Storia dell'arte: stili artistici
Gusto neoclassico. L'Album Cicognara
Libro: Libro in brossura
editore: Scripta
anno edizione: 2025
pagine: 216
Il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe della Fondazione Musei Civici di Venezia conserva una straordinaria testimonianza dell'arte e della cultura neoclassica in Italia. Si tratta dell'Album Cicognara, che prende il nome dal suo proprietario, il conte Leopoldo Cicognara, una delle personalità più affascinanti della sua epoca. Fu per lunghi anni presidente dell'Accademia di Belle Arti a Venezia, che contribuì a formare, e autore di due opere celebri: "Storia della scultura" e "Le fabbriche più cospicue di Venezia". Della stretta amicizia con gli artisti del suo tempo è testimonianza proprio questo album, una sorta di «liber amicorum» composto da 80 fogli e da una sontuosa legatura decorata. Vi troviamo tutti i nomi del Neoclassicismo italiano: Vincenzo Camuccini, Andrea Appiani, Giuseppe Bossi, il giovane Francesco Hayez; ma anche artisti francesi come François-Marius Granet, Lancelot-Théodore Turpin de Crissé e Louis Léopold Robert. Ben sei disegni appartengono all'amico di una vita: Antonio Canova, di cui Cicognara fu ammiratore appassionato. Questo prezioso volume viene per la prima volta esposto al pubblico dopo un accurato restauro promosso dalla Venice Foundation.
Il gran gioco del mondo. Giochi e stravaganze di Giuseppe Maria Mitelli (1634-1718)
Libro: Libro in brossura
editore: Metauro
anno edizione: 2025
pagine: 196
Accogliere a Gradara oltre centoventi opere di Giuseppe Maria Mitelli, grazie alla generosità della Civica Raccolta delle Stampe “Achille Bertarelli” di Milano, ha rappresentato per il MARV Museo d’Arte Rubini Vesin un traguardo di grande rilievo. Il gran gioco del mondo è stata la più ampia mostra mai dedicata all’incisore bolognese, maestro di ironia e invenzione grafica, osservatore lucido e sorprendente della società del suo tempo. Questo volume nasce in continuità con quell’esperienza, come naturale estensione e occasione di approfondimento. Se la mostra ha restituito la vitalità visionaria di Mitelli, il catalogo ne fissa con rigore scientifico e chiarezza espositiva i contenuti, concentrandosi sul tema dei giochi e sulla complessità di una produzione ricca di implicazioni storiche, sociali e simboliche. L’auspicio è che questo catalogo custodisca e amplifichi quanto la mostra ha già generato: curiosità, conoscenza, senso critico, e quella meraviglia che solo l’arte – e il gioco – sanno suscitare. Perché nei fogli incisi di Mitelli, come nelle sale del MARV, si riflette – piccolo ma intenso – il gran teatro del mondo.
L'arte della silenziosa gioia. Nelle opere di Nuzzi Ivancich Chierego
Alba Canali
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2025
pagine: 320
Il volume si propone di offrire la prima ricostruzione monografica della vasta produzione artistica di Nuzzi Ivancich Chierego (Fiume 1905 - Stresa 2001), attraverso minuziose e dettagliate riflessioni artistico-biografiche di Alba Canali che ne esplora in tutta la sua varietà e ricchezza l’intensità poetica e spirituale. Nuzzi Chierego è stata una delle personalità artistiche femminili tra le più rilevanti del XX, attraversandolo dall’inizio alla fine in punta di piedi, lontana dai clamori, immersa in una feconda creatività che sembra generata dal silenzio, come assorta nella gioiosa contemplazione dell’adorata luce, tra poesia e preghiera. Un’opera dalla mirabile poliedricità che le ha permesso di passare dalla pittura alla scultura con rara maestria. Nuzzi Chierego, umile e nobile pellegrina sulla via della Bellezza, ha saputo muoversi attraverso le molteplici avanguardie del Novecento mantenendo sempre una personale ed autonoma ricerca, contrassegnata da un lirismo quasi onirico e sempre capace di condurci sulla soglia, tra realtà e mistero, ove ciò che vediamo rappresentato nella sua opera è già apertura verso un nuovo orizzonte di senso.
