fbevnts | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mondadori Bruno: Sintesi

Manuale di linguistica italiana. Storia, attualità, grammatica

Manuale di linguistica italiana. Storia, attualità, grammatica

Luca Serianni, Giuseppe Antonelli

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2011

pagine: XI-305

Questo manuale offre un panorama delle principali questioni riguardanti la storia e l'attualità della lingua italiana. Nei diversi capitoli, indipendenti ma fitti di rimandi incrociali, si ricostruisce la vicenda dell'italiano dalle origini fino all'odierna società della comunicazione, passando attraverso la formazione della lingua letteraria, la codificazione grammaticale, il ruolo dei dialetti, il rapporto tra scritto e parlato, l'importanza sempre maggiore acquisita dalle lingue speciali. La prospettiva si allarga quindi in direzione dell'uso linguistico, affrontando la variegata composizione del lessico italiano e l'influenza che su questo hanno avuto le altre grandi lingue di cultura e offrendo una serie di indicazioni pratiche relative al corretto uso dei dizionari e alla soluzione dei più comuni dubbi grammaticali. Ritmano l'esposizione schede di approfondimento dedicate all'illustrazione di nozioni e termini base della linguistica e al commento linguistico di brani appartenenti a varie epoche e tipologie testuali: altre schede ricostruiscono, alla fine di ogni capitolo, la storia di singole parole. Parte qualificante del testo sono le espansioni on line, che offrono un ricco percorso di esercizi, analisi testuali, indicazioni bibliografiche e sitografiche.
22,00

Storia d'impresa. Complessità e comparazioni

Storia d'impresa. Complessità e comparazioni

Franco Amatori, Andrea Colli

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2011

pagine: 408

Dal periodo preindustriale alla globalizzazione, questo volume offre una visione complessiva degli sviluppi che hanno segnato le vicende dell'impresa industriale a livello mondiale. Attraverso un approccio storico comparativo, si ripercorre l'affermazione delle maggiori economie industriali (Europa, Stati Uniti e Giappone), a cui si affiancano, nel Novecento, quelle emergenti (Cina, India, Corea del Sud, quest'ultima paragonata a un Paese dal passo incerto come l'Argentina). Un ampio capitolo conclusivo è dedicato all'evoluzione economica italiana. Gli autori analizzano criticamente la struttura e i cambiamenti della grande impresa in rapporto con lo sviluppo dei sistemi economici nazionali e continentali, della tecnologia e dei contesti politici e sociali, offrendo una preziosa chiave di lettura per comprendere le complesse dinamiche della crisi globale che ai giorni nostri sembra destinata a inasprirsi.
32,00

Il museo nella storia. Dallo studiolo alla raccolta pubblica

Il museo nella storia. Dallo studiolo alla raccolta pubblica

Maria Teresa Fiorio

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2011

pagine: 215

Una storia del museo rigorosa, vivace e ricca di illustrazioni, che a partire dalle collezioni rinascimentali e dal loro "allestimento" giunge a indagare le tendenze più recenti, segnate dall'entrata in campo dei grandi architetti e dalle esigenze di un pubblico informato e non indifferente alle lusinghe del marketing. Con uno sguardo che privilegia la situazione italiana ma si apre ampiamente al contesto europeo e internazionale, il libro rende conto delle diverse concezioni e tipologie di museo, esplorando realtà nuove e antiche, non esclusivamente artistiche. L'autrice integra il percorso storico con un approfondimento sulle vicende della tutela in Italia e sulle principali tappe legislative, e con una riflessione sulle funzioni del museo, oggi sempre più dibattute, anche in relazione alla forte competizione con le mostre.
22,00

Archeologia greca. Cultura, società, politica e produzione

Archeologia greca. Cultura, società, politica e produzione

Enzo Lippolis, Giorgio Rocco

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2011

pagine: 541

La Grecia antica fuori dal mito. Una testimonianza culturale e un momento formativo fondamentali nella storia dell'Europa e del Mediterraneo. L'uso dell'ambiente naturale e le manifestazioni rituali, lo sviluppo della scienza del costruire e della pianificazione urbana, la produzione artistica e materiale, la realtà economica e quella commerciale sono alcuni degli aspetti presi in esame, letti attraverso i metodi propri dell'archeologia all'interno della loro cornice storica. Il tema del rapporto tra i Greci e gli altri popoli del Mediterraneo, il problema del contatto tra culture dissimili e dei risultati di un lungo e alterno processo di negazione, di confronto, di scambio e integrazione sono il fil rouge che collega momenti e fasi differenti: un percorso che parte dalla creazione di un codice identitario interno alla tradizione ellenica e diventa un sistema di vita condiviso da altre comunità, attraverso forme di acculturazione e di rielaborazione, un patrimonio di base che accomuna fino a oggi storie e società diverse.
39,00

