Mondadori Bruno: Sintesi
Inventario perpetuo
Rosalind Krauss
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2011
pagine: 337
Il lavoro del critico d'arte è, secondo Rosalind krauss, un inventario che va in perpetuo riscritto, ora attualizzando idee e interpretazioni alla luce delle strade che via via I'arte contemporanea imbocca, ora aggiornando il significalo delle opere di cui si tratta. In questi saggi, sparsi lungo tre decenni di studio e di militanza e raccolti dall'autrice in rubriche dai titoli significativi. Rosalind Krauss ricostruisce il proprio percorso di critica d'arie e ripensa in particolare quella che lei stessa ha definito "condizione postmediale", l'abbandono cioè da parte dell'arie contemporanea della centralità modernalista del medium. Così come per Jean-Francois Lyotard la condizione postmoderna è nata dalla fine dei "grandi racconti", per la Krauss la condizione postimediale è un ulteriore addio all'idea di coerenza. Il grande racconto dell'arte contemporanea è finito quando l'Arte concettuale e altri movimenti artistici hanno rinunciato alla specificità del medium, giustapponendo immagine e testo nella stessa opera. Secondo questa lettura, i momenti e i temi della fine del modernismo illuminano per contrasto il lavoro degli artisti che cercano di reinventare il medium attraverso I'uso di "strani nuovi apparati", spesso presi a prestito dalla cultura commerciale, e che sono i protagonisti di questo libro: Ed Ruschi, Christian Marclay, William Kentridge, James Coleman.
La comunicazione narrativa. Dalla letteratura alla quotidianità
Stefano Calabrese
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2010
pagine: 288
Storia dello Yemen
Farian Sabahi
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2010
pagine: 191
Unica repubblica della penisola araba, lo Yemen è il paese della regina di Saba (e anche della famiglia di Osama bin Laden) e la sua capitale Sana'a è stata dichiarata patrimonio dell' umanità dall'UNESCO. Fino a circa cinquant anni fa vi regnava una dinastia di Imam sciiti della corrente zaidita, e oggi nel paese sono in atto dinamiche potenzialmente destabilizzanti, tra cui la ribellione degli Huthi nel Nord, il movimento secessionista nel Sud e il terrorismo di matrice islamica, che si intrecciano alle tradizionali alleanze tribali. Per spiegare il presente è necessario conoscere la storia: è intorno a questa premessa che nasce "Storia dello Yemen", un libro importante per comprendere l'attualità. Il volume è arricchito dalle testimonianze dei viaggiatori europei dell'Ottocento e del Novecento, ed è corredato da numerose schede di approfondimento (sulla società civile e il rispetto dei diritti umani, la condizione femminile, la minoranza ebraica, il qat, l'Islam zaidita e sciafeita praticati in Yemen), da una cronologia dettagliata, un glossario e una bibliografia ragionata.
Le parole dell'etica
Antonio Da Re
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2010
pagine: XII-215
Il volume accompagna il lettore in un'analisi approfondita dei grandi temi della filosofia morale. A partire dal concetto stesso di etica, qui concepito secondo una duplice intenzionalità, ovvero come riflessione critica sul darsi effettivo di comportamenti personali e collettivi e come indagine centrata sulla realtà del soggetto e sulla "cura" che questi responsabilmente è chiamato a dedicare a se stesso. L'autore passa in rassegna alcune distinzioni categoriali ormai entrate a far parte del pensiero contemporaneo, quale quella tra metaetica ed etica normativa, bene e giusto, identità del soggetto (ragione, valutazione, desiderio, motivazione), universale e relativo, naturale e antinaturale, libertà e responsabilità, deontologia e teleologia, conflitto morale ed etica applicata. Rivolto a un pubblico ampio, il testo invita a conoscere da vicino l'origine e il significato delle parole dell'etica, sempre più decisive per la nostra vita personale e sociale.
Architettura: una storia a ritroso. Dal decostruttivismo al classicismo
Gabriella D'Amato
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2010
pagine: 262
Questo libro racconta una storia dell'architettura inconsueta, costruita secondo una cronologia a ritroso: si parte da un evento di oggi per arrivare, attraverso il flash back e il collegamento libero, a suggerire un rapporto con il passato. Così, l'esuberanza tecnologica di Dubai e le contorsioni decostruttiviste sono messe a confronto con la razionalità dei primi ponti romani; oppure la trasparenza delle case di vetro del Novecento è collegata alla policromia delle vetrate gotiche. I cinque percorsi tematici, che toccano argomenti apparentemente eterogenei quali arte e tecnica., gli "inganni" delle superfici trasparenti, le metamorfosi della facciata, le memorie di lunga durata del Novecento e le atmosfere dei luoghi., grazie alla presenza di protagonisti e temi trasversali, finiscono sorprendentemente col formare un lungo racconto unitario. La storia dell'architettura à rebours è dedicata a lettori diversi: agli studenti che, per il desiderio di approfondire l'architettura del presente, fossero tentati dal tralasciare l'eredità del passato; a quanti, sedotti dall'architettura del passato ritengano che non possa essere confrontata con quella del presente. E infine a tutti coloro che sono disposti a iniziare un percorso insolito, per abbandonarsi alle associazioni, sempre suggestive e impreviste, che il testo e le ricche illustrazioni di questo volume offrono.
