fbevnts | Pagina 18
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Storia dell'arte: stili artistici

Mario D'Agostino Opere tra classicismo e postmodernismo

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 112

Mario D'Agostino fu pittore ritrattista, figurativo e naturalista, di scuola fondamentalmente classica, con tendenze moderniste e periodi caratterizzati da influenze neofuturiste e postimpressioniste, che lo rendono nel complesso un pittore eclettico. Mito e classicità, che rappresentano i temi della sua formazione, si riflettono su molti degli aspetti che descrivono il mondo a lui contemporaneo, fino ai moti degli anni '70 e ai giochi olimpici dell'era moderna. L'opera pittorica di Mario D'Agostino (Reggio Calabria, 1918-1983) è qui raccolta in un catalogo curato dal figlio Olindo, con testo critico di Marisa Cagliostro.
25,00 23,75

Storia delle lampade. Candelabri, lampadari e appliques dall'antichità al XX secolo

Sigrid Wechssler-kümmel

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2025

pagine: 264

Un viaggio affascinante attraverso i millenni, alla scoperta di uno degli oggetti più simbolici e indispensabili dell'umanità: la lampada. Da semplice strumento per vincere il buio a vero e proprio oggetto d'arte e design, la lampada ha illuminato non solo le case, ma anche il cammino del progresso umano. Il libro parte dalle prime lucerne in terracotta dell'antico Egitto e della Mesopotamia, passando per le lampade a olio greche e romane, fino ai raffinati lampadari medievali delle cattedrali europee. Ogni epoca ha lasciato la propria impronta sul modo di produrre luce: la rivoluzione industriale con le lampade a gas, l'arrivo della lampadina a incandescenza grazie a Edison e il boom dell'illuminazione elettrica che ha trasformato le città moderne. Non mancano i capitoli dedicati ai materiali, agli stili decorativi - dall'Art Nouveau al Bauhaus - e alle funzioni simboliche e rituali della luce nella cultura, nella religione e nell'arte. Storia delle lampade è un'opera per appassionati di storia, di design e di tecnologia, ma anche per chi sa che, a volte, i piccoli oggetti raccontano la grande avventura dell'uomo. Perché l'accensione di ogni lampada è un gesto che comincia nell'ombra e prosegue nella storia.
22,00 20,90

Hokusai and ukiyo-e. The floating world. Artworks from the Chiossone Collection

Libro: Libro in brossura

editore: Moebius

anno edizione: 2025

pagine: 128

Il catalogo della mostra al museo Cleve Carney Museum of Art di Chicago, presenta una collezione di opere giapponesi, offrendo al pubblico un’approfondita conoscenza della produzione pittorica giapponese del periodo Edo (1603–1868), in particolare dell’ukiyo-e, le “immagini del Mondo Fluttuante”. Nel volume sono presenti una selezione di dipinti su rotoli verticali appesi (kakemono) e rotoli orizzontali dipinti a mano dai grandi maestri delle diverse scuole, a partire dalla metà del XVII secolo. Sono inoltre pubblicate stampe xilografiche a colori con contorni in nero e parti dipinte a mano – una tecnica che si è evoluta nelle nishiki-e, le celebri “immagini broccato” policrome – oltre a ventagli stampati e dipinti, e oggetti d’alto artigianato che testimoniano la ricca tradizione artistica e artigianale giapponese, come giochi da tavolo e strumenti musicali, raccontando l’evoluzione del gusto, delle mode e della cultura dell’intrattenimento sviluppatasi durante la lunga pace Tokugawa corrispondente al periodo Edo. Le straordinarie opere in mostra provengono dalle prestigiose collezioni italiane del Museo d’Arte Orientale E. Chiossone di Genova.
30,00 28,50

Andrea Chisesi. Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Moebius

anno edizione: 2025

pagine: 112

Andrea Chisesi presenta qui un nuovo ciclo, un esteso omaggio alla storia dell’arte che si rifà alle Metamorfosi del poeta latino Ovidio. Il poema epico fu iniziato nel 2 d.C., poco prima che l’autore venisse destinato all’esilio, e terminato nell’8 d.C. Si tratta di una storia universale che spazia dalla cosmogonia alla Roma augustea; di un catalogo di miti, perché offre un immenso inventario di divinità, eroi, ninfe, efebi e satiri; di un'inesauribile miniera a cui ha attinto l’intera tradizione letteraria e artistica europea.
30,00 28,50

Michelangelo Pistoletto. Glacial threads. Dalle foreste ai tessuti del futuro. Ediz. italiana, inglese e francese

