fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Poesia

Fiore di poesia (1951-1997)

Alda Merini

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2014

pagine: XXII-246

Quella di Alda Merini è una poesia che muove attorno a un dolore radicale, assumendo multiformi aspetti: di ferita biografica, incubo mentale, ansia ascetica. Ma i versi della poetessa si aprono a feconde contraddizioni e nel momento stesso in cui articolano la loro poetica del dolore dichiarano un senso panico della vita che ha gli accenti di una felicità sensuale, ingorda di erotismo, di ritmi terrestri e ritmi cosmici.
13,50 12,83

Quaderno d'aria

Pietro Barlassina

Libro

editore: Bonaccorso Editore

anno edizione: 2012

14,00 13,30

A fari spenti

Pina Spelta

Libro

editore: LietoColle

anno edizione: 2011

pagine: 64

10,00 9,50

Odissea. Riassunto e personaggi dell'opera

Omero

Libro: Libro in brossura

editore: Bignami

anno edizione: 2009

pagine: 224

Riassunto e personaggi dell'Odissea di Omero con panoramica sull'opera in generale, sull'autore e un parallelismo tra quest'opera e l'Iliade.
12,00 11,40

La Gerusalemme liberata

Torquato Tasso

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2009

pagine: 1294

Ideale rappresentante dell'autunno del Rinascimento, la "Gerusalemme liberata" divenne ben presto uno tra i libri più letti e amati in tutta Europa. Tasso seppe descrivere con il suo poema un mondo umano e narrativo chiaroscurale, ricco di una tensione mai completamente risolta tra etica e desiderio, tra doveri nei confronti di una giustizia superiore e umanissimi cedimenti alle debolezze. Nel contrasto allargato alle grandi forze del Cielo e dell'Inferno, la "Liberata" comunica un profondo senso di crisi attraverso tutto il racconto, lasciando sempre al lettore un indefinibile sentimento di incertezza. Franco Tomasi nella sua introduzione analizza l'orizzonte ideologico e la genesi del poema. Il ricco commento scioglie ogni difficoltà testuale e mette in luce il fìtto dialogo poetico con la tradizione epica e lirica di cui è tramato il poema.
16,50 15,68

Iliade. Riassunto e personaggi dell'opera

Omero

Libro: Libro in brossura

editore: Bignami

anno edizione: 2008

pagine: 224

Riassunto e personaggi dell'Iliade di Omero con panoramica sull'opera in generale, sull'autore e sulle fonti utilizzate.
12,00 11,40

La Divina Commedia

Dante Alighieri

Libro: Libro rilegato

editore: Rizzoli

anno edizione: 2007

pagine: 654

Al centro esatto della nostra cultura si trova "La Divina Commedia". Un capolavoro in tre cantiche - Inferno, Purgatorio e Paradiso - unanimemente considerate tra le più straordinarie creazioni della storia dell'umanità. Giunto a metà della propria esistenza, un uomo ottiene di poter visitare da vivo l'Aldilà: questo è lo spunto, semplice e geniale, da cui prende forma l'affresco di Dante. La sua rappresentazione di cielo e terra si ispira ai modi caratteristici della letteratura e dello stile medievali ma si rivela allo stesso tempo profondamente rivoluzionaria. Una percezione nuova e disincantata della Storia in un racconto che abbraccia il corso dei secoli, testimoniando di una profonda comprensione della realtà umana. Un'immensa architettura, una cattedrale di versi edificata per raccontare il nobile e l'ignobile di ogni creatura, la vittoria e la sconfitta, il dramma e la tenerezza. Il viaggio ultraterreno di Dante è la perfetta metafora di ogni avventura umana, sempre in bilico tra magnificenza e miseria, tra smarrimento e redenzione. Introduzione di Bianca Garavelli. Note di Lodovico Magugliani.
14,00 13,30
12,00 11,40
12,00 11,40
12,00 11,40
12,00 11,40
9,50 9,03

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.