Tecnologia: argomenti d'interesse generale
La storia dei robot. Da Prometeo all'intelligenza artificiale: viaggio nei sogni e negli incubi dell'umanità
Massimo Centini
Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2026
pagine: 320
Chi ha creato il primo robot? È stato un ingegnere, un filosofo, uno scienziato pazzo… o un dio? Massimo Centini ci accompagna in un viaggio attraverso i secoli alla scoperta dell’antico desiderio umano di creare – e governare – la vita artificiale. Dalle fiamme rubate da Prometeo agli incantesimi che diedero vita al Golem, dal sogno di Victor Frankenstein all’ingegneria raffinata degli automi del Rinascimento, fino ai robot contemporanei e all’intelligenza artificiale, che oggi ci interroga sul nostro stesso futuro. Un racconto che intreccia mitologia e meccanica, letteratura e scienza, credenze popolari e psicoanalisi, per mostrare come l’idea del robot non sia solo una questione tecnologica, ma anche una finestra sull’inconscio umano. Perché i robot, prima di essere costruiti, sono stati desiderati, temuti e sognati.
The last book. Il diario dell’ultimo terrestre
Hungry Minds
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2025
pagine: 368
Noah Kaplan è l’ultimo terrestre rimasto vivo dopo l’esplosione del pianeta Terra. Per passare il tempo sull’astronave aliena che l’ha raccolto, e forse per non diventare pazzo, decide di scrivere un diario/enciclopedia – The Last Book: una raccolta sorprendente, ironica e irriverente di tutto ciò che ha reso la nostra specie… unica. Senza ordine e senza censure, il meglio e il peggio dell’umanità: dal Jazz a Eminem; da Cappuccetto Rosso agli Assirobabilonesi; dalle sfilate di moda ai compleanni; dall’Ebraismo al Pastafarianesimo passando per le case a graticcio, Bollywood, l’impiattamento, la palestra, i tramonti… e così via in un crescendo apparentemente senza filo logico, ma in realtà con l’intento preciso di raccontare la nostra società, con un pizzico di cinismo e la consapevolezza che l’umanità è stata tanto geniale quanto ridicola. Dopo The Book, il collettivo Hungry Minds torna con un progetto ancora più graffiante: illustrazioni e testi folgoranti in libro che non celebra soltanto chi siamo stati e chi siamo, ma ci prende anche un po’ in giro. Un libro unico, che è al tempo stesso diario intimo, enciclopedia universale e testimonianza poetica della nostra specie.
Ruote e pedali
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2025
pagine: 152
L'associazione "La storia in bici" e il Politecnico di Torino hanno organizzato l'ottava edizione di un'iniziativa che mira a promuovere, attraverso la bicicletta (una "macchina" veterana della tecnologia industriale), i luoghi della nostra cultura. Quest'anno, a settembre, ci si muoverà in Sicilia sulle orme di Goethe. Connesso a tale iniziativa è il libro che presentiamo e che raccoglie dieci saggi variamente ispirati alla bicicletta e al suo futuro: si va da "Anquetil is my chief, not you" di Luca Beatrice a "Storia numerica del giro d'Italia" di Piero Boccardo, a "Con Goethe in bici. Un grand tour su due ruote" di Vittorio Marchis, a "Handbike, un mezzo per diverse abilità" di L. e C. Gastaldi e Alessandro di Gesù.
Manuale operativo per nave spaziale terra
R. Buckminster Fuller
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2025
pagine: 192
Dall’ossidiana al chip. Una lunga storia di progresso
Giuseppe Di Cataldo
Libro: Libro in brossura
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 334
Un affascinante viaggio tra i progressi tecnico-scientifici dell'homo sapiens alla scoperta di invenzioni e uomini che hanno cambiato per sempre le vicende umane. Sorprende scoprire che i nostri antenati si appassionarono da subito alla visione del cielo stellato e alla comprensione del moto degli astri. L'astronomia fu la prima vera scienza e tirò la volata a tutte le altre: geometria, matematica, trigonometria furono tutte sviluppate come strumenti per capire il funzionamento della volta celeste. Nel secondo millennio d.C. Nepero impiegò venti anni per la scoperta dei logaritmi e rese possibile il progresso scientifico, rimasto bloccato da difficoltà computazionali. Dopo di lui tutto fu più semplice, e la scienza, liberata dai laccioli dell'ignoranza, in soli cinquecento anni compì incredibili progressi. Il sapere, che fino a poche decine di anni fa era riservato a pochi, ora è disponibile con un clic nelle case di tutti. Tra gli artefici di questo progresso nomi illustri e sconosciuti. Tutti hanno contribuito a questo progresso e non vanno dimenticati.
Biellettrico. 1882-1962: dalla prima scintilla all'ENEL
Libro: Libro rilegato
editore: DOCBI Centro Studi Biellesi
anno edizione: 2023
pagine: 351
Volume dedicato alla storia dell’elettrificazione nel Biellese; curato da Danilo Craveia, è strettamente collegato alla mostra allestita presso la Fabbrica della Ruota dall’estate all’autunno 2023. C’è una storia, affascinante e sorprendente, dell’elettricità del e nel Biellese: questo libro, testimoniando il primo secolo di vita dell’Elettrotecnica Vallestrona, intende raccontarla con la consapevole modestia di avere di fronte una tematica sconfinata. L’indice dei capitoli attesta l’intenzione di affrontare il tema con l’orizzonte più ampio possibile, dagli esordi alla fine dell’autoproduzione, dall’applicazione in campo industriale alla didattica ecc.
Disegnare, modellizzare, topografare. Il ruolo del disegno nelle pratiche topografiche
Maud Faverjon
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 208
Che rapporto intercorre tra il disegno, la modellizzazione scientifica e le pratiche topografiche? Cosa significa disegnare un rilievo, e soprattutto, serve davvero il disegno per realizzare un buon rilievo?