Storia dell'arte: stili artistici
Francesco Messina e Santa Caterina da Siena. Cronistoria di un monumento. Madre Luigia Tincani e Le missionarie della Scuola
Luigi Frudà
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Agorà
anno edizione: 2025
pagine: 256
Questo volume per la prima volta ricostruisce su base documentale e archivistica la cronistoria della erezione a Roma, nell’aprile del 1962, del monumento a Santa Caterina da Siena collocato su un residuo terrapieno dell’antico bastione di Santo Spirito e a pochi passi dall’inizio di Via della Conciliazione che conduce allo Stato della Città del Vaticano. Autore del monumento lo scultore Francesco Messina (1900-1995), siciliano ed etneo per nascita e genovese e milanese per formazione; cattedratico all’Accademia di Brera di Milano della quale fu Direttore dal 1936 al 1944 e dove continuò ad insegnare Scultura sino al 1971, anno del suo pensionamento. Monumento voluto da Madre Luigia Tincani, fondatrice delle Missionarie della Scuola, a testimonianza storica del ruolo determinante avuto da Santa Caterina da Siena per il ritorno a Roma nel 1377 del Papato dopo circa 70 anni di permanenza ad Avignone in Francia. È stato esplorato per intero l’Archivio Storico delle Missionarie della Scuola (ASMS) selezionando quanto di più pertinente e aggiungendo, a supporto, documenti visuali terzi, diretti e indiretti, atti a stimolare ulteriori approfondimenti in altri luoghi.
Jack Vettriano
Anthony Quinn
Libro: Libro rilegato
editore: L'Ippocampo
anno edizione: 2025
pagine: 208
Giovane minatore nella natia Scozia, da ignoto autodidatta Jack Vettriano è diventato in breve uno degli artisti più amati dei nostri tempi. Le sue riproduzioni su poster, cartoline, tazze e ombrelli vanno più a ruba di quelle di Van Gogh, Dalí e Monet, mentre le celebrità di tutto il mondo si contendono i suoi quadri. Le sue opere alludono a storie spesso misteriose e si spalancano su un mondo dal fascino innegabile, in una narrazione quasi sospesa, e a scene diurne su uno sfondo di stabilimenti balneari e ippodromi si contrappongono tele più inquietanti, imperniate su complesse relazioni amorose consumate in bar, club, camere da letto e sale da ballo. A pochi mesi dalla scomparsa, questo nuova edizione aggiornata celebra la sua arte, come un’ultima grande personale.
Giacigli
Francesco Marelli, Sara Cattaneo
Libro: Libro in brossura
editore: Mille Gru
anno edizione: 2025
pagine: 96
Catalogo delle opere dell'artista Francesco Marelli dalla ricerca "Giacigli" e del racconto fotografico di Sara Cattaneo che ha catturato un viaggio, reale e immaginato, che Marelli ha intrapreso nello spazio e nel tempo di un’ex-area industriale, ora sospesa, “interrotta”, in pausa. I Giacigli di Francesco Marelli sono metafora di un bisogno che ci accompagna in modo sempre più urgente: quello di prendersi una pausa, di riposare, di avere un luogo sicuro in cui sentirsi accolti e protetti. Stampato in occasione della mostra “Giacigli. Quando spegnere l’interruttore”, allestita presso gli spazi di PoesiaPresente a Monza in occasione dell’ottava edizione del Festival del Parco di Monza. Testo critico di Giulio Calegari.
I colori delle artiste
Elisabetta Macciò
Libro: Libro in brossura
editore: Latorre
anno edizione: 2025
pagine: 148
Con i colori di Van Gogh nel cuore e due cagnolini sempre accanto, Elisabetta Macciò ci accompagna in un viaggio appassionante alla scoperta di artiste straordinarie, spesso dimenticate dalla storia. Architetta per studi e insegnante per scelta, intreccia ricordi, curiosità e aneddoti per restituire il giusto posto a chi, con talento e coraggio, ha sfidato le regole del proprio tempo. Dalle aule di scuola ai capolavori nascosti, dalle prime emozioni davanti a un quadro alle indagini sulle vite di donne visionarie, questo libro è un omaggio all'arte in tutte le sue forme. Un racconto che fa sorridere, riflettere e - soprattutto - sognare, perché nell'arte, come nella vita, non è mai troppo tardi per lasciare il proprio segno.
