Linguistica
La metafora viva. Dalla retorica alla poetica: per un linguaggio di rivelazione
Paul Ricoeur
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 456
Già citata da Aristotele nella Poetica, la metafora poetica trova in Paul Ricoeur uno dei teorici contemporanei più acuti e penetranti. È possibile superare una lettura retorica della metafora e giungere a una lettura poetica, cioè considerare la metafora come strategia linguistica capace di dare conto della creazione di un nuovo significato, come linguaggio di rivelazione. Con questo libro, fra le opere più ricercate dell'autore, Paul Ricoeur mostra che i linguaggi metaforici non sono carenti di un vero rapporto con la realtà, anzi sono portatori di una sovrabbondanza di senso. Tentare di mostrarne la legittimità vuol dire aprire al linguaggio umano, e all’uomo, altre vie che non sono quelle della dominazione: dominazione delle cose, dei segni ridotti alla loro funzione strumentale. L’esperienza metaforica rovescia il nostro rapporto abituale con il linguaggio e con la realtà: non siamo più noi a dominare l’universo dei segni, è la parola che ci reclama e ci interpella.
Lineamenti di linguistica
Giovanni Gobber
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2025
pagine: 320
Questo libro è dedicato a una riflessione sull'attività linguistica e sulle strutture impiegate dagli interlocutori quando agiscono servendosi delle parole (si salutano o si fanno gli auguri, si scambiano pareri, consigli o informazioni, assumono impegni, invitano ad agire, minacciano e altro ancora). Nella vita sociale, molti atti si compiono per mezzo delle parole, che di solito sono ben formate e ben combinate fra di loro. Per chi studia le lingue, in particolare, è opportuno soffermarsi e riflettere sulle caratteristiche della comunicazione verbale e del repertorio linguistico disponibile ai parlanti.
Come insultavano gli antichi romani. Dire le parolacce in latino. Testo latino a fronte
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2025
pagine: 120
Le teorie e i fatti. La question de la langue en Italie (1925) di Thérèse Labande-Jeanroy
Franco Pierno, Giuseppe Polimeni
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2025
pagine: 72
Fra i centenari che contrassegnano la storia letteraria e linguistica d’Italia (numerosi di questi tempi) ve n’è uno che, forse, poco o nulla dirà ai più, ma che, in compenso, rappresenta un momento chiave della comprensione della celebre “questione della lingua italiana”. Questo centenario ricorda la data del 13 giugno 1925, giorno della discussione della tesi di dottorato di Thérèse Labande-Jeanroy, avvenuta presso la «Faculté des Lettres» dell’Università di Strasburgo e intitolata La question de la langue en Italie; la tesi consisteva di due tomi («thèse principale» e «thèse complémentaire»), pubblicati prima della difesa stessa, e presentava un innovativo (per approccio e metodo) studio sistematico sull’argomento. Del lavoro di Labande-Jeanroy, spesso citato, ma poco conosciuto, qui si offre un’articolata riflessione, con attenzione al particolare contesto accademico e critico in cui esso venne prodotto.
La linguistica lavanda. Il gergo gay italiano
Daniel De Lucia
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2024
"Battere", "Frozen", "Donnissima". E ancora: "Orso", "Pamela Anderson", "Adoroh!", "Guarda quella che camionista!", "Freghete!", "Hai visto la lella che è passata?" Cosa significano queste parole e queste frasi per le persone che parlano e capiscono l'italiano? Sono sempre chiare? Non hanno particolari altri significati? E se sì, per chi? In sociolinguistica si parla di gergo e quando per Adelphi Franca Cavagnoli traduce dall'inglese pasto nudo di Burroughs, ringrazia dei suoi amici per la consulenza ricevuta con il gergo gay del romanzo. Cosa intendeva? E parlando ad esempio di orientamento sessuale, identità di genere, teoria queer, un sociolinguista parla di gergo o di un'altra nozione prossima ma differente, il linguaggio specialistico?
Lingue culture mediazioni (LCM Journal). Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2023
pagine: 346
Oltre il Gleichnis. Saggi di analisi linguistica del Mann ohne Eigenschaften di Robert Musil
Marina Foschi Albert
Libro: Libro in brossura
editore: Campano Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 132
Il lavoro mira a cogliere alcuni aspetti della sostanza letteraria del Mann ohne Eigenschaften di Robert Musil attraverso l'analisi linguistica delle strutture del romanzo, anche nella sua versione italiana. Imprescindibile punto di partenza sono trama e struttura quali elementi di testualità, consustanziali ai fenomeni di stile. Le analisi rilevano la varietà di strategie con cui Musil dà forma alla materia narrativa, modellata attraverso scelte linguistiche che intersecano i piani di strutturazione testuale (genere, sintassi, prosodia, lessico). La raccolta di saggi invita alla riflessione sulla possibilità di applicare al testo letterario, a scopi ermeneutici, gli strumenti d'indagine della stilistica linguistica.