Banksy. Calendario 2026 da parete (30 x 42 cm)
Gianluca Marziani, Stefano Antonelli
Prodotto: Calendario
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2025
pagine: 24
Banksy è l'artista-attivista probabilmente più famoso nel mondo. Le sue opere di street art sono ovunque, e ovunque rappresentano un modello di straordinaria efficacia comunicativa di denuncia di temi etici, ecologici, sociali, politici. Tutto questo rimanendo anonimo e nascosto, un fenomeno irripetibile di fama mondiale e clandestinità al tempo stesso. Questo calendario – dalla grafica innovativa – ci accompagna per tutto il 2025 con le più iconiche fra le creazioni di Banksy.
Klimt. Calendario 2026 da parete (30 x 42 cm)
Eva Di Stefano
Prodotto: Calendario
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2025
pagine: 24
Gustav Klimt è stato un raffinato creatore di immagini femminili dalla bellezza insieme astratta e sensuale: donne che appaiono al tempo stesso distanti come idoli remoti e creature dense di un erotismo vibrante come un arabesco. Ma anche l'acuto ritrattista dell’alta borghesia austriaca di fine Ottocento – inizi Novecento, tutta decoro, misurata opulenza e malinconia.
Frida Kahlo. Calendario 2026 da parete (30 x 42 cm)
Alba Romano Pace
Prodotto: Calendario
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2025
Frida Kahlo ha immerso nei colori della sua mente e della sua terra, il Messico, ogni momento della sua esistenza, trasformando amori, passioni, lotte politiche e sofferenza nelle tinte intense della sua pittura.
Hokusai. Calendario 2026 da parete (30 x 42 cm)
Francesco Morena
Prodotto: Calendario
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2025
In un Giappone sconosciuto e misterioso, Hokusai ci porta alla scoperta mondi fantastici popolati di demoni e mostri, storie leggendarie di eroici samurai, poeti ispirati, artisti innovativi, vicende venate di un erotismo fuori dagli schemi e visioni incantate di paesaggi evocativi.
Storia dell'arte e femminismo. Una questione aperta
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2025
pagine: 320
In questo volume sono pubblicati gli atti del convegno internazionale "Storia dell'arte e femminismo: conferme, trasformazioni e prospettive di ricerca", svoltosi il 19 e 20 febbraio 2024 presso l'Università La Sapienza di Roma. La pubblicazione, che si inserisce tra le iniziative editoriali della Fondazione Fondamenta e, nello specifico, del progetto "Esistere come donna", restituisce lo stato attuale delle ricerche che connettono la storia dell'arte al femminismo, a partire da una prospettiva critica e teorica che, fin dagli anni Settanta, ha attraversato metodologie e approcci di studio. La premessa è che il femminismo non sia stato soltanto un movimento politico ma anche culturale, ossia una prospettiva critica e teorica che è stata capace di definire un campo di ricerca e che ha contribuito alla rilettura e alla riscrittura della storia dell'arte, come storia della cultura nel suo complesso, dall'antichità ad oggi, attraversando la storia delle immagini e della rappresentazione. Il volume vede la collaborazione di studiosi italiani e internazionali, fra i più autorevoli nell'ambito dell'arte contemporanea e degli studi di genere.
Andrea Lelario. Un racconto lungo un viaggio-A tale along a journey. Catalogo della mostra (Roma, 17 giugno-21 settembre 2025)
Andrea Lelario
Libro
editore: Il Leggio
anno edizione: 2025
pagine: 150
La mostra "Un racconto lungo un viaggio" di Andrea Lelario, presso la Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma, è un itinerario che attraversa orizzonti fisici e intellettivi, verso una dimensione simbolica e metaforica, entrando nei territori della psiche dove il viaggio si fa materia metafisica, sentiero al confine con la veglia, percorso tra realtà e illusione.