Confronto. Studi e ricerche di storia dell’arte europea. Volume Vol. 7
Pierluigi Leone De Castris
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Paparo
anno edizione: 2025
pagine: 240
La rivista “Confronto. Studi e ricerche di storia dell’arte europea”, fondata nel 2000 da Ferdinando Bologna, esce dal 2018 con cadenza annuale e in una nuova serie diretta da Pierluigi Leone de Castris, dotata di un Comitato scientifico internazionale, di abstract in inglese e di un sistema di peer review. Dal 2023 è rivista di fascia A. Il numero 7 del 2024 propone – com’è caratteristica della rivista – la rilettura di un testo raro di Hans Belting: “Introdution, in Il Medio Oriente e l’Occidente nell’arte del XIII secolo”, a cura di H. Belting, Bologna 1982 (Atti del XXIV Congresso internazionale di Storia dell’arte, 2). Tra gli altri contributi: “La ‘lingua franca’ e il Messale acritano di Perugia: rileggere Hans Belting ne Il Medio Oriente e l’Occidente nell’arte del XIII secolo (1982)”, di Antonino Tranchina; “Materialità e santità: alcuni nuovi spunti di ricerca sul complesso di Santa Marina ad Ardea”, di Giulia Bordi, “Su Antonio Baboccio da Piperno, la sua bottega e il suo seguito. Nuove considerazioni intorno al ‘cantiere’ di San Giovanni a Carbonara”, di Stefano De Mieri; “La collezione di manoscritti miniati del bibliofilo Benedetto Maglione e un nuovo codice per il corpus di Matteo Felice”, di Diana Sainz Camayd; “Novità su Andrea da Salerno”, di Pierluigi Leone de Castris; “La produzione di Francesco Solimena tra gli esordi e il 1690: nuove opere e riflessioni sul processo artistico prima della «total variazione» di maniera”, di Enrico De Nicola.
Mare monstrum. Mistero e meraviglia: miti e leggende del Mediterraneo
Paolo Giulierini
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2025
pagine: 240
Sulle rive del Mediterraneo sono fiorite le civiltà che hanno dato vita all'Europa, alla nostra cultura condivisa, a religioni, leggende, credenze che tuttora sopravvivono in varie forme: “mostri” nel senso originario di cose prodigiose, leggendarie, magiche, da vedere: animali e uomini dai poteri e dall'aspetto sovrannaturale, invenzioni di viaggiatori fantasiosi, pregiudizi di popoli verso altri popoli, invenzioni di menti talentuose, mondi paralleli irti di insidie. Aneddoti, scoperte, racconti e un'ampia documentazione visiva. Le storie raccolte in questo libro parlano – attraverso l'arte del mondo egizio, fenicio, greco, etrusco e romano – di curiosità, di vicende sorprendenti di viaggi e di esplorazioni svolte in tempi remoti, di migrazioni, di legami e inimicizie fra popoli, di come venivano visti e descritti gli “stranieri”, oppure flora e fauna “esotiche”, di luoghi immaginari, di riti misteriosi, di commerci di oggetti dai confini del mondo, di cibi, spezie e ricette.
Matthew Barney. De River of Fundament à l’oeuvre d’art total
Silvia Neri
Libro: Libro in brossura
editore: Éditions Mimésis
anno edizione: 2025
pagine: 352
Guido Spadolini 1889-1944. Un pittore tra paesaggi toscani e affetti familiari. Catalogo della mostra (Saturnia, 5 luglio 2025-30 marzo 2026)
Libro
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2025
pagine: 136
The Prism. A journey into your inner self. Ediz. italiana
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2025
pagine: 232
Uno spettro si aggira per l'arte: lo spettro dello Spirito. Evocato da Wassili Kandinskij un secolo fa, rifiutato sdegnosamente dalle neoavanguardie novecentesche, riportato in auge da artisti sciamani come Joseph Beuys o Marina Abramovich, questo scomodo testimone di una visione altra dell'umano resta un convitato a cui ben pochi hanno voglia di dare ospitalità. The Prism (alias Stefano Simontacchi) è uno di questo happy few . Personalità che giunge all'arte dopo un itinerario di meditazione interiore, The Prism ha dato vita a una coinvolgente azione di risveglio spirituale che ha il potere di sovvertire il materialismo in cui siamo immersi. La sua opera esperienziale parte da una nuova idea di Arte intesa meno come espressione estetica individualista che come forma di consapevolezza e di ricongiungimento con una realtà superiore. Questo libro, introdotto da un ampio saggio critico di Marco Senaldi, raccoglie tutti i "portali" di The Prism ed è corredato dalle immagini delle opere che li hanno ispirati.
