Politica e governo
Le pene per i delitti
Alessandro Spaziani, Lorenzo Spaziani, Roberto Spaziani
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2025
pagine: 240
Dal 1764, quando Cesare Beccaria pubblicò "Dei delitti e delle pene", cosa è cambiato nella nostra società? Nel nostro testo filosofico-giurisprudenziale cerchiamo di presentare un "Umanesimo Nuovo" per un Risorgimento dell'Italia che riparta dall'educazione nelle nostre scuole e dalla cultura presente nel nostro DNA. Se da più parti si acclama una riforma della Giustizia ed una soluzione coscienziosa per ridefinire i valori, le leggi, e gli obiettivi, perché la politica non fa altro che "rattoppare" senza intervenire, vuol dire che, dopo trecento anni, è cambiato ben poco. Abbiamo scritto sui nuovi reati: ecologico-ambientali, tecnologici, dell'immigrazione, delle estradizioni, del bullismo. Abbiamo anche voluto criticare i meccanismi burocratici che rallentano e rendono monca la giustizia, proponendo le modifiche, che riteniamo necessarie, quelle per raggiungere i risultati che la gente si auspica. Serve una Giustizia credibile, semplice, concreta, non giustizialista né garantista ma giusta, che dispensi le pene con rapidità e concretezza a chi commette un reato. E le faccia scontare fino all'ultimo secondo, con un occhio alla "lacrima", quella che fa comprendere il valore della vita e che chiede sempre il rispetto altrui. Rispondiamo, a chi non può e non vuole intervenire per il Risorgimento della Nostra Italia, manipolando per l'occorrenza la frase della Regina Francese Anna: «É finita la tragedia; ora non ci costringeranno a recitare la farsa».
Ciliegi in fiore a Kyiv
Marco Lupis
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2025
pagine: 200
Un paese martoriato, un popolo che resiste, un viaggio che diventa testimonianza. In questo reportage, un affermato corrispondente di guerra conduce il lettore lungo un itinerario attraverso l'Ucraina del conflitto.
Governare la Cina. Volume Vol. 3
Jinping Xi
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2025
Governare la Cina. Volume Vol. 3
Jinping Xi
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2025
Semplicemente liberale
Antonio Martino
Libro: Libro in brossura
editore: Liberilibri
anno edizione: 2025
pagine: 200
Il fallimento delle politiche stataliste è dovuto a ragioni non solo tecnico-economiche, ma ancor prima etiche e filosofiche. Ogni società fondata sullo statalismo, sia esso marxista, fascista, democratico, è destinata a rovinare per il semplice fatto che è in sé dispotica, in quanto assegna ad una oligarchia il potere di imporre regole di vita, sul presupposto che gli individui siano incapaci di badare a sé stessi: di qui la pretesa di proteggerli e di soccorrerli con la costrizione! E se è vero che oggi un po' tutti si proclamano "liberali", è altrettanto vero che molti sono in realtà dei liberali-statalisti: il che vuol dire "illiberali". Antonio Martino - che non ha abdicato alla propria autonomia di pensiero pur nell'esercizio di incarichi di governo - in questo suo "Semplicemente liberale", con la lucidità dell'economista e con la finesse del filosofo morale, ci rende chiaro come la persistente mentalità statal-assistenzialista stia realizzando, "per il nostro bene", una progressiva erosione delle nostre libertà.