L'isola è donna. Lavoro e immagine femminile a Capri nell'Ottocento
Riccardo Esposito, Renato Esposito, Vincenzo Sorrentino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni La Conchiglia
anno edizione: 2025
pagine: 104
Catalogo della omonima mostra promossa dalla Fondazione Serena-Messanelli-Zweig e ospitata presso i locali della stessa Fondazione dal 5 settembre al 5 ottobre 2025. Ferdinand Gregorovius nel 1856 scive «Le ragazze di Capri sono più graziose che belle. I loro lineamenti hanno spesso qualcosa di singolare. I tratti del viso, dalla fronte bassissima, sono regolari e spesso di nobile impronta, gli occhi d'un nero scintillante o d'un grigio opaco. La carnagione scura, i capelli neri, il fazzoletto che avvolge il capo, i coralli e i pendenti d'oro danno loro un aspetto orientale. Spesso nella isolata Anacapri, vidi fisionomie d'una selvaggia e singolare bellezza, e quando scorgevo uno di quei volti, dai capelli arruffati, dalle nere sopracciglie, finemente deliniate, gli occhi nerissimi spalancati, mi sembrava di guardare il viso d'una Danaide. A Capri invece s'incontrano anche volti che assomigliano a quelli dipinti dal Perugino e dal Pinturicchio e la cui espressione è piena d'una melanconica esaltazione». Perché melanconica? Nelle parole dello scrittore tedesco si ribadiva che questa decantata bellezza nascondeva sempre una melanconia, una pucundria sottile. I pittori vivevano perennemente nel loro incanto mentre le donne, le modelle, erano consapevoli della realtà del disincanto, della finzione. Ai pittori più che rappresentare la fatica, il sudore delle donne, interessa esaltare la sensuale plasticità dei corpi oggetto del loro desiderio. Un perenne alternarsi d'incanto e disincanto.
Sulla pelle della città. Street art e nuovo muralismo a Palermo-On the city’s skin. Street Art and New Muralism in Palermo
Diego Mantoan
Libro
editore: EDIFIR
anno edizione: 2025
pagine: 236
Questo volume ripercorre e mostra l’immagine contemporanea di Palermo leggendola attraverso le opere di Street art e Nuovo muralismo che l’hanno ricoperta negli ultimi anni, dalle rovine urbane del centro storico alle periferie difficili. Considerati quali segni visivi e iconografia urbana realizzata sulla pelle della città, l’Arte urbana viene qui analizzata quale fenomeno connesso alla cultura popolare e all’arte di massa che, come nel caso dei tatuaggi, estrinseca il carattere più profondo della struttura sociale e urbana. Il testo di Diego Mantoan offre chiavi d’analisi storica e sociale per comprendere il capoluogo siciliano e l’evoluzione della sua Arte urbana, mentre le fotografie di Giovanni Scotti restituiscono quell’incontro diretto e non filtrato che solo un passante ignaro può avere con le opere iscritte sulla superficie della città. Questo racconto in parallelo, tra parole e immagini, conduce il lettore tra i vicoli della Vecchia Palermo per indagare il carattere della città attraverso la risemantizzazione del suo centro storico in rapporto alle aree periferiche. Il volume è arricchito da contributi e interviste a numerosi protagonisti della scena dell’Arte urbana palermitana.
Vedere ed essere visti. La ‘raccolta di autoritratti’ negli Uffizi in epoca lorenese
Isabel Franconi
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2025
pagine: 416
La studiosa italo-tedesca Isabell Franconi ha affrontato una ricerca storica archivistica dall’importanza fondamentale per lo studio della storia dell’arte. È riuscita infatti a riconoscere e catalogare all’interno della collezione degli autoritratti degli Uffizi, la più grande al mondo nel suo genere, e l’unica che può vantare un’attività che continua da tre secoli e mezzo, quelli di epoca lorenese. La singolarità di questa raccolta si deve soprattutto agli interessi poliedrici del cardinale Leopoldo de’ Medici (1617-1675) che, tramite i suoi agenti, acquistò un cospicuo numero di autoritratti di pittori, elencati con dovizia nell’inventario dei suoi appartamenti di Pitti, stilato alla morte. Gli artisti dell’epoca fecero a gara per poter figurare in questa preziosa raccolta. Questo volume di Isabell Franconi si concentra sulla storia della collezione nel Settecento, estendendo l’indagine alla richiesta della copiatura, dell’esportazione di queste copie d’autore e includendo anche al pubblico: un pubblico inteso come espressione del gusto dominante, nonché come indicatore e propulsore della fortuna degli artisti.