Mamma non farmi male. Ombre della maternità

Mamma non farmi male. Ombre della maternità

Marina Valcarenghi

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2011

pagine: 208

Anche nella maternità, come in ogni relazione, si aprono conflitti e ambivalenze emotive, ma quando i figli vengono sistematicamente feriti vuol dire che ci troviamo di fronte a un complesso di madre negativa che vale la pena di indagare. I comportamenti lesivi infatti possono essere molto diversi l'uno dall'altro e avere origine in sofferenze psichiche differenti, così come diverse possono essere le conseguenze sulla personalità dei figli. Ma la maternità è inserita nel tessuto sociale e dunque si trasforma nel corso del tempo: che cosa è cambiato nelle ultime generazioni? Che cosa non può cambiare? Quali sofferenze sono ancora vive e quali nuovi problemi hanno fatto la loro comparsa? E quali i possibili interventi? Se la psicoanalisi non è solo un metodo di cura, ma anche un particolare osservatorio che rende testimonianza del tempo in cui viviamo, allora l'evoluzione della maternità nei Paesi dell'Occidente può rivelarsi un indicatore significativo del nostro modo di sentire e di pensare.
19,10

Storia del giornalismo

Storia del giornalismo

Giovanni Gozzini

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2011

pagine: 368

La storia del giornalismo è la storia di una professione: la storia di uomini e donne che hanno dato vita a un nuovo mestiere, lo hanno reso autonomo da altre figure lavorative, lo hanno fatto crescere in complessità e potere sociale. Da molto tempo gli effetti di questo processo plurisecolare sono davanti agli occhi di tutti: il potere incarnato dal sistema dell'informazione è oggetto di una costante discussione civile che lo esalta o lo demonizza a seconda delle circostanze. Il panorama tracciato da Gozzini restituisce l'identità complessa e plurale della stampa che è, nello stesso tempo, libertà e diritto, industria culturale e monopolio privato, tecnologia complessa e strumento per creare consenso. Le vicende dei diversi giornalismi nazionali dalle prime gazzette degli imperatori cinesi a Internet - vengono raffrontate tra loro per mettere in evidenza analogie e differenze, ritardi e anticipazioni, modelli e imitazioni. Questa nuova edizione è arricchita dal quadro delle più recenti trasformazioni del mondo della notizia, tra la crisi della carta stampata e le rivoluzionarie modalità di informazione condivisa del web 2.0, che hanno portato alla nascita di nuove prospettive e professionalità.
23,00

Culture in bilico. Antropologia del Medio Oriente

Culture in bilico. Antropologia del Medio Oriente

Ugo Fabietti

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2011

pagine: XIII-272

Scritto in una prospettiva antropologica, "Culture in bilico" smonta stereotipi e luoghi comuni sul Medio Oriente e sulla vita delle sue popolazioni, per cogliere quanto di più specifico vi è nei sistemi culturali di quest'area, mostrandone la grande variabilità in rapporto a questioni come la natura delle relazioni sociali, il ruolo della donna, la produzione dell'identità, il senso della dimensione religiosa e l'intreccio tra politica e religione. Culiure che possono essere definite "in bilico" per le profonde tensioni che, a partire dall'era coloniale e ancor più dall'inizio di quella post-coloniale, le percorrono suscitando conflitti e scontri di interpretazione della vita familiare come istituzionale, religiosa come politica. Sono culture in bilico tra passato e presente, tra laicismo e fondamentalismo religioso, autoritarismo e democrazia, tribalismo e concezione moderna dello stato, pace e guerra, tradizione e modernità.
19,00