Libro: Libro in brossura

editore: Moebius

anno edizione: 2025

Il catalogo della mostra Glacial Threads non è solo un complemento all’esposizione: è una lettura che invita a riflettere sul nostro rapporto con l’ambiente, l’arte e il futuro. Al centro del progetto, la visione unica di Michelangelo Pistoletto, maestro dell’Arte Povera, che con il suo linguaggio creativo esplora il legame tra opera, spettatore e società contemporanea. La Valle d’Aosta, con i suoi ghiacciai e le sue foreste, è il punto di partenza di un racconto che unisce etica ed estetica. Il catalogo documenta come i materiali tessili, usati per rallentare lo scioglimento dei ghiacci, diventino simboli di un nuovo modo di produrre, pensare e vivere.
26,00 24,70

Michelangelo Pistoletto. Il terzo paradiso in Val Ferret. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Moebius

anno edizione: 2025

Nel cuore della Val Ferret, ai piedi del Monte Bianco, Michelangelo Pistoletto lascia un segno potente e visionario: Il Terzo Paradiso. Un’opera simbolica che invita a riflettere sul futuro del pianeta, sull’equilibrio tra natura e artificio, sull’urgenza di un cambiamento. Con Il Terzo Paradiso, il maestro dell’Arte Povera immagina una nuova fase dell’umanità, dove l’innovazione si integra armonicamente con l’ambiente naturale. In questo paesaggio incontaminato, l’arte contemporanea si fa messaggio etico, linguaggio universale che parla di sostenibilità, consapevolezza e rinascita. Per un’arte che fa pensare, per studiosi, appassionati e chiunque voglia esplorare una nuova idea di futuro attraverso il linguaggio simbolico e rivoluzionario di Pistoletto.
20,00 19,00

Pietro Lista. Corpi

Luca Palermo

Libro: Libro in brossura

editore: Gutenberg Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 220

I corpi acefali di Pietro Lista sono entità universali, ritratti dell’uomo non di un uomo. Ritratti che si sono ritratti da sé stessi: non rappresentano un preciso soggetto, ma quel soggetto assoluto che, a differenza del ritratto tradizionale, non è concentrato su sé stesso, non è confinato nei suoi stessi limiti né attira l’attenzione sui tratti somatici ed unici del proprio volto. Il corpo acefalo vive nello spazio; è esso stesso un luogo del sistema mondo con il quale instaura un osmotico scambio; il corpo acefalo non è mai autoreferenziale come il ritratto; esso stabilisce relazioni con tutto ciò che lo circonda. I corpi acefali di Pietro Lista sono, in linea con tutto quanto detto, rapidi segni che si fanno disegni, pura istintività che si fa figura, sagome che non rappresentano, ma presentano, non riproduzione, ma produzione:«pro-duzione, condurlo davanti, trarlo al di fuori».
25,00

Arte giapponese. Calendario 2026

Prodotto: Calendario

editore: Sprea Editori

anno edizione: 2025

pagine: 12

Vivi un meraviglioso anno attraverso l’antica arte giapponese, scopri la minuziosa tecnica della stampa. Tantissime immagini evocative e aneddoti sull’antico Giappone.
12,90

I pittori impressionisti. Calendario 2026. Magnum

Prodotto: Calendario

editore: Sprea Editori

anno edizione: 2025

pagine: 12

Un’affascinante selezione di opere straordinarie appartenenti al movimento artistico più celebre e apprezzato. Un viaggio attraverso capolavori indimenticabili da scoprire mese dopo mese.
12,90

14,00 13,30

14,00 13,30

La musica di Lorenzo Lotto

Elena Bugini

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2025

pagine: 188

Nella Pala di Santo Spirito, dipinta in Bergamo nel 1521, Lorenzo Lotto spumeggia di forme e colori che sembrano ampiamente procedere dalla festa musicale celebrata dagli angeli nel cielo di cui l’artista timbra il dipinto. In realtà, però, il motore primo del movimento che attraversa l’opera non è la musica, ma una verità della fede – che è anche verità della vita: la fiamma del Creator Spiritus, la creatività dell’amore – che l’umanissimo e cristianissimo artista pone a filigrana del suo lavoro. Questo saggio lungo – articolato in sette paragrafi, tre appendici, un glossario organologico e una guida all’ascolto – è eminentemente volto a gettare qualche lume su tale filigrana, nonché sui poco indagati rapporti del Lotto con l’ars musica; anche per come essa venne praticata a Bergamo durante i dodici anni del felice soggiorno dell’artista veneto nella provincia della Serenissima (1513-1525). Integrano il testo sei composizioni organistiche di Paolo Bottini (2011 & 2025) che, quasi sempre direttamente ispirate al dipinto, consentono al lettore di farsi un’idea sonora concreta di quanto il Lotto evoca per via pittorica.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.