Inside. Dentro la violenza di Israele. La Palestina nei rapporti denuncia della relatrice speciale ONU
Francesca Albanese
Libro
editore: Fuoriscena
anno edizione: 2025
pagine: 320
«Credo nel diritto internazionale e incoraggio tutti a impegnarsi, con intelligenza e coraggio, affinché l’accordo che gli Stati hanno sottoscritto, e che ora stanno violando in un contesto di impunità senza precedenti, sia difeso e rispettato. Una società che rinuncia al diritto è una società che si condanna alla violenza e al puro arbitrio del più forte. Io, in una società simile, mi rifiuto di vivere, e mi rifiuto di lasciarla in eredità ai miei figli. E ai vostri.» (Francesca Albanese) Questo libro raccoglie, per la prima volta in traduzione italiana, i sei Rapporti sulla situazione nel territorio palestinese occupato scritti dalla Relatrice speciale Francesca Albanese, preceduti da un ampio saggio introduttivo dell’autrice, che ne racconta la genesi e lo spirito. Un documento imprescindibile per conoscere la realtà in cui il popolo palestinese è costretto a vivere da decenni, l’occupazione e l’apartheid, le violenze che continuamente subisce, culminate nel genocidio in corso. Un contesto che non può essere ignorato se si vogliono capire i fatti e l’attualità, fino al 7 ottobre 2023, ai crimini perpetrati da Hamas e alla risposta inaudita di Israele. Ciò che colpisce di queste pagine e fin dal primo rapporto sul diritto all’autodeterminazione del popolo palestinese, presentato alle Nazioni Unite nell’autunno del 2022, è la profondità analitica affiancata a una fortissima passione civile, quella che l’autrice trasmette a chiunque la ascolti. Più le epoche storiche sono buie, più è essenziale avere dei punti di riferimento autorevoli. Francesca Albanese lo è diventata grazie al suo lavoro e al suo instancabile impegno.
Il libro della politica. Grandi idee spiegate in modo semplice
Libro: Libro rilegato
editore: Gribaudo
anno edizione: 2025
pagine: 352
È corretto spodestare un sovrano ingiusto? La democrazia è la forma migliore di governo? E la guerra può essere giustificata? Nel corso della storia, l’umanità si è posta queste e altre grandi domande su come sia possibile organizzarsi in società nel modo migliore, e grandi pensatori hanno offerto soluzioni che continuano a modellare il nostro mondo. Numerosi diagrammi e incisive didascalie aiutano a comprendere le principali teorie di pensiero e filosofiche, le scelte che ne sono derivate e che hanno cambiato il corso degli eventi, scrivendo la storia così come la conosciamo. Che tu sia un principiante assoluto, un appassionato studente o un esperto della materia, troverai un sacco di spunti di riflessione per comprendere lo scorrere e l’evolversi del pensiero politico!
La tua presenza è un pericolo per la tua vita. Voci da Gaza
Samar Yazbek
Libro: Libro in brossura
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2025
pagine: 240
Nel corso del 2024, Samar Yazbek ha incontrato centinaia di sopravvissuti di Gaza ponendo una domanda singolare e toccante: «Cosa stavi facendo il 7 ottobre 2023?», interrogandoli su come la loro vita sia cambiata da quella data cruciale. Nei mesi successivi ha selezionato ventisette di questi racconti da condividere con il mondo. Raccontati in prima persona da chi ha offerto la sua testimonianza, i testi di Samar Yazbek catturano i resoconti crudi e agghiaccianti di civili comuni, dai tredici ai sessantacinque anni, che hanno assistito a quella che la storia potrebbe un giorno ricordare come una delle offensive militari più feroci dei nostri tempi. Ne emerge una distopia da incubo, in cui ogni sopravvissuto ha subito perdite inimmaginabili: case distrutte, persone care scomparse, arti dilaniati. Molti di loro sono stati curati in ospedali devastati dagli attacchi israeliani, assistendo in prima persona alla distruzione di queste strutture sanitarie essenziali. Yazbek sottolinea il ruolo crucia- le degli ospedali in questa guerra e illustra le drammatiche conseguenze della loro profanazione: privi di medicine, letti e risorse basilari, sono diventati simboli dell’inferno vissuto dalle vittime. Il titolo è tratto da uno dei volantini lanciati sui residenti di Gaza pochi minuti prima di un bombardamento: Gaza residents: your presence is a danger to your life. Questo messaggio trasmette un paradosso inquietante, il senso di un’esistenza negata, l’ordine impietoso di farsi da parte e abbandonare tutto, una condanna a morire il più rapidamente possibile. Eppure i sopravvissuti incontrati da Yazbek sono determinati ad andare avanti, a raccontare le proprie storie, aggrappandosi alla speranza che le loro voci possano avere un’eco e una risonanza.
