Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
The call. Una storia già scritta
Massimo Grilli
Libro: Libro in brossura
editore: Leone
anno edizione: 2025
pagine: 264
David è un giovane dall’identità complessa e dallo sguardo magnetico, capace di attrarre chi lo incontra. Animato da una forza misteriosa che lui stesso fatica a comprendere, sente di avere una missione: diffondere un messaggio universale di cambiamento e di ricerca della felicità terrena. Tra incontri inattesi, un uso visionario della Rete e la fragilità dei rapporti umani, David si muove in bilico tra il ruolo di predicatore e quello di semplice ragazzo alla ricerca di se stesso.
Nel corpo di me
Aurora Piaggesi
Libro: Libro in brossura
editore: Ignazio Pappalardo Editore
anno edizione: 2025
pagine: 332
Com’è possibile che Silvia, la donna che Giada non riesce a dimenticare, si scopra improvvisamente incinta senza essere mai stata con un uomo? Tutto ha inizio durante un misterioso incidente nautico, che vede entrambe coinvolte; da quel momento, le vite delle due donne tornano loro malgrado a intrecciarsi. Mentre Silvia si trova a confrontarsi con il suo difficile passato di abbandono, alla ricerca di un significato per una gravidanza tanto miracolosa quanto indesiderata, Giada dovrà affrontare tutte le sue paure per vivere insieme a lei questo incomprensibile avvenimento; sul quale chiunque, dallo scienziato all’uomo della strada, non vede l’ora di dire la sua. Un romanzo che indaga la maternità, il sacro, l’amore e l’identità, in un mondo che sembra ancora pieno di domande, ma senza più risposte certe.
Libertà colpevole
Jean-Yves Le Borgne
Libro: Libro in brossura
editore: Carbonio Editore
anno edizione: 2025
Nel 2070, in un futuro distopico dove ordine e sicurezza sembrano garantire un'esistenza perfetta, Théo vive nella convinzione che una società pacificata e retta da regole ferree a tutela dei cittadini sia la migliore possibile. Eppure uno strano malessere si insinua a poco a poco dentro di lui, finché un giorno un episodio in apparenza banale inizia a incrinare le sue certezze. Un interrogatorio senza fine per un lasciapassare quando decide di sposarsi con Léa, i dubbi sempre più pressanti sulle vere circostanze della morte del padre: Théo scopre delle crepe sottili in un sistema che improvvisamente rivela la sua natura oppressiva. Un impulso silenzioso ma ostinato di ribellione si fa strada dentro di lui, spingendolo a infrangere le regole e a intraprendere una fuga alla ricerca di qualcosa di indefinito e autentico, qualcosa che ha il marchio della colpa ma anche il sapore della libertà. In un romanzo lucido, intenso, ricco di suspense, Jean-Yves Le Borgne ci invita a riflettere sui rischi di una società ipercontrollata, in cui il pensiero individuale soggiace agli imperativi di un benessere superiore che si rivela illusorio.
Solo l'amore di Dio esiste
Filippo La Porta
Libro: Libro in brossura
editore: Kurumuny
anno edizione: 2025
pagine: 64
Perché mi piace Carmelo Bene? Mi fa sentire, tangibilmente, quasi fisicamente, la perdita del senso, l’assenza di Dio, e dunque mette almeno le premesse di una religiosità autentica, oggi peraltro quasi improbabile. Aumenta la mia vitalità come secondo Leopardi dovrebbe fare la poesia (anche la poesia più disperata). Come potrebbe fare un assolo di Charlie Parker… Parla del Sud del Sud, cioè di un Sud che non potrà mai diventare manifesto, programma, bandiera, rivolta, pensiero meridiano, utopia salvifica, etc. Un Sud inviolabile, non integrabile, dunque vero.
Lià
Massimo Cassani
Libro: Libro in brossura
editore: Laurana Editore
anno edizione: 2025
Che fine ha fatto Lià? Perché è sparita all’improvviso chiedendo al marito di non cercarla? Fino a quel momento il loro era stato un 'ménage' come tanti altri: lavoro, vacanze, cinema, teatro e cene con gli amici. Non era stato sempre così però: lui ha avuto una giovinezza complicata, mentre lei...lei non si sa, c’è un buco nella sua storia che nessuno sembra conoscere. La ricerca da parte del marito porterà a galla la verità. Una doppia, imprevedibile verità.