The Prism. A journey into your inner self. Ediz. inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2025
pagine: 232
Uno spettro si aggira per l'arte: lo spettro dello Spirito. Evocato da Wassili Kandinskij un secolo fa, rifiutato sdegnosamente dalle neoavanguardie novecentesche, riportato in auge da artisti sciamani come Joseph Beuys o Marina Abramovich, questo scomodo testimone di una visione altra dell'umano resta un convitato a cui ben pochi hanno voglia di dare ospitalità. The Prism (alias Stefano Simontacchi) è uno di questo happy few . Personalità che giunge all'arte dopo un itinerario di meditazione interiore, The Prism ha dato vita a una coinvolgente azione di risveglio spirituale che ha il potere di sovvertire il materialismo in cui siamo immersi. La sua opera esperienziale parte da una nuova idea di Arte intesa meno come espressione estetica individualista che come forma di consapevolezza e di ricongiungimento con una realtà superiore. Questo libro, introdotto da un ampio saggio critico di Marco Senaldi, raccoglie tutti i "portali" di The Prism ed è corredato dalle immagini delle opere che li hanno ispirati. Edizione in inglese. Traduzione di Ben Bazalgette.
Textures e paesaggi. Collages 1975-2022
Giancarlo Consonni
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2025
pagine: 45
"Un’apparizione inaspettata, un’associazione fortuita, la possibilità di cambiare strada. Il collage corrisponde a un fare e a un farsi il cui esito è in larga parte imprevisto, quasi sempre una sorpresa per lo stesso artefice. Questo può forse spiegare perché da un certo momento in poi il collage mi ha preso la mano. Con tutti i pericoli che conseguono, in primis il seguire più strade (cosa che disorienta molti, non parliamo di quel che rimane della critica). Artista eclettico? L’etichetta non mi spaventa; quello che conta sono gli approdi. Se un nucleo emotivo e bagliori di senso si affacciano nel taglia e incolla, cos’altro si può sperare? C’è poi, a posteriori, la possibilità di riconoscere i sentieri seguiti e gli eventuali apparentamenti. E quindi, come per i 38 collages qui raccolti, la possibilità di tentare una messa in ordine. L’auspicio è che chi sfoglia il libriccino possa incontrare momenti di felicità come quelli che hanno accompagnato la nascita di queste piccole opere." (Giancarlo Consonni)
Tarsie e altri collages 2000-2024
Giancarlo Consonni
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2025
pagine: 45
Carte, taglierino e colla, certo. Con una variante: per la gran parte dei 38 collages qui raccolti le carte sono state predisposte ad hoc. Un lavoro preparatorio con tempere, acquerelli e inchiostri di china che, anche grazie alla semitrasparenza della carta di riso, inseguiva l’imitazione di materiali vari (pietre, finti marmi, maioliche, intonaci) e di elementi naturali (alberi, fili d’erba, prato). E, ancora, evocazioni di mare e cielo. Agivano sollecitazioni sotterranee a predisporre degli opposti – minerale e vegetale, fermo e fluido, opaco e trasparente – e la sfida a pervenire a un risultato in equilibrio e foriero di senso. Il collage qui si apparenta, per un verso, all’arte dell’intarsio (Tarsie) e, per altro verso, all’intaglio (Marmi). Ma è il materiale stesso (le carte trovate o predisposte via via) a innescare altre esplorazioni e ad aprire sentieri nella boscaglia. Ed ecco prendere corpo parvenze di cose (Piroscafo, Timone, Caposaldo, Girandola segnavento, Albero), trasfigurazioni favolistiche (Case, Pinocchio e la Fata Turchina) o oniriche (Per mare, Segnale 1, Finestre). E, ancora, astrazioni (Infrastrutture parallele, Cardellino, Angelo, Messaggero di enigmi, Rendez vous, Confronto, Segnale 2) e sovvertimenti (Concetto spaziale, Opposizioni).