelli distintivi della società greca che emergono dalla lettura delle epigrafi. Il criterio di scelta delle iscrizioni è ispirato alle esigenze didattiche: in primo luogo sono stati selezionati testi non trattati nei manuali precedenti, pur non trascurando quelle epigrafi che sono imprescindibili per la comprensione della disciplina. Poi, sono state privilegiate le iscrizioni meglio conservate, di estensione breve o media. Tutti i testi sono seguiti dalla traduzione e nella maggior parte dei casi sono accompagnati da una foto o da un apografo, necessari per l'esercizio della lettura sulla pietra. A differenza degli altri manuali, il volume è strutturato diacronicamente in quattro capitoli: l'introduzione comprende la storia dell'alfabeto greco, gli alfabeti greci arcaici, l'evoluzione grafica delle lettere e i sistemi numerali. Il primo capitolo è relativo alle iscrizioni arcaiche, presentate con un criterio geografico al fine di evidenziare i diversi alfabeti e dialetti utilizzati nelle regioni grecofone; nel secondo capitolo sono presentate le iscrizioni di Età classica ed ellenistica e nel terzo quelle di Età romana. Ogni capitolo è corredato da una breve premessa espositiva e da "parole chiave". Chiudono il volume la bibliografia generale, a completamento di quella specifica per ogni testo, presente nei lemmi delle singole schede, e un indice di parole greche seguito da un indice di parole italiane, strumento utile per chi deve ancora impratichirsi con la lingua greca.
47,00

Lexicon Historiographicum Graecum et Latinum. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2025

pagine: 120

Pensato come un repertorio, alfabeticamente ordinato, dei termini greci e latini concernenti l’attività storiografica, il Lexicon Historiographicum Graecum et Latinum è strumento prezioso per storici, archeologi e, in genere, per gli studiosi del mondo antico. Le voci presentano una struttura omogenea, articolata in sei sezioni: etimologia, termini linguisticamente affini (con speciale riguardo per quelli attestati negli storici), onomasticon comprendente le eventuali personificazioni del concetto, occorrenze lessicografiche antiche, bibliografia, analisi semantica e studio dell’impiego del termine nella storiografia dalle origini alla tarda età imperiale. I primi due fascicoli pubblicati, che completano la lettera alpha del repertorio, raccolgono contributi di alcuni fra i principali studiosi di storiografia e storia greca a livello internazionale.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.