Narrativa di ambientazione storica
Il profumo
Patrick Süskind
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 1992
pagine: 259
Nel diciottesimo secolo visse in Francia un uomo, tra le figure più geniali e scellerate di quell'epoca non povera di geniali e scellerate figure. Qui sarà raccontata la sua storia. Si chiama Jean-Baptiste Grenouille, e se il suo nome, contrariamente al nome di altri mostri geniali quali de Sade, Saint-Just, Fouché, Bonaparte, ecc., oggi è caduto nell'oblio, non è certo perché il suo genio e unica ambizione rimase in un territorio che nella storia non lascia traccia: nel fugace regno degli odori.
Le ultime gocce di vino
Mary Renault
Libro: Libro rilegato
editore: Longanesi
anno edizione: 1992
pagine: 400
Roquenval
Nina Berberova
Libro
editore: Guanda
anno edizione: 1992
pagine: 80
Roquenval è un luogo incantato e fuori dal tempo, dove il giovane Boris viene invitato a trascorrere l'estate da un amico. Qui, Boris, emigrato in Francia con i suoi genitori dalla Russia, ritrova il ricordo remoto della casa del nonno e inizia un'ansiosa ricerca delle proprie origini. La parabola struggente di Roquenval e dei suoi abitanti sembra indicare un'assorta riflessione sul ciclo inesorabile del tempo, che nemmeno il potere fantasmatico dell'immaginazione può sperare di interrompere. Breve parentesi nella vita di un giovane, l'estate a Roquenval è una sorta di prova generale dell'esistenza, che autorizza Boris, quando il momento è giunto, a tirare il sipario sulla scena del vecchio castello, per pensare al proprio futuro.
La partenza dei musicanti
Per Olov Enquist
Libro: Libro in brossura
editore: Iperborea
anno edizione: 1992
pagine: 376
Cronache napoletane (Chroniques napolitaines)
Jean-Noël Schifano
Libro
editore: Tullio Pironti
anno edizione: 1992
pagine: 160
Gli eletti di Mut
Jean M. Auel
Libro
editore: TEA
anno edizione: 1992
pagine: 594
Attraverso gli spazi sconfinati dell'Europa preistorica, continua l'epico viaggio di Ayla. Non più sola, ma insieme con Giondalar, suo coraggioso compagno, Ayla si unisce ai Cacciatori di Mammut. È questa la sua gente? Il loro linguaggio è strano, i loro costumi sono diversi; Ayla è pronta a misurarsi con nuove situazioni ma deve ancora sopportare l'amaro sapore della diffidenza e dell'emarginazione. Il viaggio di Ayla non è ancora finito, la sua ansia di conoscenza la spinge verso luoghi sconosciuti dove si prepara il destino dell'umanità.