fbevnts | Pagina 17
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Storia dell'arte: stili artistici

Studi per arazzi. Collages 2003

Giancarlo Consonni

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2025

pagine: 26

Motivi ornamentali a penna e acquerello, ritagliati e accumulati (come, per certi animali, le scorte per l’inverno). Un gruzzolo di possibilità; un deposito di forme da porre a confronto con campiture uniformi scelte in una limitata tavolozza di colori: squillanti (rosso, verde, azzurro, giallo) o tenui (rosa, grigio, celeste). E via all’avventura. Un gioco di combinazioni. Un turbinio che si è fatto presto selva oscura, fino a quando non si sono intravisti, come claros del bosque (Maria Zambrano), accordi e armonie. Questi 21 studi per arazzi sono stati realizzati per un’edizione del Pulcinoelefante di Alberto Casiraghy.
12,00 11,40

I vicini sono tornati?

Luca Favia, Ilaria Gesualdi, Vincenzo Pace, Sara Porcari

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Giannatelli

anno edizione: 2025

pagine: 112

Catalogo della mostra "Progetto di Comunità della Giornata Europea del Vicinato 2024", promosso dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019 e realizzato dagli studenti, borsisti e dottorandi dell'Università degli Studi della Basilicata Dipartimento per l'Innovazione Umanistica, Scientifica e Sociale (DIUSS).
15,00 14,25

Le maniglie dell'amore. Love handles

Chiara Ventura

Libro: Libro rilegato

editore: Metilene

anno edizione: 2025

pagine: 72

La mostra "Le maniglie dell’amore", presentata nella Tenuta Dello Scompiglio, vuole descrivere la morte come l’ultima evidente e innegabile manifestazione della violenza di genere. Una luce fredda, sterile, asettica e ospedaliera si riflette su 110 maniglie, una per ogni femminicidio registrato in Italia nel corso dell’ultimo anno, installate a parete riproducendo l’immagine di un cimitero. 110 loculi, 110 corpi silenziosi, 110 donne senza più voce. 110 vittime di femminicidio. La decontestualizzazione della maniglia, un oggetto comune, legato alla sfera domestica, al quotidiano, sottolinea come proprio nella vita di tutti i giorni si nascondono i comportamenti e le dinamiche patriarcali che costituiscono le basi e le strutture per i gesti estremi di cui oggi, quotidianamente, riceviamo notizia. La mostra è concepita come un unico corpo collettivo trafitto, accoltellato, attraversato e attraversabile con cui tentare di ricordare i nomi e restituire una dignità a 110 uteri feriti di altrettante donne uccise, 110 vite almeno degne di lutto, 110 testimonianze di donne che in altro modo svanirebbero nel nulla con i loro resti, diventando solo polvere di ricordi, fantasmi, paure e morte.
18,00 17,10

Cronache antiquarie. Collezionismo, curiosità e vicende d’arte 1912-1942

Maria Grazia Gargiulo

Libro: Libro in brossura

editore: Fioranna

anno edizione: 2025

pagine: 408

Il testo è frutto di una ricerca nata dalla lettura della rivista «L’Artista Moderno» che, tra il 1901 e il 1943, dedicò ampio spazio alle arti applicate del XX secolo e alle cronache d’arte, meritando di entrare nella storia del modernismo europeo per la quantità di motivazioni formali e culturali di cui si fece carico. L’autrice ha svolto un lavoro di trascrizione di materiale inedito o parzialmente accessibile. Rileggere più volte le fonti documentarie aiuta a comprendere come il rapporto tra arte e storia vada cercato non solo attraverso testimonianze, ma anche con ricerche pazienti, ostinate e non di rado trasversali. Il percorso attraverso piccole storie e brevi cronache è il vero punto di partenza per raccontare il senso di questo volume, stracolmo di cronache e nomi dimenticati, di aneddoti e ritrovamenti tali da fornire uno strumento di ricerca molto utile e fattivo. Emergono nel testo problematiche legate alla conservazione e alla dispersione di opere e oggetti d’arte, ai vari ritrovamenti e alle vendite all’asta. La speranza è che il libro possa essere una spinta a guardare oltre e non abbandonare la memoria, ma trascriverla e condividerla in uno scrigno stampato.
18,00 17,10

H83 Documenta. Volume Vol. 2

Matteo Sanna

Libro

editore: Lazy Dog

anno edizione: 2025

pagine: 32

Questo secondo volume prosegue il percorso di H83 Documenta, la collana di Habitat Ottantatré realizzata con Lazy Dog e curata da Annalisa Ferraro, con la direzione artistica di Zeno Massignan. La serie nasce per trasformare progetti espositivi in forme editoriali capaci di superare la dimensione effimera della mostra. Il volume accompagna la mostra OLTRE di Matteo Sanna, tenutasi dal 12 aprile al 13 settembre 2025. L’esposizione esplora il tema della fragilità psicologica, in un momento storico segnato da incertezze e rapidi mutamenti. L’artista accoglie questa complessità, trasformando il disagio in spazio di ascolto e possibilità, senza cedere a semplificazioni o stereotipi. Come nella precedente edizione, il libro non si limita a documentare, ma diventa esperienza autonoma, ibridando saggio, catalogo e libro d’artista. Ogni copia è resa unica dall’intervento manuale di Matteo Sanna su ciascuna delle 130 copertine, rendendo ogni volume un oggetto da attraversare e collezionare.
29,00