Il nuovo grande gioco. Dal Giappone all'Ucraina. Viaggio lungo la frontiera tra libertà e autoritarismo
Gianni Vernetti
Libro: Libro in brossura
editore: Solferino
anno edizione: 2025
pagine: 320
A Tokyo si discute di cambiare la Costituzione più pacifista del mondo. Taiwan costruisce nuovi rifugi e prepara una difesa a «porcospino». L’India festeggia i novant’anni del Dalai Lama, si scontra con il Pakistan e costruisce strade, tunnel e basi militari lungo il confine con la Cina. Iran e Israele si preparano d un possibile «secondo tempo» di un conflitto solo in parte concluso. L’Ucraina resiste all’aggressione della Russia, cambiando le regole della guerra moderna con droni e robot. L’Europa guarda a Washington per capire se d’ora in poi dovrà fare da sola. È la nuova sfida fra le democrazie di Europa, Asia e America e le autocrazie di Cina, Russia, Iran e con gli Stati Uniti di Trump come incognita in trasformazione. Un confronto senza esclusione di colpi che sta già mutando lo scacchiere internazionale e si svolge fra il Mar Cinese Meridionale, gli atolli del Pacifico, la catena himalayana, il subcontinente indiano, la Penisola Arabica fino a raggiungere le pianure dell’Ucraina e i mari dell’Artico. Gianni Vernetti racconta il viaggio compiuto in questi anni lungo i confini della nuova sfida fra democrazie e autocrazie: un arco di 15.000 chilometri, fra il Giappone e l’Ucraina, che è teatro del «nuovo Grande Gioco» in grado di mutare in profondità il mondo che conoscevamo. Un itinerario affascinante che incrocia passato e presente, aneddoti storici e testimonianze dei protagonisti: leader politici, semplici cittadini, esponenti di governo, intellettuali, militari, dissidenti, spie e religiosi. Un grande reportage sul campo che ricostruisce la nuova mappa preziosa dello scenario geopolitico in rapida trasformazione.
Noi, il popolo
Claudio Gatti
Libro: Libro in brossura
editore: Fuoriscena
anno edizione: 2025
pagine: 496
«Noi, il popolo.» Le tre parole con cui si apre la Costituzione americana hanno forgiato l’identità degli Stati Uniti d’America, alimentandone il mito di terra della libertà. Ma quel «noi» non è mai valso per tutti: gli Stati federati nacquero sulla terra sottratta ai nativi, sul lavoro forzato degli africani ridotti in schiavitù e su diritti riservati quasi esclusivamente ai bianchi. Con rigore giornalistico e sensibilità storica, Claudio Gatti ricostruisce la nascita della Nazione che si è autoproclamata faro della democrazia nel mondo, dando finalmente voce a chi ne fu escluso. Attraverso documenti e discorsi che hanno fatto la storia, ma anche testimonianze finora ignorate di nativi e afroamericani, l’Autore intreccia le vicende di questi ultimi con quelle dei Padri Fondatori, mostrando come schiavitù, razzismo e violenza non siano state semplici contraddizioni, ma pilastri dell’esperimento americano. Inneschi che, secoli dopo, avrebbero alimentato una cultura populista, armata, suprematista e antistatalista: quella da cui oggi trae forza il movimento MAGA e che appare sempre più attraente anche per il resto dell’Occidente.
Profezia e realismo storico. Scritti di apostolato civile ed ecclesiale
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2025
pagine: 192
Gli scritti di Cesare Dall’Oglio raccolti in questo volume sono una testimonianza significativa di impegno cristiano e civile nel cuore del Novecento italiano. Dall’esperienza drammatica della Resistenza – culminata nella condanna a morte scampata – all’impegno nella ricostruzione democratica e nella riforma agraria, Dall’Oglio unisce fede e azione, Vangelo e politica, spiritualità e realismo. I testi riflettono una tensione morale alta, radicata nella dottrina sociale della Chiesa e orientata al bene comune. Il volume è anche un ritratto di una generazione che ha lottato per una democrazia fondata sulla giustizia sociale e sulla dignità della persona. Un documento storico e spirituale di grande attualità.