Burn
Peter Heller
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clichy
anno edizione: 2025
pagine: 304
Maine, Stati Uniti. È questo il luogo che Jess e Storey - legati fin dall’infanzia da una di quelle amicizie in cui troppe cose restano non dette - scelgono per la loro annuale «fuga» fra gli angoli più remoti degli Stati Uniti, dove accamparsi, andare a caccia di alci, camminare per sentieri e perdersi nella natura. Un Maine in preda a una crescente tensione sociale e politica per cui si parla sempre di più di secessione, ossessione che si è via via diffusa anche in altri Stati. Ma secondo Jess e Storey è qualcosa che riguarda soltanto i politici, o nel peggiore dei casi la gente della capitale, niente di cui preoccuparsi troppo, insomma. Non è però questa la realtà che i due si trovano davanti quando, dopo due settimane di caccia lontani da tutto e da tutti, raggiungono una piccola città. Lo scenario che si apre davanti a loro li lascia senza parole: un ponte saltato in aria, edifici rasi al suolo, auto abbandonate lungo la strada. Mentre provano a dare un senso all’improvvisa distruzione che li circonda, il loro obiettivo diventa quello di ritrovare la strada di casa, trascinando un carro su strade sterrate e dissestate, rovistando nelle barche lasciate nei laghi e schivando uomini armati - secessionisti o militari statunitensi, chi può dirlo - in cerca di una via di salvezza. Ma non è ancora finita, perché una sorprendente scoperta cambierà drasticamente il loro cammino e la posta in gioco della loro fuga. Uno romanzo tra "La strada" di Cormac McCarthy e "Into the Wild" di Jon Krakauer che racconta l’America di oggi come soltanto la letteratura può riuscire a fare.
La manipolatrice
Ivan Franko
Libro: Libro in brossura
editore: Bonfirraro
anno edizione: 2025
Ambientato in un angolo urbano dell'Impero austro-ungarico, "La manipolatrice" ci trascina nella vita interiore di Celia, giovane e devota impiegata postale. Con uno stile sobrio ma carico di tensione emotiva, Ivan Franko ci regala un intenso ritratto femminile che unisce introspezione, denuncia sociale e dramma morale. Celia è scrupolosa, metodica, rispettabile. Ma la sua quotidianità ordinaria nasconde crepe profonde. La sua vita è un equilibrio precario tra dovere e desiderio, tra la sua posizione sociale e le speranze di una felicità personale che si fa sempre più sfuggente. A causa di un amore illusorio e di una fiducia malriposta, Celia intraprende un percorso interiore tormentato, nel quale ogni passo sembra avvicinarla all'abisso. Franko tratteggia magistralmente i pensieri della protagonista, la sua crescente inquietudine e i sentimenti contrastanti di orgoglio, vergogna, speranza e disperazione. La scrittura è carica di sottintesi psicologici e sociali. Il mondo che circonda Celia è ipocrita e codificato da rigide norme borghesi: l'uomo è dominatore, la donna è decorativa e fragile. Ma Celia, pur con i suoi limiti, cerca di rompere questo schema, tentando – invano – di essere padrona del proprio destino. Il testo, pur breve, ha la forza di un classico: un'eroina tragica immersa in un sistema che la consuma, un'esplorazione delle dinamiche di potere nei rapporti uomo-donna e un finale che lascia il lettore stordito e riflessivo.
Suzanne
Dennis Belloc
Libro: Libro rilegato
editore: Ventanas
anno edizione: 2025
pagine: 162
Un memoir senza sentimentalismi. Suzanne è la madre di D. Belloc, l’autore di questo libro; l’Andalusa era sua nonna, bella, capricciosa e volitiva moglie del comunista Nazaire dalle mani d’oro. Suzanne apre un vecchio album ed estrae alcune fotografie. Il figlio scrittore le descrive quasi con distacco, mentre lei racconta a colori vivi e senza giudizi morali la prima parte della sua vita. L’infanzia in una famiglia libera e squinternata, la sorellina morta, gli zii ricchi e il suo grande amore: Lucien detto Lulu, abbattuto nel ’51 durante un incontro di boxe in una sagra di paese quando ha venticinque anni, Suzanne ventidue e il loro piccolo D. neanche due. Lulu, alcolista da sempre come un po’ tutti in famiglia, Lulu che il figlio non smetterà mai di maledire per averlo abbandonato così male e così in fretta. Sullo sfondo, la Francia degli anni Trenta e del primo dopoguerra, miserabile e derelitta: la “notte sociale”, come la definisce Marguerite Duras nell’intervista a D. Belloc in appendice al libro.
I passi che ascolto. Frammenti spirituali pellegrinando
Vincenzo Trichini
Libro: Libro in brossura
editore: Festina Lente Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 216
In un mondo che corre sempre più di fretta e grida sempre più forte, questo libro raccoglie il racconto, le impressioni e le riflessioni delle esperienze vissute dall’autore durante i suoi cammini. Un invito a cambiare ritmo, a prendersi il tempo per rallentare, a camminare, a guardare per vedere, a sentire per ascoltare e sapere per assaporare. Viaggi reali verso i luoghi della fede, ma soprattutto un unico grande viaggio interiore che si snoda, passo dopo passo, lungo antichi sentieri, dove il silenzio può diventare preghiera e la fatica presenza.