Verso una nuova estetica. Categorie in movimento
Silvia Vizzardelli
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2010
pagine: 186
L'evoluzione delle arti nel corso del Novecento ha drasticamente mutato anche la natura dei concetti che impieghiamo per descriverle e giudicarle. Alla base di questo libro c'è la convinzione che per seguire al meglio questo processo verso una nuova estetica, lo strumento più adatto proviene dalla pertinenza dei nomi e delle categorie. Morphing è la parola chiave. Una trasformazione fluida, graduale, senza soluzione di continuità ci pone davanti, a un certo punto, un panorama mutato, una storia nuova che dobbiamo raccontare con uno stile e un vocabolario diversi, approfittando del senso che le parole guadagnano sul terreno concreto del loro uso. Per questo Silvia Vizzardelli, con un gusto per i passaggi impercettibili e per le dinamiche sottili, inette a confronto, di volta in volta, un termine dell'estetica tradizionale e quello che, nel dibattito attuale, ne ha preso produttivamente il posto. Tutte le categorie individuate vengono affrontate per coppie, non per fornire un lessico dell'estetica, ma allo scopo di rendere evidente la corrente che le attraversa e gli slittamenti che si sono prodotti nella storia recente della disciplina.
L'etica di Kant. La razionalità del bene
Ermanno Bencivenga
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2010
pagine: 243
Da quasi vent' anni il filosofo Ermanno Beneivenga s'interroga, sulle orine di Kant, su che cosa significa comportarsi razionalmente, essere liberi di scegliere, tentare di agire con bontà: sul significato di essere umani. Un viaggio intellettuale, ma anche fortemente personale, nella mente più originale, sistematica e profonda dell'intera tradizione filosofica, per trovare risposte ai più intricati problemi che si presentano nel comportamento morale. Libertà e doveri, fatti e valori, bene e male, rispetto e autorità sono esaminati da Bencivenga in un discorso chiaro e coinvolgente, senza tralasciare le sfide che l'etica kantiana pone ai nostri giorni, nella convinzione che gli uomini siano, sempre, responsabili del proprio destino.
L'amore difficile. Relazioni al tempo dell'insicurezza
Marina Valcarenghi
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2009
pagine: X-170
Negli ultimi vent'anni, il modo di vivere l'amore in Occidente è cambiato in modo radicale: per la prima volta nella storia sono possibili relazioni eterosessuali e omosessuali fondate sulla parità. Eppure l'amore è ancora difficile, e alle nuove possibilità si accompagnano nuovi disagi. Questo libro analizza alcuni punti nevralgici delle relazioni d'amore di oggi, con le loro particolari caratteristicbe: la dipendenza, il narcisismo, la fretta, il tradimento, l'assenza di codici di comunicazione condivisi. E, naturalmente, le paure: paura di soffrire, di sbagliare, di assumersi le responsabilità della vita adulta. E prova a rispondere a domande antiche e nuove. Dove sono finiti i vecchi codici di comunicazione? Cos'è un rapporto virtuale? Perché le relazioni si fanno spesso più amichevoli che passionali? Sul filo di questi interrogativi, si compone un quadro che mostra come, nelle giovani generazioni, sono in aumento i disagi sessuali. Ma si scopre anche, ancora una volta, che l'amore finisce sempre per affermare le sue ragioni: ci si innamora ancora, ci si innamora sempre. Ci si innamora, però, pervasi da un incertezza che sembra essere la vera sigla di questo nostro tempo.
Storia dell'Iran 1890-2008
S. Farian Sabahi
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2009
pagine: 266
Per spiegare il presente è necessario conoscere la storia: è intorno a questa premessa che nasce "Storia dell'Iran", un libro importarne per comprendere una realtà complessa dove il Novecento inizia con qualche anno di anticipo: nel 1890. quando i religiosi stringono alleanza con i mercanti per protestare con un vero e proprio boicottaggio - contro la decisione dello scià di dare a uno straniero la concessione del tabacco. Un'alleanza, quella tra religiosi e mercanti, destinata a riannodarsi lungo tutto il secolo e a culminare, nel 1979, nella rivoluzione che trasformerà l'Iran in teocrazia. Un'alleanza che sembra però compromessa dall'ingresso sulla scena politica dei pasdaran rappresentati dal presidente Ahmadinejad. Aggiornato fino agli avvenimenti a ridosso del trentesimo anniversario della rivoluzione. il libro - corredalo da numerose schede di approfondimento, una cronologia dettagliala, un glossario e una bibliografia ragionata - ripercorre le vicende più significative della storia e dell' attualità.
L'informe. Istruzioni per l'uso
Rosalind Krauss, Yve-Alain Bois
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2008
pagine: IX-261
In queste pagine Bois e Krauss costruiscono la mappa della persistenza dell'informe nella storia del Modernismo, che ha sempre cercato di reprimerlo per privilegiare la supremazia della forma, e verificano il suo destino nella recente produzione artistica. Utilizzano e analizzano l'informe non come un tema, ma come uno strumento operazionale, strumento la cui capacita' strutturale e' sempre stata negata appunto a favore di un'interpretazione tematica dell'arte e della sua storia.
Territorio, autorità, diritti
Saskia Sassen
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2008
pagine: 608
Etica della vita. Nuovi paradigmi morali
Massimo Reichlin
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2008
pagine: XVIII-220
Le questioni emergenti dall'ambito della vita sono al centro della riflessione etica recente; non solo quelle che riguardano la vita umana e le possibilità di manipolarne l'origine e spostarne i confini, ma anche quelle che concernono il nostro rapporto con gli animali non umani e quello con l'ambiente e la vita vegetale. Le provocazioni sollevate dalle scienze negli ambiti della biomedicina, dell'etologia, della teoria evoluzionista e dell'ecologia portano, secondo molti, alla necessità di una revisione critica dei nostri modi di pensare sull'etica. Il settore dell'etica della vita è stato, più di ogni altro, al centro degli sforzi per trovare nuovi paradigmi morali, nella consapevolezza dei limiti della tradizione morale occidentale, che le nuove questioni rendono evidenti.