Edvard Munch. Ediz. inglese

Stefano Zuffi

Libro: Libro rilegato

editore: Moebius

anno edizione: 2025

pagine: 80

"Un'opera d'arte può venire solo dall'interno dell'uomo. L'arte è la forma dell'immagine formata sui neri, il cuore, il cervello e l'occhio dell'uomo." (Edvard Munch)
14,00 13,30

Michelangelo

Filippo Tuena

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2025

pagine: 600

Michelangelo è un corpo a corpo letterario lungo trent'anni con la biografia, le creazioni e l’immaginario del Buonarroti. Un’opera fatta di opere: il risultato del confronto tra uno scrittore e l’ossessione artistica della sua vita. Riuscire a contenere con le parole una figura come Michelangelo, guizzante e statuaria, luminosa e sfuggente, è di per sé un progetto impossibile: non può riuscirci la bianchezza levigata del saggio e nemmeno la plasticità rutilante del romanzo; né possono restituirla le lapidarie testimonianze degli archivi. Per raccontare Michelangelo l’unica possibilità è dare forma a un libro «michelangiolesco», composto di pagine elaborate e appunti, di documenti e finzione, di manoscritti catalogati e dialoghi inventati. Qualcosa che abbia in sé la risolutezza del Giudizio universale e i lineamenti accennati dei Prigioni. In questo lavoro monumentale Filippo Tuena concretizza tale ambizione, accostando il romanzo sugli ultimi anni dell’artista all'ipotesi sulla sua anoressia, le sue lettere commentate al contrasto tra le sue parole e il silenzio del contemporaneo Raffaello, il racconto del grande fallimento del cantiere della Sagrestia Nuova nella Basilica di San Lorenzo alla riflessione sulle «opere rotte» – le statue sfigurate o andate in pezzi e quelle non finite come la Pietà Rondanini. Quello in cui ci guida Tuena è un peregrinare flaneuristico e personale dentro e attorno al mito di Michelangelo, che da più di cinquecento anni continua ad affascinare e intossicare il mondo di estasi e tormento, brama e genio, sogno e peccato. Un’opera titanica, che ci conduce a contemplare l’immensa ombra di Michelangelo da un luogo al di fuori del tempo e dello spazio: il punto in cui le mani di creatore e creatura si toccano e in cui le cose finiscono senza mai davvero finire.
29,00 27,55

La retorica dei frammenti. I dipinti murali di età repubblicana dalla «Villa del Giurista» in via di Salone

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 96

Il recupero e la valorizzazione di preziosi frammenti architettonici dipinti appartenenti alla Villa romana detta “del Giurista”.
20,00 19,00

Giorgio Tentolini. Cantami o Diva. Ediz. italiana e inglese

Anna Castello

Libro: Libro rilegato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 80

Giorgio Tentolini torna a esporre a Roma con un progetto che fa dialogare cultura classica e contemporaneità.
25,00 23,75

Il ciclo della pesca di Umberto Coromaldi nell'Esposizione romana del 1911. La storia e il restauro di un'opera dimenticata

Libro: Libro rilegato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 208

La storia e il restauro di un’opera dimenticata.
35,00 33,25

Olamilekan Abatan e il Neobarocco Africano ÀAÀ - Àwòrán Aláṣejù Àṣà. Olamilekan Abatan and the African Neo-Baroque

Antonella Pisilli

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 96

Olamilekan Abatan (Nigeria, 1997) è uno dei più raffinati maestri dell’iperrealismo africano. Le sue opere, realizzate con grafite e matita, uniscono la tradizione europea a motivi e simboli dell’identità africana.
20,00 19,00

I capolavori perdurti di Banksy. Alla scoperta delle sue opere svanite

Will Ellsworth-Jones

Libro: Cartonato

editore: Guido Tommasi Editore-Datanova

anno edizione: 2025

pagine: 144

Banksy, probabilmente lo street artist più famoso e al contempo schivo della storia, ha sempre voluto mandare un messaggio. Tutte le sue opere sono pensate per il piacere del pubblico, per suscitare pensieri critici o per denunciare problematiche sociali, non per un tornaconto personale di pochi ricchi, o per il profitto. Esistono però gallerie d’arte, collezionisti privati o semplicemente persone poco rispettose delle sue opere, che vedono in questi murales una fonte di guadagno. Oppure street artist rivali che la considerano quasi un gesto di sfida nei confronti della “vera arte” di strada. Questo volume raccoglie l’arte di Banksy, raccontata sotto una luce nuova: qui troverete tutte le sue creazioni più famose che purtroppo non possono più essere ammirate, perché effimere di natura, realizzate non su tele ma in strada, su muri, cartelloni pubblicitari, barche, porte... Distrutte dalla concorrenza, rimosse dalle autorità o semplicemente “rubate” per conto di qualche milionario, questi capolavori vengono descritti nel dettaglio, anche grazie a una splendida selezione fotografica. L’autore, grande appassionato dello street artist, descrive con precisione la storia di ogni singola opera, come e quando questa è comparsa nel mondo della street art, il suo significato e il motivo presunto o assodato della sua scomparsa, chi ne è stato responsabile e il suo destino ultimo. Errori, battaglie legali, furti e ricomparse in altri Paesi, semplici scaramucce con l’amministrazione locale si susseguono una dopo l’altra, circondando questi murales scomparsi con un’aura di mistero. Se siete appassionati d’arte, magari di opere e artisti contemporanei, che affrontano temi politici e attuali, ecco il volume che fa per voi: ripercorrete la storia di Banksy, con tutte le sue vicissitudini e potrete vantare di aver visto il celebre Topolino su un manifesto a Los Angeles. Nessuno vi potrà dire nulla: sono tutte opere scomparse!
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.