La fine del comunismo

La fine del comunismo

Marcello Flores

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2011

pagine: 189

A vent'anni dalla fine del comunismo. Marcello Flores ripercorre e analizza le tappe essenziali di un evento che Ila ridisegnalo la mappa culturale del nostro tempo. Contro le interpretazioni ideologiche diffuse che considerano il crollo del comunismo come la sorte inevitabile di un regime autoritario e immobile, il volume riporta l'attenzione sul processo storico, esaminando le radici di un cambiamento che, avviatosi già negli anni precedenti, viene alimentato e accelerato dalla politica riformista di Gorbacëv. Il nuovo corso sovietico, pur segnato da forti crisi e oscillazioni, ha un 'influenza fondamentale, oltre che sul futuro tramonto dell'URSS. sull'affermazione definitiva di Solidarnosc in Polonia come sulle libere elezioni in lungheria, sulla caduta del Muro di Beilino come sulla "rivoluzione di velluto cecoslovacca. Eventi che hanno dato avvio a una nuova, complessa era e a processi democratici nella maggior parte dei casi ancora incompiuti.
18,00

Strumenti per ragionare. Logica e teoria dell'argomentazione

Strumenti per ragionare. Logica e teoria dell'argomentazione

Giovanni Boniolo, Paolo Vidali

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2011

pagine: 202

Il volume è destinato a tutti coloro che desiderano utilizzare gli strumenti della logica, della dialettica e della retorica per argomentare correttamente, cioè per sostenere una propria tesi o confutare una tesi avversaria, ma anche per comprendere con capacità critica le posizioni altrui. In un'epoca in cui si è fatti bersaglio di messaggi e tesi di ogni genere, da parte di politici, pubblicitari, giornalisti, intellettuali televisivi, oratori nazionalpopolari, questo testo, qui presentato in una nuova edizione ampliata e approfondita, è un vademecum necessario per chi continua a credere nel valore dell argomentazione razionale.
14,00

Storia dell'ambientalismo in Italia. Dall'Unità ai nostri giorni
19,00

Operazione Gramsci. Alla conquista degli intellettuali nell'Italia del dopoguerra

Operazione Gramsci. Alla conquista degli intellettuali nell'Italia del dopoguerra

Francesca Chiarotto

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2011

pagine: 233

La fortuna, oggi mondiale, di Gramsci prende avvio, nell'Italia dell'immediato dopoguerra, entro un preciso programma politico orchestrato da Palmiro Togliatti e volto alla costruzione dell'egemonia comunista nella cultura del paese. "Operazione Gramsci" ricostruisce quel percorso. Ne risulta una vicenda che tiene insieme le tensioni politiche interne ed esteme al Partito comunista, la storia editoriale (la pluridecennale avventura della pubblicazione degli scritti di Gramsci costituisce il filo rosso di tutto il libro) e infine la storia della ricezione culturale del pensiero di Gramsci, il marxista meno dogmatico del Novecento sopravvissuto, proprio per questo, alla fine del comunismo, anzi, valorizzato dopo il crollo. In controluce, questa è anche una storia degli intellettuali che con la figura e con il mito di Gramsci si confrontarono nelle varie fasi dell'Italia repubblicana: dal difficile passaggio alla democrazia, al trauma del '56, fino alle attese del '68 e oltre, tra impegno e delusioni politiche, tra speranze di palingenesi e amari disinganni. Con un saggio di Angelo d'Orsi.
20,00

Storia romana. Dal 753 a. C. al 565 d. C.

Storia romana. Dal 753 a. C. al 565 d. C.

Livio Zerbini, Radu Ardevan

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2011

pagine: XI-339

Un percorso, scritto da due autori di grandi capacità didattiche e divulgative, su uno dei capitoli fondamentali della storia universale. Oltre ai principali eventi e ai loro protagonisti, vengono qui illustrati con chiarezza i grandi processi storici, sociali e culturali avvenuti in quei lunghi secoli, che hanno cambiato il volto del mondo. L'aspetto più innovativo del manuale è che non segue il tradizionale arco cronologico - dalla fondazione di Roma alla caduta dell'impero romano d'Occidente - ma si spinge sino all'alba del Medioevo, sino alla fine del regno di Giustiniano. Onesta delimitazione temporale consente di comprendere meglio quanto a lungo la civiltà romana, con le sue istituzioni, vivrà ancora dopo la caduta dell'impero romano d'Occidente.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.